Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Carine Film Festival

Sabato 1 giugno 2019 dalle 10 alle 19 per il secondo anno consecutivo, avrà luogo all’interno di una scuola di Roma, l’I.C. via delle Carine in via delle Carine, 2 la seconda parte del Carine Film Festival. Il festival presenterà film lungometraggi e cortometraggi di qualità editi e inediti, la cui originalità permette di entrare in problematiche sociali e psicologiche volte a far riflettere e sorridere gli spettatori. Verrà presentato anche il cortometraggio realizzato dai ragazzi del Laboratorio di cinematografia diretto dal prof. Enrico Castelli Gattinara. Le proiezioni, presentate dai ragazzi dello staff (alunni ed ex alunni della scuola), saranno sempre accompagnate da un intervento del regista, dal produttore o da un attore che ha partecipato alla realizzazione dell’opera. Sia il laboratorio che il festival, aperto a tutti e gratuito, sono stati quest’anno resi possibili da un finanziamento ottenuto grazie al “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT e dalla collaborazione dell’Associazione arcobaleno di voci della Mazzini.

Leggi di più...

The journey: over the sea

Martedì 18 Giugno 2019 dalle 14 si terrà al Nuovo Cinema Aquila in Via l'Aquila, 66/74 un'iniziativa patrocinata dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio. Si tratta della proiezione di un docu-film The journey: over the sea realizzato all'interno dei progetti della cooperativa Sociale Proxima e di un incontro sul tema della tratta e dello sfruttamento sessuale, sugli strumenti legislativi per contrastarlo e sulle possibili azioni da intraprendere per combattere questo fenomeno.

Leggi di più...

Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo

Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 20.30 in via Principe Eugenio, 65 il Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi ospita lo spettacolo Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo che parte dal Flamenco per approdare nella musica e danza mediterranea orientale con l’ensemble Alma del Sur.  Un viaggio emozionale in cui si incontrano greci, turchi, ebrei sefarditi, gitani di Oriente, nella musica e nella danza che risveglia i sentimenti del cuore, che unisce.

Leggi di più...

Donne che tessono storie

Sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2019 Asinitas invita a Donne che tessono storie: 20 donne, 20 ombre, 20 voci 7 nazionalità, ognuna con le proprie storie e con i propri mondi che si intrecciano tra immagini archetipiche e di vita quotidiana, musiche, lampi, canti e poesia. Lo spettacolo si terrà alle ore 21 a Villa Celimontana, zona chiosco (8 giugno) e presso Lucha y Siesta in via Lucio Sestio, 10 (9 giugno).

Leggi di più...

Taste de World

Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 10 fino a sera torna Taste de World, l’evento ospitato dalla Scuola Pisacane di Tor Pignattara in cui le comunità del quartiere si incontrano e si raccontano attraverso cibo, musica, laboratori, proiezioni, mostre, incontri, per la quarta edizione. Taste è espressione allegra e festosa della comunità scolastica e del quartiere, e mira a contribuire alla costruzione di un clima di accoglienza, rispetto e armonia.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 18 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9 è prevista la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Intervengono: Annalisa Camilli, autrice, Angela Caponnetto, giornalista Rai, Riad Zaghdane, sindacalista USB, Michele Colucci, ricercatore presso Issm-Cnr.

Leggi di più...

Ermenautica – Saperi in rotta

Sabato 25 maggio 2019 in via della stazione Tuscolana, 82 Scup invita all'evento Ermenautica - Saperi in rotta. Ermenautica - barca, antropologia e culture del Mediterraneo è un progetto di ricerca nato dal confronto tra un gruppo eterogeneo di studiosi legati alla disciplina antropologica. L'obiettivo principale del progetto è quello di proporre un’antropologia nel Mediterraneo quale spazio vissuto nel quale costruire un campo di ricerca con specifiche indagini condotte via terra e via mare. A fronte delle narrazioni e delle politiche securitarie che hanno prodotto l'immagine di un mare chiuso, l’intento è quello di allargare lo sguardo verso la realtà più ampia di un Mediterraneo agito da una molteplicità di attori e reti (comunità costiere, movimenti sociali, turismo, persone migranti, organizzazioni governative e non) che definiscono luoghi e sperimentano forme alternative del convivere e del condividere. Verrà presentato pubblicamente in un luogo esterno alle mura universitarie, nel contesto di una giornata in cui far dialogare ed intervenire diverse soggettività legate alle tematiche del progetto, così da poter toccare con mano gli spazi di identità condivisa. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 16 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Giurisprudenza in via Ostiense 139 è previsto l'incontro dal titolo Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica. Saluti di Giovanni Serges e Massimiliano Fiorucci. Introduce Arturo Salerni. Intervengono Gregorio De Falco, Stefano Greco, Elisabetta Rosafio, Claudio Alberto Tognonato. Ingresso libero.

Leggi di più...

Abbecedario della mia tribù

Venerdì 24 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Abbecedario della mia tribù. A scuola di italiano a Livorno di Arianna Obinu. Con l’autrice parteciperanno Soumaïla Diawara, scrittore e poeta del Mali e Roberta Parravano, insegnante, artista, attivista per i diritti civili.

Leggi di più...

L’Islam italiano

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Libera Universita' Degli Studi Sociali Luss Guido Carli in viale Romania 32, nell'ambito del master MISLAM, del corso di Storia e Istituzioni dell'Islam in Europa e dei seminari TABLEs sarà presentato il libro L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia di Fabrizio Ciocca (Meltemi, 2019).

Leggi di più...

Sfide e risorse nelle coppie miste

Sabato 1 giugno 2019 alla Taverna del Mossob, via Prenestina 109, dalle 16 alle 18.30 Aifcom invita all'Aperi-Dialogo Sfide e risorse nelle coppie miste” dedicato a tutte le coppie romane, per parlare delle tematiche più comuni all’interno delle coppie e famiglie miste. Sfide e risorse saranno al centro del dibattito, moderato e condotto da Alberto Mascena e Azzurra Cupini.

Leggi di più...

Festa della Repubblica Multietnica 2019

Sabato 1 giugno 2019 dalle ore 17.30 alla Casa della Partecipazione in via dei Sabelli, 88 Energia per i diritti umani onlus invita alla Festa della Repubblica Multietnica 2019 con testimonianze, musica e sapori dal mondo, un momento di incontro e condivisione, che racconti la repubblica che vogliamo: multietnica, multiculturale, solidale. Una festa che metta in mostra quanto di buono ogni cultura porti dentro di sé, quanto di buono ogni persona possa dare al mondo. Con un viaggio che attraverserà idealmente i cinque continenti, andremo alla scoperta delle tradizioni, delle danze e della cucina di diverse etnie e culture. L’evento, ad ingresso libero, ha ricevuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale e dell'associazione culturale La Casa Boliviana onlus.

Leggi di più...

Festival Parole Libere

Sabato 18 maggio 2019 al Laghetto dell’Eur Libera Roma IX “Ilaria Alpi – Miran Hrovatin” invita al festival Parole Libere con dibattiti, approfondimenti, dialogo e, per i più piccoli, giochi e attività. Dalle 09.00 alle 22.00, si festeggerà l’antimafia che si fa con la cultura, coi libri, con la stampa libera, con la musica, con

Leggi di più...

Il fiore del deserto

Domenica 19 maggio 2019 in Via di Villa Certosa La Pecora Elettrica invita alla presentazione del libro Il fiore del deserto di Davide Grasso. Si parlerà di Rivoluzione tra l'Iraq e la Siria del Nord. Una Rivoluzione di donne e uomini che sta stravolgendo ogni paradigma in fatto di uguaglianza politica,etnica, religiosa e sopratutto di genere. Un'esperienza che sta insegnando molto anche all'Occidente con le sue rivendicazioni radicalmente democratiche. Così mentre da una parte la Rivoluzione Confederale (ormai non più composta da soli curdi in cerca del proprio stato-nazione) combatte contro i terroristi di ISIS e dall'altra viene assediata dal regime turco, sono moltissimi i combattenti internazionali che si sono uniti alla Resistenza delle YPG/YPJ (anche a rischio di forti ripercussioni una volta tornati in patria) sposandone la causa. Si cercherà di fare il punto della situazione con Davide Grasso (autore) e Valentina Mira.

Leggi di più...

Vesak 2019

Sabato 25 maggio 2019 presso il Centro Zen Anshin, via Ettore Rolli 49 si celebra il Vesak, la più importante festività buddhista che viene celebrata ogni anno nel mese di maggio per commemorare la Nascita, l’Illuminazione e il Parinirvana del Buddha storico, Siddharta Gautama.

Leggi di più...

Pensare Migrante

Dal 31 maggio 2019 al 2 giugno 2019 alla Città Dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo snc torna Pensare Migrante, il festival del pensiero migrante di Baobab Experience. Tre giorni di proiezioni, dibattiti, concerti e incontri per conoscerci, informarci e trovare un punto di vista umano, politico nuovo sulla libertà di movimento e la difesa dei diritti umani. Sarà anche un momento di confronto sulle implicazioni concrete e possibili, nella sicurezza, nello sviluppo sociale ed economico, nel superamento delle frontiere degli strumenti di dialogo e inclusione nati dal basso.

Leggi di più...

Panoramica delle crisi del mediterraneo e del Medio Oriente

Giovedi 16 maggio 2019 dalle 14 alle 20 presso il Circolo Ufficiali della Marina, Lungotevere Flaminio, 45 è previsto il convegno Panoramica delle crisi del mediterraneo e del Medio Oriente, organizzato dall’associazione Omega, in collaborazione con l’ordine dei giornalisti, per fare il punto sulla situazione geopolitica del Mediterraneo nel 2019. Tra i relatori, oltre alla presenza del presidente di Omega, ammiraglio Enrico Larosa, ci saranno Laura Mirakian, Foad Aodi, Luigi Maccagnani, Riccardo Redaelli, Foad Aodi, Carlo Marsili, Luca Attanasio, Nicola Lofoco, Andrea Dessi, Nicola Pedde, Alessia Malcangi, Mario Boffo, Andrea Plebani, Giuseppe Dentice, Yves Duriex. Il dibattito sarà moderato dal prof. Germano Dottori. Il convegno è stato organizzato per fare il punto della situazione geopolitica nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.

Leggi di più...