Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Afro Percussion Party

Sabato 15 luglio 2017 dalle ore 20.30 si terrà l'evento Afro Percussion Party, un viaggio nell’Africa musicale e ritmica, tra melodia e danza, dove le percussioni saranno le protagoniste, con Ruggero Artale, percussionista e musicologo di lunga carriera, e la Artale Afro Percussion Band. Si susseguiranno oltre a Ruggero Artale (voce e percussioni), Roberto Genovesi (chitarra e voce), Bryan Musa dalla Repubblica del Congo (voce solista), Vera Petra (percussioni e voce) e Pap Yeri Samb dal Senegal (voce e djembè) e non mancherà la jam session finale. Parteciperanno inoltre: Steve Emejuru e la sua scuola di danza africana, Antonella Monini e i suoi Nia Dancers, Roberto Genovesi & Staff Music School. Sarà anche l'occasione per presentare l'Associazione Kuseka Zambia onlus ed alla fine dello spettacolo seguirà il Dj Set di Radio Edony con Brian Swanzo & guest fino all’alba.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art

Domenica 2 luglio 2017 alle ore 19 al Roma Testaccio Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio 1, si esibiranno Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art in uno spettacolo di danza africana che conduce lo spettatore nel cuore del Senegal e delle sue tradizioni più travolgenti. Mamy Sagna è originaria della Casamance (Sud del Senegal al confine con la Guinea), danza fin dall'infanzia e si forma nelle scuole di danza più importanti del Senegal. Dopo una ricca attività di spettacolo giunge a Roma dove comincia il suo percorso di insegnante di danza diffondendo le tradizioni legate alla musica e alla danza del proprio paese. Conduce corsi e workshop di danza tradizionale dell’Africa Occidentale. 

Leggi di più...

Janghi. Concerto per i bambini senegalesi

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 21 al Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, l'Associazione Culture del Mondo in collaborazione con Janghi Onlus presenta Janghi, un concerto di musica world e jazz a sostegno dei bambini senegalesi. L'obiettivo del concerto è di raccogliere fondi per finanziare il progetto Talibés di Janghi Onlus, per sostenere l’accesso all’istruzione scolastica nazionale laica senegalese dei bambini che per varie ragioni non possono permetterselo.  

Leggi di più...

Afro Fest

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno 2017 la Coop Agricoltura Nuova, via Valle di Perna 315, organizza un Festival eco-sostenibile dedicato alla diffusione delle arti del West Africa: tre giorni all'insegna dello scambio culturale fra Africa ed Europa con attività sul territorio, workshops, eventi culturali e concerti gratuiti nella riserva di Decima Malafede.

Leggi di più...

Africa Day 2017

Martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2017 per celebrare la nascita dell’Unione Africana (25 maggio del 1963 ad Addis Abeba-Etiopia), l’associazione Le Réseau/Ottobre Africano in collaborazione con il Gruppo degli Ambasciatori Africani a Roma organizza le Giornate dell’Africa con un ricco programma di conferenze, mostre, celebrazioni, eventi culturali, spettacoli e naturalmente sapori dai tanti Paesi africani. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei

Nell'ambito della Festa dei Musei, festa che celebra il patrimonio culturale italiano, la Direzione generale Musei ha incentrato questa seconda edizione sul tema Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei. La manifestazione si terrà il 20 e il 21 maggio 2017 e prevede diversi appuntamenti e attività. Domenica 21 maggio presso Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini - Collezioni preistoriche e etnografiche in Piazza Guglielmo Marconi 14, ArteStudio, con SIAE, nell’ambito del progetto TEATRO IN FUGA17, presenta la performance Impression d'Afrique con la regia Riccardo Vannuccini. Tre appuntamenti alle ore 11.30, 12.15, 12.45. In scena otto richiedenti asilo in visita alle sale del Museo, sezione Africa, che accompagnano la visione delle opere in esposizione con storie personali provando a intrecciare in maniera misteriosa, come in un tessuto, l’arte e la vita vissuta.

Leggi di più...

Il Giardino dell’Amore

Fino a sabato 20 maggio 2017, presso La Via Del Benessere, via flavio stilicone 23, sarà allestita la mostra Il Giardino dell’Amore. Dipinti Inediti di Mokodu Fall, artista senegalese residente in Italia. La mostra ha al centro l’amore passionale come sentimento esclusivo dell’uomo che unisce le persone e genera vita e nuova energia. Mokodu Fall, nato nel 1975 da antica famiglia nobile, ha iniziato ad avvicinarsi all’arte a 15 anni: molto noto come vignettista nel paese d’origine, ha pubblicato le proprie vignette su importanti riviste africane, prima di trasferirsi in Italia nel 1996, dove ha cominciato a esporre le proprie opere.

Leggi di più...

Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo

Domenica 7 maggio 2017, alle 18,30 la Libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, presenta il libro Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo, di Giorgio Pagano. Insieme all’autore, parteciperanno Daniela Cuomo, responsabile dei rapporti istituzionali di World Friends Onlus e Paolo Dieci, presidente di Link 2007. Il libro è il diario dell’esperienza dell’autore come cooperante nelle isole di Sao Tomé e Principe tra il 2015 e il 2016, diario scritto e diario fotografico con oltre 100 immagini dell’arcipelago. Inoltre, il volume contiene il saggio introduttivo “La ‘nostra’ Africa”, l’ultimo scritto del grande africanista Gian Paolo Calchi Novati, e i contributi di Mario Giro, Viceministro agli Affari Esteri, e dei rappresentanti delle associazioni e Ong con cui l’autore ha collaborato in questi anni: Januaforum, Euro African Partnership, Forum delle Attività Internazionali della Toscana, Funzionari senza Frontiere, Alisei.

Leggi di più...

Riapre la Biblioteca dell’IsIAO negli spazi della Biblioteca Nazionale di Roma

A oltre sei anni dalla chiusura dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), la prestigiosa biblioteca dell'istituto ha riaperto al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio 105. E' stata siglata una convenzione tra la Biblioteca Nazionale e il MAECI per la tutela, la valorizzazione e la fruizione della Biblioteca dell'IsIAO. Sarà inoltre allestita una esposizione emblematica dei tesori dell'IsIAO, inserita nell'ambito della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, che includerà anche una sezione sulle preziose collezioni orientali della Biblioteca Nazionale (visitabile fino al 30 giugno 2017).

Leggi di più...

La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles

Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles di Fatiha Loualich. Ne parlano con l’autrice Chiara Sebastiani, Università di Bologna e Salvatore Bono, Università di Perugia.

Leggi di più...

Eventi al Zazie nel metró

Mercoledì 26 aprile 2017 alle 19 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale, 16/a sarà proiettato il documentario su Thomas Sankara E quel giorno uccisero la felicità di Silvestro Montanaro. A seguire dibattito con l'autore.

Leggi di più...

Redemption song, un film di Cristina Mantis

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 21, Redemption song, un film di Cristina Mantis (Italia, 2015, 70'). Al termine della proiezione ci sarà un incontro con la regista insieme al protagonista Cissoko Aboubacar. Intervento musicale del percussionista senegalese Ismaila Mbaye.

Leggi di più...

Femminismi e Islam in Marocco

Domenica 9 aprile 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il saggio di Sara Borrillo Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe e predicatrici (2017, Edizioni Scientifiche Italiane). Insieme all’autrice partecipano Francesca Corrao, docente di Cultura e Lingua araba alla Luiss, Gennaro Gervasio docente di storia dei Paesi islamici all’Università di Roma Tre. Coordina Ersilia Francesca, docente di Gender politics in contesto islamico presso l’Università Orientale di Napoli.

Leggi di più...

Intoccabili

Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 19, presso la Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio 3, a tre anni dalla dichiarazione ufficiale della più grande epidemia di Ebola della storia esce Intoccabili, romanzo-testimonianza di un operatore umanitario di Medici senza Frontiere che, insieme a tanti colleghi, decide di mettersi tra l’Ebola e le sue vittime. Una storia di orrori, dilemmi e umanità scritta da Valerio la Martire ed edita da Marsilio Editori in collaborazione con MSF. Reading di Massimo Wertmuller. Interventi di: Valerio La Martire, autore e Alessia Arcangeli, infermiera di MSF tra i protagonisti del libro. Modera la giornalista televisiva Laura Berti. L'autore Valerio La Martire ha deciso di devolvere a MSF i suoi ricavati del libro.

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.

Leggi di più...

Ismaila MBAYE – Amoul Solo

Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 17 presso l'Auditorium dell' Icbsa (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi) Palazzo Mattei in via M. Caetani 32  si terrà la presentazione del Cd Album Amoul Solo, esordio discografico del percussionista senegalese Ismaila Mbaye con la label Fabbrica di Note Records. Intervengono Massimo Pistacchi, Direttore dell'Icbsa; Alessandro Portelli, storico e critico musicale; Annio Gioacchino Stasi, linguista e Antonio Buldini, autore e producer.

Leggi di più...

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Rituali di bellezza berbera: il Ghassoul

Domenica 26 marzo 2017 dalle 17 alle 20 in Via Adelina Patti, 5 il Bollywood Club presenta il primo di una serie di incontri dedicati ai rituali della bellezza orientale. In questo primo incontro si scoprirà il Ghassoul, prodotto naturale utilizzato in Nord Africa per la bellezza di pelle e capelli. Presentazione del Ghassoul: tradizione, usi e proprietà. Le partecipanti a turno in cabina, proveranno il trattamento viso con ghassoul con un'estetista, le altre partecipanti in attesa di sottoporsi al trattamento, verranno intrattenute con l'animazione di una danzatrice di danza del ventre nel salotto del Bollywood Club, gustando un buon tè e pasticcini o fumando un narghilè (extra). Posti limitati è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...