Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Rimane allestita fino a sabato 24 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall inaugurata l'8 novembre 2018 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. 

Leggi di più...

Afrofuturismo Femminista

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/A, in occasione di AfricanMetropolisExhibit si tiene l'appuntamento Afrofuturismo Femminista, per presentare le tematiche e i linguaggi dell’afrofuturismo nel loro incontro con il femminismo. I temi della differenza sessuale e di genere, della emarginazione e oppressione razziale, della migrazione odierna, della fuga dalla devastazione del pianeta sono richiamati nella videoarte dell’artista keniana Wangechi Mutu. Diversi gli interventi previsti nella serata.

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Mostra fotografica su Nelson Mandela

Da lunedì 15 a mercoledì 31 ottobre 2018 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, è possibile visitare la mostra fotografica su Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela. Tutti gli eventi del Centenario sono organizzati in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana.

Leggi di più...

Sole Eritreo

Venerdì 26 Ottobre 2018 alle ore 18 in Via del Gelsomino 70 si terrà l'inaugurazione della mostra Sole Eritreo di Roberto Pasquini: 23 fotografie ai sali d'argento che raccontano con ombre profonde e timide luci il calore spirituale della comunità eritrea ortodossa che si raccoglie ogni domenica nella chiesa di San Michele a Roma. Sarà possibile visitare la mostra fino al 9 novembre 2018.

Leggi di più...

L’emigrazione degli africani: osare il ritorno

In occasione della seconda edizione dell’ITALIA-AFRICA BUSINESS WEEK giovedì 18 Ottobre 2018 alle ore 17 presso Spazio Tavola Rotonda-Spazio Eventi in via Tirso 14 si terrà la presentazione del libro di Karounga Camara L’emigrazione degli africani: osare il ritorno (Edizioni Celid, 2018) con la partecipazione dell’Autore. Una biografia ma soprattutto una guida pratica per i migranti di ritorno, che decidono di investire nel proprio paese.

Leggi di più...

Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori

Venerdi 12 ottobre 2018 alle ore 16, alla Facoltà di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene la presentazione del libro Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori (Terres et eaux troubles - Éditions Édilivre), il nuovo libro dello scrittore gabonese Ngouedi Marocko. Si parlerà di pirateria e sicurezza marittima nel Golfo di Guinea.

Leggi di più...

L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943

Rimarrà allestita fino al 22 novembre 2018 presso la Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, la mostra foto-documentaria L'occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943. La mostra restituisce al visitatore la possibilità di conoscerne meglio la storia, approfondendo, in particolare, gli avvenimenti legati al periodo coloniale italiano, ancora poco noti. Le drammatiche vicende storiche di quegli anni sono narrate attraverso un percorso storico-didattico che si articola attraverso oltre duecento foto e decine di documenti provenienti dall’Archivio Nazionale di Tripoli e dai principali archivi nazionali.

Leggi di più...

Oumou Sangaré in concerto

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, all'interno del Romaeuropa Festival 2018, si tiene il concerto Mogoya, con Oumou Sangaré. Premiata con un Grammy Award nel 2010, icona della world music internazionale, Oumou Sangaré è oggi la principale interprete del ‘Wassoulou’, genere di musica popolare dell’ovest africano interpretato principalmente dalle donne. Nata a Bamako, capitale del Mali, Sangaré ha conquistato il cuore delle platee internazionali attraverso la sua voce ed energia da sempre incanalata nella lotta contro la discriminazione delle donne e in particolare contro i matrimoni combinati e la poligamia. Per REf18, la cantante, che nel 1998 è stata commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres, arriva con il suo ultimo progetto Mogoya.

Leggi di più...

Kirina

Da mercoledì 19 a sabato 22 settembre 2018, al Teatro Argentina alle ore 21 (sabato ore 19), Romaeuropa Festival 2018 si apre all’insegna dell’incontro tra l’immaginario africano e quello occidentale con lo spettacolo Kirina, un’opera per 9 danzatori, 1 attore, 4 musicisti, 2 cantanti e 40 figuranti nata dalla collaborazione tra il coreografo Serge-Aimè Coulibaly (già danzatore per Les Ballets C de la B di Alain Platel e fondatore della Faso Danse Théâtre), la cantante maliana, icona della musica mondiale, Rokia Traorè e lo studioso e scrittore Felwine Sarr (per l’occasione nelle vesti di librettista). Il titolo dello spettacolo è il nome della località situata nell’odierna Guinea dove si è svolta l’ultima battaglia da cui è nato l’impero mandingo nell’Africa Occidentale. Ed è a partire da questo luogo che questa speciale crew racconta e descrive la marcia di un popolo, colto nel suo momento di massima forza e splendore.

Leggi di più...

‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria

Domenica 23 settembre 2018 alle ore 21 al Parco della Musica (Teatro Studio), via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'ultimo appuntamento del Festival ArteScienza 2018 con "‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria” di Sandro Cappelletto e Michelangelo Lupone, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Leggi di più...

I due versi del viaggio

Dal 22 settembre fino al 4 novembre 2018 al Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, sarà allestita la mostra I due versi del viaggio. Italia-Africa australe, viaggi di esplorazione e di migrazione. La mostra è a cura di Patrizia Pampana, Davide Rosso e Gaia Delpino e la collaborazione di Antonio Politano e Giulia Boero. Collezioni etnografiche, documenti, fotografie illustreranno il viaggio compiuto alla fine dell’Ottocento da due missionari valdesi nell’Africa australe.

Leggi di più...

Presentazione di Afrotopia di Felwine Sarr

Giovedì 20 settembre 2018 dalle ore 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita Felwine Sarr per la presentazione del suo saggio Afrotopia, pubblicato da Edizioni dell’Asino. Parteciperanno insieme all’autore, Livia Apa (Università Orientale di Napoli), Sandro Triulzi (Archivio delle Memorie Migranti) e Goffredo Fofi.

Leggi di più...

Rifugiato. Un’odissea africana

Venerdì 14 settembre 2018 alle ore 18 presso Spin Time Labs, Via Statilia 15, si tiene la presentazione del libro Rifugiato. Un'odissea africana, dell'autore congolese Emmanuel Mbolela. Oppositore al regime in Congo, Emmanuel Mbolela è fuggito dal suo paese nel 2002, dopo un viaggio attraverso gli orrori è arrivato in Marocco dove è stato protagonista della lotta politica dei migranti africani per anni, fino a conquistare lo status di richiedente asilo e approdare in Europa. Il suo libro, già pubblicato in Germania e Francia, è la testimonianza di un attivista colmo di dignità e un’instancabile voglia di lottare. Un uomo che anche nelle situazioni più drammatiche ha sempre tenuto la testa alta, senza mai arrendersi alla disumanità che lo circondava.

Leggi di più...

Memories of Mogadishu

Lunedì 17 settembre 2018 presso Spin time Labs, Via Statilia 15, dalle ore 18 si terrà un evento dedicato alla migrazione forzata: un romanziere, un linguista e un giornalista per discutere le loro esperienze migratorie dalla Somalia all'Italia. Le loro esperienze spaziano dagli anni '70 alle sfide odierne della crisi migratoria globale. Questo evento metterà in evidenza e affronterà le questioni relative a migrazione forzata, reinsediamento, integrazione, politiche di asilo e rappresentazioni dei rifugiati nei media. Per l'occasione verrà proiettato il film Memories of Mogadishu e del documentario Flying Roots.

Leggi di più...

Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra

Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...