Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Figure intercambiabili

Per la prima volta, con questo romanzo, cadono i veli e gli stereotipi dalla realtà della Cina Moderna.
Wang Meng ci mette direttamente a contatto con la vita quotidiana del suo paese: una scintillante e devastante verbosità mette in luce pieghe e anfratti della coscienza individuale e collettiva, malattie dell’anima e follie della società.
Il romanzo, ambientato a Pechino tra gli anni Trenta e i giorni nostri, si focalizza sugli anni dell’occupazione giapponese, seguendo la parabola del protagonista, Ni Wucheng, un “precursore”, un uomo assolutamente fuori posto nella società e nella sua famiglia, uno straordinario personaggio che, come tutte le grandi figure della letteratura, ha in sé le connotazioni tragicomiche della realtà umana.

Leggi di più...

Editore:Garzanti

Anno:1989

Autore:Wang Meng

Pubblicato in Wang Meng Etichettato sotto

Nove oggetti del desiderio

In sintonia con le tendenze artistiche più radicali, la scrittrice Mian Mian rifiuta di “descrivere” gli altri: ognuno parla per sé ormai.
E proprio per questo che, leggendo le sue storie, tutte a sfondo autobiografico, abbiamo la sensazione che si stia parlando delle nostre vite, dei nostri tentativi d’amore, di sesso, di piacere perseguiti anche sprofondando nel dolore, nella certezza unica del proprio corpo e di ciò che gli capita, in una notte qualunque, in una lunga galleria di notti.
I racconti di Mian Mian si sviluppano in un ambiente rock urbano e notturno, fatto di bar discoteche e strade affollate, di amori laceranti, incontri sessuali tormentati, identità incerte, dove si consuma alcol e droghe e si ha sempre la sensazione che stia per mancare il respiro o che ci sia una cappa asfissiante appena dietro l’ostentata libertà dei comportamenti.

Leggi di più...

Editore:Einaudi

Anno:2001

Autore:Mian Mian

Pubblicato in Mian Mian Etichettato sotto

Volete mettere la zuppa agropiccante?

I racconti di questo volume rappresentano in chiave allegorica la vita sociale, economica e politica della Cina contemporanea.
Si tratta di storie tratteggiate con un umorismo che, pur essendo a volte carico di cinismo, si dimostra sempre ricco di umanità.
Wang Meng ci racconta di un paese in bilico tra mentalità feudale, burocrazia millenaria e nuove direttive politiche che intendono proiettarlo verso il Ventunesimo secolo. Per tentare di stare al passo coi tempi, l’individuo è costretto a mettersi perennemente in discussione e a scontrarsi con le istituzioni.

Leggi di più...

Editore:Marsilio

Anno:1999

Autore:Wang Meng

Pubblicato in Wang Meng Etichettato sotto

Allattati dalla lupa

Il libro è figlio di un ciclo di colloqui dal titolo Scritture migranti, svoltosi tra il 2004 e il 2005, nell'ambito del quale 15 scrittori stranieri hanno presentato le loro prime opere in lingua italiana. I colloqui erano stati organizzati con la collaborazione di due docenti dell'Università La Sapienza di Roma, Armando Gnisci e Sandro Portelli.
Un'iniziativa dal duplice senso: sottolineare la fonte di nuove sensibilità, il catalizzatore di arricchimento culturale rappresentata dalle culture dei migranti e al tempo stesso mettere alla prova la disponibilità di intellettuali stranieri a mettersi in gioco, a ripensarsi, a reimparare ad esprimersi letterariamente in una lingua diversa dalla loro.

 

Leggi di più...

Editore:Sinnos

Anno:2005

Autore:AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Italiani per vocazione

Un volume che raccoglie nuovi voci che raccontano l’Italia che muta. Undici autori migranti con tanta voglia di raccontare. Raccontare in una lingua nuova che si prende per mano e non si sente più estranea. È già successo altrove, ora tocca alla nostra, di lingua, diventare parola transfuga. Italiani per vocazione è la testimonianza di una lingua che si contrae, scivola, si distende, e che percorre gli immaginari con la ricchezza del suo ritmo, dei suoi suoni, della sua sintassi complicata ed espressiva.

Leggi di più...

Editore:Cadmo

Anno:2005

Autore:AA.VV.

Pubblicato in AA.VV. Etichettato sotto

Eduart

Albania 1987. Folgorato dalla bellezza della coetanea Eugenia, il giovane Eduart si innamora follemente di lei ma, troppo impacciato e timido, non riesce a comunicarle il suo amore. Segnato da un'insanabile tensione tra vita intellettuale e vita pratica, vive un'adolescenza disperata.
A imprimersi nella memoria del giovane Eduart sarà una giornata al mare trascorsa con la ragazza e altri amici: neppure in quell'occasione riuscirà a confessare il suo amore. Poi non potrà più farlo: lo aspetta un viaggio nel "paese delle meraviglie", in Italia, per ritirare un premio di poesia. Dopo molti anni e troppe esperienze, tornerà in Albania per scoprire che la giovinezza è fuggita, Eugenia è una donna sposata e gli amici hanno scelto strade diverse.

Leggi di più...

Salaam Italia!

Cosa significa essere musulmani oggi in Italia e in occidente? È possibile conciliare l'identità islamica e i valori occidentali? Perché i musulmani d'Italia non si integrano facilmente nella società italiana? Quali sono i problemi delle nuove generazioni musulmane in occidente? Una voce giovane e coraggiosa dall'interno della minoranza musulmana italiana ed europea tenta di darci delle risposte chiare

Leggi di più...

Il riso non cresce sugli alberi, ovvero la Cina in cucina

In Cina si mangia di tutto e a qualsiasi ora del giorno e della notte.
I cinesi dichiarano candidamente che il cibo è una delle poche gioie della vita, perciò lo prendono con serietà e la prima condizione per imparare come si mangia è di parlarne.
Dopo la lettura di questo libro, accompagnato da storielle e raccontini molto gustosi, l’anatra laccata della cucina imperiale per un’occasione importante, la ricetta dei gamberi ubriachi per una cenetta intima, la zuppa di germogli di bambù per un piatto sano e leggero, non avranno più segreti.

Leggi di più...

Blu Cina

Shanghai, fine anni Trenta. Due giovani si conoscono e si innamorano. Dal loro amore nasce una bambina, ma la guerra mette fine all'idillio. Lui verrà internato in un campo di concentramento e nel 1945 tornerà in Italia, lei finirà per risposarsi. E la bambina?
Cresciuta da una tata adorata, educata in un collegio di suore, viene mandata in Italia per cercare il padre, che rivedrà un'unica volta, anni dopo.
È sola, e porta con sé i ricordi di una terra lontana, della sua grande famiglia cinese, i nonni e le zie dai nomi improbabili, i rituali diversi, i sapori e gli odori, così dissimili da quelli che ora la circondano. Una storia vera, più appassionante di un romanzo.

Leggi di più...

Figlia del fiume. La mia odissea nella Cina di Mao

Nata negli anni della grande carestia, cresciuta durante la Rivoluzione culturale, Hong Ying, grazie a questo libro autobiografico, diviene una testimone d’eccezione di un mondo a noi così lontano.
Appassionante come un grande romanzo, “Figlia del fiume” è un prezioso documento che, raccontando la straordinaria vicenda umana di una giovane donna, offre un quadro originale e inedito delle condizioni di vita del popolo cinese dal dopoguerra a oggi e le trasformazioni violente subite dalla società.

Leggi di più...

K. L’arte dell’amore

Julian Bell, figlio di Vanessa Bell e nipote di Virginia Wolf, giunge dall'Europa nella Cina degli anni Trenta.
Assetato di avventure e dotato di grande fascino, attira l'attenzione di Lin Cheng, maestra dell'antica arte taoista dell'amore e moglie di un professore di Pechino.
Lin insegna a Julian tutti i segreti dell'erotismo orientale ma la loro passione travolgente e scandalosa non riesce a restare nascosta a lungo, e si infrangerà contro il moralismo della società cinese, divisa dai conflitti culturali e dalla minaccia della guerra.

Leggi di più...

Sacrificarsi

Il libro raccoglie alcuni brevi e magistrali racconti della Cina degli anni Trenta. Lao She, non più pubblicato in Cina da tempo e messo ugualmente al bando a Taiwan come comunista, narra le storie dei padri e delle madri delle Guardie Rosse del 1966.

Leggi di più...

Primavera e altri scritti

Claudia Pozzana presenta una raccolta di saggi di Li Dazhao, una delle personalità più rappresentative fra i rivoluzionari cinesi nel primo terzo di secolo.
La speranza animava i suoi scritti, nelle disperate condizioni della Cina degli anni Venti. Nel corso della sua breve vita, egli portò un contributo originale all'elaborazione di temi che erano centrali nelle vivacissime discussioni di allora e si sono andati riproponendo nel corso degli eventi successivi, fino ai giorni nostri (l'avvilimento e la distruzione dei contadini, quella degli operai della vecchia fabbrica, o la superiorità del primo sul terzo mondo).

Leggi di più...

Editore:Pratiche

Anno:1994

Autore:Li Dazhao

Pubblicato in Li Dazhao Etichettato sotto

La cetra intarsiata

Questo breve romanzo, usando come una partitura musicale una delle più celebri e criptiche poesie cinesi, è composto di quattro storie che si intrecciano fra loro.
Ognuna di esse è raccontata dal protagonista di quella precedente: un Feng Zicun scompare in ogni racconto per poi ricomparire in quello successivo, ma in epoche e ruoli completamente diversi.
Alla fine il cerchio si chiude e il lettore è condotto a ripercorrere il testo all'infinito, nel vano tentativo di tracciare il confine tra le esperienze sognate e quelle vissute realmente.

Leggi di più...

Il nemico

Durante le feste di Qingming, mentre la gente del villaggio brucia incenso e offre sacrifici agli antenati, un terribile incendio distrugge in poche ore la casa e tutti i possedimenti della famiglia Zhao.
Anni dopo, una serie di eventi altrettanto infausti si abbatte con cadenza spietata sui discendenti di Zhao Boheng. Il patriarca Zhao Shaozhong, memore del grande rogo cui è sopravvissuto da bambino, assiste impotente e taciturno alla bufera che travolge i suoi famigliari.
Ma chi c'è dietro tutte queste disgrazie? Ormai la famiglia Zhao vive in uno stato di isolamento, accompagnata solo dalla paura che consuma la loro esistenza.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2001

Autore:Ge Fei

Pubblicato in Ge Fei Etichettato sotto

Occhi neri. Poesie giovanili

Questo volume ripercorre i tratti salienti della poetica di Gu Cheng, e vuole presentare al lettore italiano un universo poetico la cui eco permarrà oltre il ricordo della vicenda biografica.
Esso muove da radici lontanissime e affondate nelle esperienze dell’infanzia, percepite con sensibilità e raccontate con quella stessa acutezza nel sentire che forse ha reso l’autore fragile di fronte alla vita.

Leggi di più...

Una piccola città di nome Ibisco

Il personaggio centrale, al quale spetta il compito di mostrare gli errori compiuti durante la rivoluzione culturale, è un soldato dell' Elp (Esercito di Liberazione del Popolo): sceso dal Nord con la lunga marcia di Mao, si ferma in un piccolo villaggio fra i monti dell'Hunan.
Durante la rivoluzione culturale, quando il partito sembra aver perduto il senso della dignità umana, il soldato Gu Yanshan è l'unico a non perderla, così come il piccolo ospedale locale dell' Elp rimane un'oasi felice ed efficiente in una società che sta andando a rotoli.

Leggi di più...

L’attesa

Sono più di diciassette anni che Lin Kong ha una relazione con Manna Wu, un'infermiera istruita, intraprendente, moderna, che lavora con lui. Ma nel suo villaggio natale, vive la donna che gli fu data in moglie quando lui era soltanto un ragazzo: Shuyu, umile e fedele oltre ogni misura.
Sono anni che Lin Kong, medico scrupoloso e ambizioso dell'esercito, si reca invano da questa donna per chiederle di divorziare. Non può fare diversamente: i regolamenti dell'Esercito di Liberazione del Popolo vietano una separazione non consensuale.
Lin Kong può solo dividersi tra le due donne e sperare, nell'attesa, che il destino decida finalmente il divorzio dall'una o dall'altra.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2000

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

Mica facile trovare un ammazzatigri

Si tratta di dodici racconti ambientati nella Cina contemporanea, a Muji, dove la gente vive una vita solo apparentemente tranquilla, segnata in realtà da piccoli gesti di insubordinazione, da sottili forme di ribellione.
Vi è l'attore televisivo che prende troppo sul serio la sua parte, il marito modello che frequenta un club letterario maschile segreto, l'ufficiale che ha perduto la memoria dopo un terremoto...
Trasformazioni, sorprese, mascheramenti abbondano in questi racconti, che gettano luce sulla zona d'ombra della Cina contemporanea, sulla faccia nascosta della vita privata dei sudditi dell'Impero rosso.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2001

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

Pazzia

Jian Wan si sta recando all'Ospedale Centrale per andare a trovare il signor Yang,il suo professore, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dopo l'ictus che l'ha colpito. Jian studia letteratura classica all'università di Shanning..
Mentre passa accanto a un cantiere, la sua attenzione si posa su un'insegna con su scritto a caratteri cubitali:”Puntate in alto, mettetecela tutta”. E' da qualche tempo che Jian Wan avverte una specie di sconcerto, uno smarrimento indefinibile…
Con una scrittura tagliente e affilata come una lama e il delicato equilibrio tra vicende umane e politiche che solo i grandi narratori hanno, Ha Jin ci offre un ritratto unico della Cina di Tien'Anmen.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2003

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto