Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Migranti. Il rapporto alfa

Venerdì 1 dicembre 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT invita alla presentazione del romanzo Migranti. Il rapporto alfa dello scrittore franco-tunisino Henri Michel Boccara. Assieme all’autore interverranno la scrittrice Toni Maraini, la traduttrice Ileana Marchesani e l’editrice Valeria Di Felice.

Leggi di più...

Non sono razzista, ma

Mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 17 al MACRO di via Nizza 138 verrà presentato il libro Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura. Saranno presenti gli autori Luigi Manconi e Federica Resta, che ne parleranno insieme a Igiaba Scego e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

Portami via

Giovedì 16 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via G.B. Magnaghi 14, presenta il primo appuntamento di 'la Casetta che accoglie' la rassegna dedicata ai temi della migrazione e alle buone pratiche di accoglienza.Primo appuntamento con la proiezione di Portami via. In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano' alla presenza della regista Marta Santamato Cosentino e Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale e volontaria della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...

Aperitivo Migrante

Domenica 19 novembre 2017 dalle 19.30 presso la sede in Via Federico Borromeo 75, in concomitanza con il lancio online del crowdfunding per il progetto Salute Migrante, Diritti al Cuore presenta Aperitivo Migrante: un aperitivo musicale per avviare la raccolta fondi del progetto. Durante la serata diversi gruppi si alterneranno e Dac presenterà il lavoro dell'associazione in Italia e in Senegal e spiegherà il progetto Salute Migrante a favore del quale verranno devoluti tutti i ricavati dell'evento.

Leggi di più...

Incontro con Fabrice Olivier Dubosc

Domenica 12 novembre 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita ad un incontro con Fabrice Olivier Dubosc, autore di Approdi e Naufragi e Piccolo Lessico del Grande Esodo (scritto insieme a Nijmi Edres). A discutere con lui dei suoi ultimi due libri ci sarà la giornalista Annalisa Camilli (Internazionale). Due libri per ragionare sulla crisi migrante senza cedere ai luoghi comuni. Ripensare e immaginare l’appartenenza come co-abitazione e co-vulnerabilità in un mondo che la stessa catastrofe climatica ci mostra essere comune. Per non rinunciare alla riflessione critica senza cedere all’ipnotismo paranoide dell’orticello da difendere, all’indifferenza depressiva o alla retorica infelice del risentimento.

Leggi di più...

L’accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità

Martedì 14 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 in Piazza della Pilotta, 3, si terrà l'incontro L'accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità, promosso in occasione dell'anniversario della nascita del Servizio di Gesuiti per i Rifugiati. Interventi di P. Giancarlo Pani, vicedirettore La Civiltà Cattolica e di Shahrazad Houshmand, teologa islamica. Introduce P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, modera Roberto Zichittella, giornalista di Famiglia Cristiana e conduttore di Radio3 Rai Mondo. Durante l'incontro sarà possibile assistere alla prima visione del reportage Non aver paura in cui raccontiamo alcune esprienze significative di comunità di ospitalità.

Leggi di più...

I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare

Mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 20 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35, l’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,presenta l'evento concerto I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare, voluto e ideato da Erri De Luca, realizzato con la collaborazione di Francesco Fiore della Med Free Orkestra e Cristiana Piraino di Social PopUp. Un incontro per richiamare l'attenzione sul lavoro svolto da​lle ONG e associazioni umanitarie quali ​Medici Senza Frontiere, Emergency, Intersos, Amnesty International, Baobab Experience, Medu ciascuna nel suo campo d'azione, dalle operazioni di salvataggio, all'​assistenza dei naufraghi, a chi si batte per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

Leggi di più...

L’abisso

Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Arion/Feltrinelli in via P. Da Palestrina, 1/5 Marco Bertotto, Medici Senza Frontiere e Enrico Calamai, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, discutono con Flore Murard-Yovanovitch autrice del nuovo libro L'abisso.

Leggi di più...

Vulnerabili e senza voce

Martedì 7 novembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17.30 presso la Chiesa Cristiana Avventista in via Marino Laziale 13 si terrà il seminario Vulnerabili e senza voce. Migrazioni mediterranee, donne e minori. L'incontro organizzato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) grazie al contributo dell’Opera Sociale Avventista, intende offrire un'opportunità di formazione ai volontari impegnati o pronti ad impegnarsi nel servizio agli stranieri, con particolare riferimento a progetti di intervento a favore di donne e minori non accompagnati. I relatori aiuteranno ad identificare le vittime di tratta, sfruttamento, violenza di genere, violenza domestica ed altre, attraverso il riconoscimento di segnali tipici. Si imparerà inoltre quale approccio sia più consueto adottare per supportare i migranti che subiscono abusi, a seconda del contesto. Agli interventi frontali si affiancheranno attività partecipative di simulazione e dibattito.

Leggi di più...

Abuso di psicofarmaci come controllo dei migranti

Mercoledì 25 ottobre 2017 dalle ore 19 alle ore 21.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, l'associazione Laboratorio 53 organizza un incontro su Abuso di psicofarmaci come controllo dei migranti: una riflessione, questa volta sulle pratiche e le politiche di cura, in particolar modo psichiatriche, rivolte a persone migranti e rifugiate. Ne parleranno: Miriam Castaldo, antropologa medica all'Istituto Nazionale per la promozione della salute dei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP); Maurizio Bacigalupi, psichiatra e psicoterapeuta presso il Sa.Mi.Fo. (Salute Migranti Forzati - Centro Astalli, Asl Roma A).

Leggi di più...

Willkommen bei den Hartmanns

Il Goethe-Institut con 14 film racconta storie che si snodano tra grandi metropoli e paesi di provincia e così arrivano sul grande schermo nuovi e inaspettati capitoli della quotidianità tedesca. È una Germania ricca di sfumature quella che si riflette in questi film. In apertura della rassegna Il migliore dei mondi possibili? Famiglia e società nella Germania di oggi mercoledì 25 ottobre 2017, ore 20.30 alla Casa del cinema, verrà proiettato in presenza del regista, Willkommen bei den Hartmanns di Simon Verhoeven. Modera Enrico Magrelli.

Leggi di più...

A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva

Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 17, la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, ospita la presentazione del saggio A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva, di Lucia De Marchi (Infinito Edizioni). A dialogare con l’autrice ci saranno la professoressa Carla Roverselli ed il professor Piero Vereni. A piccoli passi è un saggio nato da una ricerca sul campo svolta in diverse città italiane che – analizzando le relazioni dei minori stranieri non accompagnati con gli operatori delle comunità, gli insegnanti e il mondo del lavoro – studia le opportunità che vengono offerte a questi giovani per integrarsi in Italia. Il loro percorso di educazione alla cittadinanza attiva appare ricco di ostacoli, che possono essere ricondotti principalmente alla scarsità di risorse umane e alla mancanza di finanziamenti congrui, senza dimenticare la presenza di numerosi scogli burocratici.

Leggi di più...

Workshop di cinema partecipativo

Zalab, Apollo 11 e Evens foundation cercano 12 aspiranti registi tra i 12 e i 15 anni per un workshop gratuito che avrà come obiettivo quello di favorire l'integrazione e il superamento delle diversità e costituire uno stimolo a ragionare in maniera critica sulla propria identità, sulle radici delle diverse culture presenti nel quartiere Esquilino. Saranno proprio i ragazzi a decidere quali storie trasformare in cortometraggi, a riflettere sulla loro percezione di identità come cittadini attivi. Il workshop prevede due incontri pomeridiani a settimana di tre ore l'uno.

Leggi di più...

Ibi di Andrea Segre

Ibi il documentario di Andrea Segre, presentato fuori concorso al 70° Festival di Locarno, sarà proiettato in anteprima speciale presso la Sala Della Lupa in Palazzo Montecitorio, mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15.

Leggi di più...

Lo Yeti libera tutti

Domenica 15 ottobre 2017 in via Pesaro al Pigneto si terrà l'iniziativa Lo Yeti libera tutti (vogliamo lo Ius Soli). Una giornata per raccontare il dramma di chi si mette in cammino alla ricerca di un futuro, di una speranza per sé e per i propri cari. Per raccontare le barbarie che si perpetuano in Libia per conto dei governi europei e la viltà di chi non vuole riconoscere nemmeno ai bambini nati e cresciuti insieme a noi il diritto di cittadinanza. La serata si concluderà con la proiezione de L’ordine delle cose (2017), un film di Andrea Segre con Paolo Pierbon e Giuseppe Battiston. Programma all'interno.

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia

Giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 18:30, presso Communia, Via dello Scalo San Lorenzo 33, si terrà l'evento Non sono razzista, ma. In attesa della manifestazione del 21 ottobre verrà presentato "Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia", a cura di Lunaria (2017). Lunaria cerca di confrontarsi con queste domande, e con il suo quarto Libro bianco torna a raccontare il razzismo quotidiano che attraversa il nostro paese a partire dal lavoro di monitoraggio, denuncia, informazione e sensibilizzazione. Ne parleranno: Serena Chiodo, Lunaria Coautrice del volume; Enrica Rigo, Attivista di Non Una Di Meno e Docente di Filosofia del Diritto; Serena Fiorletta, Attivista di NON UNA DI MENO e Antropologa. A seguire cena a sostegno del progetto Karalò - Sartoria Migrante.

Leggi di più...

CittadinanzaDay

Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 16.30 a Piazza Montecitorio, la società civile, insegnanti, genitori e alunni, torneranno a manifestare insieme al movimento #Italianisenzacittadinanza e a L’Italia sono anch’io per trasformare Piazza Montecitorio nella Piazza della Cittadinanza, con laboratori creativi, flash mob, cori e palloncini tricolore per ribadire la necessità del voto immediato della Riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae. Secondo i promotori del Cittadinanza day, questo il momento per votare una legge che sancisce il principio che "chi cresce in Italia è italiano", riconoscendo così la ricchezza interculturale dell'Italia di oggi, miglior antidoto alle preoccupanti derive razziste e ai discorsi d'odio.

Leggi di più...

Dossier Statistico Immigrazione 2017

IDOS in partnership con CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR, con il contributo di Voci di Confine - Progetto Aics e con il supporto dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, invita alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017, giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 10.30 presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

MiRò – essere migranti a Roma

Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3/a, si terrà il primo incontro del progetto MiRò - essere migranti a Roma. L'iniziativa è nata da un gruppo di studenti dell’università Roma Tre, con la collaborazione di altre realtà -  tra cui Karawan, Echis-incroci di suoni, Open migration, Associazione carta di Roma, Lunaria, ASGI, Laboratorio Ponte sullo schermo - allo scopo di creare uno spazio di dialogo e ascolto attraverso il coinvolgimento attivo dei presenti, sui fenomeni migratori in atto nella città di Roma, inserita nel contesto europeo e globale. In particolare in questo primo appuntamento, intitolato “Invasione - Né tutti né nessuno. Tra razzismo e buonismo esiste un’alternativa?”, interverranno Associazione carta di Roma e Open Migration. A tal proposito desideriamo chiamare in causa il maggior numero di soggetti interessati in questo campo. Pertanto la vostra presenza è molto gradita.

Leggi di più...