Venerdì 27 febbraio 2015 alle 18 presso Hotel Capital Inn, via Santarelli 96, si terrà un incontro sul dialogo interreligioso dal titolo La fede. Un ponte tra oriente e occidente.
La fede. Un ponte tra oriente e occidente


Venerdì 27 febbraio 2015 alle 18 presso Hotel Capital Inn, via Santarelli 96, si terrà un incontro sul dialogo interreligioso dal titolo La fede. Un ponte tra oriente e occidente.
Nell’ambito della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite nella prima settimana di Febbraio, il Tavolo Interreligioso di Roma promuove tre eventi il 3, 6 e 8 febbraio 2015 per far emergere i valori del dialogo tra fedi e tradizioni differenti e tradurli in percorsi concreti. Giunta alla sua quinta edizione, la Settimana per l’Armonia tra le Fedi rappresenta un appuntamento di grande valore simbolico per l’intera società civile, che può partecipare in ogni parte del mondo alle iniziative nate dall’impegno e dalla creatività delle varie comunità religiose.
Mercoledì 10 dicembre 2014 dalle ore 9 presso l'Auditorium Pontificia Università Urbaniana, via Urbano VIII 16, Città del Vaticano, si svolgerà l'evento Costruire sentieri per il nostro tempo - Le ricadute antropologiche della crisi: un convegno di dialogo tra buddhisti e cristiani. L'incontro, organizzato dalla CEI e dall'UBI, è aperto a tutti coloro che credono nei valori della compassione, della solidarietà, dell'amore e del rispetto per gli altri all'interno di una società spesso vittima di modelli e visioni egoistiche.
Mercoledì 10 dicembre 2014 presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, piazza della Pilotta 4, si terrà una conferenza sulla multireligiosità dal titolo La convivenza religiosa nei paesi di tradizione islamica. Coesistenza tra diverse religioni in un paese musulmano: l’esperienza dell’Azerbaigian.
Giovedì 23 ottobre 2014 alle ore 21 il Teatro Vascello, via G. Carini 78 ospiterà lo spettacolo di teatro-danza dell’India, Dipavali. Ponti di luce. L'iniziativa è stata organizzata in occasione del Dipavali, Festa induista della Luce. Un evento che, insieme a tante altre celebrazioni per il Dipavali, unisce l’Italia, da Nord a Sud, a un anno dall’Intesa tra lo Stato e l’Unione Induista Italiana.
Il Monastero Tibetano della Gaden Jangtse Federation Europe, nasce per volontà del Monastero di Gaden in India, nel maggio del 2010 , per offrire ai praticanti di dharma, nuovi e anziani, la possibilità di continuare gli insegnamenti della tradizione culturale buddhista tibetana e di S.S.XIV° Dalai Lama. Il Monastero è situato in uno dei posti più belli del Lazio, a Cisterna di Latina, a pochi km di distanza dalle montagne di Cori e dal suggestivo litorale di Latina.
Il Centro buddhista tibetano Giamzè è un'associazione che nasce nel 2009 a Roma. Il nome è stato scelto direttamente da S.S. il XXIV Dalai Lama che significa amore e compassione. Essa ha come scopo la preservazione e la diffusione della cultura tibetana, l’aiuto concreto ai profughi tibetani, il sostegno al Monastero di Gaden, la promozione della pace, del dialogo e della pacifica convivenza tra i popoli nonostante la diversità di culture e di religioni.
Nello storico quartiere del Quadraro Vecchio nasce il progetto Yoga pollinates Quadraro, un’iniziativa che ha lo scopo di diffondere lo yoga sganciandosi dai contesti tradizionali nei quali solitamente viene praticato e che propone delle lezioni che aspirano ad essere un momento di cultura del benessere tanto a livello fisico che mentale. I corsi sono spalmati nel corso della giornata per venire incontro alle esigenze che ci impone la quotidianità in termini di impegni e oneri e i costi sono volutamente contenuti perchè la pratica è un'opportunità per la propria salute dunque non deve essere privilegio di chi se lo può permettere, ma alla portata di tutti.
Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 17, presso il Centro Documentazione Interculturale in via delle Carine 4, si terrà il quarto Incontro previsto dal programma “Pluralismo culturale e religioso. Un valore da condividere nelle Strutture Sanitarie e Ospedaliere”.
Venerdì 23 maggio 2014 Itaci art&cult in collaborazione con Spazio Interiore e Duncan 3.0 presenta Sincronisia. Mandala, visione e suono, manifestazione dedicata al Mandala in due incontri: Il Mandala nella tradizione tantrica buddhista a cura di Filippo Lunardo, in Via Vincenzo Coronelli, 46 e Mandala sonoro – fase2, performance di Markus WJ aka Reimmortal, in Via Anassimandro 15.
Lunedì 5 maggio 2014 dalle ore 17 alle 19, in via delle Carine 4, si terrà il terzo incontro del programma Pluralismo culturale e religioso. Un valore da condividere nelle Strutture Sanitarie e Ospedaliere.
In un palazzo occupato, gestita soprattutto da somali, questa Moschea apre durante l'orario di preghiera.
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi e apre solo nell'orario di preghiera.
via Aristide Leonori, 94
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi.
via dei Gladioli, 14
Cellulare: 324 5560231
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi.
via dei Durantini, 98
Cellulare: 327 9885215
Giovedì 3 aprile 2014 alle ore 17, presso la biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15, si terrà la proiezione del documentario di Massimiliano Troiani, Un viaggio sulle orme di Shiva, potente divinità indiana fortemente venerata specialmente nel sud dell’India. Entrando nei templi più sacri e avvicinando devoti al dio “coperto di cenere”, il documentario propone e studia una delle figure più emblematiche e inafferrabili della religiosità hindu, anche attraverso brani di testi sacri dell’induismo.
Martedì 18 marzo 2014 alle ore 16, presso la Libreria Claudiana, via Marianna Dionigi 59, si terrà un incontro di riflessione sul libro di Maria Immacolata Macioti, Religioni a Roma. Insediamenti centrali e periferici per antichi e nuovi abitanti. Sarà presente l'autrice.