Bibliografia
Contro il fanatismo


Le tre lezioni tenute in Germania sul tema “fanatismo” e sulla domanda “come curarlo?”. La risposta di Oz: con “L’esercizio salutare del compromesso”.
Mi manca Kissinger (1994)
Raccolta di racconti brevi e velocissimi, caratterizzati da un sottile senso dell’assurdo.
Il cappello di vetro
Le difficoltà dei sopravvissuti allo sterminio a inserirsi nella società israeliana.
Lo zio Perez spicca il volo (1972)
Raccolta di novelle ambientate nel piccolo mondo dei quertieri popolari di Tel Aviv, i cui protagonisti oscillano tra la nostalgia per le vecchie comunità e la curiosità verso il mondo nuovo.
Il potere terribile di una piccola colpa. Etica e letteratura
Delitto in una mattina di sabato (1988)
Pizzeria kamikaze


Racconti ironici e surreali che hanno per protagonisti giovani israeliani e arabi uniti nel desiderio di normalità, stanchi della guerra, stremati dalle ideologie e dal fanatismo.
Parti umane (2002)
Una spessa coltre di neve ricopre un Israele senza turisti, mentre gli ospedali sono invasi dalle vittime di un virus sconosciuto e le strade sono stordite dalla stragi terroristiche.
Inventario (1975)
Il cappotto del principe
Elogio della normalità. Saggi sulla Diaspora e Israele
Omicidio nel kibbutz
La segretaria di un kibbutz viene assassinata.
L’ispettore che indaga sul caso scopre che la comunità nasconde dei segreti inquietanti.
Mele dal deserto


Raccolta di racconti d’ambientazione quotidiana, in cui nella trama apparentemente rassicurante della vita e dei gesti comuni a poco a poco si insinua una minaccia oscura, un senso di precarietà e di ansia, la percezione di conflitti che covano sotto la cenere.
Animali domestici. Tre storie d’amore (1997)
Tre racconti sul tema della solitudine e sulla possibilità dell’incontro.
Una relazione intima


Carnale, morbosa, erotica e la passione della giovane Yaara - borghese, colta, sposata - per un amico del padre, molto piu vecchio di lei, ambiguo e oscuro. Lui e un libertino nel quale il magnetismo animale e peccaminosita si mescolano a una rovinosa decadenza e a uno sconfinato cinismo.
Il frutteto


La lotta tra due fratelli per un frutteto come parabola sul conflitto fratricida tra arabi ed ebrei.
Prove d’amore


La passione che esplode tra un uomo e una donna, che si incontrano nell’ospedale geriatrico dove sono ricoverati i rispettivi genitori.
Il mio amato (1979)
Nella cornice di un ambiente ultraortodosso, il conflitto tra omosessualità e rigore della fede.
Una storia coniugale
Na'ama Neuman e una donna sposata che conduce una vita fin troppo tranquilla. Una mattina, al risveglio, senza ragioni apparenti, il marito annuncia di non volersi piu alzare dal letto. Sperimentano cosi una nuova relazione: lui in "sciopero" dalla vita, lei impegnata a uscire da quella che considera una passeggera crisi matrimoniale.