Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Capodanno cinese 2021

In occasione del Capodanno Cinese 2021, da mercoledì 10 a sabato 13 febbraio, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela festeggiano questo importante passaggio del calendario lunare con delle proposte di lettura e un'attività online.

Mercoledì 10 febbraio
, Lo scaffale dei libri in lingua cinese: pubblicazione di tre bibliografie complete dei libri in lingua cinese posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela: la prima comprendente narrativa e saggistica cinese, narrativa italiana e straniera tradotta in cinese; la seconda dedicata ai libri in lingua cinese per bambini e ragazzi, utile sia a chi inizia ad approcciarsi a questa lingua, sia ai bambini e ragazzi cinesi, di prima e seconda generazione, che vogliano mantenere viva la conoscenza della propria lingua madre; la terza bibliografia dedicata alla manualistica, allo studio della lingua cinese e dell'italiano per cinesi.
Giovedì 11 febbraio, NI HAO! Imparare il cinese è un gioco da ragazzi: Paola Cavazzana e Liliana Liao, autrici del libro illustrato da Cristina Nisticò e pubblicato da Orientalia Editrice, ci raccontano la leggenda dello zodiaco cinese e ci guidano nella realizzazione di un piccolo festone augurale rappresentante il carattere della Primavera: 春.
Venerdì 12 febbraio, Raccontare la Cina a bambini e ragazzi: pubblicazione della bibliografia dei libri italiani dedicati a leggende, storia, usanze e geografia della Cina.
Sabato 13 febbraio, I romanzi dalla Cina: pubblicazione della bibliografia completa dei libri di narrativa cinese tradotta in italiano posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela.

Tutte le iniziative dedicate al Capodanno Cinese 2021 saranno disponibili sulle pagine Facebook di Roma multietnica e delle Biblioteca Nelson Mandela, e si potranno rivedere successivamente sul canale youtube Roma multietnica.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 18 Casetta Rossa Spa e Baobab Experience presentano in diretta streaming dalle pagine FB Casetta Rossa e Radio Anticorpi The game: il gioco più brutto del mondo. La rotta balcanica tra respingimenti, covid-19 e sospensione dei diritti. In diretta dai Balcani con Massimiliano Smeriglio - Eurodeputato, delegazione europea per la verifica e l'ispezione lungo i confini italo-sloveni e croato-bosniaci, Andrea Costa, Baobab Experience e Francesca Mannocchi, giornalista. Coordina Gianluca Peciola, Casetta Rossa.

Leggi di più...

Trekking UrbAfricano. Narrazioni eritree attraverso le vie del quartiere africano di Roma

Sabato 6 febbraio alle 14.30 e domenica 7 febbraio 2021 alle ore 10.30 ARCS insieme al colletivo Tezeta e all'AMM - Archivio delle memorie migranti invitano al Trekking UrbAfricano. Narrazioni eritree attraverso le vie del quartiere africano di Roma. Due passeggiate gratuite e aperte alla cittadinanza. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Pinocchio-Cultura, Sport, Partecipazione Civica e Social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale.

Leggi di più...

Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni

ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo presenta ogni martedì alle 18 sulla propria pagina facebook e sul proprio canale you Tube, presenta il ciclo di incontri gratuiti online dal titolo Crossover – dialoghi per comprendere la complessità delle migrazioni. Intervengono esperti e testimoni per parlare delle molteplici sfaccettature delle migrazioni attuali. Di seguito il programma.

Leggi di più...

La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri

Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.

Leggi di più...

Conferenza sul progetto PINSEC -giovani e donne in Tunisia

Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 10 alle ore 13 il CIES Onlus tiene in forma Webinar su ZOOM l'evento finale di chiusura del progetto PINSEC Giovani donne emigranti: percorsi d'inclusione sociale e economica in Tunisia.
Un'occasione per parlare con operatori ed esperti locali della realtà di questo paese -di cui si parla purtroppo in questi giorni per i gravi disordini sociali in corso - e dare uno sguardo sulle iniziative positive  porprio sui temi del lavoro giovanile e delle donne.

Leggi di più...

Il bar del porto- vite, viaggi, racconti

Venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 11,00 alle 12,30 sulle pagine Facebook di Programma Integra, Asia Onlus e FEM – Fondazione Empatia Milano, si svolge l’evento online Il bar del porto- vite, viaggi, racconti. L’attività è proposta e realizzata da Programma integra nell’ambito di Distinti ma non distanti, un progetto coordinato da Asia Onlus e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che intende contribuire alla crescita del senso di appartenenza ad una comunità globale, promuovere la conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse, favorire la diffusione del concetto di diversità come valore. Attraverso un momento di incontro e conoscenza, 4 cittadini/e stranieri: Fatimazahara, Ihab, Felix e Lamine, provenienti da Gambia, Togo, Egitto e Marocco, si metteranno in gioco entrando nel nostro bar virtuale, dove incontreranno il coach e formatore dell’Istituto Psicologico Europeo Michele Palazzetti, che per l’occasione vestirà i panni di un barman “curioso”.

Leggi di più...

In ricordo di Anna Vanzan. Diario persiano

Ad un mese di distanza dalla sua scomparsa, un incontro digitale per ricordare Anna Vanzan, organizzato dall'Istituto Culturale dell’Iran. L'appuntamento è per sabato 23 gennaio 2021 alle ore 18.30. Intervengono: Mohammad Taghi Amini Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma; Simone Cristoforetti, Rappresentante dell’ISMEO e docente dell’Università di Venezia Cà Foscari; Tiziana Buccico, saggista e giornalista; Antonia Shorak, docente dell'università di Teheran, scrittore e critico;  Abolhassan Hatami, traduttore; Antonello Sacchetti, scrittore, giornalista, esperto di Iran; Francesco Brioschi, Presidente della casa editrice Brioschi.
Durante l'incontro anche una testimonianza della figlia, Maria Vittoria Paladin. Modera Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Riapertura Infopoint Emergency

L'Infopoint Emergency di Roma, via IV Novembre 157/b, riapre al pubblico dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18.
La novità è che oltre a poter avere tutte le informazioni sull'Associazione e i modi per sostenerla, troverete in vendita non solo i tradizionali gadget di Emergency ma anche tutto quanto è stato disponibile durante il periodo natalizio; inoltre nei prossimi mesi l'offerta commerciale si amplierà anche con prodotti specifici e ci saranno altre novità.

Leggi di più...

Fedi e libertà nell’Italia di oggi

Martedì 19 gennaio 2021 alle ore 18 sulla piattaforma zoom e in diretta streaming su Facebook nella pagina di Confronti è possibile assistere all'incontro Fedi e libertà nell'Italia di oggi. Relatori: Fausto Tortora, Giovanni Iorio Giannoli, Franco Barbero, Ilaria Valenzi. Modera Claudio Paravati.

Leggi di più...

Accogliere i rifugiati in famiglia: parliamone insieme!

Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 20:30 alle 21:30 è previsto l'incontro online su facebook Accogliere i rifugiati in famiglia: parliamone insieme! per presentare il progetto accoglienza in famiglia, parte del Progetto FAMI "Passi Avanti" promosso da Centro Astalli, Popoli Insieme e Centro Astalli Trento. Per partecipare alla presentazione iscrizioni a: accoglienza.famiglia@centroastallitrento.it.

Leggi di più...

30 anni dalla prima guerra del Golfo. Lo spartiacque – Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo

Sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 17.30 alle 19.30 indiretta streaming sulla propria pagina Facebook Un ponte per... presenta l'evento 30 anni dalla prima guerra del Golfo. Lo spartiacque - Riflessioni su una guerra che ha rifondato il mondo. Partecipano: Fabio Alberti, Domenico Gallo, Chiara Ingrao, Raniero Lavalle, Luisa Morgantini, don Renato Sacco, Giuliana Sgrena. Coordina: Alfio Nicotra.

Leggi di più...

A spasso per Roma – Passeggiate antirazziste

Sabato 23 gennaio 2021 dalle ore 14.30, nell’ambito del progetto "Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786)", ARCS – Arci Culture Solidali e Guide Invisibili invitano ad una passeggiata onora alla scoperta di Piazza Vittorio per scoprire una Roma inaspettata attraverso storie sussurrate in cuffia dai suoi cittadini migranti.

Leggi di più...