Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lascia fare a me

Un manoscritto straordinario arriva in casa editrice. La redazione rimane incantata da quelle pagine magistrali e l'editore decide di inviarlo a una fondazione svedese. Anche loro concordano: è un capolavoro e va pubblicato subito. C'è solo un particolare che rimanda il lieto fine di questa fiaba letteraria. Il romanzo non è firmato e sulla busta non c'è il mittente. L'unico indizio è il timbro apposto dall'ufficio postale di Penuria, un paesino dell'entroterra uruguayano.

Leggi di più...

Cent’anni di solitudine. Un vallenato in 450 pagine

Domenica 10 giugno 2018 dalle ore 20:30 il Beba do Samba, via de' Messapi 8, propone una Parranda vallenata (festa) con spunti poetici e letterari, per ricordare l'importante ruolo di questo genere musicale e le canzoni che hanno inspirato tutta l'opera letteraria dello scrittore Gabriel Garcia Marquez. "Cent'anni di solitudine non è altro che un tentativo di scrivere un vallenato in 450 pagine”, disse il premio Nobel Gabriel García Márquez a proposito di questo genere musicale colombiano che si suona con la fisarmonica.

Leggi di più...

Itinerari della letteratura ispanoamericana nel XXI° secolo

Per il ciclo di incontri Percorsi nella pluralità ispanoamericana, il Dipartimento di Studi Europeri, Americani e Interculturali invita alla conferenza di giovedi 31 maggio 2018 alle ore 17 Itinerari della letteratura ispanoamericana nel XXI° secolo, tenuta da Cristina Rivera Garza e da Jorge Fornet, presso la sede di Circonvallazione Tiburtina 4.

Leggi di più...

César Vallejo. Reflexiones sobre su condición migrante a los 80 años de su muerte

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 Sapienza Università di Roma, Aula 201 Edificio Aldo Moro, circonvallazione Tiburtina 4, ospita l'incontro César Vallejo. Reflexiones sobre su condición migrante a los 80 años de su muerte, a cura del Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, nell'ambito del ciclo Percorsi nella pluralità ispanoamericana.

Leggi di più...

La literatura argentina entre Europa y América Latina: idas y vueltas

Mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, via Valco di San Paolo 19, la Cattedra Argentina dell'Università degli Studi Roma Tre e l'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano all'incontro: La literatura argentina entre Europa y América Latina: idas y vueltas. Dialogo con gli scrittori Federico Falco e Andrés Neuman. Coordina: Camilla Cattarulla.

Leggi di più...

Vite istantanee

Un’adolescente osserva le vite altrui chiedendosi perché sembrino sempre così interessanti mentre a lei non accade mai nulla; due innamorati si scrivono lettere inventandosi vite parallele fatte di successi ed episodi memorabili, senza mai confessarsi i reciproci sentimenti; il vecchio Arístides si trova a fare i conti con una vita in cui non ha mai avuto tempo per nessuno, nemmeno per i propri figli; Kenzaburo decide di tentare la sorte mangiando un pesce letale ma delizioso; una figlia sogna di correre per mano insieme alla madre morta senza però riuscire ad afferrarla.

Leggi di più...

Le cose che non facciamo

Una coppia in lite, amici che diventano amanti e al tempo stesso traditori, relazioni così armoniche e simmetriche da sembrare fasulle, la confusione che può generare la nascita di un figlio, lo smarrimento e l’impotenza di quando un genitore se ne va. Sono solo alcune delle scene dipinte dallo scrittore argentino Andrés Neuman in questa raccolta. Storie quotidiane, apparentemente semplici e infinitamente complesse come tutto ciò che è noto, dalle quali emerge, potentissima, la realtà che ci circonda.

Leggi di più...

Messico istruzioni per l’uso

Il popolo, la cultura, la vita quotidiana, la politica del Messico – e i suoi tic, le sue delizie e assurdità – sono distillati in ciascuno dei capitoli di questo libro, che compone una sorta di guida involontaria, per turisti avventurosi o da divano. Un manuale che è al tempo stesso di autoaiuto per messicani e di sopravvivenza per i visitatori e i turisti, grazie al quale cercare una via di uscita dal labirinto della burocrazia e dell’inefficienza dei servizi pubblici, o comprendere le misteriose forme attraverso cui si manifesta la ineludibile «ospitalità a tutti i costi» dei messicani.

Leggi di più...

Umami

Nel romanzo d’esordio di Laia Jufresa si incrociano i destini di una ragazzina che sogna di coltivare mais in cortile, un antropologo vedovo, una giovane pittrice che inventa colori, due musicisti, una mamma hippy e un papà contabile. Nel corso dell’afosa estate di Città del Messico, mentre Ana è intenta ad allestire il suo orticello, scopriamo le storie dei suoi vicini, tra segreti e non detti che solo poco a poco ci permettono di completare il puzzle della narrazione. Chi era davvero mia moglie? Perché mamma se n’è andata? Com’è possibile che una bambina che sapeva nuotare sia affogata?

Leggi di più...

Silenziosa come la morte

Con Silenziosa come la morte, Ubidia indaga la natura profonda dell'animo umano e si interroga su ciò che ci spinge a oltrepassare quei limiti che morale e società ci impongono. Un romanzo coinvolgente e profondamente calato nella storia del continente latinoamericano: a Quito, in Ecuador, si intrecciano i destini di tre personaggi: un ex torturatore al servizio della dittatura in Argentina, un medico, una ragazza in fuga dai propri orrori. Un legame indissolubile finirà per segnare i loro destini.

Leggi di più...

Il romanzo luminoso

Un uomo, in un appartamento di Montevideo, cerca di scrivere un romanzo. In una sorta di diario lungo un anno, l'autore parla di gialli che non riesce a smettere di leggere, degli amori passati e di quello per Chl, la donna amatissima, non più amante ma amica, sorella e custode, di passeggiate, giochi elettronici e pornografia, della paura di morire e del mal di schiena, delle sedute psicoanalitiche e di enigmistica. L'ossessione del Romanzo luminoso porta il suo autore fuoripista, suggerendogli divagazioni e mille storie diverse.

Leggi di più...

Nick Carter si diverte mentre il lettore viene assassinato e io agonizzzo

Dopo aver ricevuto alcune minacce di morte, la famiglia Ponsonby, di stirpe aristocratica, si decide a contattare il detective Nick Carter. Avvalendosi dell'aiuto del suo fedele compagno Tinker (un omuncolo che porta con sé in una borsa) e del suo ineffabile giudizio estetico, per risolvere il caso Nick non deve far altro che trovare la banda di malfattori che si fanno chiamare "i mostri marini" e identificare il loro capo, il raccapricciante Watson.

Leggi di più...

Un nome da torero

Nel pieno della Seconda guerra mondiale, una collezione di antiche monete d'oro sottratta dalla Gestapo al suo legittimo proprietario, scompare. A rubarla sono stati due soldati tedeschi, che sognavano la libertà lontano dal loro paese. Cinquant'anni dopo, in una Berlino ormai liberata dal Muro, un ex guerrigliero cileno riceve da una compagnia di assicurazioni l’incarico di ritrovare il tesoro là dove uno dei due complici lo ha sepolto: nella Terra del Fuoco.

Leggi di più...

Tango del vecchio marinaio

Il capitano Lander, discendente di uno dei marinai ammutinati del Bounty, si è lasciato alle spalle un passato difficile e da tempo ha scelto di vivere sulla terraferma in una baracca in riva al mare. Qui costruisce modellini di navi gloriose e intreccia la sua solitaria esistenza con quella di una giovane ballerina di tango, aspirante suicida. Finché un giorno non riceve la visita di Sampedro, un vecchio amico con cui ha condiviso l’amore per una bella infermiera dagli occhi verdi e la persecuzione da parte del regime: alcuni fili del loro comune passato stanno per riannodarsi e per i tre sono in arrivo sconvolgenti rivelazioni…

Leggi di più...

Trittico dell’infamia

Tre artisti minori, tre storie che si intrecciano sullo sfondo di un’epoca, la fine del Sedicesimo secolo, segnata dal sangue delle persecuzioni dei protestanti e dalle grandi scoperte: attraverso le loro vicende, Montoya traccia un affresco privato e insieme collettivo in cui affronta temi universali come la violenza, l’amore, la religione.

Leggi di più...

Gli anni con Laura Diaz

Nata nella regione di Veracruz da una famiglia di latifondisti, Laura Díaz conosce presto gli slanci e i contrasti della rivoluzione: è lottando per una società più giusta che il fratellastro Santiago trova la morte. Quella prima figura maschile l'accompagnerà negli anni e segnerà profondamente la sua esistenza. Il matrimonio con un leader sindacale porta Laura a Città del Messico, dove conosce, negli ambienti intellettuali, l'inquietudine, la sete d'esperienza e una forza interiore inesauribile. E' grazie a queste risorse che la protagonista continua il suo cammino, vivendo nuovi amori e nuove perdite: la passione per un ambasciatore spagnolo esiliato dal franchismo, la morte del figlio e del nipote, l'affetto di un americano.

Leggi di più...