Orchestra Giovanile Palestinese del Conservatorio


Nato nel West Bengal da una famiglia “Baul” cantori mistici rappresentanti di una delle più antiche tradizioni, patrimonio unico della musica popolare indiana. Attualmente risiede per una parte dell’anno in India nel centro musicale Sri Khol House e una parte dell’anno in Italia, a Roma. Nel corso degli anni ha perfezionato la tecnica musicale studiando musica classica e popolare (Tabla, Mridangam, Duggi, Dhol, Madol) e canto. In Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Austria, Polonia, Venezuela e Messico ha presentato concerti di musica indiana e condotto seminari di strumenti a percussione. Collabora con diversi musicisti e gruppi di musica folk europei anche nella edizione di CD musicali. Da diversi anni partecipa, come coadiutore strumentale nei laboratori di musico terapia condotti nelle scuole, università e nei Centri di Igiene Mentale.
Martedì 12 giugno ore 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, si terrà lo spettacolo Tierra mia querida - Minerva. Spettacolo di tango con con Miguel Angel Zotto, Magdalena Valdez e il Sexteto Tipico Viento de Tango, Neri Piliú e Yanina Valeria Quiñones, Pablo Moyano e Roberta Beccarini, Miguel Angel Zotto e Florencia Roldan. Nella formazione del sestetto tipico nella storia del Tango, due bandoneon, due violini, contrabbasso e pianoforte, un vastissimo repertorio di tanghi, milonghe e vals creoli in arrangiamenti storici e versioni originali in un affascinante spettacolo di musica e danza.
Giovedì 12 aprile, alle ore 18,30 presso Casa Argentina, in via Veneto 7, avrà luogo il concerto della soprano Susana Caligaris.
Venerdì 13 aprile dalle ore 17 fino alle 20 presso il Teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice, in occasione dei Venerdì letterari, verrà presentato il libro fotografico Mal D'africa, frutto dell'arte del fotografo brasiliano José Carlos Alexandre e del talento del M° Pino Cangialosi. Il libro di José Carlos Alexandre contiene più di 100 fotografie che raccontano con intensità ed originalità il Malawi, il Kenya, lo Zambia, il Mozambico e la Tanzania. La prefazione è di Giobbe Covatta e la postfazione è di Gilberto Gil. Presenteranno il libro, arricchito dal CD musicale, il prof. Marcello Teodonio, direttore artistico dei tè letterari, Pino Cangialosi, direttore della IYI Orchestra e il prof. Antonio d'Angiò, psichiatra.
L'Orchestra della Garbatella Multietnica è nata a inizio 2012, grazie anche al sostegno della Villetta di Garbatella, dove l’orchestra prova una volta a settimana.
La OGM vuole essere uno spazio di integrazione e aggregazione in musica, un gruppo colorato e variegato dove si possano confrontare diverse culture e grazie al quale persone di tutte le nazionalità e di differenti generazioni partecipino attivamente, in egual misura e con uguale dignità, alla vita culturale, sociale e civica del quartiere. Argentina, Francia, Kurdistan, Libano, Svizzera, Ungheria e Italia…i musicisti della OGM sono attualmente dodici e suonano, sotto le indicazioni di un direttore, diversi strumenti: voce, violino, violoncello, contrabbasso, sax soprano, mandolino, ud, saz, banjo, percussioni, bouzuki e fisarmonica.
Sabato 3 marzo presso il Teatro Viganò in piazza Fradeletto si terrà la seconda edizione di Mondo Etnico una giornata interamente dedicata ad eventi di danza, fotografia, musica e cultura multietnica e popolare. Nell'ambito dell'evento è inserita la Rassegna di danze etniche e popolari Le Danze dei Continenti, una mostra/mercato di artigianato, il concorso di fotografia PhotoEtnik e il concerto del gruppo multietnico Yampapaya.
Lunedì 23 Gennaio presso il Bros Ristorante - Churrascaria Brasiliana in via Goffredo Mameli, 45 si terrà l'apertivo musicale con lo Show di Almir Da Cruz che si esibirà con il meglio della Musica Popolare Brasiliana. Dalle 19 alle 22 un buffet ricco di specialità brasiliane con una consumazione (euro 10).
Da venerdì 20 gennaio tutti i venerdì presso il Disco-Pub Legend in via Giacomo Boni, 31 si terranno delle serate dedicate alla dance africana Soireé Afro Disco in cui si balleranno i ritmi caldi dalle Antille e dalle Afriche: Coupè-decalè, zouk,black, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bikoutsi, bachata.
Venerdì 9 dicembre alle ore 20.30 il ristorante Gourmindia, Via Labicana 29, organizza una cena concerto e spettacolo indiano, al costo di 25 euro. Si esibiranno: Nour Eddine Fatty, oud, voce e outar; Elisa Scapeccia, danza orientale; Rashmi V. Bhatt, percussioni e Voce.
Giovedì 8 dicembre alle ore 21 si terrà presso Palazzo Santa Chiara, piazza di Santa Chiara 14, il concerto di Susanna Stivali dedicato alla musica brasiliana di Chico Buarque.
'Chico Buarque è poeta, è malandro, è carioca, è cosmopolita, è narratore, è sognatore, è politico, è uomo, è donna, è affabulatore, è musicista, è cantore, è paroliere.'
Destination West Africa organizza sabato 10 e domenica 11 dicembre presso l'Intifada in Via di Casal Bruciato 15 il secondo incontro dei laboratori di danza e percussioni. Insieme ai grandi maestri Sourakhata Dioubate e Mohamed Dabo, i partecipanti avranno modo di approfondire lo studio del ritmo Yamama. Durante gli otto incontri (da novembre a giugno) il laboratorio di danza vede la presenza principale del maestro Mohamed Dabo e di altri insegnanti che si alterneranno nei vari incontri (Fanta Camara, Maimouna Bangoura ed altri special guest).
L’Associazione Italia Romania Futuro Insieme nel quinto anniversario della sua istituzione invita lunedì 5 dicembre alle ore 20.45 presso il Teatro di Vigna Murata in via Roberto Ferruzzi, 110 al concerto dello storico coro romeno Corul bărbătesc din Finteuşu Mare, la cui origine risale alla Grande Unione della Romania, il 1° dicembre 1918 – Festa Nazionale.
Cantautore di vasta fama nel mondo arabo che vanta un repertorio di canti di genere classico, jazz, funk e ra'i della tradizione classica araba dei paesi orientali e dei paesi del Maghreb. Conosce vari strumenti musicali quali liuto e percussioni e ha collaborato con diversi artisti e gruppi. Ha partecipato a numerosi programma televisivi e radiofonici in Tunisia, Libia, Egitto, Emirati Arabi, Francia, Belgio, oltre ad aver partecipato a diverse manifestazioni culturali. Ha suonato presso l'Orchestra Sinfonica Tunisina e l'Orchesta nazionale Egiziana e ha insegnato musica a Tunisi presso il rinomato Istituto Musicale "al-Rachidia".
Direzione artistica:
Roberto 347 3818330
Domenica 16 Ottobre dalle 18 fino alle 23 al Chiostro degli Agostiniani di Bracciano si terrà la terza edizione di Amerindio. Memoria Culturale dei Popoli Nativi Americani. Mostre – Concerto - Film: un evento culturale realizzato da Associazione Culturale SUAMOX con il Patrocinio e Contributo del Comune di Bracciano Assessorato alla Cultura Assessorato ai Servizi Sociali, per commemorare i 519 anni di esistenza e resistenza dei Popoli Nativi Americani. Con Roland Ricaurete e Alex Farias. Verrà proiettato il cortometraggio girato per questa occasione "Un indiano alla Comunità Europea" di Roland Ricaurte.
La Scuola di Musica Timba, dal 1989 la prima scuola di percussioni in Italia, realizza sabato 8 ottobre dalle 11 alle 23, presso il Vivaio Le Mura in via di S.Balbina, 10 (Terme di Caracalla) una grande manifestazione interamente dedicata alle percussioni etniche di tutto il mondo. Un appuntamento musicale internazionale che propone 2 palchi con esibizioni e concerti di prestigiosi musicisti internazionali: musica tradizionale cubana e popolare africana, formazioni di pizzica e tarantella, tradizione brasiliana, flamenco, araba e indiana. L’evento sarà arricchito con un’esposizione di tamburi realizzati da artigiani e piccoli costruttori, e accessori presentati da negozi etnici. E poi ancora seminari, dimostrazioni, libri, riviste, dischi, jam-session. Le attività includeranno anche un laboratorio di percussioni per bambini, una mostra fotografica e conferenze etnomusicologiche. Un meeting multiculturale dunque dedicato a tutti gli appassionati di percussioni che si svolgerà il giorno. Ingresso libero.