Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Proiezione del Doc Stone Cold Justice e Apericena Araba

Mercoledì 24 aprile 2019 dalle ore 19:30 alle 22 a Casa Bellani, Via Angelo Bellani 18 è prevista la proiezione di Stone cold justice (Australia 2014, 45’, v.o., sottotitoli in italiano) e a seguire apericena arabo. Il ricavato della serata andrà come contributo a sostegno del lavoro di Addameer Prisoner Support and Human Rights Association (http://www.addameer.org/about/our-work).

Leggi di più...

Il Cibo Narrato dalla Palestina Occupata

Mercoledì 27 marzo 2019 dalle ore 19 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia invita alla presentazione di "Ricette di Confine" insieme all'autrice Silvia de Marco e all'illustratrice Chiara de Marco. Ad accompagnare la presentazione gli scatti di Daniele Napolitano e a seguire la cena meticcia con le ricette palestinesi di Abdallah di Medio Oriente in cucina e quelle mediorientali di Evren Kuru, Xerip Siyabend e Zennun Karakas.

Leggi di più...

Raccontare la diaspora – Vita quotidiana in un campo profughi

Venerdì 22 marzo 2019 alle 18 in via Attilio Hortis 38 il Centro Documentazione Palestinese invita a partecipare all’incontro informativo sulle condizioni di vita nei campi profughi palestinesi e sul diritto al ritorno. All’incontro parteciperà Wisam al-Jaafari, autore di due cortometraggi sulla vita nei campi profughi: Without waves e Auguri per la nuova vernice che verranno proiettati durante l’incontro.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Sabato 23 marzo 2019 alle ore 16.30 presso il Circolo culturale Cerco...piteco in via Giovanni Marchesini 8 è prevista la presentazione del libro Il lungo cammino della Palestina. Ne discutono Alessandra Mecozzi, curatrice del libro e Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore palestinese.

Leggi di più...

Rapporto Onu: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18 in Via Firenze 38 BDS Roma e Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese invitano alla Presentazione del rapporto commissionato dall'ONU: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid. Interviene Virginia Tilley, docente di Scienze Politiche presso la Southern Illinois University e co-autrice del rapporto assieme al giurista Richard Falk.

Leggi di più...

Ibrahim Nasrallah – Reading

Sabato 9 marzo 2019 alle ore 18.30 presso Spin Time Labs, via di Santa Croce in Gerusalemme 55, ci sarà un reading con lo scrittore palestinese Ibrahim Nasrallah, con la partecipazione di Simone Sibilio e Wasim Dahmash. Interazioni musicali a cura di Marco Cinque. Letture in italiano di Barbara Mazzoni.

Leggi di più...

Specchi degli Angeli

Domenica 10 marzo 2019 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione della nuova raccolta di poesie dello scrittore Ibrahim Nasrallah, Specchi degli Angeli pubblicato da Edizioni Q. Insieme all’autore parteciperanno Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore e Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba presso l’Università Ca’ Foscari. Modera Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Serata culturale e gastronomica per l’infanzia palestinese

Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 18 in via Pietro Cossa 42 gli Amici di Mezza Luna Rossa Palestinese invitano a una serata culturale e gastronomica per l'infanzia palestinese. Concerto di improvvisazione a cura del compositore Enrico Morsillo, lettura di poesie di poeti palestinesi a cura di Gemma Gemmiti. A conclusione della serata, verrà offerto apericena palestinese.

Leggi di più...

Il Libano con gli occhi dei rifugiati

Venerdì 1 febbraio 2019 presso Kokè in via Rosa Govona, 11 è previsto l'evento Il Libano con gli occhi dei rifugiati: tre attiviste di Baobab Experience  raccontano le storie raccolte nel corso dei loro viaggio nella regione mediorientale, in particolare quelle di alcune famiglie e associazioni palestinesi nei campi di Chatila e Bur Barajneh, a Beirut. L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno  dell'associazione delle donne palestinesi di Chatila, a loro verrà per tanto devoluto l'intero ricavato dell'ingresso. Aperitivo a cura di HummusTown.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi

Il 1948 è l'anno della Nabka, la catastrofe che vede l'espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi ad opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventuali attuali segnati dalla Grande Marcia del Ritorno, luogo simbolico in cui la storia della Nabka e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 19.30 Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Luisa Morgantini, Alessandra Mecozzi e Wasim Dahmash parlano con Cecilia Dalla Negra del suo recente libro Si chiamava Palestina. Scrive l'autrice: "La Nakba è principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati".

Leggi di più...

Tornati per raccontare – Testimonianze della resistenza libanese

Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 18 presso la Nuova sede del CDP in Via Attilio Hortis 38, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Tornati per raccontare. Cinque storie di cinque combattenti arabi, libanesi e palestinesi, che imbracciarono le armi e combatterono contro l’invasione e l’occupazione sionista del Libano.

Leggi di più...

Fronti di Resistenza torna in Palestina a sostegno di Aida Camp

Nell'ambito del ciclo di incontri Fronti di Resistenza venerdì 14 dicembre 2018 presso Acrobax in via della Vasca Navale 6 è prevista l'iniziativa dedicata alla Palestina per sostenere i progetti sociali all'interno del campo profughi di Aida, vicino Betlemme. Dopo il dibattito e alcune proiezioni seguirà una cena a sostegno della comunità di Aida Camp.

Leggi di più...

La Strada dei Samouni

Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 19.30 alle 21.40 al Cine Detour, via Urbana 107, Roma, verrà proiettato La Strada dei Samouni di Stefano Savona (Italia 2018, 128'. V.O. con sottotitoli in italiano) premio 'L’Œil d’Or' al Festival di Cannes 2018 per il Miglior documentario. Segue Q&A col regista.

Leggi di più...

Il maestro di Gaza

Martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, Alessandra Mecozzi, Luisa Morgantini, Gabriella Rossetti e Gianna Urizio (rientrate di recente da Gaza) presentano il libro Il maestro di Gaza. Dalle parole del maestro gazawi, Ramy Balawi, sapientemente raccolte da Alessandra Ravizza, che parteciperà alla presentazione, si apprenderà cosa vuol dire vivere in un paese occupato da anni, come ciò influenzi ogni aspetto della vita di adulti e bambini. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, presenta il libro Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è di Gianluca Cecere, Cecilia Dalla Negra e Christian Elia (Milieu edizioni). Insieme a Cecilia Dalla Negra e Christian Elia parteciperà Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Omaggio a Mohammad Bakri

Con il supporto di altre associazioni, Assopace Palestina ha organizzato una serie di eventi in solidarietà con il regista Mohammad Bakri, che sarà in Italia dal 16 al 27 ottobre. Prima tappa martedì 16 ottobre 2018 dalle 18 presso il Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila,66/74, per una serata di proiezioni con la presenza di Mohammad Bakri, Saverio Costanzo, Luisa Morgantini e Daniele Vicari. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Di seguito il programma.

Leggi di più...