Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cinitalia

Cinitalia, pubblicata dalla Sezione italiana di Radio Cina Internazionale, è l'unica rivista bilingue ufficiale (cinese e italiano) di Cina e Italia, volta ad illustrare al pubblico italiano e cinese la cultura dei due Paesi e i loro scambi politici, culturali, economici, ecc. La rivista comprende 12 rubriche: "Notizie flash", "Focus", "Cina e Italia", "La Cina ai miei occhi", "In copertina", "Economia", "Cultura", "Alla scoperta", "Aula Confucio", "In libreria", "I piaceri della tavola" e "La post@ per noi". Le rubriche si distinguono per la ricchezza di informazioni e di immagini e per la profondità di analisi.
Ora è disponibile nelle versioni stampata e multimediale per i sistemi iOs e Android, scaricabile gratuitamente.

tel. redazione cinese: +861068891567/1525 fax: +861068891749
ita@cri.com.cn
http://italian.cri.cn/other/magazine

Leggi di più...

AgiChina24.it

AgiChina24.it è un portale online dedicato alle imprese italiane e agli amanti della Cina che fornisce analisi e approfondimenti giornalistici sui grandi temi della Cina contemporanea. Grazie a un collegamento con il mondo accademico e il mondo dell'impresa, la redazione romana di AgiChina24.it e il suo corrispondente a Pechino assicurano aggiornamenti quotidiani; interventi di qualificati esperti su economia, finanza, politica internazionale, politica interna, industria e mercati, diritto, costume e società; rubriche radiofoniche; servizi; consulenze; notiziari tematici.

Via Ostiense, 72
tel. 06 51996352
redazione.cina@agi.it
www.agichina24.it

Leggi di più...

Doris & Hong, tra l’Italia e la Cina

Giovedì 11 aprile alle ore 17.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma multietnica presenta, presso la biblioteca Goffredo Mameli, Doris & Hong, tra l'Italia e la Cina, un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Un progetto in crowdfunding per finanziare dal basso il documentario e poter girare la parte finale in Cina. Programma: saluto di benvenuto con del the cinese; pittura cinese live con Hong Zhang, protagonista del documentario; musica cinese dal vivo con il suonatore di erhu, Gao Li Xin; letture di poesie cinesi in italiano e cinese; proiezione del trailer di Doris e Hong; incontro con il regista Leonardo Cinieri Lombroso e le protagoniste; buffet cinese offerto dal ristorante cinese Sonia Hang Zhou.

Leggi di più...

Sostieni il documentario Doris & Hong

Doris & Hong è un documentario autoprodotto che racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, attraverso due donne, Doris e Hong, che come due fiumi, di due diverse montagne e storie, intrecciano il corso delle loro vite, per poco tempo. Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Doris & Hong è un documentario auto prodotto che ha la necessità di essere finanziato dal basso, dalla gente comune sul web. Per aiutare il film-maker Leonardo, vai su http://igg.me/at/DorisHong

Leggi di più...

Chenjiagou Tajiquan Association Italy

L'associazione Chenjiagou Tajiquan nasce con la finalità di diffondere la pratica del taijiquan tradizionale dello stile Chen e del Qigong. Affiliata all’ITKA (International Taijiquan Kunffu Association) ne promuove il programma didattico, elaborato dal M° Gianfranco Pace. I corsi sono tenuti a Roma da Angela Ottaviani, impegnata da anni nello studio e nella pratica del Taijiquan e del Qigong, e da istruttori ITKA e propongono le diverse aree di interesse della scuola: Taijiquan classico, che prevede lo studio delle forme a mani nude, con le armi e del lavoro in coppia, Qigong,  Kungfu di Chenjiagou per bambini e ragazzi, TSD (Taijiquan Self Defencee) System  e TSD System femminile, sistema di autodifesa femminile.

Chenjiagou Taijiquan Association Italy Itka
cell. 3206047377
setar@libero.it
www.taijichen.org

Leggi di più...

Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente

Fino al 10 marzo 2013 sarà possibile visitare al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente. La mostra organizzata in collaborazione con l'American Museum of Natural History di New York ripercorre il lungo viaggio da oriente verso occidente nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, rappresentando la moltitudine di culture che animavano la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città simbolo: Chang'an (l'odierna Xi'an), Turfan, Samarcanda, e infine Baghdad.

Leggi di più...

Lezioni di cinese tra poesia e danza

Giovedì 26 luglio alle 19 alla Gelateria Splash, via Eurialo 102, Marco Wong, presidente di Associna, terrà una pubblica lezione di cinese alla presenza della TV filippina ABS CBN: il fantastico Giro del Mondo in 90 giorni iniziato a giugno scorso a Roma nel quartiere Tuscolano proseguee diventa sempre più globale e culturale. La "partenza" della terza tappa (L'anno del dragone)  è sempre dalla gelateria Splash con l'organizzazione dell'Associazione Culturale Libra, ed è dedicata a Cina e Filippine.

Leggi di più...

Diamond. Chinese Room

Presso la Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, la -1 art gallery propone Chinese Room, un omaggio alla Cina firmato Diamond nel quartiere di Roma dove la Cina è di casa. Nella Chinese Room di Diamond convivono la Cina classica (quella dei demoni e dei dragoni) con quella moderna della modelle Giorgio Armani. Queste bellezze femminili orientali si affiancano a quelle che caratterizzano molta della produzione dell'artista, dalle pin up a Bic degli Anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta alle più contemporanee che Diamond dissemina per la città. La mostra resterà in allestimento fino al 18 ottobre 2012.

Leggi di più...

Centro di Medicina Olistica Lotus

Il Centro di Medicina Olistica Lotus, da oltre 25 anni opera nel campo dell’Omeopatia e della Medicina Tradizionale Cinese. Il direttore del Centro è il Dr. Francesco V. Marino, Vicepresidente Nazionale della FIAMO (la Federazione dei Medici Omeopati italiani) e docente di Omeopatia ed Agopuntura presso varie Scuole, tra cui il Master universitario di Bologna.

Via della divisione Torino 6
tel. 06 5912260

Viale San Giovanni Bosco, 72
ROMA (RM)
tel. 339 8928684

dr.fmarino@libero.it
www.omeopatiaagopunturaroma.info

Leggi di più...

Corso di formazione in Fitoterapia Cinese

Presso Villa Giada è prossibile iscriversi al Corso base di formazione completa in Fitoterapia Cinese ad indirizzo naturopatico, tenuto dalla professoressa Wang Shulan. E' richiesta la conoscenza della teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese. La prima lezione si terrà sabato 17 marzo. Iscrizioni aperte fino a sabato 10 marzo.

Leggi di più...

Seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico

Da sabato 18 febbraio partirà un seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico tenuto dal dott. He Bin per apprendere le tecniche del massaggio tradizionale cinese specifico per i bambini da 3 mesi a 12 anni. Rivolto a Medici e Operatori MTC, può essere frequentato anche dai genitori per la semplicità e l'efficacia delle sue tecniche, prive di effetti collaterali. Termine delle iscrizioni venerdì 10 febbraio.

Leggi di più...

Yan Lianke e Bijian Zarmandili alla Fiera Più libri Più liberi

Edizioni Nottetempo sarà presente alla Fiera Più libri Più liberi - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, con due importanti scrittori: sabato 10 dicembre alle ore 17 (Sala Rubino) con la presentazione del libro Il sogno del villaggio dei Ding dello scrittore cinese Yan Lianke. Intervengono insieme all’autore Ginevra Bompiani e Renata Pisu. Domenica 11 dicembre alle ore 17 (Sala Smeraldo) con il libro I demoni del deserto dello scrittore iraniano Bijan Zarmandili. Interviene insieme all’autore Antonia Arslan. Letture di Paola Pitagora.

Leggi di più...

Centro Studi Italiano Tai Chi

Il Centro Studi Italiano Tai Chi, oggi presente in tutta Italia,attraverso un'approfondita didattica e un approccio puramente tradizionale,così come trasmesso dal Maestro e fondatore Marcello Sidoti, secondo gli insegnamenti diretti di uno dei quattro depositari ufficiali della 19° generazione della Famiglia Chen, il Gran Maestro Wang Xian, offre la possibilità di praticare “l'arte del pugno supremo” a qualsiasi età e condizione fisica allo scopo di migliorare la conoscenza del proprio corpo attraverso un'inevitabile lavoro interiore.

Istruttore Alessandro Saccoccioni
Largo Ascianghi, palestra comunale "Roma 1"
tel. 338 1476222

Maestro Marcello Sidoti c/o Scuola "IL cigno bianco"
Via Vacuna, 78
www.wangxian.it

csitaichi@yahoo.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.csitaichi.it

Leggi di più...

Cina tra passato e futuro

Sabato 12 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Borghesiana in l.go Monreale (via di Vermicino) si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Cina tra passato e futuro di Stephania Pietrobelli.
La mostra resterà allestita fino al 29 novembre 2011. Ingresso libero.

Leggi di più...

Nottetempo al salone dell’editoria sociale

All'interno del Salone dell'editoria sociale, Porta Futuro, via Galvani 108, la Casa editrice Nottetempo presenta sabato 29 ottobre alle ore 12.15 presso la Sala B 'Vita di un libro impegnato: Lettura e incontro intorno a Il sogno del villaggio dei Ding' di Yan Lianke. Intervengono: Ginevra Bompiani (nottetempo), Miriam Castorina (sinologa) e Marco Wong (Associna Roma). Letture di Silvana Mariniello. Sarà presente anche un banchetto informativo di Roma Multietnica - Ufficio intercultura delle Biblioteche di Roma Capitale. Martedì 1° novembre alle ore 14.30, Sala A, lettura e incontro intorno a Non restare muti di Alice Walker.

Leggi di più...

Dreamwork China e Io sono Li

Giovedì 20 ottobre alle ore 19,30 al Cinema Farnese, in piazza Campo de' Fiori verrà proiettato in anteprima nazionale il film-documentario Dreamwork China, di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini. A seguire Io sono Li, un film di Andrea Segre, con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston. Alla serata saranno presenti Tommaso Facchin e Marco Pettenello, co-sceneggiatore di Io sono Li.

 

Leggi di più...

Io sono Li al cinema Farnese

Venerdì 7 ottobre alle ore 20 e alle ore 22 al cinema Farnese, P.za Campo de' Fiori, verrà proiettato il film Io sono Li, del regista Andrea Segre. Saranno presenti in sala il regista, il co-sceneggiatore Marco Pettenello, il piccolo Federico Hu, giovane attore nel ruolo del figlio di Shun Li, Gabriella Guido per la Campagna L'Italia sono anch'io, Paolo Masini consigliere comunale PD ed alcuni rappresentanti della comunità cinese a Roma.

Leggi di più...

Nell’Impero di mezzo e sul tetto del mondo

Si potrà visitare fino a giovedì 20 ottobre, presso Palazzetto Mattei, Villa Celimontana, la mostra documentaria e fotografica, dedicata ai viaggiatori marchigiani in Asia Matteo Ricci e Giuseppe Tucci, che raccoglie fotografie, carte geografiche e d'archivio, planisferi, libri d'epoca, estratti da film e documentari, cartoni animati e oggetti che narrano ed evocano i viaggi dei due marchigiani. Esposti anche alcuni materiali provenienti dall'Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo, riguardanti altri viaggiatori partiti dalle Marche: Silvio Zavatti, esploratore e fondatore dello stesso Istituto e il pittore futurista Ivo Pannaggi.

Leggi di più...

Italia-Cina: il ruolo dei media

Lunedì 5 settembre alle ore 10,30 presso la Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Sala di Liegro, Via IV Novembre 119/a, si terrà il convegno Italia-Cina: il ruolo dei media. Al convegno interverranno, oltre all’Ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, esponenti di primo piano dei media cinesi e italiani e rappresentanti delle istituzioni, che si confronteranno sul ruolo dei media nell’ambito della cooperazione tra Italia e Cina.

Leggi di più...

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese

VersOriente organizza mercoledì 14 settembre alle 17,30 l'ultima visita guidata alla mostra Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese, allestita a Palazzo Venezia fino al 15 settembre. Intarviene Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di "Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale” dell’Università “Sapienza” di Roma, collaboratore del mensile “Civiltà” ed esperto di arte contemporanea cinese.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto