Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Visita guidata per i bambini siriani in Turchia

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 19 si terrà una visita guidata nel Rione Monti organizzata per i bambini siriani in Turchia per il progetto di AMAL for Education. Una passeggiata indimenticabile per andare alla scoperta della Roma più vera e caratteristica. La visita è offerta e guidata da Ilaria Brera e Federica Padovani (archeologhe e guide turistiche abilitate per Roma e Provincia) e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti per sostenere i profughi siriani in Turchia dell’Associazione Amal for Education.

Leggi di più...

Credo nell’amore. Musica per il dialogo e la pace

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 17.30 in via Campo Barbarico, 80 si terrà l'evento Credo nell'amore. Musica per il dialogo e la pace in cui si alterneranno sul palco uniti dall'impegno di lanciare un messaggio di pace, i musicisti del Mehdi Elias & Beyond Borders Ensemble (Algeria, Bulgaria, Montenegro e Italia), Natalio Mangalavite (Argentina), Ruth Ajzen (Argentina), Leonardo Perez (Cuba), Alvaro Atehortua (Colombia) e CARAtena EDO MUSIC MIX il complesso di musicisti cristiani e musulmani del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo “Uliveto” di Atena Lucana, gestito dall'Esercito della Salvezza. Alla musica si affiancheranno l’arte visiva, la pittura, documenti fotografici. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Centro di prima accoglienza “Uliveto” di Atena Lucana per i rifugiati ed i richiedenti asilo.

Leggi di più...

La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda

In occasione della Giornata Europea dei Giusti, l’associazione Bene Rwanda Onlus e Gariwo la Foresta dei Giusti, organizzano domenica 6 marzo 2016 alle 17, presso la Sala Convegno Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, il dibattito La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda per ricordare gli uomini che si sono opposti al male nei momenti più bui dell’umanità illuminando chiunque di noi di aver il coraggio di scegliere il bene salvando vite umani a rischio della propria.

Leggi di più...

Israele, il killer che piange

Sabato 12 marzo 2016 alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Ernesto Marzano presenterà il suo libro Israele, il killer che piange assieme a Mario Canino, docente di storia e filosofia, Vittorio Lussana, giornalista e direttore del periodico www.laici.it, e Salameh Ashour, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune

Giovedì 10 marzo 2016 dalle 13 alle 14.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 nell'ambito del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune dedicato a Giorgio La Pira, in occasione del quale sarà presentato il libro Verso il Mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira (Giuliano Ladolfi Editore), di Giacomo Mininni. Alla presentazione interverranno prof. Alberto Lo Presti (Direttore del Centro Studi Igino Giordani), dott. Michele Damanti (Responsabile Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”) e l’autore del libro dott. Giacomo Mininni.

Leggi di più...

Giò Bosco & Zenassamba e World Spirit Orchestra

Sabato 5 marzo 2016 alle ore 21.30 presso il Blitz in via di Monte Testaccio, 38/a si terrà l'appuntamento delle Afro-Vibration Nights sotto la Direzione artistica di Barbara Mousy: un viaggio tra Brasile, gospel e musica genovese con Giò Bosco & Zenassamba e la partecipazione del coro World Spirit Orchestra. A seguire serata capoverdiana con le migliori selezioni zouk, kuduro, reggaeton, black.

Leggi di più...

Afghanistan fuori dall’Afghanistan

Verso l’8 marzo, Reti di donne che sostengono altre donne “Kabul- Roma- Dakar”. Sabato 5 marzo 2016 dalle ore 20 l’associazione Energia per i diritti umani, organizza presso la propria sede in via degli Equi 45, un aperitivo per la presentazione del libro Afghanistan fuori dall'Afghanistan. Voci da un paese che resiste e cerca la sua storia di Patrizia Fiocchetti ed Enrico Campofreda, un racconto di viaggio che descrive il percorso che ha condotto alcune donne afghane a mettersi in rete per costruire un'altra nazione emancipata dall'oscurantismo fondamentalista e dalla tradizione tribale che soffoca l'esistenza femminile.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo dal titolo Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans,  tenuto dal Prof. Don Valentino Cottini (Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica - PISAI). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana. Nell'ambito di questo ciclo saranno presentati i più rilevanti intellettuali del XX secolo che hanno maggiormente contribuito al dialogo interreligioso, dandone testimonianza in prima persona.

Leggi di più...

Le nostre lingue materne

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso La Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà l'evento Le nostre lingue materne in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, e riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007 che si celebra il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, in ricordo degli studenti bengalesi dell'Università di Dacca uccisi dalla polizia, (21 febbraio 1952), mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La manifestazione si prefigge di valorizzare l’importanza e il diritto alla lingua materna, partendo dalla realtà della lingua sarda riconosciuta come minoranza linguistica dalla legge 482/99. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

One Billion Rising

Domenica 14 febbraio 2014 alle 12 presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II torna per il quarto anno consecutivo One Billion Rising, la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l'arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione.  One Billion Rising Revolution è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Con la partecipazione di Differenza Donna, associazione che ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.

Leggi di più...

Tor Pignattara. Tra migrazioni e rappresentazione territoriale

Lunedì 15 Febbraio 2016 ore 19 in via Policastro 24 verrà presentato il lavoro di tesi di Roberto Mondin, sviluppato sul quartiere di Tor Pignattara, che propone un percorso di approfondimento su criticità e tematiche cittadine costantemente oggetto di rappresentazione (mediatica, locale o autoreferenziale). Nel tentativo di disinnescare o dare adito a ragioni retoriche che investono questo territorio sono state fatte verifiche di genere storico, sociologico, antropologico e geografico. Vengono quindi messe a confronto le descrizioni di giornali e televisioni con la voce dei cittadini o con pareri accademico/scientifici.

Leggi di più...

Festa Mediterranea

Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi, in viale Pietro de Coubertin, 30 si terrà la Festa Mediterranea con Etno-World Music: l'Italia al centro del Mediterraneo sarà protagonista della serata/evento come luogo di incontro, di scambio e di incessante rimescolamento di culture, genti, musiche e arti. Il Mediterraneo vissuto e immaginato, in cui la festa è componente essenziale del tessuto connettivo sociale attraverso i suoi riti purificatori, catartici, sfrenati e meditativi al contempo.

Leggi di più...

Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia

Giovedì 11 febbraio 2016 presso lo Strike spa in Via Umberto Partini, 21 alle ore 19 si terrà la presentazione del libro Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia (Quinto Tipo/Alegre) di Giuliano Santoro. Ne discutono con l’autore Serena Baldari, Associazione Pisacane 0-11 e Ejaz Ahmad, mediatore pakistano. A seguire proiezione di Out of time, un cortometraggio di Md Akram Hossein Munshi: un giovane receptionist bangladese racconta la sua giornata. Tra case sovraffollate e sfruttamento, in Italia come in Bangladesh. Mostra fotografica Alice nel paese della Marranella a cura di Luisa Fabriziani. Alle ore 21.30 cena a cura di Strakitchen e alle 23 dj set a cura di Mondo Cane. Serata a cura di Yo Migro.

Leggi di più...

Baobab in mostra e Fashion market

Domenica 14 febbraio 2016 dalle 19 alle 22 presso Le Mura, Via di Porta Labicana 24, si terrà l'esposizione fotografica di Baobab Experience: i sette mesi di accoglienza a via Cupa con i contributi fotografici di alcuni fotografi professionisti come Gian Luca Bertarelli & June Rainbow, Danilo Balducci, Francesco Pistilli, Fabiano Meli e la vendita di abiti e accessori nuovi e usati. Il ricavato del mercatino, parte delle quote associative e del ricavato del bar verranno utilizzati per sostenere le attività che i volontari e le volontarie dell’ex centro Baobab continuano a svolgere.

Leggi di più...

Settimana Mondiale dell’ Armonia e del Dialogo tra le Fedi 2016

Il Tavolo Interreligioso di Roma anche quest'anno, in occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua sesta edizione, organizza una serie di eventi che rappresentano un appuntamento di grande valore simbolico all'insegna del dialogo, dell'ascolto e della condivisione tra culture e tradizioni religiose differenti. Musica, arte, convegni, visite guidate nei luoghi di culto della Capitale, incontri e tante altre iniziative. Di seguito il programma.

Leggi di più...