Il fiume dell’oppio


In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Prendendo spunto dal viaggio di Marco Polo, Nel segno del Dragone racconta l’Asia, la Cina ed in particolare la città di Hangzhou, grazie ad una reale esperienza di vita vissuta. Una storia che nasce dalla visione del mondo artistico, pittorico, di cento pittori italiani che hanno partecipato al progetto “Seguendo il cammino di Marco Polo” e che hanno conosciuto da vicino, vissuto e dipinto la città asiatica. Nei suoi quattordici capitoli alternati da schizzi realizzati dai pittori del progetto “Seguendo il cammino di Marco Polo”, organizzato da Hangzhou Cultural Brand Promotion Organization e Assoartisti/Confesercenti, Paolo Lunghi narra momenti di vita vissuta in prima persona in una Cina antica, ma allo stesso tempo moderna.
Gli albori della storia delle civiltà del Mediterraneo si ritrovano nelle antiche città della Siria. La maestosità degli scavi archeologici e delle splendide realtà antiche portate allo scoperto dal certosino lavoro degli archeologi di tutto il mondo ha da sempre dato alla Siria lo scettro di culla della civiltà.
Il punto di vista scelto è quello delle persone che questi territori li hanno vissuti e attraversati con lo spirito della scoperta. Oltre ai viaggiatori di Avventure nel Mondo una grande testimonianza è quella del padre gesuita Paolo Dall'Oglio che ha firmato la prefazione dell'ebook. Questi, da sempre impegnato nel dialogo interreligioso, ha fatto rinascere il monastero siriaco di Deir Mar Musa situato a nord della capitale Damasco salvo poi essere espulso dal paese per volontà del regime il 12 giugno 2012.
Ibrahim, Mohamed e Shady Hamadi: tre generazioni di una famiglia siriana che ha vissuto sulla pelle i dolori della dittatura. Poi ci sono Abo Imad, Eva Zidan, Rami Jarrah e molti altri ragazzi che hanno raccontato al mondo la grande rivolta siriana, eroi che lottano per la libertà di un paese schiavo della propria infelicità. Nelle pagine di Shady Hamadi si incrociano i racconti di una stagione di lotte e di speranze che l'Occidente, distratto e colpevole, ha guardato troppo poco. Hamadi raccoglie testimonianze di sacrifici, di sofferenza, di dolore ma anche di coraggio e di aspettative portate avanti con orgoglio. Il libro è un manifesto per il popolo siriano che sta vivendo la sua primavera nelle piazze e nella rete. La felicità araba ci racconta quello che per troppo tempo non abbiamo voluto vedere. Prefazione di Dario Fo.
Ottobre 2006. Mancano pochi mesi all’entrata della Romania nell’UE. Torino è scossa da una serie di omicidi di albanesi e rumeni. È in corso una faida fra immigrati delinquenti, oppure dietro c’è la mano della criminalità organizzata che prima “infesta” e poi “bonifica” certe aree per speculare nel settore immobiliare?
Enzo Laganà è metà torinese perché nato a Torino, metà calabrese perché figlio di immigrati provenienti da Cosenza. A lui piace definirsi “terrone di seconda generazione”. È un giornalista di cronaca nera nell’edizione locale di un quotidiano nazionale, vuole vederci chiaro e scoprire il movente degli omicidi.
L'autrice ambienta il suo romanzo in un villaggio della sua madre patria. Il protagonista, Arlind, inizia una vita difficile ancor prima di nascere. Lilla, sua madre, ha fatto un sogno premonitore. Secondo il sogno, la vita che porta in grembo sarà quella di una femmina, la quarta che partorisce. Per tale motivo Lilla promette di darla in adozione a Eleni, sua cognata, la quale non può avere figli. Lilla, invece, darà alla luce un maschio, Arlind. Ma questo fatto non ha alcuna importanza nel piccolo villaggio albanese dove la superstizione regna e dove le promesse non mantenute sono portatrici di disgrazie.
C’è un popolo con radici ben salde e tradizioni antichissime nel cuore del Mali: I Dogon. Vivono nella regione della falesia di Bandiagara, a sud del fiume Niger, in villaggi costruiti con il fango. In uno di questi villaggi tre ragazzi trovano la morte in circostanze particolari nel giro di poche ore. Tutti hanno visto ma nessuno sembra sapere niente. Il caso viene assegnato dalle autorità maliane al commissario Habib e l’ispettore Sosso.
Maestro e primo interprete del racconto fantastico sudamericano, Leopoldo Lugones raccolse in questo libro cinque testi brevi, pubblicati nel 1924, tradotti oggi in italiano per la prima volta. La nota comune a questi racconti è data proprio dall'aggettivo "fatali". Fatalità intesa come forza inevitabile che sembra determinare gli eventi e le azioni dell'uomo, condizionandone in maniera inappellabile i risultati.
Camerun. Obama Ondo vive in un villaggio rurale nel cuore dell’Africa nera. dove emergono tutte le contraddizioni del colonialismo. Nella sua fuga verso la città, il protagonista prende coscienza dell’assenza di prospettive in un paese governato da una classe politica arrogante e corrotta, e comincia a sognare l’Europa. Lo attende una drammatica odissea per mare, fino all’incontro-scontro con la società dei bianchi, tra alienazione e speranze di integrazione. Un affresco vivo e coinvolgente dell’Africa post-coloniale e contemporanea, l’epopea personale di un uomo che è disposto a inseguire i propri sogni anche a costo della vita.
Disponibile in formato E-book
Borges all’inferno e altri racconti è un’antologia di prosa breve specialmente fatta in occasione dell’edizione italiana, su suggerimento dello stesso autore all’editore, con l’intento di riunire il meglio della prosa breve di Agualusa del periodo 1999-2005. Una carrellata di racconti veloci: un omaggio (un po’ irriverente) allo scrittore argentino Jorge Luis Borges; un gioco pessoano; la storia dei discendenti di un disertore della spedizione di Vasco de Gama; la statua di Fernando Pessoa a Lisbona che si mette a parlare con un angelo caduto dal cielo; la solitudine di un’«ippopotama» nella pianura dell’Alentejo…
Un estraneo a Goa, titolo a metà tra il reportage di viaggio e il romanzo di fantasia, pubblicato per la prima volta da Cotovia a Lisbona nel 1999, è la narrazione fantastica di un viaggio del protagonista a Goa, ex possedimento portoghese in Asia, ex sede del viceré che controllava tutti i traffici dal Capo di Buona Speranza fino agli empori più remoti del Giappone, in una ricerca delle tracce lasciate dalla plurisecolare presenza portoghese e di quel che rimane dell’antico splendore coloniale in una capitale in decadenza da secoli.
Severino, il giovane terrorista, disse che era nato nel Piauí, in un luogo chiamato Piuíxe (il posto si chiama in realtà Pio IX, io ci sono passato) e che era la prima volta che visitava una grande città. All’inizio aveva pensato di dirottare un autobus, ma li aveva trovati molto grandi, rumorosi, troppo affollati. Gli ascensori gli sembravano più a misura dei suoi propositi.
“Kronos ‘90” è una selezione di poesie scritte, la maggior parte, negli anni ’90. Comprende tre quadri di tre colori differenti: il bianco, il grigio e il nero. Questo trittico è composto da quattro temi: una selezione de “Le Nuvole”; da “L’Onda” e “Le Tentazioni” ed, infine, da “VersAFRICAndo”.
Disponibile solo in formato E-book.
Ho lasciato morti dietro di me, i miei compagni di lotta sono in carcere o sepolti in qualche cimitero, mentre io vengo ricevuto ovunque come un re. Come i precedenti romanzi di Kader Abdolah, anche Il re è frutto di una febbrile urgenza di scrivere, di un dovere etico della memoria. Siamo nella Persia a cavallo tra Otto e Novecento, al centro del Grande Gioco tra Russia, Francia e Inghilterra per il dominio asiatico. Ma è anche l’alba della globalizzazione, una brezza incessante spazza via tradizioni millenarie per portare modernità e profondi cambiamenti. Debole, ostinato, vendicativo, più interessato alle duecentotrenta donne del suo harem e alla gatta Sharmin che ai problemi dell’Iran, lo scià Naser non sa intercettare gli snodi cruciali della Storia, ma proprio per questo mantiene il fascino umano del perdente legato a un mondo che scompare.
C’era una volta un popolo che viveva in una terra desertica intorno alla Mecca, era diviso, governato da leggi tribali e venerava idoli di pietra, cui sacrificava le sue figlie femmine. Un popolo di seminomadi poveri e ignoranti, guardati dall’alto in basso dai ricchi mercanti ebrei e schiacciato tra grandi imperi – Bisanzio, la Persia, l’Egitto. Tutte civiltà avanzate, ognuna con un suo profeta, che si chiamasse Mosè, Gesù o Zarathustra, e un suo Libro, e soprattutto ognuna con un unico dio. In quella terra inospitale viveva un mercante scaltro, membro di un clan illustre. Era analfabeta, ma visionario e determinato, e dotato di una curiosità e una fantasia inesauribili. Era un poeta. Il suo nome era Muhammad.
Un viaggio in Sudafrica diventa per Davud, esule iraniano giornalista ad Amsterdam, la rivelazione delle proprie radici più profonde, il recupero del proprio passato, la scoperta di un’affinità di ricerca d’identità, la storia di un innamoramento, forse di una donna, forse di un paese e della sua poesia. Da quando mette piede sulla bruna terra africana, Davud si sente a casa e scopre di essere vissuto da straniero in quell’Olanda che l’ha accolto come rifugiato politico e di cui ha acquisito la lingua, la nazionalità e i costumi.