Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alla fine del mondo

Dieci racconti, scelti tra quelli scritti nei primi venti anni dell’attività dell’autore, in cui è già ampiamente rappresentata la varietà di temi e stile, la ricchezza di personaggi e vicende e la capacità di mettere in scena la gente comune utilizzando, in maniera fortemente innovativa, dialetto e lingua letteraria.

Leggi di più...

Notte fatale

Il romanzo, che ha procurato a Ben Jelloun il premio Goncourt 1987, è il seguito di Creatura di sabbia.
Scomparso il narratore ufficiale della storia di Ahmed, i suoi ascoltatori più fedeli si alternano per proporre diverse ipotesi sulle trasformazioni del protagonista.
E così la storia si allarga a ventaglio fino a una serie di conclusioni alternative.

Leggi di più...

La lumaca testarda

Il protagonista, responsabile della derattizzazione di una grande città del Nord Africa, combatte una battaglia impari contro cinque milioni di topi che si riproducono continuamente.
È isolato e perseguitato da una lumaca, simbolo di un universo morboso e sensuale da cui si sente oppresso. Una parodia struggente del sottosviluppo e della burocrazia carica di humour nero.

Leggi di più...

Amore bilingue

Il romanzo mette in scena e attualizza il dilemma del bilinguismo, con cui gli scrittori maghrebini si confrontano da dopo la conquista delle indipendenze; è anche una straziante e incantevole storia d'amore.
La “bilingua” esprime la fusione di due anime, la passione di due esseri, l’unione di una coppia mista.

Leggi di più...

Moha il folle Moha il saggio

La storia prende spunto da Ahmed Rachid, un giovane militante che, per resistere alla sofferenza della tortura, decide di ricorrere a uno stratagemma: ricordare i momenti più felici della sua vita, unica cosa che i suoi torturatori non potranno togliergli.
La sua voce arriva a Moha, il solo capace di captarla e di trasmetterla agli altri.
Così Moha si fa voce di tutti quelli che non possono parlare, diventa l’aedo di un lungo racconto popolato da tutte le angosce degli uomini; è il saggio da internare, il folle di una particolare, lucida follia.

Leggi di più...

Topografia ideale per un’aggressione caratterizzata

È la storia di un algerino che, abbandonato il suo paese, si ritrova a vivere una sconcertante esistenza nei dedali sotterranei della metropolitana di Parigi.
È in questo scenario carico di violenza e di disprezzo che il protagonista consuma il suo destino fino a una inevitabile morte.
Topografia ideale... è un libro amaro e provocatorio sul problema dell’immigrazione.

Leggi di più...

Nascita all’alba

L'avventura leggendaria della cavalcata dell'Islam ad Occidente e la storia di Tariq, il capo berbero islamizzato, conquistatore della Spagna.
Il libro è un affresco straordinario di una delle più grandi conquiste arabe e, insieme, descrizione dei peculiari caratteri dell’identità berbera.

Leggi di più...

Giorno di silenzio a Tangeri

È la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.
Così comincia questo romanzo in cui l’autore manifesta per la prima volta in termini distesi gli elementi del suo confronto con la figura del padre, una presenza singolare, riservata e autoritaria, orgogliosa e sarcastica, con una tenera sensibilità da scoprire perché spesso nascosta.

Leggi di più...

Il ripudio

Pubblicato nel 1969, Il ripudio ha suscitato sconcerto e polemiche.
È un libro dissacrante, violento eppure delicato che si sviluppa lungo il filo dei ricordi, coinvolgendoci nella trama di un racconto delirante e mirabolico in tensione tra mondi che decadono e nuovi orizzonti.

Leggi di più...

L’ispettore Alì

Protagonista di questo romanzo satirico è il famoso scrittore B.O'Rourke, inventore dell'ispettore Alì, che torna in Marocco dopo venticinque anni di esilio per trovare l'ispirazione per un nuovo romanzo.
Una satira feroce sui mass media e sulla crisi d’identità del mondo arabo.

Leggi di più...

La preghiera dell’assente

Yamna, ex prostituta reincarnatasi in nutrice con compiti di iniziazione, deve educare alla parola un misterioso fanciullo comparso all'improvviso nel cimitero che ospita due strani compari, Sindbad e Boby.
I tre intraprendono la traversata del Marocco e vanno di città in villaggio, di vicenda in vicenda seguendo un itinerario instancabile all’interno del paese e di loro stessi.

Leggi di più...

Timimun

È la strana storia di un maturo autista che, percorrendo il Sahara algerino alla guida di un vecchio autobus sgangherato, si innamora per la prima volta nella sua vita.
L’oasi sahariana di Timimun, punto di arrivo e di partenza di questa rocambolesca epopea d’amore, passione e tormento, rappresenta un’emblematica isola di pace in una Algeria in cui la violenza e il fanatismo si contrappongono all’incanto dei grandi spazi.

Leggi di più...

L’uomo del libro

La cronaca romanzata dei due giorni che hanno preceduto la rivelazione di Dio a Maometto, un momento decisivo che, attraverso il Corano, segna la nascita della religione islamica.
Chraibi affronta il tema in un tono poetico, dolce, ispirato, guidato dalla sua storia personale di scrittore moderato, indipendente e laico.

Leggi di più...

La tribù felice

A rievocare il mondo arcaico di un piccolo villaggio dell’Algeria perso tra le montagne è un anziano, unico depositario della memoria di una comunità che sta per scomparire, lasciando il posto ai nuovi “liberatori” del paese.

Leggi di più...

L’ispettore Alì al Trinity college

L'ispettore Alì-Chraibi, il tenente Colombo orientale è, come il Pepe Carvalho di Montalbàn, un uomo che nonostante gli acciacchi della vecchiaia, non perde il suo sarcasmo e il suo spirito di osservazione.
A dispetto di tutto, continua a mollare fendenti: al mondo dell’editoria e dei mass media, alla ricchezza sfrenata delle alte sfere politiche e finanziarie marocchine, alla cooperazione internazionale, alla prosopopea dei baroni delle università inglesi.

Leggi di più...

All’est del Mediterraneo

In un fantomatico paese a est del Mediterraneo, dove i libri sono oggetti incriminati, un fratello e una sorella vivono, su sponde diverse, la prigionia, il silenzio, la rabbia.
La voce maschile e quella femminile si intrecciano in un dialogo di disperata resistenza che alla fine si affida alla scrittura per non morire nelle “prigioni del deserto”.

Leggi di più...

La terrazza proibita

L'harem dove la piccola Fatima trascorre l'infanzia è un'ampia, splendida casa dove comunque le donne sono sottomesse a precise regole imposte dagli uomini.
La terrazza più alta dove lo sguardo può spaziare diventa così un luogo proibito da raggiungere in segreto, un luogo dove le donne fantasticano le loro evasioni.

Leggi di più...

Fantasia

Il protagonista cammina per Parigi, lo spirito teso e attento a cogliere, attraverso gli oggetti che affascinano nella loro quotidianità, l'idea che illumina.
Ne risulta un testo fortemente stratificato in cui convivono riflessioni teoriche, richiami a esperienze personali, ad altre arti e tradizioni.

Leggi di più...