Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il pessottimista. Un arabo d’Israele

'Senza fantasia orientale gli arabi avrebbero potuto vivere in questo paese per un giorno solo'.
Parla Felice Sventura il Pessottimista, protagonista di questo singolare romanzo, raro modello di satira politica.
La comicità di questo romanzo è un atto liberatorio, anche dalla prigionia delle propagande e degli schieramenti che impediscono di vedere e costringono a sognare.

Leggi di più...

La vela e la tempesta

Latakia, patria di marinai e pescatori, è teatro di battaglie politiche e sociali che si intrecciano con il destino del protagonista Turusi.
La seconda guerra mondiale, l’occupazione straniera, la nascita del nazionalismo fanno da sfondo alla dura vita del porto.
Ma il vero protagonista è il mare, leggendario e tormentato, che nel racconto diventa metafora della vita.

Leggi di più...

La morte di Artemio Cruz

Artemio Cruz è l'uomo della rivoluzione che conquista il potere e, invece di adoperarlo a fini liberatori, lo usa per opprimere e soppraffare; l'idealista che diventa profittatore. Ora è sul letto di morte, tra il lezzo del sudore e l'afrore dei medicinali, i bisbigli della moglie e della figlia, le insistenze del prete, le trame dei suoi seguaci. Ripensa alla sua esistenza tumultuosa, progetta quello che avrebbe potuto essere, soffre la sua agonia. E intorno a lui si affollano i fantasmi delle donne che ha amato, i compagni sacrificati, Villa, Zapata...

Leggi di più...

Zia Safia e il monastero

Un monastero copto alle porte di un villaggio musulmano, l’amicizia tra un frate e il giovane Harbi, una bambina orfana che il narratore chiamerà zia Safia, qualche razzia di briganti, sono alcuni temi principali di questa storia: un avvincente intreccio ambientato nell’Egitto degli anni sessanta.

Leggi di più...

Leone l’africano

Autore di romanzi per lo più storici di grande successo – insignito del premio Goncourt 1993 Maalouf scrive qui l’immaginaria autobiografia di Hassan al-Wazzan, dapprima viaggiatore e ambasciatore di sovrani maghrebini, quindi geografo presso il pontefice Leone X sotto il nome di Leone l’Africano, a cui si deve una celebre descrizione dell’Africa, ampiamente utilizzata fino al secolo scorso.

Leggi di più...

Sestina dei sei giorni (con Selim lo scemo di Tawfig Fayyad)

La tormentata questione palestinese fa da sfondo a questi racconti.
Nella Sestina l’autore riesce a dare l’immagine delle varie situazioni vissute dai palestinesi prima e dopo la guerra dei sei giorni.
In Selim lo scemo tocca al povero pazzo del villaggio diventare vittima consapevole per permettere una presa di coscienza collettiva all’interno di un campo profughi.

Leggi di più...

Viaggio in italia

L'obiettivo di questo libro è quello di offrire informazioni di civiltà italiana in un contesto vivo e divertente in modo tale da suscitare interesse.
Diviso in unità didattiche in cui ciascuna contiene una serie di informazioni sull'Italia.
La novità sta nel fatto che gran parte delle informazioni sono presentate sotto forma di dialogo, uno per ogni regione italiana, più uno introduttivo.
Tali dialoghi vengono inseriti in situazioni della vita di ogni giorno e, a parte gli aspetti culturali, sono interessanti dal punto di vista linguistico e lessicale.

Leggi di più...

Le battaglie nel deserto

Una città, Città del Messico negli ultimi anni quaranta, soffocata dalla corruzione del governo e inondata dalla cultura popolare e dai costumi di vita nordamericani, e un bambino, Carlitos, che si innamora perdutamente della madre di un suo compagno.

Leggi di più...

Alessandria città di zafferano

Alessandria d'Egitto, città piena di fascino, cosmopolita e anche libertina, rivive nei ricordi di un bambino, di un adolescente e di un adulto, attraverso flashback che sapientemente si intrecciano con il presente e il futuro.
Dopo tanti grandi scrittori, come Durrel e Kavafis, questa volta è un autore egiziano che ci regala un’immagine vivissima di una città speciale, a metà tra Mediterraneo e deserto.

Leggi di più...

Samarcanda

'In fondo all'Atlantico c'è un libro. Io ne racconterò la storia'.
Il libro di cui si parla è l’unico manoscritto delle quartine di Omar Khayyam, saggio persiano filosofo e poeta vissuto intorno al 1072.
Tutta la seconda parte del romanzo racconta infatti la storia del manoscritto e dell’uomo che lo inseguì a rischio della vita nella Persia di fine Ottocento.

Leggi di più...

Peccati dimenticati

Un ingorgo stradale blocca per molte ore la città di Haifa.
Qualcosa di inspiegabile affascina chi è alla guida delle auto che si fermano paralizzando la città.
Le autorità israeliane istituiscono una commissione d’inchiesta per fare luce sull’avvenimento.
Questo è lo spunto da cui l’autore parte per raccontarci, con un misto di ironia e di immaginazione, tutta la nostalgia di un popolo che ha perso le sue radici.

Leggi di più...