Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Asiatica Film Festival

Dal 18 al 22 dicembre 2020 si svolge in streaming sul sito “Mymovies” la  ventunesima edizione di Asiatica Film Festival: incontri con il cinema asiatico con la direzione artistica di Italo Spinelli. Venti opere, selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, inediti in Italia, provenienti da 18 paesi. Una sorta di filo rosso di questa edizione è rappresentato dalla creatività e le tematiche al femminile. Al termine della manifestazione verranno assegnati 3 premi. Premio Città di Roma per il Miglior lungometraggio in competizione Premio NETPAC (Network for Promotion of Asian Cinema).

Leggi di più...

Omo Change

Mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 17.30 la libreria Mondadori Bookstore Frascati incontra Fausto Podavini, che presenta il suo libro Omo Change. Dialoga con l'autore Francesco Collacchi. Per l'occasione sarà presente un'esposizione fotografica di un estratto del lavoro. Il libro racconta la storia della valle del fiume Omo, una delle aree più incredibili del continente africano, un luogo in cui sono nati i nostri antenati. Il posto è selvaggio e unico, così come le persone che ci vivono. Le persone sono divise in una varietà di tribù, ciascuna con i propri diritti, colori e costumi, ma tutte accomunate dalla dipendenza dal fiume. Fausto Podavini ha trascorso sette anni a documentare i cambiamenti ambientali nella Valle dell'Omo in seguito all'apertura della diga di Gibe III.
La presentazione trasmessa in diretta Facebook si può seguire qui.

Leggi di più...

First steps on the career guidance

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 11 si tiene il primo webinar in doppia lingua, italiano e inglese, destinato in particolar modo ai cittadini stranieri in cerca di occupazione, promosso dalla rete dei Centri Orientamento Lavoro di Roma Capitale. First steps on the career guidance è stato studiato per spiegare con semplicità anche a chi è appena arrivato nella complessa ma accogliente città di Roma, cosa fare e come fare per entrare nel mondo del lavoro. Il seminario si propone di offrire un quadro chiaro e comprensibile di quello che occorre per potersi affacciare al mondo del lavoro: strumenti (un curriculum efficace, la conoscenza della lingua italiana, l’iscrizione al Centri per l’Impiego, una buona gestione del colloquio) e modalità (autocandidatura, partecipazione a progetti mirati).

Leggi di più...

Giovani Naufraghi – Storie di minori salvati da SOS MEDITERRANEE

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 18 SOS MEDITERRANEE Italia sulla propria pagina facebook presenta l'evento Giovani Naufraghi - Storie di minori salvati da SOS MEDITERRANEE. Insieme a Ivan Mei, specialista di Child Protection dell’UNICEF, la giornalista del Corriere della Sera Marta Serafini e Alessandro Porro, presidente di SOS MEDITERRANEE Italia, si parla delle testimonianze, delle rotte di terra e di mare percorse da ragazzi, spesso non accompagnati, dei pericoli, dei terribili abusi subiti, ma soprattutto del dovere di prestare assistenza e garantire protezione a questi ragazzi che giungono sulle nostre coste. 

Leggi di più...

Shab-e Yalda. Notte di poesia

In occasione del Shab-e Yalda che si celebra in Iran il 21 dicembre, Diruz e Negah, in collaborazione con l’Istituto culturale dell’Iran, celebrano questa ricorrenza insieme in una diretta streaming su http://www.diruz.it/diruz-in-diretta/. Lunedì 21 dicembre 2020 si inizia alle ore 21,30, si andrà avanti finché ci saranno poesie da declamare e voglia di stare insieme. Chiunque volesse, può intervenire per leggere una poesia, non necessariamente persiana. E'possibile partecipare con proprie composizioni. Possono inoltre partecipare tutti, con poesie di ogni Paese, di ogni lingua, su ogni tema.

Leggi di più...

Across the Universe

Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 19 l'Istituto Culturale Coreano in Italia invita al concerto online sul canale You Tube Across the Universe di Gayageum (cetra coreana su tavola) e Handpan. La loro attività musicale risiede per la maggior parte a Berlino per poi spargersi nel resto d'Europa, Corea, India, Myanmar, e prende spunto dalle note tradizionali di ogni paese.Inoltre, visitando luoghi specifici, danno vita ad esibizioni improvvisate ispirate ai sentimenti emanati dai luoghi stessi.

Leggi di più...

Terraviva Film Festival

GENOMA FILMS e l’Associazione Amici di Giana, presentano dal 15 al 20 Dicembre 2020 su https://www.mymovies.it/ondemand/terraviva/ la prima edizione del Terraviva Film Festival, un evento cinematografico e di cultura on-line e gratuito che vuole promuovere e approfondire i temi sempre più urgenti come l’inclusione sociale, l’identità personale, l’immigrazione, la tutela dell’ambiente e la condivisione.

Leggi di più...

Allargare il cerchio – La mediazione culturale e territoriale

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 15 in diretta streaming sulla pagina facebook di Asinitas è prevista la tavola rotonda a chiusura del progetto Allargare il cerchio, al termine del percorso di formazione professionale per mediatori interculturali, realizzato con il contributo dell'ottopermille della Tavola Valdese e col patrocinio dalla Regione Lazio. Speha Fresia e ASINITAS si interrogano sul ruolo del #mediatore nel sociale e nella cultura, sulla dimensione inalienabile del suo contributo nelle équipe di intervento sociale e culturale, sulla costruzione di comunità e sulla diffusione della cultura della mediazione.

Leggi di più...

La Tavola Migrante, Racconti di Donne, Cibo e Cultura

Nell'ambito del progetto dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna Contemporanea Gli Italiani di oggi: Cibo, Gusti e Ibridazioni, che vuole indagare l’integrazione sociale nella storia attraverso la cultura del cibo, la creazione della cultura identitaria locale e nazionale di un Paese, si tiene un ciclo di seminari on line dal titolo La Tavola Migrante, Racconti di Donne, Cibo e Cultura. Prossimo appuntamento venerdì 11 dicembre 2020 alle 16.30 sulla piattaforma zoom con Il profumo del mare e il sapore della manioca. La Costa d’Avorio, la Repubblica Democratica del Congo e le storie di tradizione e contaminazioni culturali in cucina da madre in figlia, a cura di Stefania Aphel Barzini. Con la partecipazione di Clarisse Bithum, Sano Kadiatou e Orietta Bigonzi. Lo story telling intorno a una tavola tra cibi della tradizione diviene motivo per parlare di storie di cultura e migrazione dando voce alle donne, che ci raccontano di storie familiari e di emancipazione femminile legate al loro Paese di origine.

Leggi di più...

La Romanità Orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX

Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2020, l’Accademia di Romania in Roma in collaborazione con la Facoltà di Storia dell'Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, la Facoltà di Storia dell'Università "Babeș Bolyai" di Cluj, la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest, Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Sassari, l’Associazione Italiana di Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO) e Centrul Româno-Italian de Studii Istorice al Universității București și al Universității Roma Tre (CeRISS), organizzano la seconda edizione del convegno italo romeno La Romanità Orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX.L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana. La conferenza si svolge in live streaming sulla pagina facebook dell'Accademia di Romania in Roma.

Leggi di più...

Animal migrante

Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 10 al Parco di Garbatella in via Rosa Raimondi Garibaldi, 16 si tengono la presentazione e il laboratorio in presenza del libro per bambini Animal migrante di Antonio Sagna e Misa Poltronieri, casa editrice Hopi della collana Migrazioni che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest'idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo.

Leggi di più...

Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.30 sulla pagina facebook di Airl Onlus è prevista la presentazione del libro Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia di Daniele Lombardi. Partecipano insieme all'autore: Maria Armida Venditti, Profuga Canzanella di Napoli, Vito Gasparetto, Profugo Marina di Massa, Mario Savina, Analista NordAfrica. Modera: Laura Riccetti, Giornalista Tg5.

Leggi di più...

Asyslum. Dalle ‘istituzioni totali’ di Goffman ai ‘campi rom’ della città di Roma

L'Associazione 21 luglio invita a partecipare al  ciclo di presentazioni di Asyslum. Gli incontri si svolgono su piattaforma on line e sono visibili sulla pagina FB e sul canale You Tube ‘Associazione 21 luglio – ETS”. Prossimo appuntamento: giovedi 10 dicembre 2020 alle ore 18 con Asyslum. Dalle 'istituzioni totali' di Goffman ai 'campi rom' della città di Roma.

Leggi di più...

Voci Dal Campo – Tanzania

Cefa- Il seme della solidarietà Onlus invita al ciclo di dirette web Voci Dal Campo per far conoscere le proprie attività e parlare dei luoghi dove opera e lavora da molti anni per vincere fame e povertà. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 18.30 ed è dedicato alla Tanzania.

Leggi di più...

Festival Nuovo Cinema Europa

Fino al 18 dicembre 2020 è in programma l'undicesima edizione del Festival Nuovo Cinema Europa che si svolge gratuitamente per la prima volta ONLINE ed è accessibile da tutta Italia. Info: www.fnce.it. L'evento, curato dall'associazione Profondità di Campo con la Direzione artistica e organizzativa di Angela Ferrari, è realizzato con la partecipazione degli Istituti di Cultura Europei.

Leggi di più...