Mercoledì 23 dicembre 2020 alle ore 10 la Biblioteca Vaccheria Nardi invita all'evento on line sulla piattaforma zoom Agire contro la tratta con la Presidente della Coop. Be free, D.ssa Oria Gargano.
Agire contro la tratta


Mercoledì 23 dicembre 2020 alle ore 10 la Biblioteca Vaccheria Nardi invita all'evento on line sulla piattaforma zoom Agire contro la tratta con la Presidente della Coop. Be free, D.ssa Oria Gargano.
Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 17 in via dei Bruzi, 14 Civico Zero invita alla presentazione del laboratorio artistico realizzato all'interno del cantiere Cittadinanza Planetaria, un progetto di Stalker/NoWorking in collaborazione con Studio forme e il progetto la Città Mondo (Ue Solidarity Corps). L'evento è a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione scrivendo alla seguente mail: civicozero@civicozero.eu. E' possibile partecipare virtualmente seguendo la diretta facebook dal profilo CivicoZero Roma.
Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 16.30 presso Casetta Rossa, in Via Giovanni Battista Magnaghi, 14 è prevista la presentazione di Zehra Doğan - la mia guerra a colori per il Kurdistan di Francesca Nava, disegni di Creative Nomads Studio. In questa graphic novel In questa graphic novel. Ne discutono con l’autrice: Gianluca Peciola, Liberare Roma; Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII; Michela Cicculli, Assessora alle politiche di genere Municipio VIII e collettivo Una Volta per Tutte. Coordina Nadia Bagni, Casetta Rossa. Nel rispetto delle regole per il contenimento dell'emergenza sanitaria, l'evento è ad accesso limitato.
Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 14.30 Un Ponte per... invita all'evento in diretta sulla propria pagina facebook Rispondere alla pandemia Covid-19 in Nord Est Siria. Partecipano Martina Pignatti Morano - Direttrice di Programmi di Cooperazione di UPP e Giacomo Baldini - Capo Missione di UPP in Nord Est Siria. Staffetta Sanitaria Rojava.
Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10 SOS MEDITERRANEE Italia invita alla seconda diretta streaming sulla propria pagina facebook, del ciclo Tra terra e mare - Come salvare vite in mare e nella vita di tutti i giorni. I volontari di Sos Mediterranee, in questo secondo episodio, dialogano con Karidja, approdata in Italia nel 2017 dopo essere stata soccorsa dal team della nave Aquarius. Karidja oggi è una delle orientatrici del progetto "In gioco", a Palermo, e aiuta la comunità migrante a orientarsi nel mercato del lavoro. Viene intervistata da Giulia e Matteo, impegnati come volontari SOS MEDITERRANEE Italia.
Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 18, in diretta streaming sulla pagina facebook di WeWorld, in occasione della giornata internazionale per i diritti dei migranti, i fumettisti Lorenzo Palloni, Marco Rizzo e SIO e all'editore Guido Ostanel parlano di come i nuovi linguaggi possono raccontare le migrazioni.
Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'evento online sulla piattaforma zoom Afrofemminismo e autoformazione: spogliarsi dello sguardo europeo, organizzato da Arising Africans nell'ambito del progetto Seconde a nessuno: un'occasione di discussione e scambio tra Italia ed Europa, attraverso le esperienze di quattro studiose e attiviste di origine africana provenienti da altrettanti paesi europei (Svizzera, Finlandia, Belgio e Portogallo). Il focus verte sull'intersezionalità della lotta al razzismo e al sessismo, sugli strumenti inidividuali e collettivi per riconoscere la violenza e sull’importanza dell’arte e della letteratura come “spazi sicuri” di espressione. Attraverso le testimonianze sulla formazione comunitaria come strumento di eemporwerment, si discute il difficile rapporto tra femminismo bianco e afrofemminismo.
Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 16, in occasione della Giornata Internazionale del Migrante e in chiusura della campagna social parole nuove, l' OIM - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo ospita una diretta Facebook dedicata all'importanza delle parole nel racconto del fenomeno migratorio e della diversità. Una discussione affrontata insieme a esponenti del mondo accedemico, del teatro, della musica e della letteratura, con approcci e modalità comunicative diverse, ma estremamente efficaci.
Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 19 GFE - Gioventù Federalista Europea, JEF Italy, Young European Federalists e Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire presentano on line sulle proprie pagine facebook, il webinar Essere giovani rifugiati in Italia - Inclusion Week 2020. Intervengono Syed Hasnain, Presidente di UNIRE, Amaugo Jane Chiakaiheome, Nigeriana, laureata in Chimica Farmaceutica in Inghilterra, rifugiata in Italia dal 2013. Modera: Mariasophia Falcone (International Officer GFE).
E' in partenza il nuovo progetto La penisola che c’è per favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto è finanziato dalla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF, di cui Programma integra è partner. Il progetto, avviato lo scorso ottobre, prevede la realizzazione delle sue attività nei territori di: Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste.
Mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 11 è previsto l'evento in streaming VIII Rapporto Carta di Roma "Notizie di transito". Presenta i dati: Giuseppe Milazzo Ricercatore dell'Osservatorio di Pavia.
Dal 18 al 22 dicembre 2020 si svolge in streaming sul sito “Mymovies” la ventunesima edizione di Asiatica Film Festival: incontri con il cinema asiatico con la direzione artistica di Italo Spinelli. Venti opere, selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, inediti in Italia, provenienti da 18 paesi. Una sorta di filo rosso di questa edizione è rappresentato dalla creatività e le tematiche al femminile. Al termine della manifestazione verranno assegnati 3 premi. Premio Città di Roma per il Miglior lungometraggio in competizione Premio NETPAC (Network for Promotion of Asian Cinema).
Mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 17.30 la libreria Mondadori Bookstore Frascati incontra Fausto Podavini, che presenta il suo libro Omo Change. Dialoga con l'autore Francesco Collacchi. Per l'occasione sarà presente un'esposizione fotografica di un estratto del lavoro. Il libro racconta la storia della valle del fiume Omo, una delle aree più incredibili del continente africano, un luogo in cui sono nati i nostri antenati. Il posto è selvaggio e unico, così come le persone che ci vivono. Le persone sono divise in una varietà di tribù, ciascuna con i propri diritti, colori e costumi, ma tutte accomunate dalla dipendenza dal fiume. Fausto Podavini ha trascorso sette anni a documentare i cambiamenti ambientali nella Valle dell'Omo in seguito all'apertura della diga di Gibe III.
La presentazione trasmessa in diretta Facebook si può seguire qui.
Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 11 si tiene il primo webinar in doppia lingua, italiano e inglese, destinato in particolar modo ai cittadini stranieri in cerca di occupazione, promosso dalla rete dei Centri Orientamento Lavoro di Roma Capitale. First steps on the career guidance è stato studiato per spiegare con semplicità anche a chi è appena arrivato nella complessa ma accogliente città di Roma, cosa fare e come fare per entrare nel mondo del lavoro. Il seminario si propone di offrire un quadro chiaro e comprensibile di quello che occorre per potersi affacciare al mondo del lavoro: strumenti (un curriculum efficace, la conoscenza della lingua italiana, l’iscrizione al Centri per l’Impiego, una buona gestione del colloquio) e modalità (autocandidatura, partecipazione a progetti mirati).
Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 18 SOS MEDITERRANEE Italia sulla propria pagina facebook presenta l'evento Giovani Naufraghi - Storie di minori salvati da SOS MEDITERRANEE. Insieme a Ivan Mei, specialista di Child Protection dell’UNICEF, la giornalista del Corriere della Sera Marta Serafini e Alessandro Porro, presidente di SOS MEDITERRANEE Italia, si parla delle testimonianze, delle rotte di terra e di mare percorse da ragazzi, spesso non accompagnati, dei pericoli, dei terribili abusi subiti, ma soprattutto del dovere di prestare assistenza e garantire protezione a questi ragazzi che giungono sulle nostre coste.
Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 16 è prevista la presentazione on line sulla pagina facebook di Dossier Statistico Immigrazione - IDOS del volume L'integrazione dimenticata. Riflessioni per un modello italiano. Di seguito il programma.
In occasione del Shab-e Yalda che si celebra in Iran il 21 dicembre, Diruz e Negah, in collaborazione con l’Istituto culturale dell’Iran, celebrano questa ricorrenza insieme in una diretta streaming su http://www.diruz.it/diruz-in-diretta/. Lunedì 21 dicembre 2020 si inizia alle ore 21,30, si andrà avanti finché ci saranno poesie da declamare e voglia di stare insieme. Chiunque volesse, può intervenire per leggere una poesia, non necessariamente persiana. E'possibile partecipare con proprie composizioni. Possono inoltre partecipare tutti, con poesie di ogni Paese, di ogni lingua, su ogni tema.
Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 19 l'Istituto Culturale Coreano in Italia invita al concerto online sul canale You Tube Across the Universe di Gayageum (cetra coreana su tavola) e Handpan. La loro attività musicale risiede per la maggior parte a Berlino per poi spargersi nel resto d'Europa, Corea, India, Myanmar, e prende spunto dalle note tradizionali di ogni paese.Inoltre, visitando luoghi specifici, danno vita ad esibizioni improvvisate ispirate ai sentimenti emanati dai luoghi stessi.
GENOMA FILMS e l’Associazione Amici di Giana, presentano dal 15 al 20 Dicembre 2020 su https://www.mymovies.it/ondemand/terraviva/ la prima edizione del Terraviva Film Festival, un evento cinematografico e di cultura on-line e gratuito che vuole promuovere e approfondire i temi sempre più urgenti come l’inclusione sociale, l’identità personale, l’immigrazione, la tutela dell’ambiente e la condivisione.
Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 19 in diretta streaming sulla pagina facebook LU.MeN- Lucca Mondo e Nazioni è previsto il terzo appuntamento della rassegna Africa: guerre d'Africa- Gli eterni conflitti del continente più vicino. Interviene Mario Raffaelli, presidente di Amref Italia.