Cittalia - la Fondazione di Ricerche dell'ANCI e il Servizio Centrale dello SPRAR invitano a partecipare alla conferenza C’è rifugio dalla tratta: verso una strategia di intervento condivisa per vittime di tratta e richiedenti / titolari di protezione internazionale, che si terrà a Roma venerdì 19 giugno 2015, a partire dalle ore 9, presso lo Spazio Europa in Via IV Novembre 149. La conferenza rappresenta l'evento nazionale conclusivo del progetto No Tratta co-finanziato dal Programma "Prevenzione e Lotta contro la Criminalità" dell'Unione Europea e coordinato da Cittalia in collaborazione con le associazioni Gruppo Abele e On the Road. In allegato, può trovare il programma.
Eventi
Festa dallo Spazio


Mercoledì 17 giugno 2015 alle ore 20.30 presso il Teatro della Visitazione in via Crispolti 142 si terrà l'incontro tra i cori dello spaziocorale: un’opportunità unica di ascoltare il meglio di 4 cori. Dall’unione del Coro Latinoamericano di Roma, il Caroro, il Coro DeCanter e di AnimaDelSuono si ascolteranno sonorità, ritmi, lingue e stili diversi, uniti tutti per l’amore al canto corale. Lo spettacolo audio-visivo BaBel del Carocoro con le percussioni, l’omaggio a Anibal Troilo del Coro Latinoamericano accompagnati dal bandoneon, l’ultima occasione di sentire i Suonialfemminile di AnimaDelSuono e i “Canti di popoli lontani II” del Coro DeCanter di Frascati.
Mafia Capitale, il bilancio di una crisi culturale


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato sabato 20 giugno 2015 dalle 19 alle 22 presso Roma Scout Center, Largo dello Scautismo 1, si terrà l'evento promosso da Prime Italia, Mafia Capitale, il bilancio di una crisi culturale con l'On. Khalid Chaouki, Giovanni Moro e con altri importanti relatori.Durante l'incontro è previsto un buffet.
Io Ci Sono: Giornata Mondiale del Rifugiato con Fondazione Mondo Digitale
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ricorre il 20 giugno, la Fondazione Mondo Digitale invita a partecipare all'evento Io Ci Sono: un pomeriggio di incontro, sul campo di calcio, tra i ragazzi delle scuole romane e i rifugiati che vivono a Roma. La partita si terrà venerdì 19 giugno 2015 alle 17 all'Istituto Santa Maria, in Via Matteo Boiardo, 38. Dopo un'esibizione di apertura, ci sarà la gara e a seguire la premiazione dei partecipanti. Si parte dallo sport e si punta all'integrazione grazie all'incontro tra le generazioni più giovani. Si invitano le realtà attive nel campo dell'integrazione a Roma a partecipare con qualche giocatore, a portare del materiale informativo sulle attività realizzate o a tifare per le squadre in campo.
Spettacolo di musica e danza persiana


Domenica 14 giugno 2015 dalle ore 20 presso la Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22, si terrà uno spettacolo di musica e danza persiana con Pejman Tadayon, Orchestra Persiana e Coro Persepolis con la partecipazione di Mandira Improta alle danze. Degustazione di piatti tipici iraniani a precedere l'evento. Consigliata la prenotazione.
Discriminazione di genere e razzismo.Tavola rotonda sulle discriminazioni verso le donne musulmane
Giovedì 4 giugno 2015 dalle 11 alle 17.30 in via della Lungara 19 ENAR (European Network against Racism) e la Casa Internazionale delle Donne, nel quadro del progetto europeo “Donne dimenticate” organizzano un incontro per approfondire nei paesi coinvolti (Regno Unito, Italia, Francia, Germania e Danimarca), le molteplici discriminazioni di cui sono vittime le donne musulmane.
L’incontro si pone l’obiettivo di presentare i risultati preliminari della ricerca nazionale svoltasi in Italia e di stimolare un dialogo tra associazioni di donne, movimenti antirazzisti, Ong, ricercatrici, giuriste, giornaliste per trovare un terreno comune nella conoscenza del problema e nel lavoro di contrasto.
Sull’erba all’ombra degli ulivi: una festa campagnola per il progetto Ma che bella storia


Martedì 2 giugno 2015 dalle 11.30 a Palombara Sabina presso Villa Elsa, strada provinciale Pascolare, 175 - Palombara Sabina, si potrà partecipare a una giornata all'aria aperta che sarà l'occasione per far conoscere e sostenere il progetto "Ma che bella storia" - laboratorio di scrittura creativa per bambini del campo profughi palestinesi di Burj al Shemali (Tyro, Libano) e bambini di due classi elementari romane. Il progetto si inserisce nel percorso di collaborazione intrapreso con la Biblioteca pubblica al Houla di Burj al Shemali fin dal 2012, collaborazione che tende e aspira a creare una comunicazione diretta fra bambini palestinesi del campo profughi e bambini italiani.
Omaggio al popolo armeno
Dal 29 al 31 maggio 2015 ci saranno tre giorni di eventi culturali nel contesto dell'Appia Antica, simbolo materiale e culturale delle migrazione dei popoli del Mediteraneo e sarà reso omaggio al popolo armeno nel centenario del suo genocidio e nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, uno dei fondatori del villaggio dei profughi armeni "Nor Arax" alle porte di Bari.
Concerto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara


Venerdi 29 maggio 2015 alle ore 18 sulla terrazza del Macro, in via Nizza 138 la Piccola Orchestra di Tor Pignattara si esibirà in concerto nell'ambito dell'evento organizzato da Save the Children TuttoMondo Contest, un concorso artistico rivolto ai giovani fino a 21 anni. La Piccola Orchestra di Tor Pignattara è un‘orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, tra i 13 e i 17 anni che gravitano intorno al quartiere popolare di Tor Pignattara, un simbolo della Roma che cambia con tanta bellezza e molte contraddizioni.
Sufi al centro del cuore


Venerdì 29 maggio 2015 alle ore 21 presso l'Associazione Ram Dass in via Giuseppe Mercalli, 31 si terrà l'incontro sufi con il maestro Sheikh Burhanuddin Herrmann. Ingresso libero.
Festa Scuolemigranti


Sabato 6 giugno 2015 la Città dell'Altra Economia ospiterà la Festa di scuolemigranti, Rete per l'integrazione linguistica e sociale. La mattinata, a partire dalle 10,30 sarà dedicata alla visita guidata al quartiere Testaccio. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, sono in programma giochi per bambini ed adulti, proiezione del film La mia classe, musica e danze, e altro ancora.
Di ritorno da Gaza…


Giovedì 21 maggio 2015 alle 18 si terrà presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, Via della Lungara 19, l’incontro Di ritorno da Gaza . Sancia Gaetani di Gazzella e Gianna Urizio, del Centro Donna L.I.S.A. raccontano Gaza oggi e la resistenza delle donne per costruire un futuro. Interveranno: Nashwa Alramlawi del Centre for Architectural hermitage IWAN Gaza; Luisa Morganini, presidente di AssoPace Palestina. Promuovono la serata Cultura e Libertà, Gazzella e AssoPace Palestina.
Festa dell’Arcobaleno


Sabato 6 giugno 2015 dalle ore 15 alle ore 20.30 al Parco della Madonnetta in via Bruno Molajoli, si terrà la Festa dell'Arcobaleno: pizzica e taranta dal vivo con le Tarantole, compagnia di musica e danza popolare, stand, aperitvo multietnico, percussioni africane, balletto srilankese. Dalle ore 15 alle ore 17 torneo Fiorenza Cocchi, giochi e premi per bambini, caccia al tesoro e animazione a cura di Amnesty International.
Vento Moresco


Venerdì 22 Maggio 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi in Viale Pietro De Coubertin, 30 Milagro Acustico & Flamenco Tango Neapolis presentano Vento Moresco musiche e danze sulle rotte del Mediterraneo.
Presentazione Mundialido 2015


Dal 29 maggio al 4 luglio si svolgerà presso l'impianto sportivo “Cotral” (Via della Vasca Navale, 100 zona Marconi) la XVII edizione del Mundialido, il torneo di calcio per stranieri riservato a squadre composte interamente da immigrati, provenienti da paesi di ogni continente e presenti nella Capitale e nel suo hinterland.
La solidarietà sostiene le famiglie – costruisce la società


ForumSaD, coordinamento nazionale di associazioni di sostegno a distanza, insieme alla Rete Solidale Card del Sostenitore (esercenti biologici, botteghe del commercio equo-solidale, agriturismi bio, ecc.), al Comune di Roma e alla Fondazione Roma Solidale, organizza nella giornata di domenica 24 maggio 2015, a partire dalle 10, l'iniziativa La solidarietà sostiene le famiglie - costruisce la società presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo.
A un passo da qui. Evento di beneficenza, testimonianze e musica a favore dei profughi e degli sfollati siriani


Mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 20 presso L'asino Che Vola, via antonio coppi 12, Laura Tangherlini e Marco Rò presentano A un passo da qui. Evento di beneficenza, testimonianze e musica a favore dei profughi e degli sfollati siriani. La giornalista di Rainews24 Laura Tangherlini racconta i suoi due libri "Siria in fuga" e "Libano nel baratro della crisi siriana" (il secondo scritto insieme al pubblicista e blogger Matteo Bressan) Interverranno anche il giornalista di origini siriane Fouad Roueiha, Amer Dachan, presidente dell'Associazione Onsur-Italia, Campagna mondiale di sostegno al popolo siriano, e Isabella Chiari di Amal for education.
Ce chiamano Romani


Sabato 9 maggio 2015 alle 21 al Centro di Controcultura Mala-Testa, via Muzio Attendolo 95, verrà proiettato il documentario Ce chiamano Romani di Joshua Evangelista e Monica Ranieri, girato tra Roma e Monaco nell'estate 2014. Il film racconta il viaggio verso la Germania dell'Ethio Roma, una squadra di calcio intorno alla quale gravitano le storie degli "ethio-romani". Al termine della proiezione dibattito con gli autori.
Omaggio a Assia Djebar


La Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, organizza per venerdì 8 maggio 2015 alle ore 18.30 un'iniziativa per Ricordare Assia Djebar, autrice di libri memorabili come Donne d’Algeri nei loro appartamenti e Nel cuore della notte algerina. Si renderà omaggio all'autrice attraverso la testimonianza di chi l’ha conosciuta lavorando al suo fianco, la lettura di pagine tratte dai suoi libri e dai suoi discorsi pubblici, la visione di materiali video.
Space Metropoliz: il cielo dell’altro e dell’altrove


Mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 21 il Teatro di Villa Torlonia, via Spallanzani 1/A, presenta Space Metropoliz: il cielo dell’altro e dell’altrove. Il Planetario di Roma e la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea propongono un’insolita conclusione del ciclo degli Incontri della Luna Piena, all’insegna del cinema e delle tematiche del sociale e dell’inclusione. La serata vedrà come ospiti Giorgio de Finis e Fabrizio Boni, i creatori e autori del progetto Space Metropoliz e del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove, che presenteranno il film omonimo del 2013, storia dell’occupazione creativa e fantascientifica di un fatiscente edificio della periferia di Roma.