Progetto Lift – Finanziamenti a tirocini per immigrati extracomunitari


Nel quadro dei servizi offerti all’immigrazione, l’Arci di Roma offre uno Sportello Immigrazione suddiviso in uno Sportello Legale e in uno Sportello Amministrativo. Lo Sportello Legale offre i seguenti servizi: consulenza per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale; ricorso avverso il diniego della Commissione Territoriale; raccolta di storie per la richiesta di protezione internazionale; consulenza legale in materia di immigrazione. Lo Sportello Legale è attivo il martedì dalle 15:00 alle 18:00. Non è richiesta prenotazione. Lo Sportello Amministrativo offre consulenza nel disbrigo delle seguenti pratiche: permesso di soggiorno: richiesta, rinnovo, aggiornamento e conversioni; ricongiungimento e coesione familiare; cittadinanza; informazioni sui visti per turismo, motivi di studio e tirocini; richiesta del Permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno); estratto contributivo INPS; indennità di disoccupazione e assegno familiare. Lo Sportello Amministrativo è attivo il martedì e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00. Non è richiesta prenotazione.
Nel quadro dei servizi offerti all’immigrazione, l’Arci di Roma offre una giornata di sportello amministrativo nel quartiere Pigneto presso il circolo Arci Forte Fanfulla, via Fanfulla da Lodi, 5. Lo sportello sarà aperto tutti i sabati dalle 10 alle 18. Il martedì e il venerdì dalle 15 alle 18 presso l’Arci di Roma, in viale G. Stefanini, 15 è attivo un'altro sportello legale ed amministrativo.
Doris & Hong è un documentario autoprodotto che racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, attraverso due donne, Doris e Hong, che come due fiumi, di due diverse montagne e storie, intrecciano il corso delle loro vite, per poco tempo. Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Doris & Hong è un documentario auto prodotto che ha la necessità di essere finanziato dal basso, dalla gente comune sul web. Per aiutare il film-maker Leonardo, vai su http://igg.me/at/DorisHong
In Migrazione è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2012 dalla volontà di un gruppo di professionisti impegnati nell’accoglienza e nel supporto agli adulti stranieri. Counselor, psicologi, insegnanti di italiano L2, progettisti, antropologi, ricercatori ed esperti di formazione e mediazione culturale che collaborano tra loro da anni e che vogliono trasformare i patrimoni di esperienze e conoscenze personali in un soggetto collettivo, aperto e trasparente.
L'associazione Mama Africa svolge Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati.
L'attività ha luogo ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nei locali dell'associazione Il Grande Cocomero, via dei Marsi 77 (davanti alla facoltà di Psicologia di Roma), fino al 31 maggio 2013.
Sono previsti anche momenti di animazione‚ ricreativi‚ ludici e di integrazione tra bambini e adolescenti stranieri e italiani del progetto "Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati" (progetto realizzato con con il contributo della Regione Lazio).
E' nato il progetto Artemide, un servizio di mediazione culturale in ambito sanitario dedicata alle donne e ai loro bambini. È il nuovo progetto in ambito sanitario targato Fondazione IntegrA/Azione e in avvio a gennaio 2013. Una proposta finalizzata a consentire la giusta relazione tra l’utente-paziente di origine straniera e i medici e operatori sanitari della ASL ROMA B.
Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.
Fino al 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 (con chiusura il sabato e la domenica) in Piazza Campo Marzio, 42 sarà allestita la mostra fotografica Il merito mette radici pensata e realizzata per documentare la
prima azione positiva del nostro Paese verso la cultura della diversity legata alla emergenza del merito. I protagonisti sono giovani immigrati altamente qualificati provenienti da 28 nazionalità e seconde generazioni, tutti dotati di caratteristiche d’eccellenza. Il reportage fotografico è di Francesco Cianciotta. I testi della mostra sono della giornalista Paola Ciccioli che ha curato anche un volume su questa esperienza.
In attesa dell’apertura della mostra [S]oggetti migranti che si terrà al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” dal 20 settembre 2012 al 4 aprile 2013 e che concluderà il progetto europeo Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie [READ-ME 2], la sezione etnografica del Museo Pigorini, l’Associazione Amici del Museo Pigorini, Espera srl e Art.ura Onlus propongono nel mese di luglio una mini rassegna di cortometraggi sui temi della migrazione per inaugurare una serie di attività che avranno luogo nel periodo di svolgimento della mostra.