L'associazione Altrevie, via Caffaro 10, organizza per il mese di febbraio 2019 una serie di attività interculturali. Di seguito il programma completo, fino a domenica 24 febbraio 2019.
Altrevie a febbraio




L'associazione Altrevie, via Caffaro 10, organizza per il mese di febbraio 2019 una serie di attività interculturali. Di seguito il programma completo, fino a domenica 24 febbraio 2019.


Sabato 2 febbraio 2019 Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia verrà presentato all'interno della passeggiata interculturale a Torpignattara organizzata da
Migrantour Viaggi Solidali in cammino insieme a te! La partecipazione all'evento è completamente GRATUITA. Alla conclusione della passeggiata interverranno le autrici del libro "Kotha", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Appuntamento ore 10 piazza della Marranella. Prenotazione obbligatoria.


Sabato 26 gennaio 2019 dalle ore 10.30 alle 12 presso la libreria Storie in Mongolfiera in piazza Bortolo Belotti è previsto un laboratorio interculturale per bambini dai 4 agli 8 anni dedicato all'Uzbekistan tenuto da Saiyora. Per partecipare è richiesto un contributo di 10 euro e la prenotazione a cucimondo@gmail.com.


Fino a lunedì 21 gennaio 2019 è possibile iscriversi per partecipare al Tour Intercamminando promosso dalla Fondazione Intercammini che si terrà sabato 26 gennaio 2019 alle 9.30. Un'esperienza per camminare in modo interculturale nella realtà multietnica di una città che, come Roma, dall'antichità sino ad oggi, vede coesistere popoli di diverse culture e provenienze, sviluppando con il tempo una capacità tale da farla interagire in modo positivo creando realtà vive ed arricchenti.


Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con un gruppo di ragazze e ragazzi migranti, da qui nascono le GUIDE INVISIBILI: passeggiate sonore, guide audio, che accompagnano l’ascoltatore-esploratore in giro per Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali dei migranti che questa città la abitano quotidianamente. Prossimi appuntamenti: Piazza di Spagna - 18 gennaio h 17 e 18; Esquilino - 19 gennaio h 11 e & 12; Termini - 19 gennaio h 17.30 e 18.30; Trastevere - 20 gennaio h 16 e 17.
Il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali in collaborazione con il Corso di Studi in Mediazione Linguistica e Interculturale, organizza il ciclo di incontri Intercultura e migrazioni: il sapere e le pratiche, presso l’Edificio Marco Polo, circonvallazione Tiburtina 4. Il Ciclo prosegue fino a giovedì 30 maggio 2019. Prossimo appuntamento giovedì 30 maggio 2019 ore 17.00 Aula 110 L’economia dei migranti. Realtà e Progetti.


Genitori e insegnanti della Pisacane continuano il percorso iniziato per costruire insieme le attività per la Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti (18 dicembre), che si concluderanno quest’anno con la festa di giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Via di Acqua Bullicante, 30 come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore delle diversità e della convivenza. Giornata di festa che coincide anche con l’Open Day Pisacane.


Lunedì 10 dicembre 2018 ore 17 presso l'Auditorium Giuseppe Avolio, Sede Nazionale CIA in via M. Fortuny, 16 è prevista la presentazione del libro In viaggio. Percorsi di pace con i bambini a cura di La Lucerna Laboratorio Interculturale.


L’Associazione KIM di Roma, che collabora con i principali ospedali di Roma accogliendo da tutto il mondo bambini con malattie molto gravi accompagnati dalle loro mamme, organizza sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018 dalle 10 alle 19 al Teatro Aurelio un evento di raccolta fondi per sostenere le loro attività. Due giorni di spettacoli e un mercato di prodotti artigianali, in gran parte preparati nella Bottega solidale interculturale dell'associazione, dove lavorano le madri dei bambini ospitate presso la struttura e un gruppo di volontarie. Fra gli eventi segnaliamoo in particolare lo spettacolo di danze orientali, domenica 9 dalle 18.15 alle 19.
Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” afferente al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali presso la Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, invita a partecipare al ciclo di incontri Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali, a partire da lunedì 17 dicembre 2018 e fino al 6 maggio 2019. Il corso si propone di delimitare il campo e affrontare alcune delle questioni fondamentali di cui gli Studi interculturali si occupano: l'ibridazione, l'intertestualità, l'intersezionalità, la transdisciplinarietà, la transmedialità, i translation studies.


La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 41, presenta La Biblioteca Vivente. Non giudicare un libro dalla sua copertina, sabato 1 dicembre 2018 alle ore 16. La serata prosegue alle ore 20 con una cena multietnica organizzata dagli alunni della scuola di italiano per stranieri di Cittadini del Mondo.


Le associazioni dei migranti invitano a una giornata di festa a Trastevere, venerdì 23 novembre 2018 dalle ore 10:30 alle 17:30 presso WeGil, largo Ascianghi 5, durante la quale verranno presentate le proposte delle associazioni a istituzioni e Terzo Settore e l’indagine L’associazionismo dei migranti nell’area metropolitana di Roma.


La Rete di Cooperazione Educativa, la redazione di Comune e l’Asilo Bosco Caffarella, all’interno del festival multidisciplinare Fabbrica di Roma ReAct promuove Miraggi migranti, 13 laboratori e incontri di approfondimento sull'educazione interculturale proposti sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 nell'ex Cartiera di via Appia Antica 42. I laboratori sono rivolti a insegnanti, educatori e genitori.


Sabato 22 settembre 2018 alle ore 10, presso Palazzo Merulana, via Merulana 121, si tiene la II edizione di Merulana Culture Hub, il progetto sperimentale promosso direttamente da Palazzo Merulana dedicato alla creazione di reti territoriali e percorsi di produzione culturale partecipata, attraverso l'incontro con le associazioni, istituzioni e operatori culturali ed interculturali del territorio. Un'intera giornata di lavoro che inizierà con una sessione plenaria in cui verranno illustrate le linee generali per poi passare al confronto nei tavoli tematici divisi per filoni culturali.


Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 al Teatro India - Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno della manifestazione Roma città mondo, Come smontare gli stereotipi sui musulmani: la fumettista Takoua Ben Mohamed e l’islamista Lorenzo Declich dialogano sugli stereotipi sui musulmani e su come smontarli uno per uno. L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata. Il fatto non deve stupire: tutto ciò che ruota attorno all’Islam è qui – spesso per motivi comprensibili – qualcosa di alieno e sconosciuto. È dunque ovvio che riguardo all’Islam passino nel luogo comune tante semplificazioni, dovute alla ricezione di nozioni parziali o a comparazioni avventate e improprie. Questa semplificazione, tuttavia, porta con sé dei pericoli nel momento in cui l’Islam si fa più vicino, divenendo materia pertinente nell’immaginare la propria vita relazionale, lavorativa, affettiva, il proprio stare in società. E in questi ultimi tempi l’Islam ha bussato alla porta in tante forme, alcune delle quali di certo allarmanti. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Griot. Alle 21 nello spazio davanti al Teatro ci sarà il concerto a ingresso gratuito della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, immigrati di seconda generazione e romani, tra i 13 e i 18 anni che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara.
Domenica 24 giugno 2018 dalle ore 10 alle ore 13 Liberi Nantes invita tutti a mettersi in cammino con le Caminantes alla volta della Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. L'appuntamento è alle ore 10 a via Jacopo Sannazzaro (incrocio con via Nomentana). Quest'appuntamento fa parte di un ciclo di passeggiate che faremo con le ragazze che da pochi mesi hanno iniziato a frequentare il Campo XXV Aprile e a fare con noi attività sportive, tra cui calcio, touch rugby, atletica, ginnastica posturale ed escursionismo.


Nei giorni venerdì 22 e sabato 23 giugno 2018 torna a Roma il X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine, organizzato da La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53 ed Eduraduno. Il festival, giunto quest’anno alla decima edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica.


Il Teatro India organizza dal 17 al 28 giugno 2018 Roma-città-mondo. Festa teatrale dell’intercultura, un’occasione per abbattere le immaginarie barriere della distanza e della diversità attraverso il teatro: linguaggi, azioni, interazioni che coniugano arte, cura e cambiamento sociale. Dieci giorni di attività per favorire snodi, punti di contatto e di incontro: zone di transito, all’interno delle quali circolino conoscenze, saperi, culture, lingue, differenze e somiglianze. Il Teatro India si fa “villaggio” per reading, performance, laboratori, concerti e video installazioni affinché i confini diventino una soglia, facile da oltrepassare. L'intera manifestazione è a ingresso libero compresi gli spettacoli e i laboratori.


Sabato 5 maggio 2018 dalle ore 16 si tiene l'incontro interculturale Ostia meticcia presso il Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma). Un evento che miscela danza, musica, teatro, laboratori e gastronomia per dare voce e visibilità alle buone pratiche di relazione tra le comunità di migranti e i residenti. Ingresso libero e gratuito.


Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 la Fondazione Intercammini propone un week-end di formazione a pochi passi da Roma, di fronte al mare e immersi nella natura della pineta di Castelfusano (Ostia). Lo Spring Training, percorso formativo propedeutico alla relazione interculturale, è rivolto a tutti coloro che lavorano o si stanno formando alle professioni sociali ma è aperto a chiunque desideri sperimentarsi a verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali’. Al termine del percorso (16 ore di formazione) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il training interculturale, propedeutico ad un vero percorso formativo alla relazione interculturale, è una delle modalità più efficaci per sperimentarsi e verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida. Scadenza iscrizione: entro domenica 18 marzo 2018.