La didattica dei personaggi ponte. Giro del mondo in 80 scarpe e in 7 cappelli






Martedì 16 settembre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17.30 si tiene la presentazione dell'albo illustrato Una fila per ogni cosa di Rita Sineiro e Laia Domènech, Hopi edizioni, 2025.
Il libro dell'autrice portoghese Rita Sineiro, con illustrazioni di Laia Domènech, è stato scritto in ricordo di Alan Kurdi, bambino siriano curdo di tre anni ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. Uscito il 2 settembre 2025, a dieci anni esatti dal suo ritrovamento, l'albo illustrato ha ottenuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Partendo dal libro, l'incontro diviene occasione per parlare della difficile questione delle persone rifugiate e del contributo che la letteratura per l'infanzia può dare nel creare empatia e momenti di confronto tra esperienze così lontane.
Ne discutono Vinicio Ongini, esperto di educazione interculturale, curatore della bibliografia per bambini "Nelle scarpe degli altri"; Deborah Soria (in collegamento da remoto), responsabile della Biblioteca IBBY Lampedusa e del progetto Libri senza parole. Destinazione Lampedusa; Silvia Dini Modigliani, Hopi






Martedì 24 settembre 2024 ore 17,30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27b, si tiene la presentazione del libro di Neeman Sobhan, Cuore a metà - Vite tra due mondi (Armando Curcio Editore, 2024). Saranno presenti l'autrice e la traduttrice Silvia De Matteis. Modera Stefano Romano. L'evento fa parte di Fuori Multi, ossia delle iniziative collaterali al Festival Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono (https://multiroma.it/), che si tiene nei Giardini di Piazza Vittorio dal 19 al 22 settembre. All'interno il programma degli altri eventi in biblioteca.


Martedì 12 marzo 2024 alle ore 17 si tiene alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, un pomeriggio di giochi e divertimento per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su, con il gioco Nome in codice - Ucraina della Cranio Creations.
L'evento è realizzato in collaborazione con Città del sole e Cranio Creations.


Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il quarto appuntamento è previsto per giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 17 che, attraverso il film di animazione per bambini "Il piccolo yeti" di Jill Culton e Todd Wilderman ci offre uno spaccato della cultura cinese contemporanea.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.


La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita giovedì 18 gennaio 2024 alle ore 17, all'incontro sul libro "Pezzettino", Babalibri editore, di Leo Lionni. Letture interculturali e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni a cura dei ragazzi del Servizio Civile del progetto "Intercultura in biblioteca".


Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il terzo appuntamento è previsto per giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 17 che racconta dell'importanza di rimanere se stessi, attraverso il film di animazione Happy feet di George Miller.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.



Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b parte Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 21 dicembre 2023 alle ore 17 ed è dedicato al tema della diversità, attraverso il film di animazione "Zootropolis" di Rich Moore e Byron Howard.
Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.





Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita tutti i bambini dai 4 ai 7 anni per leggere tante storie insieme ai ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca. E' previsto anche un laboratorio a tema natalizio.


Mercoledì 21 giugno 2023 alle 16.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita Gainkids: Cinque favole per la cittadinanza globale. L'incontro prevede la presentazione del progetto Gainkids - Cittadinanza globale per l’infanzia, dibattito e workshop sul tema a cura di Stefano Bertoldi e Sabrina Lilli dell'associazione culturale Piccabulla. Interviene Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano.
Un’occasione di formazione e confronto per chiunque tratti i temi della Cittadinanza Globale non solo nelle aule scolastiche. L’incontro è rivolto quindi anche a esperti/operatori di processi formativi per l’infanzia, insegnanti, genitori. Con l’occasione verranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti i cofanetti con i 5 libri di favole nella versione in italiano, e fornite le indicazioni per accedere al manuale d’uso e alle versioni animate e musicate. A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione dell’Unione Europea.


Martedì 13 giugno 2023 ore 18 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, si tiene l'evento dal titolo Conversazioni sulla creatività Indo-Italiana: nella poesia, nella danza. Sukrita Paul Kumar, poetessa indiana dalla penna acuta e sagace, incontra Patrizia Cerroni, danzatrice, coreografa e regista, tra le più originali e innovative della scena artistica italiana. La letteratura incontra la danza, la voce incontra il corpo, un movimento incontra un altro movimento. Intervengono Sukrita Paul Kumar, autrice di Sogni Lucidi (Besa Muci) e Patrizia Cerroni, autrice di Danzo, nuda come la verità (De Luca Editori d’Arte). Modera Daniela Tortora, professoressa al Conservatorio di Santa Cecilia. Letture a cura di Patrizia Macagno, professoressa e direttrice della National Dance Academy e Marco Maggioni, documentarista e poeta.


L'immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale.


In occasione della mostra fotografica Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia in corso fino al 25 novembre 2022, le biblioteche Biblioteca Ennio Flaiano, Biblioteca Europea, Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Pier Paolo Pasolini ospiteranno quattro incontri di approfondimento dedicati al Bangladesh, all'Afghanistan, al progetto Kene e al Mali. La mostra è organizzata per il 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Di seguito il programma dettagliato.


Martedì 15 novembre 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro dedicato ai bambini (6-10 anni) di letture di fiabe in lingua (arabo, francese, inglese e italiano) e rispettive traduzioni. A seguire laboratori creativi e giochi. E' gradita la prenotazione.


Martedì 11 ottobre 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro dedicato ai bambini di letture di fiabe in lingua e rispettive traduzioni, a seguire laboratori creativi e giochi. E' gradita la prenotazione.


Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza l’incontro La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto, volume a cura di Elena Pautasso, Nadia Ferretti e Maura Maurri.
L’evento è organizzato in occasione dell’anniversario della scomparsa di Simonetta Salacone, insegnante impegnata per una vita sui temi della scuola, direttrice scolastica della scuola elementare “Iqbal Masih” di Roma fino al 2010.
Intervengono Attilio Di Sanza, maestro del coro multietnico Quintaumentata, Vinicio Ongini, Ufficio integrazione alunni stranieri, Ministero dell'Istruzione ed Elena Pautasso, figlia di Simonetta Salacone e curatrice del libro. Modera Massimiliano Fiorucci, docente Pedagogia Interculturale Università Roma Tre. Con la partecipazione del Coro multietnico Quintaumentata.