Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La mandorla

L'educazione sentimentale e sessuale di una donna marocchina, in un mondo di uomini incapaci di amare.
La mandorla rappresenta un caso letterario unico. Si tratta di una «narrazione intima», ed è insieme un romanzo e la testimonianza di una storia vera.
L'autrice ha deciso di rompere un antico tabú, di violare la regola del silenzio sulla vita matrimoniale e sessuale delle donne arabe. Ne è nato un racconto erotico coinvolgente che è anche un coraggioso atto politico.

Leggi di più...

Editore:Einaudi

Anno:2006

Autore:Nedjma

Pubblicato in Nedjma Etichettato sotto

Ho visto Ramallah

La storia di una tragica assenza e un coraggioso ritorno.
Dopo trent’anni, Murid al-Barghuthi racconta i ricordi della sua giovinezza a Ramallah, poi il giorno in cui ha dovuto abbandonare tutto, senza sapere che non sarebbe tornato. Come lui, c’è chi ha lasciato la pentola sul fuoco, chi un bambino che dormiva, le distese degli ulivi, i forni d’argilla…
Ma adesso, sul ponte che lo ricongiunge alla sua Terra, le prime immagini della Palestina occupata scorrono davanti agli occhi di un uomo maturo, che finora, in paesi lontani, non ha mai avuto una collocazione precisa: rifugiato, turista, straniero…
Questa è la vita della ghurba, la condizione di chi vive altrove e non si sente mai a casa, nello straordinario racconto di un esilio lontano dai comuni percorsi dell’odio.

Leggi di più...

Palestinese! E altri racconti

Nei racconti di questa antologia Samira Azzam ci conduce attraverso la trasformazione della Palestina nella storia recente.
Dal ricordo dei momenti più drammatici di questa storia e dall’osservazione costante della condizione dei palestinesi nel passaggio da una vita normale a quella di profughi, emergono personaggi le cui storie superano la sfera di appartenenza a una determinata area, per rientrare nella più generale umanità dolente.

Leggi di più...

La musica della balena azzurra

Raccolta di saggi del famoso poeta siriano che analizza il rapporto tra la propria cultura e quella occidentale alla ricerca delle chiavi per rinnovare il dialogo e la comprensione tra gli individui che popolano questi mondi dalle radici comuni.

Leggi di più...

Editore:Guanda

Anno:2005

Autore:Adonis

Pubblicato in Adonis Etichettato sotto

Menstruation

E' una strana dote quella di riconoscere una donna mestruata tra mille: si potrebbe definirla extralucidità olfattiva, ed è la stessa abilità che permette di fiutare l'angoscia, le fragranze più segrete del desiderio.
Per Hasan, il figlio di un imam di Damasco condannato a possedere un talento del genere, è anche un modo per rapportarsi all'altra, irraggiungibile, metà del cielo.

Leggi di più...

Il lato oscuro dell’amore

Una storia d’amore proibita e struggente, quella tra il giovane Farid e la bella e sensuale Rana.
La saga di due famiglie, quella dei Mushtak e quella dei Shanin, divise dalla legge dei clan e da una faida sanguinosa.
Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell’Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall’esilio in Europa e in America all’emigrazione in Arabia Saudita.
La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica e dalla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.

Leggi di più...

I giorni ebbri

Una società lacerata tra passato e presente nella regione siro-libanese occupata dai francesi negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale percepisce un forte desiderio di “progresso”, ispirato al modo di vivere occidentale portato dall'occupante, ma anche una nuova consapevolezza della necessità di lottare per l'indipendenza.

Leggi di più...

Dar al-Basha

I ricordi dell'infanzia riaffiorano nella mente del protagonista, diventato adulto, che si ostina a farli rivivere fuori del tempo e dello spazio, in una dolce e bella terra di Tunisia che non è avara di sorprese.

Leggi di più...

L’uovo del gallo

Il gallo fa l'uovo una volta sola: va presa al volo l'occasione irripetibile. L'occasione di vivere, come si può, arrangiandosi ed aiutandosi, anche quando ci si scontra, con umana simpatia.
Un condominio di cinque piani a Casablanca, con i suoi diversi abitanti, una realtà sempre difficile, non certo quella della borghesia francesizzata o dei corrotti e ricchi sauditi.
La scelta di riproporre lo stesso mondo visto da tante angolature, di fornire in prima persona i diversi punti di vista, dà calore e grande umanità al quadro.

Leggi di più...

Il libro della genesi

Memorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal.
C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.

Leggi di più...

La terra più amata.. Voci della letteratura palestinese

E' questa la prima antologia di letteratura palestinese contemporanea pubblicata in Italia. Vi sono raccolti poesie, brani di romanzi e racconti brevi.
Quella palestinese è una letteratura in lingua araba, ma che presenta caratteristiche e tradizioni proprie.
Nelle pagine di questa letteratura sconosciuta al grande pubblico, il dramma storico di un popolo e la nostalgia della terra negata assumono, nelle trame delle storie di vita e nella scansione dei versi, valenza universale. E il dramma collettivo dei palestinesi si fa emblematico della condizione umana.

Leggi di più...

Il romanzo di Ibn Khaldun

Ricostruzione romanzata degli ultimi anni di vita di un personaggio fondamentale nel panorama della vita culturale del XIV secolo, sociologo e storiografo ante litteram.
Tra gli episodi più famosi della sua esistenza, memorabile rimane il suo incontro a Damasco con il feroce Tamerlano.

Leggi di più...

L’ispettore Ali e il Corano

Chi è l'ispettore Alì? Il punto di contatto nemmeno troppo segreto tra la CIA e il mondo arabo, fra la nostra civiltà e quella islamica. Un personaggio spiritoso, erotico, irriverente. Un grande detective amante delle parole crociate e degli intrighi internazionali, del whisky scozzese e del Corano.
Il volume raccoglie tre avventure che hanno per protagonista il detective più coriaceo, erotomane e poetico, l'ispettore della Polizia Reale del Marocco. Il primo caso è ambientato al Trinity College di Cambridge, nel secondo è coinvolta la CIA, mentre il terzo ci riporta in Marocco.
Questo volume raccoglie i tre racconti L'Ispettore Ali' al Trinity College, L'Ispettore Ali' e la Cia e L'Ispettore Ali' al villaggio.

Leggi di più...

Karawan. Dal deserto al web

Che cos’è oggi un paese arabo per noi, italiani e cittadini di un’Europa che s’interroga sul suo destino nel Ventunesimo secolo scosso da guerre e terrorismi?
Che cos’è per noi, nuovi turisti globali, un paese come il Marocco, e chi sono i suoi abitanti? Come sottrarci agli stereotipi, come fugare la paura e conoscerlo più in profondità?
Fatema Mernissi ci propone un’antica e infallibile ricetta per favorire l’arte del confronto: partire per un viaggio. E ci invita alla scoperta di un Marocco che non si trova sulle guide del turismo di massa, né si incontra tra le pagine e le immagini che focalizzano soltanto l’incubo del terrorismo islamico.
Ci racconta di una Carovana che è al tempo tesso reale e virtuale, fatta di gente in carne e ossa come anche di figure mitiche: Sindbad il marinaio, Ulisse, Calipso e Penelope, Venere nelle sue plurime rappresentazioni mediterranee.

Leggi di più...

Assente

Baghdad, anni ‘90. Sono gli anni delle sanzioni che seguono la guerra del Golfo. La storia è quella di Dalal, una giovane donna con una paralisi al labbro e una mente veloce, cresciuta nella casa degli zii. In questo periodo assurdo e terribile non solo gli zii, suoi tutori, sono ossessionati da ciò che manca o è assente. Ma anche nella sua “famiglia allargata”, ossia tra gli abitanti variopinti del condominio in cui vive Dalal, ciascuno ha subito una perdita.

Leggi di più...

Un cielo così vicino

Un cielo così vicino è un insolito romanzo di formazione ambientato nel villaggio di Zafraniya, nei dintorni di Baghdad.
Ma, soprattutto, è il racconto del viaggio della scrittrice Betool Khedairi attraverso le memorie della sua infanzia, spesa ad assecondare la volontà dei genitori, e la cronaca del perenne conflitto tra due culture, quella irachena del padre, chiusa e fedele alla tradizione, e quella occidentale, moderna e liberale, della madre.
A un certo punto l'equilibrio precario in cui vive viene stravolto dalla guerra scoppiata con il vicino Iran.

Leggi di più...

Notte finale. Racconti tristi e felici

Racconti d'amore e di morte, consolanti e drammatici, talvolta disperati. Grazie a uno stile asciutto e fortemente evocativo, questa grande autrice irachena contemporanea è riuscita a rendere con assoluta maestria la dimensione magica che attraversa, talvolta, il quotidiano della gente comune.
Poco importa che si tratti spesso di miserabili, di reietti, di scrocconi: il popolo che anima queste pagine è fotografato nell'attimo culminante in cui la vita gli si rivela o gli sfugge. E poco importa perfino l'ambientazione, sia essa Baghdad o altrove, poiché l'autrice non si propone di descrivere la finitezza di un mondo fisico, quanto piuttosto la minuta eternità che puntella ovunque l'animo dell'uomo.

Leggi di più...

L’altro volto

In questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell'individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.

Leggi di più...