Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mappa ESODI – Medici per i Diritti Umani

http://esodi.mediciperidirittiumani.org/
E' online la nuova mappa ESODI, una mappa web interattiva realizzata sulla base delle testimonianze di oltre 2.600 migranti dell'Africa Subsahariana raccolte in quasi quattro anni (2014-2017) dagli operatori e i volontari di Medici per i Diritti Umani (Medu). Essi sono parte delle 900mila persone – uomini, donne, bambini – sbarcate sulle coste italiane negli ultimi 16 anni, delle quali quasi la metà negli ultimi tre anni.
ESODI racconta nel modo più semplice e dettagliato possibile i motivi della fuga e le rotte affrontate dai migranti dall'Africa subsahariana all'Italia, le difficoltà, le violenze, le tragedie e le speranze attraverso le voci e le informazioni dei protagonisti. E' rivolta a tutti coloro che vogliono comprendere e approfondire la vicenda umana che più sta segnando il nostro tempo.

Leggi di più...

Altri Confini

Continuano fino a domenica 29 ottobre 2017 le proiezioni di Altri confini, rassegna dedicata al tema dei migranti e dell'integrazione della Biblioteca Villino Corsini, largo 3 giugno 1849 snc (Villa Doria Pamphilj). Prossimo appuntamento sabato 28 ottobre ore 11 con la  proiezione del film Radici: Bosnia-Erzegovina di Davide Demichelis - Rai 3 (2016, 53’); sarà presente la protagonista Nela Lucic.

Leggi di più...

Anticorpi. Dialoghi su Roma

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 18 presso Moby Dick, in via Edgardo Ferrati 3 (vicino al teatro Palladium) riprendono gli incontri di Anticorpi. Si parlerà del delicato e controverso tema dell’immigrazione. Un argomento di grande rilievo, che per alcuni cittadini è fonte di preoccupazione, mentre per altri è occasione di rinnovamento della società. Si partirà dai dati concreti di scenario che l’ISTAT ci mette a disposizione, per concentrare lo sguardo sulla dimensione umanitaria e mantenere desta l’attenzione sulla cronaca. Ad aprire l’incontro sarà Sabrina Prati, Demografa ISTAT. Seguirà l’intervento di Gianni Ruffini, direttore generale Amnesty International Italia, Vladimiro Polchi, giornalista la Repubblica, avrà il compito di incalzare i due ospiti partendo da fatti di cronaca.

Leggi di più...

A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita per commemorare il tragico naufragio di Lampedusa, martedì il 3 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio, 74 si svolgerà l’evento-conferenza A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa. L’ingresso è previsto dalle ore 10:15. Si prega di dare conferma di partecipazione entro e non oltre venerdì 29 settembre 2017: amministrazione@maiorafilm.com. Nel corso della manifestazione sarà anche proiettato il cortometraggio L’Amore senza Motivo, già vincitore del Premio della Giuria nella sezione MigrArti al Festival del Cinema di Venezia 2017.

Leggi di più...

Diritti in Transito

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 avrà luogo, nei locali della Ex Dogana in via Scalo San Lorenzo 10, il grande evento Diritti in Transito già realizzato con grande successo nell’aprile 2016.
La manifestazione sarà l’occasione per tanti operatori della cultura, associazioni e  artisti di esprimersi, ognuno con il proprio talento e la propria sensibilità, sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza,  della legalità, dei diritti delle donne e dei bambini, della violenza, della discriminazione in base all’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ambiente, della salute, della biodiversità e della realizzazione dell’essere umano. Attraverso spettacoli teatrali, conferenze, incontri, tavole rotonde, mostre, proiezioni, danza, musica e attività per bambini il pubblico sarà spettatore, ma a tratti protagonista, in  un percorso profondo, coinvolgente e creativo di riconoscimento di sé e dell’altro fino al riconoscimento di condividere una condizione comune: l’essere umani. Sarà possibile anche aderire alla raccolta firme per l’adesione alla campagna culturale Ero straniero per  superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione. In allegato il programma.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Martedì 3 ottobre 2017 ore 17 presso la Sala ISMA, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72, si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità, di Daniele Biella. Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull'isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all'inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. A dare loro un primo soccorso gli abitanti dell'isola: i primi, una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un'isola che ha dentro di sé l'antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell'Europa. Modera Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa

Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, che fornisce dal 2004 assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito di differenti programmi in Italia e in Nord Africa, presenta, presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 11, Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. La nuova mappa web raccontata dai migranti”. Presenteranno la mappa, interamente aggiornata, i team di Medu che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Italia e Nord Africa  insieme ad alcuni protagonisti diretti del viaggio.Duemila testimonianze raccolte in quasi quattro anni di cui mille nel solo 2017. Attraverso i racconti e le video testimonianze dei migranti, i dati e le statistiche, la mappa web interattiva ESODI descrive le rotte migratorie dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa verso l’Italia e l’Europa.

Leggi di più...

Notte di Scienza in Libreria. Clima, conflitti, migrazioni.

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21, la libreria L'Altracittà, Via Pavia 106, in collaborazione con il CNR, propone la presentazione del libro Effetto serra, effetto guerra, (Chiarelettere, 2017) di Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. Dobbiamo prepararci ad affrontare il rischio climatico non solo nella gestione del territorio italiano, ma anche nelle scelte geopolitiche. Intervengono gli autori Grammenos Mastrojeni (diplomatico) e Antonello Pasini (ricercatore IIA-CNR). Modera l’incontro Antonio Cianciullo (La Repubblica).

Leggi di più...

L’Ordine delle cose

Martedì 10 ottobre 2017 alle 20.30 e mercoledì 11 ottobre alle 19, Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a, proietta L'ordine delle cose di Andrea Segre (Italia, 2017, 112'). Martedì 10 alla proiezione seguirà un incontro con il regista, Amedeo Ricucci, Francesca Mannocchi e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

Rispediti all’inferno. Gli accordi Italia-Libia

Martedì 19 settembre 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terrà l'incontro Rispediti all'inferno. Gli accordi Italia-Libia, con Francesca Mannocchi, giornalista freelance, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, Diego Bianchi/Zoro e Loris De Filippi di MSF che dialogheranno insieme per approfondire e fare un punto della situazione sulla "questione migranti". A raccontare e informare anche le foto di Alessio Romenzi, primo premio agli ultimi Sony World Photogrphy Award, il più grande concorso di fotografia al mondo. Ingresso con donazione volontaria.

Leggi di più...

Benvenuti a cena

Benvenuti a cena è un progetto che aiuta persone provenienti da tutto il mondo ad avvicinarsi e a conoscersi meglio attraverso la condivisione di piatti preparati da loro.
Le cene multiculturali sono eventi gratuiti e vengono organizzate a casa di uno dei partecipanti, italiani o stranieri, con l’aiuto di un facilitatore. Le persone si incontrano non solo per cenare insieme ma anche per condividere storie, socializzare e stringere nuove amicizie. L'obiettivo primario del progetto è quello di promuovere la cultura dell'accoglienza nella società italiana, in particolare a Roma, creando una piattaforma per incontri significativi fra residenti e nuovi arrivati in un ambiente autentico che favorisce la costruzione di legami personali capaci di trasformare la conoscenza reciproca in un valore.Per partecipare iscriversi su www.romaltruista.it nell'area "Benvenuti a cena".

Leggi di più...

Inaugurazione del Caffè Nemorense

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 22, presso Via Nemorense, l'inaugurazione del Caffè Nemorense. Il bar sarà gestito da Barikamà, una cooperativa di migranti che produce yoghurt e verdure biologiche e le distribuisce a Roma. Per tutta la durata dell'evento si potranno assaggiare le preparazioni create dallo chef Lorenzo Leonetti del Grandma Bistrot con le verdure dell'orto biologico di Barikamà, ascoltare buona musica live con Yunussa e Uosoumane, divertirsi con le attività dedicate anche ai più piccoli.

Leggi di più...

Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 9 alle 17 presso Sede Focsiv, via S. Francesco di Sales 18 si terrà l’incontro territoriale del progetto Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma, che si terrà poi nel mese di novembre. Sarà un’occasione in cui le diaspore potranno presentare proposte e criticità agli attori istituzionali. Saranno presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e diversi attori istituzionali, per creare uno spazio di dialogo con le associazioni di immigrati.

Leggi di più...

No Border Fest

No Border Fest è un festival organizzato da La Città dell’Utopia, Servizio Civile Internazionale, Laboratorio 53, Casa dei Venti e Officine Culturali Insensinverso. Il festival è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro.

Leggi di più...

Calciosociale

Calciosociale è una società sportiva dilettantistica presente a Roma dal 2005. Si rivolge a uomini e donne, ragazzi e ragazze, giovani con disabilità e ragazzi con problemi di droga, precedenti penali, disagio familiare senza alcun limite di età. I principi e i valori proposti da Calciosociale si esprimono attraverso il gioco del calcio inteso come metafora della vita. Il Campo dei Miracoli-Valentina Venanzi è la prima sede di Calciosociale in Italia.

Leggi di più...

Mundialido

Nato nel 1999, il Mundialido è un progetto di mediazione culturale che, sfruttando il fascino del gioco più bello del mondo, riesce ad avvicinare, a far dialogare e convivere tra loro le diverse comunità di migranti presenti sul territorio romano. La partecipazione a questo ormai prestigioso Torneo di calcio per Stranieri è infatti riservata a squadre composte interamente da stranieri, immigrati, "seconde generazioni", richiedenti asilo, provenienti da paesi di ogni continente.

Leggi di più...

ZaLab

ZaLab è un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali. E’ un collettivo di cinque filmmakers e operatori sociali: Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise. Il video partecipativo è l’officina delle storie. I laboratori di ZaLab si rivolgono a chi vive al margine e normalmente non si esprime con il video, ma che grazie al percorso laboratoriale può diventare autore di racconti inediti sulla realtà. Dal 2006 ad oggi ZaLab ha prodotto e distribuito, in sala e televisione, film documentari pluripremiati a livello internazionale, tra cui: Mare Chiuso di Andrea Segre e Stefano Liberti, Il sangue verde di Andrea Segre, Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Yimer.

Leggi di più...

Archivio Memorie Migranti

Archivio Memorie Migranti raccoglie un gruppo di autori, ricercatori, registi, operatori sul campo, migranti e non, impegnati nel tentativo di dare vita a un nuovo modo di comunicare, partecipato e interattivo, che lasci traccia dei processi migratori in corso e, allo stesso tempo, permetta linserimento di memorie “altre” nel patrimonio collettivo della memoria nazionale e transnazionale. L’Amm si compone di due aree di lavoro: il gruppo ricerche, che si occupa della produzione e archiviazione di testimonianze scritte e orali, e il gruppo audiovisivi, impegnato nella realizzazione di produzioni documentarie audio e video.

Leggi di più...

Casa dei diritti sociali

La Casa dei Diritti Sociali - Focus è un'associazione di volontariato laico, costituita nel 1985, impegnata nella lotta contro l’esclusione sociale e nella promozione dei diritti umani e sociali degli stranieri e dei cittadini italiani a rischio di emarginazione.
Una struttura autogestita in cui sono state sperimentate alcune delle iniziative più interessanti realizzate a Roma negli ultimi anni: i centri di accoglienza rivolti a immigrati, rifugiati e persone senza dimora che hanno posto, ben prima che venisse affermato dalla nuova legge sull’immigrazione, l’esigenza di offrire agli ospiti non solo alloggio, ma anche orientamento, assistenza legale, segretariato sociale, informazione sulle possibilità di lavoro, formazione linguistica, poliambulatorio specialistico con medici di specializzazioni diverse; unità di strada per persone senza fissa dimora, prostitute, tossicodipendenti.

Leggi di più...