Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 18:30 al Centro Documentazione Interculturale CIES, via delle Carine 4 verrà proiettato il documentario Il pane e la vita di Stefano Collizzolli (Italia 66').
Il pane e la vita


Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 18:30 al Centro Documentazione Interculturale CIES, via delle Carine 4 verrà proiettato il documentario Il pane e la vita di Stefano Collizzolli (Italia 66').
Da lunedì 19 a mercoledì 21 maggio 2014 al cinema L'Aquila, via L'Aquila 68, il Centro Internazionale Crocevia, nell’ambito del progetto Altre Visioni Mondo e delle iniziative dedicate all’ “Anno Internazionale dell’Agricoltura familiare” presenta tre pellicole che affrontano il tema dei diritti legati alla Terra. In programma Waking the Green Tiger (Cina, 2011), Even a bird needs a nest (Cambogia, 2012) e 9.70 il Documentario (Colombia, 2013).
Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 18 presso la sala Videoteca della Biblioteca dell'Istituto Italiano di Studi Orientali, via Principe Amedeo 182/b, sarà proiettato un documentario sul "terzo sesso" in India intitolato La luna e l'eunuco, realizzato da Massimiliano Troiani. Sarà presente l'Autore. Introduce Alessandro Battistini, dottorando in Civiltà dell'Asia e dell'Africa, con ulteriore materiale visivo proveniente dalla sua recente missione in India.
Giovedi 15 maggio 2014 alle ore 18,30 presso le Scuderie Villino Corsini, Teatro Villa Pamphili, largo 3 giugno 1849, verrà proiettato il documentario di Emergency Open heart, regia di Kief Davison, la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum.
Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 21 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b, si terrà la proiezione del film Bateau Ivre di Chafik Allal e Claudio Capanna. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con
il regista Claudio Capanna e con lo scrittore Amara Lakhous.
Venerdi 16 maggio 2014 alle ore 20,30 la Biblioteca Sandro Onofri, via Umberto Lilloni 39 (Acilia) proietterà il film La mia classe, di Daniele Gaglianone e con Valerio Mastandrea. Un attore impersona un maestro che dà lezioni d’italiano ad immigrati i quali mettono in scena se stessi e si raccontano.
Il Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b presenta RITALS. Domani me ne vado, un film di Sophie e Anna Lisa Chiarello ( 2011, Italia, 78'). Il documentario verrà proiettato mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 20,30. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista Sophie Chiarello e con il produttore Gianluca Arcopinto.
Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18, nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, si terrà l'appuntamento di maggio del Cineforum Palestina, con la proiezione di Il tempo che ci rimane, regia di Elia Suleiman (Palestina, 2019, 109').
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2014 nella cornice del Museo Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo si terrà la manifestazione cinematografica Across Asia Film Festival, realizzato in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica delle Filippine in Italia, Film Development Council of Philippines, Fondazione Roma Solidale, Fondazione Sardegna Film Commission e MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo che sarà dedicato interamente al cinema e alla cultura filippina indipendente, in particolare presentando una selezione dei più recentifilm della New Wave Filippina, un movimento di artisti, registi e documentaristi sorto nei primi anni 2000 nell’area di Metro Manila, che oggi rappresenta una delle più innovative proposte sulla scena internazionale.
Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 18,30 il Centro Documentazione Interculturale CIES di via delle Carine 4, proietterà il documentario di Alberto Bougleux, El retratista (2013, 52').
Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 21 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Quattro passi nel Cinema Indipendente con il film I corpi estranei, di Mirko Locatelli con Filippo Timi e Jaouher Brahim. Antonio è solo a Milano con il suo bambino, Pietro, affetto da una grave malattia: sono arrivati al nord per cercare uno spiraglio di salvezza. Jaber, quindici anni, vive a Milano con un gruppo di connazionali: è emigrato in Europa da poco, in fuga dal Nord Africa e dagli scontri della primavera araba.
Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 19.30 presso il CSOA Sans Papiers, viale Carlo Felice 69/a, verrà proiettato il documentario Il futuro è troppo grande di Michele Citoni e Giusy Buccheri. Re e Zhanxing, due giovani di seconda generazione, tra ritratto e vivido autoracconto: lo studio e il lavoro, la famiglia e l’amore, le aspettative nell’Italia di oggi. Seguirà dibattito con i due registi e cena sociale.
Giovedì 17 aprile 2014 ore 21 il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/b, proietterà in prima nazionale il film Bon séjour, di Maria Silvia Bazzoli e Christian Lelong (2010, Francia, 82'). Rinfresco alle ore 20,30. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista Maria Silvia Bazzoli e Taiye Selasi, scrittrice e conduttrice.
Giovedì 10 aprile 2014 alle ore 18 presso l'Istituto Italiano Studi Orientali la Sapienza - Università di Roma in via Principe Amedeo, 182b si terrà la proiezione del documentario Shiva Yatra, regia di Massimiliano Troiani, voce Toni Bertorelli. Interventi del prof. Raffaele Torella e Massimiliano Troiani.
Venerdì 11 Aprile 2014 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni, 39/45 nell’ambito della rassegna cinematografica La Forza delle Donne si terrà la proiezione del film Moolaadé di Ousmane Sembene, (Francia 2004).
Sabato 12 aprile 2014 alle ore 20.30 presso l'Associazione Culturale Detour Arci in via Urbana 107 si terrà la proiezione di Once upon a time in China…and I was there, too (C’era una volta in Cina…e c’ero anch’io) di Nino Azzarello (Italia/Cina 2012, 32′, versione originale italiana, English subtitles), un documentario sulla vita quotidiana del popolo cinese negli anni della Rivoluzione Culturale firmato da un italiano che ha vissuto due anni in un periodo cruciale per la storia della Repubblica Popolare. Negli anni recenti l’Autore fa ritorno sui luoghi più amati di questo straordinario Paese, alla ricerca di testimonianze di cinesi vissuti nella sua stessa epoca. L’interesse unico e irripetibile del filmato consiste nel suo essere spontaneo e amatoriale e, grazie a questo, libero.
L'Accademia d'Egitto invita mercoledì 9 aprile 2014 alle ore 19 in via Omero, 4 alla proiezione di La bicicletta verde di Haifa al Mansour (Arabia Saudita 2012 – 92’). In lingua italiana.
Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 18,30 presso il Centro Documentazione Interculturale CIES, via delle Carine 4, verrà proiettato il documentario Container 158, regia di Stefano Liberti e Enrico Parenti (2013, 62'). Sarà presente il regista Enrico Parenti.
Giovedì 3 aprile 2014 alle ore 17, presso la biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15, si terrà la proiezione del documentario di Massimiliano Troiani, Un viaggio sulle orme di Shiva, potente divinità indiana fortemente venerata specialmente nel sud dell’India. Entrando nei templi più sacri e avvicinando devoti al dio “coperto di cenere”, il documentario propone e studia una delle figure più emblematiche e inafferrabili della religiosità hindu, anche attraverso brani di testi sacri dell’induismo.
Giovedì 27 marzo 2014 presso la Sala Zavattini in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo palestinese presentano Jerusalem Bride di Sahera Dirbas (Palestina, 2010, 75'). Il film narra le sofferenze patite da quattro famiglie palestinesi a causa della condizione socio-economica nella Città Santa, catturando le problematiche quotidiane cui devono far fronte i cittadini palestinesi nella città vecchia di Gerusalemme. Alla serata sarà presente la regista.