Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’associazionismo dei migranti: una festa e una ricerca

Venerdì 23 novembre 2018 dalle 10.30 alle 17.30 in Largo Ascianghi, 5 lo spazio WeGil a Trastevere apre le porte a un evento multietnico, realizzato da CESV-Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, insieme a una rete di 20 associazioni di migranti e ad altre associazioni del territorio. La giornata è realizzata in collaborazione con la Regione Lazio nell’ambito del progetto FAMI Ipocad. L’evento comprenderà esibizioni in abiti tradizionali, mostre di fotografia, assaggi di pietanze di vari paesi, presentazioni di artisti e laboratori interattivi, ma anche un punto informativo sulle campagne di sensibilizzazione portate avanti dalle varie associazioni partecipanti.

Leggi di più...

Un paese di Calabria

Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 19.30 presso l'Ex Lavanderia in piazza Santa Maria della Pietà, 5 si terrà l'iniziativa su Riace, Un paese di Calabria con apericena, presentazione della rassegna cineforum D'Amore si vive, proiezione del film Un paese di Calabria e a seguire collegamento skype con Domenico Lucano. Ingresso offerta libera.

Leggi di più...

Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato

L'Associazione Piuculture mercoledì 14 novembre 2018 alle 17.30 al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, presenta Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato, evento nell'ambito del MedFilm Festival. Interverranno: Marino Sinibaldi di Radio3 Rai, padre Camillo Ripamonti del Centro Astalli, Annalisa Camilli di Internazionale, Michele Colucci, storico, e Giovanni Pompili della KINO produzioni.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Sabato 17 novembre 2018 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino (Bordeaux ed.). Insieme all’autrice parteciperanno Alba Coppola, docente di Storia e Filosofia, e Tatiana Nogalic sociologa e presidente di AssoMoldave. Siamo qui raccoglie le storie di trenta donne migranti, arrivate nel nostro paese per i più svariati motivi e obiettivi e capaci di reinventarsi di fronte alle difficoltà di una scelta, quella migratoria, spesso presa in totale autonomia e con il peso di una famiglia lasciata a casa.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 41 ci sarà la presentazione del libro Immaginari migratori a cura di Angelo Turco e Laye Camara. Al termine della presentazione ci sarà un piccolo rinfresco.

Leggi di più...

Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo-Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà

Il 16,17,18 novembre 2018 in Piazza dei Sanniti 9/a si tiene l'Ottava Edizione del Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo. Quest'anno sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. Il titolo del Festival è una scommessa. La metronautica è un’educazione civica all’ennesima potenza composta di storia, antropologia, sociologia, arte, comunicazione e militanza. Scienza sociale transdisciplinare che non esiste, ma che insegnerà alle cittadine e ai cittadini di oggi e domani a percorrere la città, riconoscendo le composizioni culturali delle comunità che vi vivono, mappandone le trasformazioni, torcendo gli spazi urbani al fine di renderli agibili a tutti coloro che ne hanno bisogno e desiderio. Ogni intervento, presentazione e spettacolo che comporrà il Festival è invitato a interagire con questa nuova forma di conoscenza e di critica.

Leggi di più...

Musulmani in Italia

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 17 all'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, via Alberto Caroncini 19, Roma, si terrà la presentazione del libro di Fabrizio Ciocca Musulmani in Italia (Meltemi Linee). Oltre all'autore sarà presente il giornalista, esperto di Iran, Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Cose dell’altro mondo al cineforum un antidoto all’indifferenza

Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 18, avrà luogo presso la sede del Comi - Via di San Giovanni in Laterano, 266 - la proiezione del film Cose dell’altro mondo del regista Francesco Patierno. Seguirà dibattito sulle tematiche proposte: l’integrazione. Il "Cineforum - un antidoto all'indifferenza" ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti in questione.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre 2018 alle ore 18,30 alla Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolge la seconda edizione della rassegna Il colonialismo italiano raccontato dalle donne, nata con l'obiettivo di collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

Presentazione del libro NarrAzioni

Giovedì 8 novembre 2018 alle ore 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129, si presenta il libro NarrAzioni, frutto dei racconti scritti da varie classi di studenti dell'Istituto Comprensivo Antonio Rosmini, con il contributo di Bakari Diawari, Biheb Bitijoka, Samba Bah Yasin Mohmood e Zakaria Yaka.

Leggi di più...

Esodo.1876-1976

Martedì 30 ottobre 2018 dalle ore 20.30 alle 22 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 va in scena Esodo.1876-1976, Racconto in musica di Ashai Lombardo Arop con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e tanti altri.

Leggi di più...

Sotto un unico cielo

Sabato 27 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17, è stata organizzata una Giornata di iniziative per l'intitolazione dell'Istituto Comprensivo di via F. Ferraironi 38, a Simonetta Salacone, protagonista della Scuola moderna e democratica e grande promotrice della scuola dell'inclusione.

Leggi di più...

Nonostante Roma

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18, presso lo IED Design Roma, via Casilina 57, si proietta il documentario Nonostante Roma, di Tiziano Locci, che racconta alcune delle mille piccole rivoluzioni dal basso: la palestra popolare del Quarticciolo, l’economia collaborativa delle Officine Zero, gli srilankesi del Roma Cricket Club che chiamano enfaticamente stadio il pratone dell’Aniene di cui si prendono cura, il progetto partecipato del GRAB. Immagini che restituiscono la mappa di un’altra Roma, più accogliente, sana e innovativa, che si muove al di fuori della sfera pubblica formale e dell’azione politica organizzata, ha voglia di fare, è in grado di rigenerarsi partendo dai legami tra le persone, dagli interessi comunitari.

Leggi di più...

Cineforum – un antidoto all’indifferenza. L’economia della felicità

Venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18, avrà luogo presso la sede del Comi in via di San Giovanni in Laterano, 266 la proiezione del documentario L'economia della felicità della regista e scrittrice Helen Norberg-Hodge. Seguirà dibattito sulle tematiche proposte: sviluppo sostenibile ed economia localizzata. Il Cineforum - un antidoto all'indifferenza ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti in questione.   

Leggi di più...

Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano

Martedì 23 ottobre 2018 alle ore 18.30, in Via di S. Francesco di Sales 86/88, la Fondazione VOLUME!, in occasione di Videocittà e in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, presenta Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano, una mostra collettiva con Alterazioni Video e Luca Babini, Bridget Baker e Fare Ala in collaborazione con Wu Ming 2. Il progetto, a cura di Vasco Forconi, segue la rassegna video A Messy Knot (in motion pictures) presentata lo scorso 9 ottobre al Bioscope Independent Cinema di Johannesburg.

Leggi di più...

Emporios: inmigrantes italianos de ayer y de hoy

Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 17.30, nella Sala Fanfani dell’IILA, via Paisiello 24, verrà presentato il documentario “Emporios: inmigrantes italianos de ayer y de hoy” della regista cilena Magdalena Isadora Gissi Barbieri. Il documentario riscatta la memoria storica dei migranti italiani in Cile, principalmente liguri, che dal XIX secolo hanno contribuito allo sviluppo locale, integrandosi nella vita di quartiere grazie all’apertura di spacci denominati emporios. Attraverso una testimonianza retrospettiva e la mano di una migrante di oggi, vengono lucidate le vetrine che un tempo hanno illuminato la vita di generazioni di italiani, nei cui racconti i discendenti alzano per l’ultima volta le serrande di un’istituzione che ha trasceso l’aspetto commerciale, inserendosi nell’immaginario collettivo come un ricordo di coraggio e sacrificio.

Leggi di più...

Che mondo sarebbe senza Dublino?

Giovedì 18 ottobre alle ore 20 l’Enoteca Letteraria di via S. Giovanni in Laterano 81 invita all’aperitivo geopolitico dell’associzione AMIStaDeS, dal titolo Che mondo sarebbe senza Dublino? Migrazioni e tratta di esseri umani. Gli “effetti collaterali” del sistema d’asilo.

Leggi di più...