Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime

Il 5 e il 6 novembre 2020 sono previste due giornate di formazione gratuite online dal titolo Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime con l'obiettivo di contribuire a rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste di 30 operatori di APS attive sul territorio romano. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in parternariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Leggi di più...

26° Medfilm Festival – Conferenza stampa

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 11 è prevista la Conferenza Stampa in streaming su zoom del 26° Medfilm Festival che si tiene dal 9 al 15 novembre 2020. Modera Patrizio Nissirio - Responsabile Ansa Med. Interventi di Ginella Vocca - Presidente fondatore del MedFilm Festival; Carlo Corazza - Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia (da confermare); Vito Borrelli - Vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Laurence Hart- Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'OIM; Paolo Orneli -  Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione Regione Lazio; Juan Carlos Reche -  Direttore dell'Instituto Cervantes di Roma.

Leggi di più...

Roots Fest 2020

Il 29 e il 30 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, sia sulla pagina Facebook dell’associazione culturale ARPRO: https://www.facebook.com/asscultarpro, sia sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma: https://www.facebook.com/AccademiaDiRomania/, si potrà assistere alla quarta edizione del Festival Internazionale di Musica Corale Roots Fest - festival organizzato dall’associazione culturale ARPRO di Roma, in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell’Ambasciata di Romani in Italia e dell’Associazione Nazionale Corale in Romania (ANCR). I media partner dell’edizione Roots Fest 2020 sono: Radio Romania e Radio Romania Internazionale. L’edizione di quest’anno del festival Roots Fest rispetterà in tutto le regole vigenti e per questa volta non si svolgerà nella modalità consueta. L’arte corale è stata tra i settori più colpiti dall’inizio della pandemia, perciò si vuole cercare di mantenere viva l’attività corale e riportare tra gli artisti e i gruppi vocali la gioia dell’unione tramite la musica, in segno di solidarietà per coloro che della musica ne fanno passione e lavoro, e per creare un legame stretto tra la realtà corale romena e italiana. Per questo motivo, ogni coro partecipante condividerà la sua esperienza degli ultimi mesi.

Leggi di più...

24° Festival Teatrale di Istanbul

La 24a edizione del Festival Teatrale di Istanbul, organizzato dalla Istanbul Foundation for Culture and Arts (İKSV), si tiene dal 14 novembre al 1° dicembre 2020, secondo le misure del Covid-1, in vari luoghi di Istanbul. Il festival vedrà esibirsi di numerose compagnie di teatro e danza, locali e internazionali. Sono previsti anche 5 spettacoli disponibili per lo streaming su online.iksv.org.

Leggi di più...

Webinar: L’Islam oltre i pregiudizi

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 18 continua il format targato QuestaèRoma online: QuestaèWebinar. In occasione della Giornata del dialogo cristiano-islamico decisa il 27 ottobre 2001, si parla di Islam e dialogo interreligioso con l'intento di andare oltre alcuni fraintendimenti e pregiudizi. Il dibattito online è moderato da Fioralba Duma. Intervengono: Rosanna Maryam Sirignano, Isuf Alla, Oueded Candia Ouertani.

Leggi di più...

TRATTI. In prima fila contro il razzismo

Giovedì 29 e venerdì 30 ottobre 2020 dalle ore 18.30 presso il teatro Garbatella, in Piazza Giovanni da Triora, 15, va in scena lo spettacolo teatrale Tratti, promosso da Arci Nazionale con il sostegno dell'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, nell'ambito della “Settimana d’azione contro il razzismo” che si sarebbe dovuta tenere dal 16 al 22 marzo 2020. Tra i partner del progetto 'In prima fila contro il razzismo' vi sono UNIRE - Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli e l'UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati.

Leggi di più...

Integrazione delle persone migranti e società inclusiva: proposte e strumenti. Il progetto Destinazione comune

Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 10:00 alle 12.30 è previsto l'incontro Integrazione delle persone migranti e società inclusiva: proposte e strumenti. Il progetto “Destinazione comune” in diretta sulla pagina Facebook del progetto. L'evento si propone di presentare il progetto “Destinazione comune”, un’iniziativa finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, in-formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella regione Lazio. Il progetto prevede una serie di azioni in tutte le province del Lazio e nella città metropolitana di Roma Capitale ed è, dunque, un’opportunità per tutte le organizzazioni sociali attive nella regione che operano con i migranti e, in particolare, con i titolari di protezione internazionale.

Leggi di più...

MemorArteFest2020

Nell'ambito del MemorArteFest2020, il primo festival internazionale digitale della memoria e dell'arte dedicato alle vittime del conflitto armato colombiano, e che si tiene fino al 31 ottobre, è prevista una settimana dal 19 al 25 ottobre 2020, di interviste, documentari, arte plastica e danza contemporanea. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Med in Torpigna – Il Mediterraneo e l’Atlantico

Nell'ambito della seconda edizione di Med in Torpigna - Il Mediterraneo e l'Atlantico 2020 dalle ore 11 alle ore 20 al Parco Giordano Sangalli Torpignattara, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 sono previsti due incontri gratuiti con racconti per bambini, passeggiate, sonore musica e cibo. Due appuntamenti culturale sulla ricchezza delle diverse identità culturali e della dimensione fortemente MED-iterranea di Roma e dei sui quartieri periferici, da sempre luoghi di incontro di culture, lingue e civiltà; luoghi di immigrazione nazionale e transnazionale, passata e presente. Quest’anno esploreremo le influenze culturali che i paesi dell’area dell’atlantico hanno avuto sul mediterraneo. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Ladri di denti

Sabato 17 ottobre 2020 dalle 18.30 alle 20 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Ladri di denti della scrittrice Djarah Kan. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting. Per partecipare in presenza e/o avere ulteriori informazioni scriveteci a info@libreriagriot.it.

Leggi di più...

La Pandemia di Rosarno

Mercoledì 14 ottobre 2020 alle 18.00 si tiene l'evento online in diretta Facebook La Pandemia di Rosarno. A partire dal recente rapporto di Medici per i Diritti UmaniLa Pandemia di Rosarno” si parlerà dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e delle conseguenze della pandemia sulle già critiche condizioni di vita dei braccianti che popolano la Piana di Gioia Tauro. Quali sono le cause e i meccanismi che alimentano il caporalato? Perché il fenomeno coinvolge perlopiù migranti e rifugiati? Quali gli effetti dell’emergenza sanitaria? Cosa accade oggi? Un approfondimento del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato attraverso un panel di esperti e un aggiornamento dal campo con il collegamento del team MEDU di Rosarno.

Leggi di più...

Termini Sociali

In occasione della Giornata Mondiale della lotta alla Povertà, da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre 2020, torna Termini Sociali, la manifestazione a cura di Binario 95. Una modalità nuova, in questo momento particolare, per parlare di questi temi tramite i webinar dal titolo Data-Roma, Romamigrante e Accoglienza, e un evento in presenza presso la Sala della Protomoteca Capitolina, dal titolo Capitale coraggiosa, che sarà comunque trasmesso in streaming.
Qui il programma completo. Per partecipare, è necessaria la registrazione agli eventi. Clicca qui per iscriverti ➙ https://bit.ly/34HJYlA

Leggi di più...

I corpi delle migranti. Gli stupri e le violenze subite dalle migranti

Sabato 17 ottobre 2020 alle ore 16 presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19, è previsto l'incontro I corpi delle migranti. Gli stupri e le violenze subite dalle migranti.Sarà presentato un documento conclusivo con alcune richieste: protezione internazionale per le migranti vittime di stupro e violenze; risarcimenti alle donne vittime degli stupri di guerra, riconoscimento delle problematiche e dei diritti delle figlie e dei figli degli stupri.
 Si interloquirà con autorità italiane, europee e internazionali, chiedendo il loro impegno, con il sostegno delle associazioni e del volontariato.

Leggi di più...

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2020

Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 13 IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione presenta il dossier Statistico Immigrazione 2020. Il convegno di presentazione nazionale si svolgerà a Roma all'Auditorium Avr in via Rieti 13 (partecipazione solo su invito) e potrà essere seguito anche in diretta streaming su www.dossierimmigrazione.it oppure sulla pagina Facebook.

Leggi di più...

Med in Torpigna – il Mediterraneo e l’Atlantico

Sabato 17 ottobre 2020 dalle ore 11:00 alle 20 si tiene la seconda edizione di Med in Torpigna - il Mediterraneo e l'Atlantico, un appuntamento gratuito al Parco Giordano Sangalli Torpignattara con laboratori, passeggiata sonora, itinerari musicali, e Le Città invisibili, Documentario sulle città - NANTES, Chantenay _ SEVIGLIA, Las 3 mil viviendas _ LISBONA, Curraleira. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Festa del Cinema di Roma 2020

Fino al 25 ottobre 2020 si svolge la XV edizione della Festa del Cinema di Roma 2020 che si svolgerà  all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. Oltre ai film della Selezione Ufficiale e di “Tutti ne parlano“, un ruolo importante sarà anche quest’anno svolto dagli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalle Retrospettive, dai Restauri e dagli Omaggi. Per info e programma: https://www.romacinemafest.it

Leggi di più...

Sommerse e salvate

Venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 21 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 il progetto Rete Interculturale Municipio X, finanziato dal Dipartimento Servizi Sociali del Municipio X di Roma realizzato dall'Ati (composta da Croce Rossa e Ciao Onlus), presenta Sommerse e salvate di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca: uno spettacolo teatrale sulle donne migranti realizzato dall'associazione Reama e Pangea per conoscere meglio e contribuire alla diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'incontro.

Leggi di più...