Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Un'inchiesta all'interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo íl golpe dell'estate del 2013, i militari sono tornati al potere.

Leggi di più...

Presentazione di Fuga dall’Egitto Il paese che era la nostra casa

Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.  

Leggi di più...

Roma incontra ‘Ala al-Aswani

Martedì 18 settembre 2018 alle ore 19, all'interno di Libri Come - Festa del Libro e della Lettura, presso l'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'incontro con lo scrittore egiziano 'Ala al-Aswani, con Marino Sinibaldi. Nel suo nuovo romanzo Sono corso verso il Nilo,ʿAlāʾ al-Aswānī, torna a raccontare quel mondo complesso che è l’Egitto contemporaneo, un paese dove il rapporto tra potere e libertà, uno dei grandi temi di questo libro e del nostro tempo, si presenta in modo drammatico e spesso violento. Nel suo nuovo romanzo, sullo sfondo delle Primavere Arabe, si intrecciano storie d’amore, di politica, di resistenza e speranza.

Leggi di più...

Zeina

Bodur, una distinta docente universitaria, porta con sé un oscuro segreto. Da un giovane studente universitario che poi era stato arrestato e ucciso in carcere aveva avuto una figlia illegittima, Zeina, che aveva abbandonato per le strade del Cairo. Zeina cresce fino a diventare uno delle più amate cantanti e ballerine in Egitto, pur essendo priva di un nome e di una casa. Al contrario Bodur, rimasta intrappolata in un matrimonio senza amore con un giornalista, si strugge per la figlia. Nel tentativo di trovare conforto si dedica alla letteratura, scrivendo un resoconto romanzato della sua vita. Ma quando il manoscritto le viene rubato, Bodur è costretta a un viaggio alla scoperta di sé, rivivendo e rimodellando il suo passato e il suo futuro.

Leggi di più...

Palazzo Yacoubian

La saga degli abitanti di un palazzo costruito al Cairo negli anni trenta. Storie parallele, vite che scorrono una accanto all'altra senza mai incrociarsi. Un palazzo che contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato. Oltre ai numerosi protagonisti, in questo romanzo campeggia la denuncia della società, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia particolarmente cara ad al-Aswani che oggi è uno degli esponenti di punta del movimento di opposizione egiziano Kifaya.

Leggi di più...

Salah Kamel un uomo… un’accademia

L'Accademia d'Egitto a Roma, via Omero 4, presenta giovedi 19 Aprile 2018 alle ore 19 Salah Kamel un uomo… un’accademia una mostra-evento che celebra lo storico Direttore dell’Accademia d’Egitto a Roma (1956-1979), senza il quale l’Accademia non sarebbe quello che è oggi. L’inedita mostra fotografica curata da sua figlia, la Dott.ssa Randa Salah KAMEL, ospite straordinaria della serata. Sulle note della musica vintage anni ’50 e ’60, a seguire un cocktail dal sapore mediterraneo.

Leggi di più...

Sinestesia CAIRO 13 di Maged El Mahedy

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Sinestesia CAIRO 13, già vincitore del Torino Film Festival, di Maged El Mahedy. Amnesty International partecipa alla serata, con l’intervento introduttivo di Laura Renzi, responsabile della campagna “Coraggio” per i difensori dei diritti umani della Sezione italiana di AI, e con un punto informativo e di raccolta firme per gli appelli del gruppo Roma centro. Sarà presente anche il regista.

Leggi di più...

Egitto: nel cuore della parola

Lunedì 18 dicembre 2017 ore 17 l’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata d’Egitto, via delle Terme di Traiano 13, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba, ha il piacere di invitarVi all'incontro Egitto: nel cuore della parola, per compiere un viaggio nel tempo nei meandri nella lingua, dagli antichi Egizi ai giorni nostri, dalla lingua dei Faraoni all’Arabo di oggi, alla scoperta dei segreti del patrimonio linguistico Arabo-Egiziano.

Leggi di più...

Art Hug- Abbraccio d’Arte

L’Associazione Culturale ArtisticaMente, in collaborazione con l’Ambasciata Araba d’Egitto, organizza la IV edizione dell’evento Art Hug- Abbraccio d’Arte, che inaugura il 20 settembre 2017 presso il Centro Culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, e rimarrà aperta fino al 22 settembre 2017. In questa edizione si parla di rapporti tra Oriente e Occidente e il tema della mostra sarà appunto Abbraccio d'arte tra Oriente e Occidente. Saranno tre giorni di mostra/concorso, durante i quali, critici e artisti di fama internazionale, confrontandosi tra loro, avranno la possibilità di valutare le opere per poi proclamare l’ultimo giorno i primi tre vincitori.
Con la propria opera ogni artista rappresenterà questi due mondi, più simili di quanto si possa immaginare. E’ una collettiva d’arte di artisti di ogni nazione. Lo scopo di questa nuova iniziativa è di aprire  una finestra sul mondo per vedere oltre i pregiudizi e ampliare i propri orizzonti. Approfondendo il tema dello scambio, si possono scoprire analogie e differenze fra le due culture, utili per l’arricchimento del proprio bagaglio culturale.

Leggi di più...

Art without Borders

Sabato 12 Agosto 2017 alle ore 19.30 presso la Galleria Spazio Cerere, via degli Ausoni 3 l'Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto invita all'inaugurazione alla mostra collettiva Art without Borders che vede la partecipazione di opere di 20 artisti Egiziani di diverse generazioni e scuole artistiche. Alla base c'è il pensiero dell'Arte come linguaggio universale e la volontà degli artisti partecipanti di farsi ambasciatori del proprio paese per rappresentarne la cultura, la vita, le credenze. La maggior sfida per loro è stata proprio quella di come riuscire a rispecchiare le aspirazioni della società del giorno d'oggi, incorporando elementi dell'avanguardia occidentale, ma rimanendo nello stesso tempo connessi con il patrimonio artistico tradizionale della Nazione Egiziana.

Leggi di più...

Appuntamenti da Griot 4 e 5 febbraio

Alla Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A sabato 4 febbraio 2017, alle 18.30, Giulio Regeni, le verità che ancora ignoriamo. Lorenzo Declich racconta cosa è successo dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni a Il Cairo e a che punto sono le indagini. Domenica 5 febbraio, alle 18, l'invito è a condividere un ricordo di Gian Paolo Calchi Novati ad un mese dalla scomparsa dello studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi

Venerdì 14 ottobre 2016 alle ore ore 20 presso il CSOA Ex Snia Viscosa, in via Prenestina 173 in occasione della VI edizione di LOGOS Festa della Parola (presso il Quadrato) si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l'uso di Ahmed Nàgi. Interverranno alla presentazione la giornalista Azzurra Meringolo (Radio3Mondo) e la traduttrice del romanzo Elisabetta Rossi.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso

Un’improvvisa catastrofe naturale, cambia per sempre l’aspetto della millenaria città del Cairo. Macerie, virus e malattie devastano l’umanità, danni alle reti elettriche e alle telecomunicazioni. Bassam produce documentari di propaganda per la “Società degli Urbanisti”, dedita alla ricostruzione del Cairo. Il sottile intento della società è quello di cambiare radicalmente la struttura della metropoli, dandogli una forma futurista e commerciale.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso

Domenica 2 ottobre 2016 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1a si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi. Parteciperà Ayman al Zorqani (illustratore del libro) eccezionalmente in Italia e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia). Verrà proiettato nel corso della presentazione anche un breve video di animazione, realizzato con alcune tavole presenti nel libro.

Leggi di più...

La repressione della società civile in Egitto

Martedì 17 maggio 2016 alle 18 presso il Teatro Formiche di Vetro in Via dei Vascellari 40, GRIOT, in collaborazione con Amnesty International, nell’ambito della campagna “Verità per Giulio Regeni”, invita all’incontro La repressione della società civile in Egitto con l’attivista egiziana Nancy Okail. A discutere assieme a lei ci saranno Paola Caridi, scrittrice e storica, autrice di “Arabi invisibili”, “Hamas”, “Gerusalemme senza Dio” e del blog su politica e pop culture araba invisiblearabs e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l’incontro Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de “I ragazzi di piazza Tahrir”.

Leggi di più...