Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I bastardi di Sarajevo

I bastardi di Sarajevo ringhiano forte, sia nel presente che nei ricordi del passato dei protagonisti del libro. C’è la crudeltà e la spregiudicatezza dei carnefici e la sofferenza taciuta delle vittime, soprattutto donne. La voglia di rivoluzione dei giovani e la saggezza rassegnata e ironica di un Professore. La brama sanguinaria di certi turisti e la ricerca di redenzione da parte di chi – come molti di noi – ha guardato da spettatore la guerra e non ha fatto ciò che doveva. I personaggi sfilano davanti al lettore sul palcoscenico decadente di una Sarajevo dai mille angoli bui, con l’autore che tesse una trama perfetta e avvincente fatta di soli dialoghi. Il teatro dei bastardi di Sarajevo non ha ancora calato il sipario.

Leggi di più...

Incontro di letture condivise dedicate agli scrittori dell’Africa sub-sahariana

Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 16.30 la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, ospita il prossimo incontro del Circolo di Lettura della Biblioteca che da alcuni anni promuove incontri mensili, il secondo mercoledì del mese dalle 16,30 alla 18.30, per condividere il piacere di leggere. Il tema di quest’anno sono gli scrittori dell’Africa sub sahariana. Un pomeriggio insieme per parlare di Wole Soyinka.

Leggi di più...

Incontro di letture condivise dedicate agli scrittori dell’Africa sub-sahariana

Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 16.30 la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, ospita il prossimo incontro del Circolo di Lettura della Biblioteca che da alcuni anni promuove incontri mensili, il secondo mercoledì del mese dalle 16,30 alla 18.30, per condividere il piacere di leggere. Il tema di quest’anno sono gli scrittori dell’Africa sub sahariana. Un pomeriggio insieme per parlare di Wole Soyinka.

Leggi di più...

Nessun requiem per mia madre

Martedì 9 dicembre 2014 alle ore 20 presso la Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4, si terrà la presentazione Nessun requiem per mia madre, Fazi Editore, di Claudiléia Lemes Dias, a cura dell'Associazione Cucimondo. Un ritratto spietato, che Claudiléia dice di aver costruito mettendo insieme piccoli tasselli delle molteplici esperienze fatte negli otto anni della sua vita romana." Lauretta Colonnelli, Corriere della Sera.

Leggi di più...

Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina

Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Patrizia Cecconi, presidente dell’associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina (Edizioni Città del Sole, Reggio Calabria). Il volume offre un approccio totalmente diverso da quello che comunemente viene dato di questo Paese, la Palestina, di cui si parla quasi esclusivamente in termini di conflitto e di tragedia. Ne parleranno: Isabella Camera d’Afflitto, arabista, docente Univ. La Sapienza; Alessandra Mecozzi, presidente dell’assoc. "Cultura è Libertà". Sarà presente una rappresentanza dell’Ambasciata palestinese in Italia.

Leggi di più...

Le grandi madri del Brasile

Venerdì 28 novembre 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Tosi della Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara 19, si terrà la presentazione del libro Le grandi madri del Brasile, di Marcella Punzo (Editori Internazionali Riuniti). Intervengono insieme all'autrice: Daniela Degan, Rosa Mendes e Maria Francesca Gagliardi.

Leggi di più...

America Latina e Unione europea, una sfida comune alla povertà

Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 11, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre in via Ostiense 234, si terrà la presentazione del libro Estratificación social en América Latina: retos de cohesión social (Stratificazione sociale in America Latina: sfide per la coesione sociale), della scrittrice cilena Clarisa Hardy. L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), dall’Ambasciata di Cile in Italia e dalla stessa Università.

Leggi di più...

Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri

Lunedì 24 Novembre 2014 alle ore 17 presso la Sala della Mercede in via della Mercede 55 si terrà la presentazione del libro Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri di Donatella Di Cesare, un viaggio nei CIE, quei Centri di Identificazione ed Espulsione dove vengono trattenuti gli immigrati irregolari in attesa del ripatrio. Un limbo invisibile e nascosto, spesso collocato ai margini delle città, dove vengono relegate le vittime della Fortezza Europa. Ne parleranno con l’autrice l'On. Khalid Chaouki, deputato del PD, Coordinatore intergruppo immigrazione; On. Gennaro Migliore, deputato PD, Presidente Commissione d’inchiesta Centri di accoglienza; Roberto Zaccaria, Costituzionalista, ex presidente Rai, Presidente del Cir (Consiglio Italiano per i Rifugiati); Simone Regazzoni, docente universitario, filosofo e scrittore; Gabriella Guido, coordinatrice della campagna “LasciateCIEntrare”. Modera: Iman Sabbah, giornalista di RaiNews.

Leggi di più...

Il comandante del fiume

Giovedì 13 novembre 2014 alle ore 18, alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, verrà presentato il nuovo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, Il comandante del fiume (Casa editrice 66th and 2nd, 2014). Sarà presente l'autrice. Interverranno Marco Lodoli, scrittore e insegnante, e Caterina Romeo, Università di Roma. Letture a cura del Gruppo lettori ad altra voce della Biblioteca Marconi e musica di Ziad Trabelsi dell'Orchestra di Piazza Vittorio. L'evento è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Non chiamatemi straniero

Chi è italiano oggi? Solo chi nasce da genitori italiani o anche quei bambini e ragazzi, ormai oltre un milione, che nel nostro Paese vivono, studiano e crescono respirandone sin dall'infanzia la cultura e le tradizioni? Da questa domanda parte il viaggio di Francesca Caferri alla scoperta di quella che è stata definita la generazione Balotelli, i nuovi italiani di origine straniera. Una presenza sempre più familiare, soprattutto nelle scuole: oltre l'8% degli studenti nell'anno scolastico 2011-2012, dato che continua ad aumentare a ritmo vertiginoso. Da Treviso a Napoli, questi giovani raccontano in prima persona l'esperienza quotidiana a cavallo fra due mondi: quello a cui appartengono stabilmente, ma che fatica a dare loro spazio, e quello di provenienza, lontano, diverso, a volte oppressivo, che spesso li rinnega. Ne scaturisce un ritratto abbastanza sorprendente e variegato.

Leggi di più...

(In)Coscienza d’Europa. Incontro con Armin Greder

Giovedì 16 ottobre 2014 alle ore 21.30, presso sala b, Salone dell'Editoria Sociale, Porta Futuro in via Galvani 108, Else e Orecchio Acerbo presentano (In)Coscienza d'Europa, incontro con Armin Greder. L'isola, Gli stranieri, Work tre libri per discutere su alcuni grandi temi del presente: le migrazioni, il conflitto israelo palestinese, la fine del lavoro. Interverranno con l'autore Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande, Eric Salerno e Fausta Orecchio.

Leggi di più...

Darshan

Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 20.30 in via Caffaro, 10 l'Associazione Altrevie in collaborazione con Etnochoreia presenta Darshan, spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam. Introduce la serata la presentazione del libro Indian emoticons con l'autrice Patrizia Caiffa.

Leggi di più...

Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie

Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del ricettario “atipico” Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie, in quattro ricette e proiezione video documentario Mix-Up. Saluti di: Khalid Chaouki, Deputato PD, coordinatore intergruppo immigrazione. Interventi di Enza Papa, attivista Associazione “La Kasbah”
Francesco Mollo, giornalista Quotidiano della Calabria, Alessandro Gordano regista (Lago Film), Cristina Passacantando, Servizio Centrale per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo

Giovedì 16 ottobre 2014 ore 17.45 nell'ambito del Salone dell'Editoria Sociale (16-19 ottobre) presso Porta Futuro (Testaccio), Via Galvani 108, verrà presentato Cronache di ordinario razzismo a cura di Lunaria. Partecipano: Guido Caldiron, Serena Chiodo, Giuseppe Faso, Grazia Naletto, Annamaria Rivera, Maurizia Russo Spena.

Leggi di più...

Serate di lettura multiculturali

Presso la libreria Assaggi in via degli Etruschi 4, verrà presentato il ciclo di Serate di lettura multiculturali, che durerà da ottobre 2014 a maggio 2015. Ogni incontro è dedicato a un romanzo suggerito da una persona proveniente dallo stesso paese del suo autore o della storia narrata. Durante la serata, la stessa persona che ha suggerito la lettura introduce e offre interessanti approfondimenti su letteratura, città, cultura o paese descritti nel libro, scambiando con il pubblico passi preferiti o che suscitano domande. Le serate si svolgeranno una volta al mese, dalle ore 20 alle 22.30.

Leggi di più...

L’Africa nera deve unirsi

Domenica 28 settembre 2014 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro L’Africa nera deve unirsi, di Folly G. Ekue. Assieme all’autore, interverrà anche Jean Baptiste Sourou, giornalista e docente universitario.

Leggi di più...

Stronzo nero

Giovedì 18 settembre 2014 alle ore 17, la Biblioteca storica del Ministero dell'Economia e delle Finanze organizza presso la Sala Conferenza della biblioteca, via XX Settembre 97, un incontro dedicato al libro di Caterina Amodio e Mor Amar dal titolo Stronzo nero. Interverrano gli autori e M. Ruopoli.

Leggi di più...