Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festa interculturale al Centro Arrupe

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 17 alle 20 il Centro Astalli organizza una Festa interculturale al Centro Arrupe in Via di Villa Spada 161. Dall’Africa al Medioriente, dall’Asia all'America Centrale: cucina etnica e musica dal vivo racconteranno gli aspetti più gioiosi e vitali di ospiti, volontari e operatori del centro per famiglie rifugiate del Centro Astalli. Un pomeriggio, per conoscere e per conoscersi in un incontro tra culture. Con la partecipazione dei Luz y norte musical.

Leggi di più...

Il Mondo Intorno

Fino a sabato 9 settembre 2017 presso Medina Roma.Arte, Via Angelo Poliziano 32, si potrà visitare la mostra Il Mondo Intorno degli artisti Marco Grandelis, Sofia Aparicio, Marco Testasecca e Francesca Antonello. In particolare, il fotografo Marco Grandelis che vive a Roma da qualche anno, ha l’opportunità di raccontare per immagini la bellezza e la ricchezza delle diverse culture che vivacizzano la capitale, iniziando una sorta di “viaggio nel colore” attraverso volti, danze, tradizioni. La pittrice Sofia Aparicio, venezuelana, raffigura nelle sue opere artistiche bambini Indios dell’ Amazzonia, motivata dall’amore di essere madre del suo primo figlio. Da li l’idea di questi ritratti e di far conoscere la razza e la diversità delle etnie che abitano nell’Amazzonia.

Leggi di più...

Officina Estate

Fino a domenica 17 settembre 2017 nell’anfiteatro di Largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture si terrà Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture propone un’Estate che guarda il nostro tempo attraverso lo spettacolo dal vivo per riunire coloro che ascoltano, che si guardano intorno senza mai scegliere l’indifferenza. Ci condurranno in questi operosi giorni grandissimi poeti contemporanei, come il greco Ritsos (Aiace con Viola Graziosi) e l’uruguayana Vilarino (Povero Me Povero Mondo di e con Veronica Caissiols Torcello); si celebrerà la voglia di stare insieme in un festante concerto di musica brasiliana grazie al Coletivo do Bigode. L’officina di teatro sociale Black Reality propone The black is the new black spettacolo nato dal laboratorio con i migranti di via Staderini che qui diventano pesanti pacchi da spostare.; un laboratorio di percussioni e movimento per bambini, organizzato da Destination West Africa; e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Alice nel Paese della Marranella

Alice nel Paese della Marranella, oltre ad essere un'associazione, è una festa che dal 2013 trasforma, per un giorno all’anno, Via della Marranella, fra i quartieri di Torpignattara e del Pigneto, in una grande galleria all’aperto dedicata alle arti figurative, performative e di strada per promuovere la riqualificazione del tessuto urbano e sociale. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione del carattere multietnico e meticcio del quartiere.

Leggi di più...

No Border Fest

No Border Fest è un festival organizzato da La Città dell’Utopia, Servizio Civile Internazionale, Laboratorio 53, Casa dei Venti e Officine Culturali Insensinverso. Il festival è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro.

Leggi di più...

Karawan Fest

È un progetto sul recupero degli spazi per restituire al quartiere di Tor Pignattara il cinema di cui è orfano da oltre 30 anni. Karawan è un festival che affronta i temi della convivenza, dell’identità, dell’incontro tra culture in tono programmaticamente non drammatico, partendo dalla convinzione che il sorriso sia il terreno d’incontro naturale in cui scompaiono le differenze e ci si riscopre umani. In quest’ottica il progetto intende rilanciare il ruolo propulsivo del cinema sul piano sociale e culturale, in accordo con la tolleranza sociale, la multi-cultura e lo sviluppo sostenibile.

Leggi di più...

Archivio Memorie Migranti

Archivio Memorie Migranti raccoglie un gruppo di autori, ricercatori, registi, operatori sul campo, migranti e non, impegnati nel tentativo di dare vita a un nuovo modo di comunicare, partecipato e interattivo, che lasci traccia dei processi migratori in corso e, allo stesso tempo, permetta linserimento di memorie “altre” nel patrimonio collettivo della memoria nazionale e transnazionale. L’Amm si compone di due aree di lavoro: il gruppo ricerche, che si occupa della produzione e archiviazione di testimonianze scritte e orali, e il gruppo audiovisivi, impegnato nella realizzazione di produzioni documentarie audio e video.

Leggi di più...

Tavolo Interreligioso di Roma

L’istituzione del Tavolo Interreligioso di Roma, avvenuta nel dicembre 1998 con la firma di un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Roma e sei Comunità Religiose (Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Cristianesimo Riformato, Islamismo, Ortodossia), si colloca nel contesto di numerosi interventi istituzionali atti a favorire politiche capaci di promuovere e sostenere processi educativi in dimensione interculturale nella Scuola e nella Società per sviluppare il riconoscimento del ruolo importante che le religioni possono svolgere nello sviluppo del dialogo, della reciproca conoscenza e della cooperazione. Oggi, a quasi venti anni dalla sua istituzione, il Tavolo sulla base dell’esperienza acquisita e in risposta ai veloci mutamenti intercorsi nella società italiana, in cui la presenza e la varietà di etnie e religioni è un dato importante,  ha ampliato la sua attività a sostegno  del patrimonio immateriale delle Religioni, Fedi e Confessioni, punto di riferimento per milioni individui e comunità, che assume un ruolo di attrattore strategico nel campo dell’inclusione sociale, dell’educazione e delle relazioni gestite in una dimensione interculturale e interreligiosa.

Leggi di più...

I pontieri del dialogo.

Nasce nel 2014 come un progetto all’interno di Federtrek per promuovere il dialogo interreligioso e interetnico attraverso il camminare. Strumenti principali per realizzare questo obiettivo sono le escursioni, i trekking urbani e le iniziative di aggregazione. Tra i trekking urbani più interessanti, ci sono quelli che attraversano i luoghi dei diversi culti più o meno conosciuti, dalla Grande Moschea alla Sinagoga, dal Cimitero acattolico di Piramide al piccolo tempio buddhista vicino a piazza Vittorio.

Leggi di più...

Migrantour Viaggi solidali

ll progetto europeo MygranTour: a European network of migrant driven intercultural routes to understand cultural diversity , co-finanziato dall’Unione Europea e promosso da diversi enti tra cui VIAGGI SOLIDALI, ha l'obiettivo di creare una rete europea di Città Migrande unite da un unico MIGRANTOUR che permetta a cittadini italiani ed europei di vecchia e nuova generazione, turisti, curiosi, studenti di scoprire con le parole dei migranti i tanti piccoli e grandi segreti che spesso nemmeno i residenti “doc” delle diverse città europee coinvolte (Torino, Milano, Firenze, Roma, Genova, Parigi, Marsiglia, Lisbona, Valencia) conoscono.

Leggi di più...

EAT UP! Cibo di strada dal mondo

Da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 al Parco Delle Energie Ex Snia, Via Prenestina 175, si svolgerà la terza edizione di EAT UP! Cibo di strada dal mondo, cibo popolare originario di quattro Continenti che racconta il conflitto dei territori contro il capitale. A partire dalle ore 19 stand di cucina da tutto il mondo: Srli Lanka, Palestina, Kurdistan, Maghreb, Corno d'Africa, Su Sahara, Messico, Venezuela, Brasile, Peru, Argentina, Salento, Napoli, Roma, Amatrice. Quattro giorni di musica, cultura indipendente, di saperi condivisi, di pratiche di liberazione, di auto formazione.

Leggi di più...

Se fossimo tutti identici: che monotonia

Sabato 1 luglio 2017 alle 17.30 presso la Fondazione Andolfi in via Adolfo Venturi, 22, in occasione della Giornata internazionale delle cooperative, Balobeshayi invita all’evento Se fossimo tutti identici: che monotonia: un pomeriggio dedicato alla diversità con proiezione della versione inedita del documentario sui migranti africani (IN)VISIBLE CITIES – Istanbul, cena offerta dai Barikamà e mercatino etnico. Ingresso a 20 euro. Il tema di quest’anno è l’inclusione sociale su cui Balobeshayi lavora, soffermandosi sulla migrazione attraverso la produzione video, trainings sul dialogo interculturale e consulenza sull’integrazione dei migranti. Maggiori informazioni sono disponibili online: www.balobeshayi.org

Leggi di più...

Festa della musica e intercultura alla Biblioteca Vaccheria Nardi

Mercoledì 21 e 28 giugno 2017 nell'ambito della Festa della musica la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,ospita Il viaggio di Sinbad (21 giugno 2017 ore 11) spettacolo, laboratorio musicale. La Giornata europea della musica si apre con l'anteprima aperta alle scuole del territorio dello spettacolo realizzato a seguito dei laboratori di teatro, musica e scrittura condotti dall'Associazione Arsludi.
Il progetto, promosso dall'Associazione Ars Ludi in collaborazione con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) è risultato vincitore della seconda edizione del Bando Migrarti Spettacolo 2017.
Migrarti 2017, sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Mercoledì 28 giugno 2017 ore 20 Migrarti 2017: Il racconto. Performance.

Leggi di più...

Etnotrek con Pontieri del dialogo

Giovedì 22 Giugno 2017 e domenica 25 Pontieri del dialogo organizza 2 EtnoTrek, passeggiate urbane o extraurbane aventi lo scopo di creare momenti di incontro con comunità etniche e/o religiose nei vari luoghi di ritrovo dove esse vivono. Il primo appuntamento Camminando al tramonto verso l’Iftar, Grande Moschea (22 giugno), il secondo Nagar Kirtan la Grande Festa della Comunità Sikh, Pontinia (LT)(25 giugno).

Leggi di più...

Tendenze Interculturali nel Mediterraneo

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 15 presso la Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in piazza Montecitorio, 1 (IV piano) si terrà l'incontro Tendenze Interculturali nel Mediterraneo, in cui si parlerà dei risultati del sondaggio 2017 della Fondazione Anna Lindh/ Ipsos-MORI sulle Tendenze Interculturali nella Regione Euromediterranea. Obbligatoria la registrazione.

Leggi di più...

“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 ore 10-13, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017, Università La Sapienza - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) Con il concorso del Progetto di Ateneo C26A15STH7: Understanding radicalism. Religious identity and politics of power within and across South Asian borders presentano la Tavola Rotonda Modelli di integrazione interculturale presso Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, Roma Sala Riunioni, III piano.

Leggi di più...

Pinocchio di Magliana

Venerdì 16, sabato 17 giugno alle ore 21 e domenica 18 giugno 2017 alle ore 17.30, presso Officine culturali Insensinverso, Via Vaiano 7 (Magliana), andrà in scena lo spettacolo Pinocchio di Magliana, messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale interculturale dell'associazione, tenuto da Silvana Mariniello. Apericena dalle ore 19,30.

Leggi di più...

Acque

Venerdi 9 giugno 2017 presso il liceo Gullace, piazza Cavalieri del Lavoro 18, alle ore 21 la biblioteca Cittadini del mondo sarà presente lo spettacolo”Acque". Musica, regia, tecnici, attori, e voci della memoria provenienti da tutto il mondo

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 nell’ambito del festival “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”Nel corso dell’evento di Roma, che concluderà il Festival e si svolgerà presso l’Aula dei Gruppi Parlamentai della Camera dei Deputati, l’ASviS consegnerà al Governo e alle istituzioni i risultati del Festival e dei 17 giorni di riflessione della società

Leggi di più...