Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il lato oscuro dell’amore

Una storia d’amore proibita e struggente, quella tra il giovane Farid e la bella e sensuale Rana.
La saga di due famiglie, quella dei Mushtak e quella dei Shanin, divise dalla legge dei clan e da una faida sanguinosa.
Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell’Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall’esilio in Europa e in America all’emigrazione in Arabia Saudita.
La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica e dalla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.

Leggi di più...

I giorni ebbri

Una società lacerata tra passato e presente nella regione siro-libanese occupata dai francesi negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale percepisce un forte desiderio di “progresso”, ispirato al modo di vivere occidentale portato dall'occupante, ma anche una nuova consapevolezza della necessità di lottare per l'indipendenza.

Leggi di più...

Dar al-Basha

I ricordi dell'infanzia riaffiorano nella mente del protagonista, diventato adulto, che si ostina a farli rivivere fuori del tempo e dello spazio, in una dolce e bella terra di Tunisia che non è avara di sorprese.

Leggi di più...

Habel

Spinto a emigrare dal fratello maggiore, Habel lascia il suo paese magrebino per Parigi, la metropoli con il fiume, la cattedrale, i caffè e il suo popolo variegato. Un mondo nuovo, che egli vuole soprattutto capire e di cui vorrebbe far parte.
Tra le esperienze, spesso insidiose, fondamentale è l’incontro con l’amore: due ragazze sorprendenti e un terzo personaggio di cui non si sa se è uomo o donna.
Tuttavia Habel lotta per non farsi annullare nella fiumana indifferente del traffico e delle persone-robot, per mantenere la piena coscienza di sé.
Con un discorso dai toni poetici aderenti a sensazioni e stati d’animo in contrasto con ciò che accade “fuori”, Dib scrive il romanzo di formazione di un emigrato che non vuole integrarsi attraverso il lavoro né tanto meno destare pietà, lasciandoci un’opera di altissima letteratura in cui sugli avvenimenti esterni prevale nettamente l’interiorità.

Leggi di più...

La casa del gelsomino

La casa del gelsomino è una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati.
E' una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandia che non c'è più.

Leggi di più...

Come un’estate che non tornerà più

L’atmosfera unica del Cairo rivive nei ricordi di Barrada, che ha conosciuto la città negli anni Cinquanta, da studente, in un’epoca di grande effervescenza intellettuale e letteraria.
Schegge di memoria, immagini e personaggi, tra i quali spicca il nobel Nagib Mahfuz, si susseguono in una suggestiva testimonianza autobiografica.
Sullo sfondo, il brusio incessante delle strade del Cairo, la caratteristica parlata egiziana, il silenzio carico di significato dei maestosi monumenti faraonici.

Leggi di più...

Il romanzo di Ibn Khaldun

Ricostruzione romanzata degli ultimi anni di vita di un personaggio fondamentale nel panorama della vita culturale del XIV secolo, sociologo e storiografo ante litteram.
Tra gli episodi più famosi della sua esistenza, memorabile rimane il suo incontro a Damasco con il feroce Tamerlano.

Leggi di più...

L’ispettore Ali e il Corano

Chi è l'ispettore Alì? Il punto di contatto nemmeno troppo segreto tra la CIA e il mondo arabo, fra la nostra civiltà e quella islamica. Un personaggio spiritoso, erotico, irriverente. Un grande detective amante delle parole crociate e degli intrighi internazionali, del whisky scozzese e del Corano.
Il volume raccoglie tre avventure che hanno per protagonista il detective più coriaceo, erotomane e poetico, l'ispettore della Polizia Reale del Marocco. Il primo caso è ambientato al Trinity College di Cambridge, nel secondo è coinvolta la CIA, mentre il terzo ci riporta in Marocco.
Questo volume raccoglie i tre racconti L'Ispettore Ali' al Trinity College, L'Ispettore Ali' e la Cia e L'Ispettore Ali' al villaggio.

Leggi di più...

Karawan. Dal deserto al web

Che cos’è oggi un paese arabo per noi, italiani e cittadini di un’Europa che s’interroga sul suo destino nel Ventunesimo secolo scosso da guerre e terrorismi?
Che cos’è per noi, nuovi turisti globali, un paese come il Marocco, e chi sono i suoi abitanti? Come sottrarci agli stereotipi, come fugare la paura e conoscerlo più in profondità?
Fatema Mernissi ci propone un’antica e infallibile ricetta per favorire l’arte del confronto: partire per un viaggio. E ci invita alla scoperta di un Marocco che non si trova sulle guide del turismo di massa, né si incontra tra le pagine e le immagini che focalizzano soltanto l’incubo del terrorismo islamico.
Ci racconta di una Carovana che è al tempo tesso reale e virtuale, fatta di gente in carne e ossa come anche di figure mitiche: Sindbad il marinaio, Ulisse, Calipso e Penelope, Venere nelle sue plurime rappresentazioni mediterranee.

Leggi di più...

L’uovo del gallo

Il gallo fa l'uovo una volta sola: va presa al volo l'occasione irripetibile. L'occasione di vivere, come si può, arrangiandosi ed aiutandosi, anche quando ci si scontra, con umana simpatia.
Un condominio di cinque piani a Casablanca, con i suoi diversi abitanti, una realtà sempre difficile, non certo quella della borghesia francesizzata o dei corrotti e ricchi sauditi.
La scelta di riproporre lo stesso mondo visto da tante angolature, di fornire in prima persona i diversi punti di vista, dà calore e grande umanità al quadro.

Leggi di più...

Il libro della genesi

Memorie che ricoprono l’arco di una vita, dalla nascita dell’autore al suo esordio in politica nel 1948 nel partito dell’Istiqlal.
C’è l’angoscia di un paese sotto la colonizzazione, e la speranza dell’indipendenza e di un mondo nuovo.

Leggi di più...

La terra più amata.. Voci della letteratura palestinese

E' questa la prima antologia di letteratura palestinese contemporanea pubblicata in Italia. Vi sono raccolti poesie, brani di romanzi e racconti brevi.
Quella palestinese è una letteratura in lingua araba, ma che presenta caratteristiche e tradizioni proprie.
Nelle pagine di questa letteratura sconosciuta al grande pubblico, il dramma storico di un popolo e la nostalgia della terra negata assumono, nelle trame delle storie di vita e nella scansione dei versi, valenza universale. E il dramma collettivo dei palestinesi si fa emblematico della condizione umana.

Leggi di più...

L’esodo dei gabbiani

E' il ritratto dell'Iraq durante l'epoca di Saddam Hussein.
Vengono descritti episodi di crudeltà inaudita e di violenta repressione: tutto sotteso a spiegare i motivi che spingono Muhammad al-Hadi, uno dei protagonisti, a voler lasciare la propria patria, emulando così quei gabbiani che volano via al sopraggiungere dell'inverno.

Leggi di più...

Il viaggio del piccolo Gandhi

Amore e guerra civile a Beirut, la città più cosmopolita del Mediterraneo.
Un piccolo grande uomo è protagonista, eroe e vittima della guerra civile, di cui anche l’autore fu protagonista in un momento critico per il suo paese.

Leggi di più...

Lettere da una straniera. Da Beirut a Parigi: diario di una vita altrove

Da una delle più importanti voci letterarie in lingua araba, una serie di struggenti «reportage spirituali» che cantano i ricordi, i rimpianti e le speranze di un'esule, lontana da una patria amata e detestata, ormai perduta per sempre tra le macerie della guerra.

Leggi di più...

L’amante palestinese

Una storia di desiderio e passione carnale nella Palestina a cavallo tra la fine degli anni Venti e il 1948, anno della proclamazione dello stato di Israele.
Tanto dura la turbolenta relazione tra Golda Meir, la pasionaria del sionismo, e Albert Pharaon, banchiere palestinese appartenente a una delle famiglie più in vista del paese. Fra loro irrompe violenta la febbre dei corpi, la frenesia dei gesti, la voglia di ritrovarsi.

Leggi di più...

Dalla Mecca a qui

Mas’ud al-Tabbal, avventuroso negro pescatore di tartarughe marine, teme ogni tanto di essere perseguitato dai fantasmi e dai ginn, ma non ci vuole credere: è uomo che vuole pensare con la sua testa. Beve vino per trovare forza e coraggio e mangia polemicamente carne di maiale.
Si scontra quotidianamente con il feghì, l’autorità religiosa del villaggio.

Leggi di più...