Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roma incontra il Tibet

Sabato 17 novembre e domenica 18 novembre 2018 in via Aurelia 619, l'Istituto Samantabhadra e YogaJap invitano a due giornate in compagnia dei monaci tibetani del Casato Tsawadel Monastero di Gaden Jangtse (India). Lo scopo dell’evento è divulgare la millenaria cultura tibetana a rischio di estinzione, raccogliere fondi per aiutare il Casato Tsawa del Monastero di GadenJangtse a sostenere le spese di studio dei giovani monaci, fornire assistenza medica e per la gestione e manutenzione degli edifici in cui vivono.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

Esodo.1876-1976

Martedì 30 ottobre 2018 dalle ore 20.30 alle 22 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 va in scena Esodo.1876-1976, Racconto in musica di Ashai Lombardo Arop con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e tanti altri.

Leggi di più...

L’occidente transculturale al femminile

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Portoghese di Sant’Antonio, Via dei Portoghesi 2 si tiene la presentazione del libro L’occidente transculturale al femminile (Mimesis) di Sandra Paoli. Ne discutono con l'autrice la prof.ssa Ersilia Francesca (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e il prof. Giovanni Sampaolo (Università degli Studi Roma Tre).

Leggi di più...

Armeni. Il silenzio dei “vinti”

Martedì 6 novembre 2018 dalle ore 9 alle 13 Assoarmeni e il Dams dell'Università Roma Tre invitano al workshop Armeni. Il silenzio dei "vinti". Nell'ambito dell'incontro sarà proiettato il film Turkey, the Legacy of Silence. Si tratta di una vicenda che per decenni è stata solo sussurrata: le sorti degli armeni scampati al genocidio del 1915-1922, grazie alla loro conversione spontanea o forzata all’islam.
Nel documentario parlano alcuni dei loro discendenti, che hanno lungamente taciuto sulla loro identità armena o che l’hanno scoperta di recente. I sottotitoli in italiano, sono stati realizzati con il contributo tecnico della Fondazione armena Kochar.

Leggi di più...

Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano

Martedì 23 ottobre 2018 alle ore 18.30, in Via di S. Francesco di Sales 86/88, la Fondazione VOLUME!, in occasione di Videocittà e in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, presenta Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano, una mostra collettiva con Alterazioni Video e Luca Babini, Bridget Baker e Fare Ala in collaborazione con Wu Ming 2. Il progetto, a cura di Vasco Forconi, segue la rassegna video A Messy Knot (in motion pictures) presentata lo scorso 9 ottobre al Bioscope Independent Cinema di Johannesburg.

Leggi di più...

Mimmo Lucano: simbolo dell’accoglienza e dell’integrazione

Sabato 20 ottobre 2018 alle ore 18 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, ospita l'incontro Mimmo Lucano: simbolo dell'accoglienza e dell'integrazione, un'iniziativa volta a capire cosa sta succedendo a Riace. Se ne parla con l'avvocato Arturo Salerni di Progetto Diritti. Alle 19 si continua con la proiezione del cortometraggio Il volo di Wim Wenders, che narra la storia dell'arrivo di un gruppo di immigrati a bordo di un barcone crea scompiglio nell'amministrazione di un piccolo paese della costa, ormai spopolato.

Leggi di più...

Realizzazione Mandala Tibetano

Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 in Via Giuseppe Acerbi 38 YogAyur invita a tre giorni dedicati al Paese delle Nevi in compagnia dei Monaci tibetani del Monastero di Gaden Jangtse Tsawa Khangtsen in collaborazione con l’Istituto Samantabhadra. Nelle tre giornate si parteciperà alla Realizzazione del Mandala Tibetano. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Omaggio a Mohammad Bakri

Con il supporto di altre associazioni, Assopace Palestina ha organizzato una serie di eventi in solidarietà con il regista Mohammad Bakri, che sarà in Italia dal 16 al 27 ottobre. Prima tappa martedì 16 ottobre 2018 dalle 18 presso il Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila,66/74, per una serata di proiezioni con la presenza di Mohammad Bakri, Saverio Costanzo, Luisa Morgantini e Daniele Vicari. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Di seguito il programma.

Leggi di più...

UNCUT La guerra delle donne contro le mutilazioni genitali femminili

Fino al 18 ottobre 2018 presso La Casa delle Letterature in piazza dell'Orologio, 3 è possibile visitare la Mostra Fotografica UNCUT. La Guerra delle Donne contro le Mutilazioni dei Genitali Femminili con la quale Differenza Donna ONG, Non C’è Pace Senza Giustizia, Commission pour l’Abolition des Mutilations Sexuelles – CAMS (Francia), Institut de Santé Génésique – ISG (Francia) e La Palabre (Belgio) raccontano l’impegno che stanno portando avanti, con la realizzazione del Progetto BEFORE, per rafforzare il ruolo delle donne nella lotta contro le Mutilazioni dei Genitali Femminili (MGF). In occasione della Mostra si terranno due eventi: il 12 ottobre 2018, ore 16-19, si inaugurerà un Tavolo giuridico con focus sugli aspetti legali e di protezione internazionale per la tutela dei diritti delle donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo; il 18 ottobre 2018, ore 17-20, sarà dedicato alle voci delle comunità migranti al fine di far emergere la rivoluzione delle donne contro le MGF attraverso racconti e testimonianze di chi proviene da Paesi in cui si praticano MGF.

Leggi di più...

Melting Pop incontra Riace

Domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 è previsto l'appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutte e tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese Melting Pop incontra Riace, il paese calabrese che ha deciso di accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane, ridando vita ad un paese che si stava spopolando.

Leggi di più...

La mia classe

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Teatro della Parrocchia San Marco Evangelista, in piazza Giuliani e Dalmati, 20 si terrà la proiezione del film La mia classe di Valerio Gaglianone nell'ambito di Parliamoci un film, un’iniziativa della Campagna di Solidarietà Mi accompagni a scuola? Ad introdurre il film la testimonianza di Shady Ramadan, uno dei protagonisti.

Leggi di più...

Who is my neighbor?

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 17 presso The Lay Centre at Foyer Unitas, largo della Sanità Militare 60, si tiene una conferenza dal titolo Who is my neighbor?, tenuta da P. Aloysious Mowe, direttore internazionale per la comunicazione e l'advocacy del Jesuit Refugee Service. La riflessione sarà chiaramente guidata dalla sua esperienza nel campo dei migranti e rifugiati.

Leggi di più...