Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebenica

Dopo l'inattesa sentenza della Corte di giustizia dell'Aja che solleva la Serbia da ogni responsabilità nel genocidio di Srebrenica, un diario di viaggio e di vita scritto da una ragazza nata e cresciuta nella ex enclave dove l'11 luglio 1995 si è consumato il genocidio dei cittadini d'origine musulmana.

Leggi di più...

E se Fuad avesse avuto la dinamite?

Un paesino sulla Drina, una minaccia terribile, gli echi di un genocidio, il tempo lungo e indefinito del dopoguerra bosniaco; un nipote e suo zio che si districano tra passato e presente, s’inoltrano nei terreni dei rancori famigliari, intrecciano guerra e amore, verità e dubbio, passeggiano attraverso le follie di un popolo inebetito, cristallizzato nell’incubo del conflitto.

Leggi di più...

La sposa birmana

Sullo sfondo di una Birmania dei primi anni ’40 e della lotta di liberazione dal giogo britannico guidata da Aung San, eroe nazionale e padre di Aung San Suu Kyi, si svolge la storia di Wai Wai, giovane donna birmana che sposa l’agente di un’azienda inglese ciecamente devoto alla mentalità coloniale occidentale. Combattuta tra la forza delle proprie radici familiari e l’amore per il marito, Wai Wai vive un doloroso e costante contrasto con la volontà del compagno di “civilizzarla” e di privarla della sua identità culturale.

Leggi di più...

L’essenziale è invisibile agli occhi

La crisi di una donna quarantenne in cui molte donne si riconosceranno se è vero, come sostiene l'autrice, che oggi alla donna viene chiesto di essere tutto e il contrario di tutto e che da questa contraddizione deve nascere la ricerca di una strada di autorealizzazione. Il romanzo racconta prima la storia di un matrimonio fallito, si immerge quindi nelle atmosfere, sospese tra visione e realtà, di una spy story, infine diventa un viaggio, concreto e metaforico insieme, alla ricerca delle proprie origini.

Leggi di più...

Requiem per tre padri

Siamo a Praga, nell'inverno del 1969. La Cecoslovacchia, invasa ormai da un anno, ha ripreso la vita normale. L'autrice affronta il romanzo storico, anche se l'epoca è solo uno sfondo da cui emerge un conflitto psicologico tra madre e figlia. La prima è un'attrice che ha tradito i suoi ideali per continuare a recitare. La seconda, Nadia, è un'inquieta adolescente che trova nell'odio verso la madre una ragione di vita per la sua ansia di verità e ribellione.

Leggi di più...

Occhio a Pinocchio

In ascolto da centoventicinque anni e spazientito dalle infinite interpretazioni delle sue avventure, Pinocchio decide di raccontarle in prima persona, di svelare i retroscena della sua storia e la sua visione del mondo degli uomini, che lui attraversa in una sorta di odissea iniziatica.
Giorgio Manganelli scrisse che nella favola di Collodi ogni parola "nasconde altre innumerevoli parole". E forse il nuovo protagonista di questo racconto è proprio lei, la parola. Che illumina o devasta, fa sognare o annichilire, crea legami, vivifica e riscalda gli affetti, oppure genera avversioni e sopraffazioni, può essere fonte di equivoci e strumento di manipolazioni e inganni o potenziale di pensiero e di amore, risorsa inesauribile nella ricerca di una pienezza di vita.

Leggi di più...

Bon voyage

Da una delle voci più autentiche dei Balcani, due storie sullo sradicamento, sulla crisi di identità, sulla non appartenenza a nessun confine, a nessuna legge di guerra di un uomo contro un altro uomo. Nel primo racconto, che dà il titolo al libro, si narra di un mondo che corre veloce come il treno verso l'orizzonte, ignaro dei mutamenti che stanno avvenendo nella spirale del cieco progresso; in Il giardino australiano di Mr O'Brien , si racconta invece la storia di un uomo che cerca di sfuggire ai propri ricordi emigrando in un paese esotico e costruendosi una nuova identità. Ma non si finisce mai di fare i conti con il proprio passato... Un libro per riflettere sulle ragioni di una guerra dimenticata.

Leggi di più...

L’amore ai tempi del petrolio

Un testo visionario. Un racconto spettacolare, inaspettatamente avvincente, ricco di tensione e curiosità per il destino della misteriosa protagonista.
In un oscuro regno del petrolio un’archeologa scompare senza lasciare traccia. La polizia che indaga si chiede se fosse una ribelle o una donna dalla dubbia morale, in un paese nel quale nessuna donna ha mai osato abbandonare casa e marito, disobbedendo alle regole.

Leggi di più...

La donna che leggeva troppo

Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte: nata in una famiglia benestante, è cresciuta "come un uomo", libera di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, proclama la dignità delle donne. La sua fama di poetessa e ribelle ("strega e puttana" per chi ne ha paura) è ormai diffusa in tutto il Paese quando, accusata di omicidio, fugge, tenendo in scacco la polizia dello Shah come se potesse prevederne le mosse.

Leggi di più...

Roma periSferica

Verso la fine degli anni Sessanta Franco Ferrarotti e la sua équipe si recavano nelle periferie della capitale in piena espansione edilizia ed economica per osservarne gli effetti sociologici.
Scoprivano in tal modo le difficili condizioni di vita di molte persone, costrette a vivere in zone prive di servizi o in baraccopoli venute su spontaneamente. Da allora Roma è stata molte volte considerata un laboratorio sociale, da analizzare con strumenti e teorie delle scienze sociali, al fine di comprendere i fenomeni economici, politici e culturali presenti sul territorio.
Queste dinamiche sociali sono inserite nella storia recente, in cui la città contemporanea, come sistema urbano, ha mutato le sue caratteristiche strutturali e sociali, diventando un nodo della rete globale.
A distanza di oltre 30 anni il sociologo e i suoi collaboratori si sono recati nuovamente in quelle zone per comprendere le dimensioni sociali del cambiamento.

Leggi di più...

Sotto il baobab. L’albero delle fiabe

Abdu-Ba vive con la nonna Abì Barì, che ha un vaso in cui è custodito qualcosa di segreto; Papà Samba trova invece un vaso magico, che farà la felicità di mamma Fatu e dei loro figlioletti; mentre gli uccelli della foresta decideranno di migrare alla ricerca degli alberi sacri, così grandi che saranno un rifugio per tutti loro…
Queste le fiabe del Senegal illustrate dai 600 bambini delle scuole di Torino (molti provenienti da tanti paesi del mondo), coinvolti nel progetto omonimo.
La magia del Senegal, nelle fiabe e nelle splendide illustrazioni di quest’albo, arricchito dal testo bilingue italiano-wolof.

Leggi di più...

Editore:Sinnos

Anno:2009

Autore:Sofia Gallo

Pubblicato in Sofia Gallo Etichettato sotto

Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo. (a cura di Silvia Camilotti)

Il volume è a cura di Silvia Camilotti, dottoranda in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale presso il dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna, con un progetto di ricerca che indaga il ruolo della letteratura nei processi di emancipazione delle popolazioni immigrate in Italia, in particolare delle donne. Il testo raccoglie contributi di docenti e scrittrici italiane, immigrate e figlie di immigrati sui temi dell’interculturalità della letteratura italiana, nelle sue espressioni più recenti e, a ritroso, fino a toccare autori del “canone” novecentesco.

Leggi di più...

Editore:Bup

Anno:2008

Autore:AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

I lupi della notte

Italia. Firenze. Anno 2015. Salè fa parte della squadra multietnica per la lotta al terrorismo. Ha abbandonato l'Algeria sconvolta dai conflitti interni e si è rifatto una vita in Italia. Gli capita di investigare sull'intricato caso di una catena di omicidi che si sono abbattuti sul quartiere arabo, mettendo in allarme il mondo politico e i vertici della sicurezza nazionale. E come nelle migliori avventure noir, nulla avviene per caso: nel corso delle indagini Salè si troverà a fare i conti con la violenza di un mondo che sperava di essersi lasciato alle spalle, quella del fondamentalismo islamico. Ma nemmeno loro, i lupi della notte, i fondamentalisti, ammazzano a caso. Cercano proprio lui. Lo hanno costretto a lasciare il suo paese, a separarsi dai fratelli, gli hanno preso la moglie e ora gli sono di nuovo addosso.

Leggi di più...

Almagrab

Turbata dalla propria “diversità non voluta”, Leda Ed Aduac parte sulle orme invertite della madre che non ha mai conosciuto. Un viaggio attraverso lo specchio magico di Amalgrab, la parte occulta dell’anima: la scoperta della famiglia d’origine e della rivelazione del Sé attraverso gli archetipi dell’inconscio. La saga, popolata da personaggi bizzarri, ruota sul perno del Carnevale, l’illud tempus primordiale, intervallo paradossale in cui gli opposti coincidono.
 

Leggi di più...

Divieto di soggiorno. L’Italia vista con gli occhi dei suoi immigrati

Rula Jebreal, giornalista di origini palestinesi, è un'immigrata oggi italiana. Trovandosi in equilibrio tra identità e mondi diversi, ha deciso, di affrontare il tema scottante dell'immigrazione. Lo fa in questo saggio, intervistando personaggi d'eccezione come Zeudi Araya, l'attrice eritrea divenuta una star del cinema italiano, il finanziere di origini tunisine Tarek Ben Ammar, il regista turco Ferzan Ozpetek;

Leggi di più...

La danza dei vestiti

Una ventina di storie, una manciata di testimonianze colorite e vivaci, brevissime, aprono ai lettori altrettante finestre sulle vite di donne e uomini cinesi. Attraverso le vicende di un oggetto, spesso un capo d'abbigliamento, l'autore ricostruisce i percorsi esistenziali di questi personaggi, che tutti insieme delineano poi una storia recente della Cina. In ciascuna "storia" si viene informati su chi è l'io narrante, che professione svolge (o svolgeva), l'età, e viene poi fornita la descrizione sommaria dell'oggetto in questione (una vecchia tunica, un asciugamano, una tuta da lavoro), lo spunto che permette di frugare tra le memorie del possessore. Queste persone sono i genitori dei cinesi di oggi, e leggere le loro microstorie private aiuta a penetrare tra le pieghe della storia della Cina contemporanea, per cercare di sciogliere le nebbie o i pregiudizi. Un reportage leggero, divertente, nel quale regna l'ironia e scritto in una forma che sta a metà tra il reportage e la narrazione.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2007

Autore:Sang Ye

Pubblicato in Sang Ye Etichettato sotto

Lo sguardo dell’altro. Antologia di scritture migranti

Questa antologia raccoglie una serie di racconti divertenti o "impegnati" di scrittori stranieri che hanno scelto di esprimersi in lingua italiana. Gli stranieri che vivono in Italia, che qui lavorano e scrivono e producono cultura, stanno componendo una biblioteca di letteratura nuova. Con la loro scrittura, con la loro poesia, con i loro italiani, questi scrittori stanno costruendo una nuova realtà, una realtà creola che non possiamo più ignorare.

Leggi di più...

Editore:Mangrovie

Anno:2008

Autore:AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Una notte al call center

Una notte qualunque, una notte come questa. In un quartiere cementificato ai sobborghi di Delhi sei impiegati di un call center rispondono alle chiamate di clienti americani. Gli affari della compagnia vanno male, e lo spettro dei licenziamenti si aggira per i corridoi della Connexions. Shyam vede la promozione a team-leader sfumare come un miraggio per colpa di un capo ambiguo e incapace. Priyanka, la sua ex fidanzata, annuncia che sta per sposarsi, e lui scopre di amarla ancora. Persino la fotocopiatrice ha cercato di strangolarlo. Esha vuole fare la modella, ma si scontra con persone false che le rubano la dignità e le illusioni. Radhika viene a sapere che suo marito la tradisce mentre lei sgobba tutta la notte e si riempie di pillole. Vroom voleva cambiare il mondo e invece passa il tempo a farsi insultare al telefono per 1500 rupie al mese. Il Veterano, con la sua cocciutaggine, rischia di perdere per sempre le persone a cui tiene di più. Ma non finirà cosi.

Leggi di più...

Un misero 18

Una nuova divertente commedia che ha ispirato un film di Bollywood. Per i tre amici protagonisti del romanzo, con la loro media del diciotto scarso, non sarà facile affrontare i quattro anni dell'lndian Institute of Technology, uno dei più prestigiosi college del mondo (basta dire che la percentuale d'ammissione è dell'1%, dieci volte meno che nell'Ivy League americana).
Tra nonnismo, genitori, professori cattivissimi, esami spaventevoli, compiti infiniti, nottate in bianco, alcol, spinelli, Pink Floyd, lettere, fantasmi del passato, corse in motorino, corsie d'ospedale, comitati disciplinari, amore e soprattutto tanta amicizia, sono loro i primi a chiedersi se ce la faranno.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2008

Autore:Chetan Baghat

Pubblicato in Chetan Baghat Etichettato sotto