Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mimmo Lucano: simbolo dell’accoglienza e dell’integrazione

Sabato 20 ottobre 2018 alle ore 18 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, ospita l'incontro Mimmo Lucano: simbolo dell'accoglienza e dell'integrazione, un'iniziativa volta a capire cosa sta succedendo a Riace. Se ne parla con l'avvocato Arturo Salerni di Progetto Diritti. Alle 19 si continua con la proiezione del cortometraggio Il volo di Wim Wenders, che narra la storia dell'arrivo di un gruppo di immigrati a bordo di un barcone crea scompiglio nell'amministrazione di un piccolo paese della costa, ormai spopolato.

Leggi di più...

Melting Pop incontra Riace

Domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 è previsto l'appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutte e tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese Melting Pop incontra Riace, il paese calabrese che ha deciso di accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane, ridando vita ad un paese che si stava spopolando.

Leggi di più...

L’emigrazione degli africani: osare il ritorno

In occasione della seconda edizione dell’ITALIA-AFRICA BUSINESS WEEK giovedì 18 Ottobre 2018 alle ore 17 presso Spazio Tavola Rotonda-Spazio Eventi in via Tirso 14 si terrà la presentazione del libro di Karounga Camara L’emigrazione degli africani: osare il ritorno (Edizioni Celid, 2018) con la partecipazione dell’Autore. Una biografia ma soprattutto una guida pratica per i migranti di ritorno, che decidono di investire nel proprio paese.

Leggi di più...

La mia classe

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Teatro della Parrocchia San Marco Evangelista, in piazza Giuliani e Dalmati, 20 si terrà la proiezione del film La mia classe di Valerio Gaglianone nell'ambito di Parliamoci un film, un’iniziativa della Campagna di Solidarietà Mi accompagni a scuola? Ad introdurre il film la testimonianza di Shady Ramadan, uno dei protagonisti.

Leggi di più...

Who is my neighbor?

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 17 presso The Lay Centre at Foyer Unitas, largo della Sanità Militare 60, si tiene una conferenza dal titolo Who is my neighbor?, tenuta da P. Aloysious Mowe, direttore internazionale per la comunicazione e l'advocacy del Jesuit Refugee Service. La riflessione sarà chiaramente guidata dalla sua esperienza nel campo dei migranti e rifugiati.

Leggi di più...

Quando la notte finisce – fiabe di viaggi e speranze

Sabato 13 ottobre 2018 alle ore 21, al Teatro Don Mario Torregrossa, Via di Macchia Saponara 106, si tiene lo spettacolo Quando la notte finisce - fiabe di viaggi e speranze, una produzione Alla Ribalta!, con il sostegno di ex Lavanderia e VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Due donne. Una è più grande, è dovuta partire perché nel suo paese c'è la guerra, la guerra e la morte e poco o niente da mangiare. L'altra scappa dalle persecuzioni, è rimasta "sola". É partita perché non poteva fare diversamente, se voleva restare in vita. É la storia di due migranti, sono in viaggio, viaggiano di nascosto, sui treni, vanno alla ricerca di un posto migliore in cui stare, in cui mettere nuove radici.

Leggi di più...

La comunità si-cura. Culture in festa

Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 15 nella sede di Liberi Nantes in via Marica 80 Economia e Comunità organizza l'evento La comunità si-cura. Culture in festa. Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, giochi, sport, musica e mostre.

Leggi di più...

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

Lunedì 15 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 è previsto l'evento A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa, un incontro per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono: Erri De Luca (scrittore), Ascanio Celestini (attore), Lorenzo Leonetti (chef), Annalisa Camilli (giornalista Internazionale), Tarek Brahne (Comitato 3 ottobre). Coordina l'incontro Gabriella Guido (Ass. ne K_Alma).

Leggi di più...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018

Il Centro Studi e Ricerche IDOS in partnership con il Centro Studi CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi invita giovedì 25 ottobre 2018, ore 10.30 alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018, che si terrà presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Domenica 30 settembre 2018 alle 18,30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Mare Nostrum, un romanzo di Diego Romeo. Insieme all’autore parteciperà il dottor Mario Giro, responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di S. Egidio, già Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Proiezione di Piazza Vittorio di Abel Ferrara

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 19, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta come ultima replica Piazza Vittorio, un film di Abel Ferrara. "Piazza Vittorio è la più estesa piazza romana. Si contraddistingue, la piazza ed i quartieri adiacenti dell'Esquilino, per la varietà multietnica dei propri abitanti"...

Leggi di più...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 10 presso la Fondazione Intercammini in piazza Domenico Gnoli, 6 si terrà la presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione a cura di Gennaro Avallone. Intervengono Yasmine Accardo-Campagna Lasciatecientrare, Giovanna Cavallo-Baobab experience, Rita Urbano-Casa Scalabrini 634. Presenta e modera Cinzia Sabbatini, Presidente Fondazione Intercammini.

Leggi di più...

Inaugurazione spazi nuovi Civico Zero e Festa dei Laboratori

Venerdì 28 settembre 2018 in Via dei Bruzi 10 i ragazzi e gli operatori del Centro invitano all'evento che inaugurerà i nuovi spazi di CivicoZero. Il Centro sarà aperto dalle 10 alle 18 per un'intera giornata di festeggiamenti in cui i ragazzi saranno protagonisti. I ragazzi insieme agli ospiti presenti e agli operatori realizzeranno un'installazione che decorerà i nuovi spazi del centro.

Leggi di più...

Non lasciamoli soli Storie e testimonianze dall’inferno della Libia

In occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà presentato il libro Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (chiarelettere, 2018). Intervengono gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, entrambi inviati de la Repubblica. Modera l’incontro Simona Maggiorelli, direttrice di Left. Francesco Viviano, inviato della Repubblica, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno. Alessandra Ziniti, inviata de la Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. È stata nominata Cronista dell’anno nel 2008.

Leggi di più...

Dall’Africa all’Europa: storie di violenza e di accoglienza

Lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 18.30 alle 20 presso l'Art Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si tiene l'incontro con l’organizzazione umanitaria INTERSOS, impegnata nell’estate 2018 a bordo delle navi della Guardia Costiera italiana, tra cui la Diciotti, bloccata per una settimana in mare e nel porto di Catania dal ministero degli Interni. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana. Per conoscere e capire, ma soprattutto per riconoscersi e narrare insieme la storia dell’umanità in movimento, una storia di viaggi e incontri di cui siamo tutti protagonisti.

Leggi di più...

Memories of Mogadishu

Lunedì 17 settembre 2018 presso Spin time Labs, Via Statilia 15, dalle ore 18 si terrà un evento dedicato alla migrazione forzata: un romanziere, un linguista e un giornalista per discutere le loro esperienze migratorie dalla Somalia all'Italia. Le loro esperienze spaziano dagli anni '70 alle sfide odierne della crisi migratoria globale. Questo evento metterà in evidenza e affronterà le questioni relative a migrazione forzata, reinsediamento, integrazione, politiche di asilo e rappresentazioni dei rifugiati nei media. Per l'occasione verrà proiettato il film Memories of Mogadishu e del documentario Flying Roots.

Leggi di più...

Caina, di Stefano Amatucci

Nuova tappa nella Capitale per Caina, opera prima di Stefano Amatucci che tratta il tema dell'immigrazione, al Nuovo Cinema L’Aquila, via l'Aquila, 66/74, a partire da giovedì 30 agosto 2018. Sabato 1 settembre 2018 alle 20 il regista Stefano Amatucci e la protagonista Luisa Amatucci incontrano il pubblico.

Leggi di più...

Porous Borders

TEDxRoma organizza, in collaborazione con altri cinque comitati italiani ed internazionali, il TEDxRomaSalon Porous Borders, sabato 15 settembre 2018 dalle 14 alle 19,30 presso il MAXXI, via Guido Reni 4/a. Dall’alba dei tempi l’umanità è stata in “movimento”. "Alcune persone si spostano in cerca di nuovi orizzonti, altre per scappare dai conflitti, dalla povertà, dalla fame, dalle persecuzioni, dai cambiamenti climatici, molte altre da tutte queste cause insieme. Per la prima volta in assoluto, sei Team Organizers di TEDx events di diverse città d’Europa hanno deciso di affrontare insieme questo argomento nello stesso giorno, in un unico formato, ma partendo da diverse geografie e prospettive".

Leggi di più...

Damascus Play

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE,sabato 4 agosto 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 è previsto l'ultimo appuntamento della rassegna con Damascus Play, performance con attori provenienti dall’Africa e attori italiani dedicata alle migrazioni forzate. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra

Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...