Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

CReA – Centro Ricerche e Attività

CReA Onlus nasce nel 2003 con l’obiettivo di promuovere attività formative, culturali e di ricerca nell’ambito della cultura/intercultura, dell’ambiente e del sostegno alla persona. È costituita da professionisti attivi nel campo dell’educazione e del sostegno all’infanzia, all’adolescenza, impegnati a favorire l’integrazione dei portatori di qualunque tipo di differenza e di svantaggio. Gli associati, italiani ed immigrati, hanno da sempre operato nell’ambito dell’intercultura, dell’inserimento dei migranti e del benessere sociale, svolgendo attività di progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione, supervisione nell’ambito di azioni a favore degli immigrati. L’associazione opera con un approccio improntato alla condivisione di finalità e progetti in un lavoro di ricerca e costruzione del benessere sociale in modo affiancato e paritario, realmente interculturale. L’azione di stretto raccordo con il territorio, attraverso l’adozione del metodo di coordinamento aperto e un approccio bottom-up nella definizione e nella implementazione di strategie di intervento caratterizza l’insieme delle attività dall’associazione di seguito elencate: mediazione interculturale, potenziamento cognitivo (Programma Feuerstein), laboratori didattici, ricerca e formazione continua. CReA si occupa, inoltre, di cooperazione europea.

Leggi di più...

Oltremare

Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 maggio 2015, presso Carrozzerie NOT, via P. Castaldi 28/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale Oltremare. Un progetto fortemente voluto Saša Vuličević, con Caterina Casini e Alessandro Marmorini.

Leggi di più...

Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo

ROMAXVICONL’AFRICA con il patrocinio del Municipio Roma XII invita alla conferenza Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo del Municipio XII, che si terrà martedì 12 maggio 2015 alle ore 18,30 presso l’Associazione Culturale Planetarietà in via P. Falconieri 84.

Leggi di più...

Visite didattiche in lingua araba con l’Asino d’Oro

Tornano per tutta la primavera e fino al mese di ottobre, le visite didattiche in lingua araba in programma durante il weekend (dalle ore 10 alle ore 12). Un originale e divertente corso di lingua araba interamente condotto all’aria aperta per le strade di Roma. Le passeggiate e le lezioni di lingua araba saranno tenute da un archeologo siriano. Prossimo appuntamento sabato 30 maggio (ore 10): Santa Croce in Gerusalemme.

Leggi di più...

Il mare della disperazione

Domenica 10 maggio 2015 alle ore 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/A si terrà l'incontro Il mare della disperazione a cura di Amnesty International Italia, Gruppo 001. La cronaca di questi giorni mostra a tutti una volta di più la tragedia che da troppi anni macchia il nostro mare. L’ondata migratoria diretta verso il nostro continente è un fenomeno epocale: guerre, miseria, insicurezza, governi dispotici formano un mix letale che spinge le persone a rischiare in massa la vita pur di sfuggire a realtà insopportabili. Fernando Chironda, dell’Ufficio Campagne della sezione italiana di Amnesty International, introdurrà la testimonianza di Peace Entebbe, ugandese, e Kareen Muhammmad Hussein, iracheno, che hanno vissuto entrambi sulla propria pelle il dramma della risposta europea alle migrazioni contemporanee. Seguirà dibattito sul tema, con la partecipazione di Martina Chichi, giornalista dell’associazione Carta di Roma, e Ismael Mewada, dell’associazione Barikamà. L’ingresso è libero.

Leggi di più...

Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi

Martedì 5 maggio 2015 alle ore 19 in Via Cesare Baronio, 61 si terrà l'incontro Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi. Interverrà Joseba Achotegui, psichiatra e psicoterapeuta, docente titolare dell’Università di Barcellona che per primo ha definito la “Sindrome di Ulisse”, vissuta da profughi e migranti. Parlerà in spagnolo con traduzione. Ci sarà anche Roberto Fantini, docente di Storia e Filosofia nei licei, pittore, scrittore, educatore e attivista di Amnesty International. Ha recentemente scritto il libro Odisseo e il viaggio dell’anima, Graphe.it 2013. A seguire apericena solidale.

Leggi di più...

Fermate le morti in mare ora

Pubblichiamo una petizione lanciata da Tareke Brhane e il Comitato 3 Ottobre, diretta al Presidente della Commissione Europea in cui si chiede all'Europa un'urgente attività di ricerca e di soccorso in mare su ampia scala e l’apertura di vie legali per garantire un accesso sicuro all'Europa a chi fugge da conflitti e persecuzioni. Per evitare che un viaggio di speranza si trasformi in un viaggio di morte.

Leggi di più...

Refugees

Lunedì 27 aprile 2015 alle ore 20,30 al Teatro Quirino, via delle Vergini 7, andrà in scena lo spettacolo Refugees, ideato e diretto da Ugo Bentivegna, liberamente tratto da La notte della fuga (Avagliano Editore) a cura del Centro Astalli. Ci sarà anche una tavola rotonda con esperti del settore.

Leggi di più...

Io sto con la sposa

Domenica 19 Aprile 2015 alle ore 22.30 presso il Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, si terrà la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, diretto da Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry (2014).

Leggi di più...

Serata a sostegno di International Asinitas

Sabato 18 aprile 2015 dalle ore 19,30 in piazza Ottavilla 10 si terrà una serata musicale con il musicista senegalese Madya Diebate e apericena a sostegno della squadra di calcio International Asinitas, composta dagli studenti - migranti, richiedenti asilo e rifugiati - della scuola di italiano per stranieri di Asinitas.

Leggi di più...

Fuorirotta di Andrea Segre

Apollo 11 in collaborazione con ZaLab presenta, martedì 14 aprile 2015 ore 20,30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b, il nuovo libro di Andrea Segre, Fuorirotta. A seguire, verrà proiettato il documentrio Marghera canale nord, di Andrea Bevilacqua e Andrea Segre. Alla presenza degli autori.

Leggi di più...

Escursione su Monte Tuscolo con Liberi Nantes

L'associazione Liberi Nantes, Associazione Sportiva Dilettantistica per migranti forzati (rifugiati e richiedenti asilo politico) riconosciuta dall'UNHCR, organizza sabato 28 marzo 2015 un'escursione sul Monte Tuscolo del Parco dei Castelli Romani insieme ai ragazzi dell'associazione. Chi vorrà, a fine giornata potrà effettuare una donazione a sostegno delle attività dell'Associazione.

Leggi di più...

#Milionidipassi: Medici Senza Frontiere per le persone in fuga

Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 11 al Teatro Centrale in via Celsa 6, Medici Senza Frontiere presenta l’evento di lancio della campagna #Milionidipassi per dare voce ai milioni di persone che in tutto il mondo sono costrette a fuggire per sopravvivere. A interpretare le storie di chi fugge, attraverso il simbolo delle scarpe che hanno aiutato a salvarsi, performance di Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Giuseppe  Cederna, Stefano Fresi, Laura Morante e Valerio Mastandrea (video), nella cornice di un “temporary store” allestito per l’occasione. A seguire, il presidente di MSF Loris De Filippi presenterà la campagna #Milionidipassi e discuterà del tema insieme a Gian Antonio Stella, autore di L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, e Moussa Zarre, giovane della Costa d'Avorio che ha fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo e oggi collabora come mediatore culturale nei progetti di MSF in Sicilia. Modera Franco Di Mare.

Leggi di più...

Centro Studi e Ricerche IDOS – nuovo presidente e rilancio della programmazione

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, che nel 2014 ha compiuto il suo decimo anno di vita, ha un nuovo presidente e intende rilanciare la programmazione delle sue prossime attività. Venerdì 27 marzo 2015 a partire dalle 15 fino alle 19, Franco Pittau con l’intera équipe di IDOS accoglierà nel nuovo ufficio di via Arrigo Davila 16 quanti vorranno porgere gli auguri al nuovo Presidente e segnalare eventualmente la propria disponibilità per la prossima progettazione. Verrà, inoltre, messa a disposizione copia delle nuove pubblicazioni di IDOS.

Leggi di più...

Aiutiamo il progetto Karalò

KARALO' è una parola Mandinga che significa semplicemente “sarto”. E' un progetto che nasce dall’incontro tra quattro giovani richiedenti asilo di diversa nazionalità e ospiti di di un centro SPRAR gestito dalla cooperativa Eta Beta e dall’incontro con il Casale del Podere Rosa dove in precedenza uno di loro aveva frequentato un corso di cucito. COME POTETE AIUTARCI? Donandoci vecchie macchine da cucire, anche non perfettamente funzionanti; stoffe di buona qualità e comprando i nostri prodotti finiti.

Leggi di più...

Settimana d’azione contro il razzismo di UNAR

All’interno delle iniziative programmate per la XI edizione della Settimana d’azione contro il razzismo, l’UNAR lancia unardoc.it, la piattaforma web per la visione di film documentari in streaming selezionati dall’ufficio per promuovere una cultura dei diritti e delle pari opportunità. Grazie al lavoro e alla generosità di registi e produttori che hanno messo a disposizione le loro opere, durante la Settimana, dal 16 al 22 marzo 2015, sarà possibile vedere un documentario al giorno dedicato ai temi della lotta alla xenofobia.
Un piccolo festival on-line quindi, dedicato ai temi del contrasto alla discriminazione e della tutela dei diritti delle persone, tematiche che sono sempre più al centro dei documentari di innumerevoli autori e registi che fanno propria la necessità di raccontare e di farsi testimoni attivi rispetto a ciò che attraversa e coinvolge la nostra società.

Leggi di più...

Roma, culture a colori. Viaggio nella città aperta

Nell'ambito della Settimana di azione contro il razzismo, sarà inaugurata a Roma la mostra fotografica Roma, culture a colori. Viaggio nella città aperta di Omar Kheiraoui,  lunedì 16 marzo 2015 alle ore 18, presso la Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna. La mostra offre un percorso di conoscenza sugli elementi di interculturalità che caratterizzano la Capitale mettendo in luce aspetti della vita quotidiana di un'area metropolitana con i volti e le emozioni dei 'nuovi' cittadini di origine straniera portatori di differenti culture e saperi.

Leggi di più...

Spegni le discriminazioni, accendi i diritti

L’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lancia la campagna informativa Spegni le discriminazioni, accendi i diritti volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto alla discriminazione e a favorire la conoscenza da parte delle vittime e dei testimoni di discriminazioni degli strumenti di tutela esistenti. La campagna mira a divulgare il servizio offerto dal Contact Center Unar che, attraverso il numero verde 800 901010 ed il sito www.unar.it, raccoglie denunce e segnalazioni da parte di vittime o testimoni di discriminazioni per origine etnica, età, credo religioso, disabilità, orientamento sessuale e/o identità di genere.

Leggi di più...