Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Una sera qualsiasi a Beirut

Una volta l’Oriente aveva un’accezione diversa da quella odierna. Era uno spazio dai confini vaghi e sfumati, che racchiudeva mondi lontanissimi tra di loro. Parlando di “Oriente” si alludeva soprattutto a un universo esotico, sensuale, misterioso, dove una raffinata arte del vivere conviveva con una saggezza millenaria ma anche con l’intrigo e la violenza. Tutti luoghi comuni di cui oggi l’atroce attualità politica ha fatto giustizia? Oppure qualcosa di vero c’è stato e sopravvive di questa antica immagine dell’Oriente che avevamo noi occidentali?

Leggi di più...

L’amante palestinese

Una storia di desiderio e passione carnale nella Palestina a cavallo tra la fine degli anni Venti e il 1948, anno della proclamazione dello stato di Israele.
Tanto dura la turbolenta relazione tra Golda Meir, la pasionaria del sionismo, e Albert Pharaon, banchiere palestinese appartenente a una delle famiglie più in vista del paese. Fra loro irrompe violenta la febbre dei corpi, la frenesia dei gesti, la voglia di ritrovarsi.

Leggi di più...

Ti ho amata per la tua voce

Una storia d'amore lunga cinquant'anni ambientata al Cairo.
Vita e amori della più grande cantante araba di tutti i tempi: Umm Kalthum, conosciuta dal Marocco fino all’India come la stella d’Oriente.
La storia, in cui scorrono cinquanta anni di storia del Medio Oriente, è raccontata dal poeta Ahmed Rami che amò la cantante per tutta la vita e scrisse molte delle sue canzoni.

Leggi di più...