Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Legge del Mare

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 18 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9 è prevista la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Intervengono: Annalisa Camilli, autrice, Angela Caponnetto, giornalista Rai, Riad Zaghdane, sindacalista USB, Michele Colucci, ricercatore presso Issm-Cnr.

Leggi di più...

Ermenautica – Saperi in rotta

Sabato 25 maggio 2019 in via della stazione Tuscolana, 82 Scup invita all'evento Ermenautica - Saperi in rotta. Ermenautica - barca, antropologia e culture del Mediterraneo è un progetto di ricerca nato dal confronto tra un gruppo eterogeneo di studiosi legati alla disciplina antropologica. L'obiettivo principale del progetto è quello di proporre un’antropologia nel Mediterraneo quale spazio vissuto nel quale costruire un campo di ricerca con specifiche indagini condotte via terra e via mare. A fronte delle narrazioni e delle politiche securitarie che hanno prodotto l'immagine di un mare chiuso, l’intento è quello di allargare lo sguardo verso la realtà più ampia di un Mediterraneo agito da una molteplicità di attori e reti (comunità costiere, movimenti sociali, turismo, persone migranti, organizzazioni governative e non) che definiscono luoghi e sperimentano forme alternative del convivere e del condividere. Verrà presentato pubblicamente in un luogo esterno alle mura universitarie, nel contesto di una giornata in cui far dialogare ed intervenire diverse soggettività legate alle tematiche del progetto, così da poter toccare con mano gli spazi di identità condivisa. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 16 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Giurisprudenza in via Ostiense 139 è previsto l'incontro dal titolo Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica. Saluti di Giovanni Serges e Massimiliano Fiorucci. Introduce Arturo Salerni. Intervengono Gregorio De Falco, Stefano Greco, Elisabetta Rosafio, Claudio Alberto Tognonato. Ingresso libero.

Leggi di più...

Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l’integrazione nei contesti socio-educativi?

Venerdì 24 maggio 2019, dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di CivicoZero in via dei Bruzi 10, è previsto l'incontro world caffè dal titolo Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l'integrazione nei contesti socio-educativi?. Sarà un primo momento di scambio di riflessioni tra attori che ogni giorno vivono, studiano ed esperimentano il tema dell’integrazione, con l’obiettivo di includere la vostra expertise nella co-creazione degli indicatori di integrazione, nell’ambito del focus integrazione multiculturale e linguistica. L’attività proposta rientra in un ciclo di focus group di ricerca avviati nell’ambito del progetto europeo IMMERSE Integration Mapping of Refugee and Migrant children in Schools and other Experiential environments in Europe, di cui Save the Children è partner per l’Italia, in collaborazione con Università e ONG presenti in Spagna, Grecia, Irlanda, Germania e Belgio.

Leggi di più...

Etnie al Teatro Tor Bella Monaca

Giovedì 23 maggio 2019 alle ore 21 al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino, va in scena Etnie, Il Progetto si basa sul l’incontro e sulle radici comuni coreutiche e musicali che tanti popoli hanno e sui linguaggi del corpo attraverso i riti e le feste che nelle tradizioni si manifestano come anche nella vocalità e nella percussione. Tanti sono i maestri coinvolti: Steve Emejuru (Nigeria), Saad Ismail (Egitto), Maria Josè Leon Soto, Josè Salgueiro (Spagna), Ambili Abraham (India), Pejman Tadayon (Iran), oltre a maestri italiani esperti di musiche e danze quali: Gabriella Aiello, Ruggero Artale, Filippo Avignonesi, Giovanni Volpe, Antonio Montuori, Valter Paiola, Giovanni Lo Cascio, e quest’anno Michele Diana (per la parte legata alle arti circensi nella tradizione e la musica per adulti e bambini dai 5 anni), Nando Citarella.

Leggi di più...

Tre cose da sapere sull’immigrazione

Un ciclo di incontri a Roma per fare chiarezza sul tema più controverso dell’attualità politica. A cura di Annalisa Camilli di Internazionale. Prossimo incontro giovedì 13 giugno 2019 ore 18.30, per adulti e bambini, presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22 Sicurezza. Gli immigrati sono pericolosi? con Elly Schlein, eurodeputata e Maurizia Russo Spena, ricercatrice. Incontri per bambine e bambini (dai 6 anni) ore 18.00 In mezzo al mare: presentazione del libro con i racconti di giovani rifugiati tradotti dai ragazzi della biblioteca Ibby Lampedusa a cura di Ibby.

Leggi di più...

Seminario Coordinare un progetto di accoglienza

Giovedì 9 maggio 2019 prenderà il via la IIª Edizione del Seminario Coordinare un progetto di accoglienza di qualità nel sistema SIPROIMI, organizzato da In Migrazione. Un seminario pensato per i responsabili dei centri per entrare nel vivo delle complessità del coordinare una comunità di accoglienza in strutture collettive e accoglienza diffusa per beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SIPROIMI (ex SPRAR).

Leggi di più...

Mare amarum

Venerdì 12 aprile 2018 alle ore 19 presso Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 è prevista la proiezione di Mare amarum, un documentario di Philippe Fontana con le immagini di Stefano De Luigi e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. Insieme al regista e al fotografo/videographer ne parleranno: Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto, Annalisa Camilli, Giornalista Internazionale, Eric Jozsef, Giornalista Libération.Darà il saluto agli ospiti: Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Gli invisibili, storie di umanità. Mostra fotografica

Venerdì 12 aprile 2018 in via Rosa Govona, 11 Kokè ospita gli scatti dei fotografi Danilo Balducci e Matteo Trevisan. Una serie di fotografie che parlano di chi è in viaggio, di chi cammina per chilometri, di chi attraversa il mediterraneo su esili gommoni; per arrivare in quell'eldorado chiamato Europa. Fotografare significa entrare a far parte dell’alterità; significa stabilire una linea di congiunzione con il proprio simile. Significa condivisione, dialogo, vivere le altrui storie, impadronirsene e raccontarle. In fin dei conti le fotografie, un intero reportage, altro non sono che letteratura per immagini.

Leggi di più...

Il Dio dei migranti

Giovedì 4 aprile 2019 alle ore 18 presso la Sala valdese in via Marianna Dionigi 59 è prevista la Presentazione del libro Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso e Claudio Paravati.

Leggi di più...

Gli immigrati non esistono

Mercoledì 3 aprile 2109 ore 20.30 per la Rassegna Giornaliste italiane sul fronte internazionale al Teatro biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, si terrà l'incontro Gli immigrati non esistono a cura di Doppio Ristretto. Il sistema di accoglienza italiano sta collassando. Da una parte vengono chiusi improvvisamente i grandi centri come il Cara di Castelnuovo di Porto, d’altra parte con il decreto sicurezza e immigrazione colpisce il sistema di accoglienza diffusa, cioè lo Sprar.

Leggi di più...

Molti nomi ha l’esilio

Molti sono i modi in cui possiamo declinare la parola “esilio”. Esilio è essere costretti ad abbandonare la propria terra, la propria casa, i luoghi cari e gli affetti, le tradizioni, la lingua; esilio è il confino, la perdita delle libertà personali; esilio è la lontananza da un luogo amato e rimpianto, la perdita di una persona cara, la sua assenza, la separazione; la rinuncia a qualcosa a cui si teneva, a uno stato di grazia, che si è dovuto abbandonare, a una parte di noi che non ci appartiene più; esilio è il distacco, l’allontanamento da una società, da un mondo nel quale non ci si riconosce più. Esilio è tagliare con la propria storia, con il proprio passato. Esilio è guardarsi dentro, scoprire la propria fragilità e, a volte, trasformarla in forza.

Leggi di più...

Molti nomi ha l’esilio, antologia poetica

Giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 17.30 alle 19 la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 invita alla presentazione dell'antologia poetica Molti nomi ha l'esilio, a cura di Anna Fresu, Kanaga Edizioni. Intervengono Anna Fresu e Cheikh Tidiane Gaye e i poeti Jorge Canifa Alves, Paola Caramadre, Renato Casolaro, Lucia Cupertino, Claudio Maioli. Dodici poeti, diversi per età, formazione, origine, percorso lavorativo e letterario, declinano i molti nomi della parola “esilio” secondo la propria sensibilità ed esperienza.

Leggi di più...

Decreto Salvini – cosa cambia, cosa fare, come resistere

Le associazione Archetipo e Associazione "Pisacane 011" invitano sabato 30 marzo 2019 alle 10.30 presso la Scuola Elementare Carlo Pisacane in via dell'Acqua Bullicante, 30 per l'incontro Decreto Salvini - cosa cambia, cosa fare, come resistere per parlare di residenza - iscrizione anagrafica; conversione permesso di soggiorno; accesso alle prestazioni sociali; procedura acquisizione cittadinanza.

Leggi di più...