Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

11° EtnoTrek: un pezzo d’Africa nel cuore di Roma

Domenica 3 Dicembre 2017, Pontieri del dialogo propone 11° EtnoTrek: un pezzo d'Africa nel cuore di Roma. La comunità cattolica congolese celebra la messa domenicale in modo del tutto particolare. Un coro anima la Funzione con musiche, balli e una trascinante partecipazione di tutti i fedeli attraverso la spiritualità e la cultura delle proprie origini. Nel tempo questo luogo è diventato un punto d'incontro interculturale: Africani d'altre nazioni, Francesi, Inglesi e Italiani sono frequentatori abituali di queste celebrazioni. Al termine un momento Conviviale con la Comunità Congolese per festeggiare i 30 anni di sacerdozio del Cappellano Padre Sylvestre Adesengie.

Leggi di più...

Week end etiope da Griot: mercatino e cena gustosa

Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà un'iniziativa dedicata all'Etiopia: due giorni di mercatino e cena (su prenotazione) a base di piatti vegetariani della cucina tradizionale etiope. GRIOT ospiterà il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, stoffe e oggetti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU I prodotti, coloratissimi e gioiosi, sono lavorati in modo artigianale utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Domenica sera dalle ore 19.30, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana. Per la cena è richiesta la prenotazione, entro giovedì 30 novembre: info@libreriagriot.it

Leggi di più...

Io sono saharaui

Sabato 25 novembre 2017 alle ore 20.30 presso il Monk in via G. Mirri, 35 si terrà la presentazione del libro Io sono saharaui di Gianluca Diana e le illustrazioni di Andromalis. Con gli autori sarà presente anche Fatima Mafhoud. Il libro è la biografia della cantante saharawi Mariem Hassan, straordinaria artista africana, scomparsa nel 2015 nel Campo Profughi di Smara, e protagonista di questa appassionante storia al femminile di musica e resistenza. Diviso in sei capitoli, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Visite guidate solidali con ong COMI

La Ong COMI- Cooperazione per il Mondo in via sviluppo riprende il programma di visite guidate solidali alla scoperta di Roma! Prossimo appuntamento venerdì 24 Novembre ore 15.45 davanti alla Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, via di Santo Stefano Rotondo, 7. Prenotazioni entro il 22 Novembre.

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Una serata di musica, canto e letture con Naby Eco Camara

Giovedì 23 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 20 presso la Libreria griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione- spettacolo dove Naby Eco Camara, Paolo Mastromo e il pubblico si alterneranno nella musica, nel canto e nella lettura di brani del libro: L’Aventure est dure. Negli ultimi venti anni, grazie all’avvicinamento fra la cultura africana e quella europea, i Griot hanno portato in Occidente la musica nera, riscuotendo straordinario e crescente successo. Il Griot Naby Eco Camara, trentasei anni, appartenente a una delle famiglie artistiche più note della Guinea, è da dodici anni in Italia. Suona il balafon e canta, insieme con il suo complesso Les Amis d’Afrique. Oggi tiene concerti in tutta Europa ma gli inizi furono difficili. Li racconta nel libro che ha scritto insieme con il giornalista Paolo Mastromo e che, non a caso, ha voluto intitolare L’aventure est dure.

Leggi di più...

La nuit d’elegance Africaine

Domenica 19 novembre 2017 alle ore 21 in via Giulia 20 il griot Badara Seck in collaborazione con l'associazione delle Donne Panafricane nella Diasopora presentano lo spettacolo La nuit d'elegance Africaine. In scena saranno protagoniste la magia e l'eleganza africana in tutte le declinazioni in una tipica atmosfera corale.Gli artisti dello spettacolo devolveranno parte del ricavato ad Associazioni Africane a Roma che da anni portano avanti importanti progetti in sostegno dell'Africa. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Sud sudan – La Guerra, La Fuga, Lo Sport

Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 in via di Monte Testaccio, 22 si terrà l'incontro Sud sudan - La Guerra, La Fuga, Lo Sport, organizzato da Amnesty International - Roma Boccea. Quella del Sud Sudan è la più ampia crisi di rifugiati del continente africano: le Nazioni Unite hanno dichiarato che l'insicurezza alimentare ha raggiunto livelli senza precedenti.

Leggi di più...

Finissage expo Mokodu Fall e Kon-T

Dopo il grande successo della mostra dei due artisti senegalesi Mokodu Fall e Pape Kon-t, inaugurata sabato 28 ottobre nello spazio espotivo Antica pesa del bestiame dell'ex mattatoio di Testaccio, Città Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Cultur+ dà appuntamento sabato 18 novembre 2017 dalle 18 alle 21 per il finissage. Un'ultima occasione per conoscere lo stile internazionale dei due artisti africani e incontrare Mokodu dal vivo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Amref alla Festa del Cinema

Sabato 4 novembre 2017 alle ore 17 all'Auditorium Parco della Musica di Roma in viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione della Festa del Cinema, Amref presenta in anteprima un cortometraggio David Troll sul tema di fake news, protagonisti Paolo Briguglia, Remo Girone e Lorenzo Lavia. A seguire verrà riproposto un lavoro del maestro Werner Herzog, dedicato ai fondatori di Amref, I Medici Volanti dell'Africa orientale.

Leggi di più...

Sette miliardi di onde

Sabato 28 ottobre 2017, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Sette miliardi di onde di Elena Pietschmann. Parteciperà all’incontro assieme all’autrice lo scrittore Stefano Benni.

Leggi di più...

La padronanza del corpo nella società africana

Venerdì 27 ottobre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso La Cantina di Ousti, via Altino 2A, zona Re di Roma, si inaugura un ciclo di appassionanti tavole rotonde dal nome: Ai piedi del Baobab: una serie di appuntamenti con relatori speciali sul tema della danza, della cultura e della società del Continente Africano. Tema del primo incontro: La padronanza del corpo nella società africana.

Leggi di più...

Ibi di Andrea Segre

Ibi il documentario di Andrea Segre, presentato fuori concorso al 70° Festival di Locarno, sarà proiettato in anteprima speciale presso la Sala Della Lupa in Palazzo Montecitorio, mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15.

Leggi di più...

Sankara Day

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Italia in via Bari, 18 si terrà il concerto Sankara Day in memoria di Thomas Sankara e con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Allo spettacolo si alterneranno inoltre alcuni fra gli artisti africani più celebri in Italia: il senegalese Badara Seck, diventato popolare presso il grande pubblico anche grazie al recente duetto con Massimo Ranieri; Symo, giovane artista italo-etiope, che mescola le radici della musica nera con il cantautorato italiano; l’ensemble Artaras con i canti e balli folkloristici moldavi e, fra gli italiani, i Canto d’Inizio con la pizzica e Francesco Raniero, cantautore fiorentino che ha aperto l’ultimo concerto di Ligabue a Monza.

Leggi di più...

Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità

Venerdì 13 ottobre 2017 alle 18,30 GRIOT via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità di Daniele Moschetti .A discuterne assieme all'autore ci saranno il missionario comboniano Raimundo Nonato Rocha ed il giornalista Riccardo Cristiano. Diario, cronaca di apostolato, riflessione umana e di evangelizzazione il libro di Daniele Moschetti è diverse cose insieme, ma principalmente è un importante documento informativo su una delle emergenze umanitarie meno conosciute del mondo.

Leggi di più...

Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini

Sabato 7 ottobre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT presenta il libro Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini di Andrea De Georgio (Egea). A discuterne assieme all'autore ci sarà il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Lo stereotipo di un'Africa "lontana" da "noi", dilaniata da guerre, malattie e fame affonda le sue radici nel nostro passato coloniale e, nonostante i molteplici tentativi di smontarlo (tentativi che spesso provengono dagli stessi Paesi africani), questo stereotipo sembra essere più forte che mai, veicolato ogni giorno da media che spesso si rifiutano di descrivere la complessità di un continente dinamico, oltre che sterminato ed eterogeneo. Con Altre Afriche il giornalista Andrea De Georgio aggiunge un importante tassello al progetto di decostruzione di questo stereotipo dualista "noi-loro", datato e tossico, raccontando un'Africa occidentale "sempre più vicina".

Leggi di più...

Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa

Dal 5 al 31 ottobre 2017 presso la Galleria Gallerati, via Apuania 55, Roma, sarà allestita la mostra Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa di Letizia Marabottini. Inaugurazione alla presenza dell’artista giovedì 5 ottobre 2017, ore 19.

Leggi di più...

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...