Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aperitivo, buffet e musica dal vivo per la Casa dei Diritti Sociali

Venerdì 5 luglio 2019 dalle ore 19 al Gatsby Cafè in Piazza Vittorio Emanuele II, 106 è previsto un aperitivo solidale organizzato dai membri del servizio civile di Focus - Casa dei Diritti Sociali. Dalle 21 la serata sarà accompagnata da diversi musicisti che intratterranno il pubblico con musica dal vivo. Il ricavato verrà utilizzato per sostenere i progetti di Focus - Casa dei diritti sociali: Today Tomorrow to Nino (lotta alla dispersione scolastica).

Leggi di più...

Bangla a Eat Up!

Domenica 7 luglio 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Csoa eXSnia in via Prenestina 173 freschissimo del Nastro d’Argento 2019 per la miglior commedia, arriva a EAT UP! Cibo di strada dal mondo 2019, il film Bangla, esordio alla regia di Phaim Bhuiyan: un affresco di personaggi, in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente plurale. Phaim sarà presente alla serata, insieme al resto del cast, tra chiacchiere e "Bangla Kitchen". Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. In occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. L’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam…la castità prima del matrimonio. A restituire la complessità del microcosmo in cui è ambientata la storia, ci pensa il quartiere multietnico di Torpignattara - altro protagonista del film - con la sua ricchezza visiva: palazzi scrostati e murales, facce di mille colori, frutterie aperte ventiquattro ore su ventiquattro e moderni beershop. Moschee e Chiese.

Leggi di più...

OpenDay Legal Aid – Baobab4Rights

Sabato 6 luglio 2019 dalle 17.30 alle 20 presso Millepiani Coworking in via Nicolò Odero 13, (Garbatella), il team legale di Baobab Experience si racconterà per condividere la sua esperienza: si vuole allargare la squadra a nuove attiviste e attivisti che possano contribuire alla tutela dei migranti. Si chiama safe space, spazio di tutela, un modo sperimentale di difendere i diritti civili e sociali, dove la marginalità diventa pluralità di intenti e rivendicazione e ogni caso diventa battaglia di tutti e cambiamento del sistema. Durante l'Open Day si parlerà degli strumenti e delle strategie utili per iniziare subito a collaborare con Baobab Experience.

Leggi di più...

La nostra civiltà

Venerdì 5 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia 1/a, GRIOT ospita la presentazione della raccolta poetica di Soumaila Diawara La nostra civiltà. Con l’autore parteciperà l’attivista Roberta Parravano. Le letture saranno accompagnate dalla musica del griot Pape Kanouté.

Leggi di più...

Africa loro. Viaggio lungo un continente

Giovedì 4 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro di Franco La Cecla Africa loro. Viaggio lungo un continente (2019, Milieu edizioni). Insieme all’autore ci sarà il sinologo e cineasta Carlo Laurenti. L’Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana. Da “aiutiamoli a casa loro”, a “ricacciamoli a casa loro”, dal becerismo salviniano alla France-Afrique, al buonismo veltroniano, alla retorica degli aiuti, quello che prevale è la totale ignoranza di un mondo che non è solo un serbatoio di potenziali invasori o il luogo di residenza dei miserabili della terra. L’Africa è un continente vasto, moderno e antichissimo di cui continuiamo a ignorare abitanti e geografia facendo finta di sapere ma che non siamo mai andati a vedere di persona. Una ricerca sulla sostenibilità alimentare in Kenya, Tanzania e Sudafrica vi ha spinto Franco La Cecla. In questo diario di campo, tramite l’amicizia con un personaggio singolare, l’autore racconta quello che capisce e che non capisce. Soprattutto si accorge che esiste una “Africa loro” che per un bianco europeo è problematico cogliere nella sua interezza. L’Africa è un luogo intenso e nuovissimo per il nostro sguardo così abituato ad accontentarsi di stereotipi.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Mercoledì 3 Luglio 2019 alle 19 in Via di Ponte Salario 28 Villa Ada Roma Racconta il Mondo presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (Aut Aut Edizioni). Cecilia Dalla Negra che sarà intervistata da Serena Fiorletta, antropologa, esperta di post-colonialismo e studi di genere.  
Il 1948 è l’anno della Nakba, il principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati, la catastrofe che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...

Today, Tomorrow, To Nino

Lunedì 8 luglio 2019 dalle ore 16 alle 19, presso CESV Lazio, Via Liberiana 17, si terrà il convegno conclusivo del progetto Today, Tomorrow, To Nino, una campagna di FOCUS-Casa dei Diritti Sociali che da settembre 2015 ad agosto 2019 ha avuto il sostegno di Costa Crociere Foundation. Il progetto è stato ideato allo scopo di sperimentare interventi di promozione dell'educazione e contrasto alla dispersione scolastica, per minori e giovani adulti a rischio di esclusione. Questi interventi si sono concretizzati, da un lato, in percorsi di tutoraggio individuale e accompagnamento per ragazze e ragazzi particolarmente fragili per situazione economica, familiare o sociale, compresa l’erogazione di una borsa di studio e, dall'altro, in azioni di sostegno didattico e laboratori interculturali nelle scuole, che hanno coinvolto diverse centinaia di alunni nel corso degli anni.

Leggi di più...

Broken

Martedì 9 luglio 2019 presso la Sala Zavattini, Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 è prevista la proiezione del film Broken di Mohammed Alatar (Palestina, 2018 sott ita).

Leggi di più...

La legge del mare

Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 18 presso Parco Ponte Nomentano in piazza Sempione nell'ambito della manifestazione IFEST - independent festival Roma è prevista la presentazione del libro La Legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli 2019) di Annalisa Camilli. Con l'autrice sarà presente Marco Bertotto di Medici Senza Frontiere.

Leggi di più...

Festa del Cinema Bulgaro

Dal 27 al 30 giugno 2019 alla Casa del Cinema di Roma in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la dodicesima edizione della Festa del Cinema Bulgaro, dedicata, come tradizione, al meglio della produzione cinematografica bulgara: cinque film, tre documentari e una serie che il pubblico potrà conoscere assieme ai suoi protagonisti. Filo rosso della rassegna di quest’anno il tema dell’amore, nelle sue diverse declinazioni. Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti i film sono anteprime assolute per il pubblico romano.

Leggi di più...

Inclusiva

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno 2019 dalle 19 alle 23 si svolge il programma di Inclusiva. Stazione oltreconfine. Tre giornate di incontri, proiezioni, spettacoli di danza e teatro a cura di Rosa Filardi, Leonardo Gervasi e Michela Pasquali dell'associazione Mediterranea, in via della Nocetta 191.

Leggi di più...

Afro Taste Experience

Venerdì 21 giugno 2019 alle ore 18 presso la Taverna del Mossob in via Prenestina, 109 è previsto l'evento Afro Taste Experience, degustazione fusion africano italiano, musica, arte e ecodesigner.

Leggi di più...

Mediterraneo Requiem – in memoria delle vittime del mare

Lunedì 24 giugno 2019 alle ore 21 nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, in via del Caravita, 8a si terrà l'evento Mediterraneo Requiem – in memoria delle vittime del mare in cui verrà eseguito il Requiem di Fauré op.48 per soli, coro e pianoforte. L'evento, organizzato dal Comitato Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche e dal Teatro Baretti di Torino, intende offrire alla cittadinanza un momento di raccoglimento e riflessione sulla tragedia dei migranti che quotidianamente muoiono nei nostri mari. Artisti del coro provenienti dai teatri Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Opera di Roma, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Arena di Verona e dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con le voci soliste di Valentina Escobar e Carmelo Corrado Caruso, saranno diretti dal Maestro Fabio Biondi e accompagnati al pianoforte da Alberto Galletti. Precederanno l'esecuzione del Requiem alcune letture a cura di Davide Livermore e interpretate dalle attrici e dagli attori di Facciamolaconta. La serata sarà aperta da un’introduzione di Alessandro Gilioli e da un saluto di Alessandro Bertani, vice presidente di Emergency.

Leggi di più...

Perchè ci riguarda

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Archivio delle Memorie Migranti, in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale e Cefa Onlus, e con il sostegno di Intersos e Unhcr, presenta sabato 22 giugno 2019 alle ore 18.30 alla Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara, 19 Perchè ci riguarda, due storie di viaggi e di arrivi dall’Africa attraverso la Libia. Perchè ci riguarda è una serata di parole e di ascolto di Joy Ehikioya, nigeriana, e di Dominique Boa, ivoriano, arrivati in Italia nel 2015-2016. Entrambi sono autori di diari che verranno presentati al pubblico insieme a letture, racconti e testimonianze. Joy e Dominique sono stati finalisti nel concorso Dimmi-Diari multimediali migranti di Pieve Santo Stefano nel 2017.

Leggi di più...

Almone Music Fest

Domenica 23 giugno 2019 dalle 18 continua la Musica di qualità alla Casa del Parco in Caffarella al Casale Di Vigna Cardinali in largo Tacchi Venturi con Almone Music Fest. Questa volta in scena saranno collettivi impegnati nel sociale e nella diffusione del piacere dello stare insieme attraverso la buona musica, che non ha tempo, attraversando generazioni e culture da sempre. Attraverso la guida dei M. Barbara Eramo e Stefano Saletti (Banda Ikona), il percorso del Baobab Ensemble lambisce un po’ tutte le sponde del Mediterraneo, e si cimenta in lingue, tempi e armonie destinati ad affascinare chi ascolta. Il repertorio attinge alla tradizione sefardita, araba, balcanica, iberica, italiana ed è intessuto di testi e melodie capaci di restituire in modo sorprendente e imprevisto quell’ideale del Mediterraneo come luogo d’incontro e non solo di drammi. Il Collettivo Jazz Manouche Roma è un insieme di musicisti e appassionati della musica di Django Reinhardt. un nomade, un genio della chitarra degli anni 30-50, che ha inventato uno stile unico coniugando le sonorità gitane con lo swing.

Leggi di più...