Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Senegal. L’Albero di Karitè o Albero delle donne

Domenica 25 febbraio 2018, dalle ore 16.30 alle 19.30, in via Eurialo 100, l'associazione Histoires propone un evento per conoscere meglio il Senegal. Partendo dalle leggende popolari sul sacro albero del karitè, vi condurrà in un percorso interattivo che si snoderà tra parole, foto, musica e cibo, e porterà a testare personalmente, attraverso un automassaggio guidato da una professionista, le proprietà ed i benefici del burro di karitè, la cui produzione è fonte di reddito per alcune associazioni di donne senegalesi, quali Afeme, le donne della medina di Dakar. L'evento si chiuderà con un buffet di dolcetti e piccole delizie della cucina senegalese.

Leggi di più...

Baobab street food al Mercato di San Lorenzo

Giovedì 1 febbraio 2018, dalle ore 13, presso il banco La Nave dei Folli al mercato di San Lorenzo, Via dei Volsci 71, la cooperativa Baobab Street Food propone per pranzo il Ceebu Jen, il piatto nazionale della cucina senegalese a base di riso, pesce e verdure. In Senegal questa pietanza viene consumata normalmente in delle ciotole e si mangia con le mani: colui che lo prepara infatti, deve adagiare il riso sul fondo di ogni ciotola e sopra mettere le verdure e il pesce . Baobab Street Food è composto da giovani di diverse nazionalità e possiede un team di cuochi appassionati dalla loro cucina di provenienza con la razionalità (l'integrazione cominci proprio con il gusto) nell' approccio di diffusione del concetto di integrazione e di accoglienza. Insomma, un opportunità concreta per valorizzare il talento e le capacità imprenditoriali e cooperative, in special modo di migranti, evidenziando l'importanza del ruolo del cibo come animo nutrice del pianeta.

Leggi di più...

Badù e il nemico del sole

Sabato 17 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il fumetto Badù e il nemico del sole, scritto da Francesca Ceci e Christian B. Bouah e disegnato da Stefania Costa, Laura Congiu, Stefania Potito, Gabriele Peddes. All’incontro parteciperanno gli sceneggiatori e l’antropologo Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti).

Leggi di più...

Girls from earth

Apollo 11, via Bixio 80/a, in collborazione con ActionAid presenta in anteprima romana lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 Girls from earth, un film di Eterio Ortega (Belgio, 2017, 88 min.). Introducono e ne discutono al termine della proiezione Cecilia D'Elia, esperta di politiche di genere, prevenzione e  contrasto della violenza contro le donne, Emanuela Zuccalà, giornalista freelance, scrittrice e regista specializzata in diritti delle donne e Giulia D'Aguanno, coordinatrice locale progetto After-ActionAid.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Somalia ed Eritrea

Sabato 3 Febbraio 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100/102 si terrà l'appuntamento con Alle falde di Splash: Somalia ed Eritrea, ex colonie italiane nel Corno d'Africa, da cui la maggior parte dei migranti proviene. Attraverso le foto e i racconti di vita vissuta Francesco Paolo Gianzi  spiegherà meglio i motivi di questa fuga di persone dal loro Paese natio. Interverranno Amnesty International, Intersos e amici somali e eritrei (o di origini) come Amin Nour, Rahma Raki Nur, Raaxo Hassan.

Leggi di più...

Africa, futuro dell’Europa? – La visione della Diaspora Africana Nera d’Italia

Venerdì 19 gennaio 2018, dalle ore 15 alle ore 18.30 presso la Sala Pio XI di Palazzo San Calisto in Piazza Di San Calisto, 16 si terrà il convegno Africa, futuro dell'Europa? - La visione della Diaspora Africana Nera d'Italia organizzato dalla REDANI, Rete della Diaspora Africana Nera d'Italia. L'evento si colloca nell'ambito della chiusura della campagna Anche Le Immagini Uccidono, lanciata da REDANI, nel 2015, al fine di sensibilizzare la società civile, le Istituzioni e gli operatori di comunicazione sociale circa l'uso etico e responsabile delle immagini di donne e bambini africani nelle campagne di raccolta fondi.

Leggi di più...

Giornate culturali capoverdiane dedicate ad Amilcar Cabral

In occasione dell'anniversario della morte di Amilcar Cabral, l'eroe nazionale capoverdiano, la comunità capoverdiana di Roma ha organizzato due giornate culturali dedicate a questo famoso personaggio storico e politico delle Isole di Capo Verde. Primo incontro sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 17 alle ore 22 presso la Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5,con la presentazione del volume Cartas de Amìlcar Cabral a Maria Helena. A outra face do Homen, di Iva Cabral, Màrcia Souto e Filinto Elìsio. All'iniziativa, organizzata da Tabanka Onlus e Fondazione Basso, interverranno gli autori e a seguire musiche dal vivo Josè Cabral e letture eseguite da Jorge Canifa Alves. Secondo incontro domenica 21 gennaio 2018 dalle ore 16, presso l’Istituto Culturale Francese Saint Louis, Largo Toniolo 20, si terrà la 3a edizione della Borsa di studio Amilcar Cabral, alla presenza del S.E. Manuel Amante da Rosa, Ambasciatore della Repubblica di Capo Verde. Sarà poi presentato il libro All'inferno, di Arménio Vieira (Edizioni dell’Urogallo, 2017). All'interno i programmi completi delle due giornate.

Leggi di più...

Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità

Sabato 20 gennaio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita un un incontro intitolato Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità. L’incontro avrà la forma di un dibattito a più voci aperto a tutti/e. Tra i partecipanti vi saranno Federica De Matthias (italo-burkinabè, sociologa, operatrice sindacale e promotrice dell’evento), Rahel Sereke (italo-eritrea, urbanista, videomaker e socia fondatrice di Cambio Passo ONLUS), Martina (italo-keniota, donna e madre). Lo scopo dell’incontro non è quello di trovare un unico termine per rappresentare le varie sfaccettature di una identità personale ma quello di porsi delle domande e dar voce alla pluralità degli attori sociali coinvolti.

Leggi di più...

Mariem Hassan: Io sono saharaui

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione della graphic novel Mariem Hassan: Io sono saharaui di Gianluca Diana e Andromalis (Barta Edizioni, 2017). Interverranno gli autori e Fatima Mahfoud, Rappresentante del Popolo Saharaui in Italia. «Voz del Sahara»: questo è l’iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. Io sono saharaui ne è la biografia illustrata: un’appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Lungo i sei capitoli divisi in sei decenni, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Alsarah & The Nubatones

Domenica 14 gennaio 2018 ore 21 Afrodisia : L'Afrique à Rome & Tips - Radio, Events & Management presentano Alsarah & The Nubatones LIVE @ Largo, via B.Michelotti 2. Nata a Khartoum, dove trascorre i primi 8 anni di vita, Alsarah si trasferisce assieme ai genitori (entrambi attivi sul fronte dei diritti civili) prima in Yemen, poi a Boston. Lì si iscrive ad una Performing Arts high school, e poi si laurea in etnomusicologia con una tesi sulla musica tradizionale sudanese. Ora vive a Brooklyn, e definisce se stessa e la sua musica, east-african retropop

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e 
Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

Stelle d’Africa

Domenica 17 dicembre 2017, alle ore 18, da Agadez, negozio di design e artigianato africano in via San Giovanni in Laterano 52, è in programma un Aperitivo di Natale accompagnato da musica selezionata da Sekou Diabaté.

Leggi di più...

Cena etiope da Griot

Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 20 in via di Santa Cecilia, 1/a, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, offrirà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana. Sarà un’occasione per salutarsi prima delle feste natalizie. Il menu della serata sarà composto da shiro a base di legumi, misirna ater wot a base di lenticchie e ceci, atikilt wot a base di verdure e insalata. Il tutto sarà accompagnato dall’injera e da bevande. Costo della cena, quale sostegno all’Associazione Culturale Panafrica e alle attività di GRIOT: 15€. Prenotazione richiesta entro giovedì 14 novembre 2017: info@libreriagriot.it .

Leggi di più...

Eventi da Griot

Questa settimana GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita a due eventi che si terranno domenica 10 dicembre 2017 a partire dallo ore 18,30: la presentazione del romanzo La ribellione del manoscritto di Olivier Durand e a seguire il concerto del suonatore di kora Madya Diebaté. All'interno il programma fino al 3 febbraio 2018.

Leggi di più...

Il bambino promesso

Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 18, presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Il bambino promesso, di Massimo Bavastro (Nutrimenti, 2017). Sarà presente l'autore del libro. Modererà Anna Guerrieri. Il romanzo racconta la storia di un'adozione, quella che lo stesso Massimo con la moglie Barbara e il piccolo Leone compiono trasferendosi per nove mesi in Kenya, per diventare genitori di Baby Tom. Una storia vera raccontata come un romanzo, un memoir che ribalta tutti i luoghi comuni sull'adozione internazionale.

Leggi di più...

A casa loro.Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania e Mali

Sabato 9 dicembre 2017 dalle ore 18.30 presso l'Esc Atelier in via dei Volsci, 159 si terrà l'evento A casa loro.Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania e Mali. Si inizierà con un dibattito con Yacoub Diarra (IRA - Iniziativa per la rinascita Movimento Anti-schiavista), Amer Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Soumaila Diawara (CISPM Italia - Coalizione Internazionale Sans-Papiers e Migranti): tre punti di vista su tre situazioni lontane e diverse, che permetteranno di esplorare con gli occhi di chi ha vissuto e lottato in Africa alcune delle problematiche che affliggono i loro Paesi di origine, ma anche di ribaltare il punto di osservazione su quello che accade intorno a noi, qui in Italia. A seguire cena, mostra e Live Painting di Mokodu Fall: Arte e pittura contro la guerra, per la solidarietà e la giustizia sociale. Per concludere Afrobeat party.

Leggi di più...