Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Occhi neri. Poesie giovanili

Questo volume ripercorre i tratti salienti della poetica di Gu Cheng, e vuole presentare al lettore italiano un universo poetico la cui eco permarrà oltre il ricordo della vicenda biografica.
Esso muove da radici lontanissime e affondate nelle esperienze dell’infanzia, percepite con sensibilità e raccontate con quella stessa acutezza nel sentire che forse ha reso l’autore fragile di fronte alla vita.

Leggi di più...

Una piccola città di nome Ibisco

Il personaggio centrale, al quale spetta il compito di mostrare gli errori compiuti durante la rivoluzione culturale, è un soldato dell' Elp (Esercito di Liberazione del Popolo): sceso dal Nord con la lunga marcia di Mao, si ferma in un piccolo villaggio fra i monti dell'Hunan.
Durante la rivoluzione culturale, quando il partito sembra aver perduto il senso della dignità umana, il soldato Gu Yanshan è l'unico a non perderla, così come il piccolo ospedale locale dell' Elp rimane un'oasi felice ed efficiente in una società che sta andando a rotoli.

Leggi di più...

L’attesa

Sono più di diciassette anni che Lin Kong ha una relazione con Manna Wu, un'infermiera istruita, intraprendente, moderna, che lavora con lui. Ma nel suo villaggio natale, vive la donna che gli fu data in moglie quando lui era soltanto un ragazzo: Shuyu, umile e fedele oltre ogni misura.
Sono anni che Lin Kong, medico scrupoloso e ambizioso dell'esercito, si reca invano da questa donna per chiederle di divorziare. Non può fare diversamente: i regolamenti dell'Esercito di Liberazione del Popolo vietano una separazione non consensuale.
Lin Kong può solo dividersi tra le due donne e sperare, nell'attesa, che il destino decida finalmente il divorzio dall'una o dall'altra.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2000

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

Mica facile trovare un ammazzatigri

Si tratta di dodici racconti ambientati nella Cina contemporanea, a Muji, dove la gente vive una vita solo apparentemente tranquilla, segnata in realtà da piccoli gesti di insubordinazione, da sottili forme di ribellione.
Vi è l'attore televisivo che prende troppo sul serio la sua parte, il marito modello che frequenta un club letterario maschile segreto, l'ufficiale che ha perduto la memoria dopo un terremoto...
Trasformazioni, sorprese, mascheramenti abbondano in questi racconti, che gettano luce sulla zona d'ombra della Cina contemporanea, sulla faccia nascosta della vita privata dei sudditi dell'Impero rosso.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2001

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

Pazzia

Jian Wan si sta recando all'Ospedale Centrale per andare a trovare il signor Yang,il suo professore, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dopo l'ictus che l'ha colpito. Jian studia letteratura classica all'università di Shanning..
Mentre passa accanto a un cantiere, la sua attenzione si posa su un'insegna con su scritto a caratteri cubitali:”Puntate in alto, mettetecela tutta”. E' da qualche tempo che Jian Wan avverte una specie di sconcerto, uno smarrimento indefinibile…
Con una scrittura tagliente e affilata come una lama e il delicato equilibrio tra vicende umane e politiche che solo i grandi narratori hanno, Ha Jin ci offre un ritratto unico della Cina di Tien'Anmen.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2003

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

War trash

Nel 1951 il giovane ufficiale cinese Yu Yuan parte volontario per la guerra di Corea.
Catturato dagli americani e internato in un campo di prigionia, Yu Yuan, per la sua buona conoscenza dell'inglese, diventa presto una sorta di interprete non ufficiale degli americani nella guerra psicologica che caratterizza la vita del campo e che è finalizzata a mettere tutti contro tutti: i cinesi contro gli americani, gli ufficiali contro i soldati, i soldati tra loro.
Con War Trash, Ha Jin si è aggiudicato il premio Pen/Faulkner 2005.

Leggi di più...

Editore:Neri Pozza

Anno:2005

Autore:Ha Jin

Pubblicato in Ha Jin Etichettato sotto

Pa pa pa

Bingzai, il protagonista di questo racconto, è un piccolo essere demente, un "vecchio-bambino" la cui deformità fisica è tutt’uno con la sua stoltezza patologica. Sa dire solo due frasi, "papà" e "quella fottuta di tua madre".
Nel villaggio dove vive, un luogo arcaico e fuori dal tempo nel profondo Sud della Cina, Bingzai diviene col tempo il simbolo spaventoso e inquietante di uno stato mentale collettivo, che ne fa il primo capro espiatorio delle calamità che si abbattono sul villaggio e poi un dio salvifico da adorare.

Leggi di più...

Figlie della Cina

Vendute come schiave, prostitute, concubine e nella migliore delle ipotesi come mogli, costrette alla pratica della fasciatura dei piedi per essere più seducenti e acquistare di valore sul mercato, le donne cinesi per secoli sono state considerate esseri inferiori, passivi strumenti del piacere, semplici fattrici di una discendenza possibilmente maschile.
La loro sorte cambiò radicalmente quando il presidente Mao chiese alle donne di sostenere con la loro forza, pari a quella degli uomini, "l’altra metà del cielo".
Fu un’emancipazione forzata, spesso pagata a caro prezzo. Ma, nonostante tutto, ancora oggi nascere donna in Cina può essere una maledizione..

Leggi di più...

Il riso non cresce sugli alberi, ovvero la Cina in cucina

In Cina si mangia di tutto e a qualsiasi ora del giorno e della notte.
I cinesi dichiarano candidamente che il cibo è una delle poche gioie della vita, perciò lo prendono con serietà e la prima condizione per imparare come si mangia è di parlarne.
Dopo la lettura di questo libro, accompagnato da storielle e raccontini molto gustosi, l’anatra laccata della cucina imperiale per un’occasione importante, la ricetta dei gamberi ubriachi per una cenetta intima, la zuppa di germogli di bambù per un piatto sano e leggero, non avranno più segreti.

Leggi di più...

Blu Cina

Shanghai, fine anni Trenta. Due giovani si conoscono e si innamorano. Dal loro amore nasce una bambina, ma la guerra mette fine all'idillio. Lui verrà internato in un campo di concentramento e nel 1945 tornerà in Italia, lei finirà per risposarsi. E la bambina?
Cresciuta da una tata adorata, educata in un collegio di suore, viene mandata in Italia per cercare il padre, che rivedrà un'unica volta, anni dopo.
È sola, e porta con sé i ricordi di una terra lontana, della sua grande famiglia cinese, i nonni e le zie dai nomi improbabili, i rituali diversi, i sapori e gli odori, così dissimili da quelli che ora la circondano. Una storia vera, più appassionante di un romanzo.

Leggi di più...

Figlia del fiume. La mia odissea nella Cina di Mao

Nata negli anni della grande carestia, cresciuta durante la Rivoluzione culturale, Hong Ying, grazie a questo libro autobiografico, diviene una testimone d’eccezione di un mondo a noi così lontano.
Appassionante come un grande romanzo, “Figlia del fiume” è un prezioso documento che, raccontando la straordinaria vicenda umana di una giovane donna, offre un quadro originale e inedito delle condizioni di vita del popolo cinese dal dopoguerra a oggi e le trasformazioni violente subite dalla società.

Leggi di più...

Il rimedio universale

Veterano di tutte le guerre ingiuste, feroce cultore dell'odio per l'uomo, monomaniaco difensore di un'aristocrazia necrofila, estremo perfino per l'estrema destra in cui milita, il protagonista si muove in un'intricata trama spionistica, sullo sfondo di mutevoli scenari, dal cuore dell'Amazzonia più selvaggia a una tranquilla fattoria sulle rive di un fiume, dal quartier generale della CIA a Langley fino alle strade dell'Avana. Vive ai tempi duri in cui la CIA è molto vicina a decretare la sparizione del sogno cubano. Ma nell'isola caraibica troverà "pane per i suoi denti"...

Leggi di più...

Pollo alle prugne

Un romanzo sotto forma di fumetto, ambientato in Iran negli anni Cinquanta, racconta gli ultimi giorni di un famoso musicista che si lascia morire per dispetto, dopo che la moglie ha rotto il suo prezioso strumento.
Una riflessione sul piacere, un libro sulla scomparsa dello stesso e sulla morte che ne deriva. E dietro l'agonia del musicista si intravede una storia d'amore finita male e, soprattutto, il ritratto di una società scomparsa: quella dell'Iran dei nonni dell'autrice, un paese lacerato tra modernità e tradizione.

Leggi di più...

Persepolis. Edizione integrale

Persepolis non è solo il primo fumetto iraniano ma è anche un romanzo di formazione che testimonia come la gente comune riesce a sopravvivere alla repressione politica e alla guerra.
Una bambina di Teheran ci accompagna dalla propria infanzia all'adolescenza, mentre crolla il regime della Scià, trionfa la rivoluzione islamica, scoppia la guerra con l'Iraq.
Attraverso gli occhi di Marjane, figlia unica di genitori progressisti, e della sua famiglia, prende forma l'accumularsi di tutte quelle vicende che trascinano un paese moderno in un regime fondamentalista.

Leggi di più...

Tu mio primo amore

Danae, persa nel grigiore della sua esistenza di madre e moglie, trova il coraggio di ribellarsi e partire alla ricerca del paradiso della gioventù, l'estate dei suoi tredici anni trascorsa in un campo di lavoro agricolo.
Qui aveva scoperto l'amore per una ragazza india, Terra, con la quale aveva vissuto un periodo travolgente. Una volta lasciato il campo, Danae aveva scritto alla giovane amante lettere mai giunte a destinazione.
Ma il ritorno a quel luogo incantato, dopo tanti anni, ridesterà la passione per Terra.

Leggi di più...

Il secolo dei lumi

All'alba della rivoluzione cubana, Alejo Carpentier lavora a scrivere un romanzo sugli effetti della rivoluzione francese nel bacino dei Caraibi e, al centro degli eventi, recuperandolo da oscure pagine di storia, colloca il personaggio di Victor Hugues. Il giovane, sospinto dal vento delle passioni, arriva nell'isola negli ultimi anni del Settecento e porta con sé gli ideali di giustizia e libertà.
"Mi si domanderà - dice l'autore - perché ho ricercato un'azione situata in tale periodo storico. Dirò che, avendo studiato in profondità i costumi e le idee di quel momento di preludio al Romanticismo, mi è parso di individuare una grande coincidenza fra gli aneliti di quest'epoca e quelli degli uomini del nostro secolo."

Leggi di più...

L’arpa e l’ombra

E' un Cristoforo Colombo inedito quello descritto in questo romanzo. L'idea del libro fu ispirata all'autore, per contrasto ad altri libri che parlavano del grande navigatore genovese, dove Colombo era descritto come una specie di semi-dio, di Santo.
Infatti, cosa che pochi sanno, furono fatti ben due tentativi di beatificarlo, da parte di alcuni settori della Chiesa, rispettivamente sotto il papato di Pio IX e di Leone XIII. Ma gli indios, decimati, ridotti in schiavitù per una proposta fatta dello stesso Cristoforo Colombo prima di ogni altro, sarebbero stati d'accordo?
Carpentier non vuole comunque denigrare il personaggio; piuttosto lo riporta entro limiti umani, con umane debolezze, ma anche grandezze probabilmente al di sopra della media umana.

Leggi di più...

Concerto barocco

L'opera e la vita di Alejo Carpentier sono attraversate da un'attenzione costante e diffusa per la musica. I saggi che ne fanno tema d'indagine - come La musica en Cuba e Ese musico que llevo dentro - sono contrappunto teorico a un'arte del narrare che attraverso le forme musicali tenta di leggere quelle del mondo.
Ne sono esempio sintetico ma essenziale quasi tutti i racconti qui riuniti, scritti in momenti diversi e fra loro lontani - da I fuggiaschi, del 1946 a Concerto barocco, del 1974. E mentre la musica dà il tempo al racconto, la storia affronta, con humour e senza retorica, i temi profondi dell'America Latina, dove - come ha notato una volta Alejo Carpentier - "il favoloso che è nel futuro" convive con immagini ed esperienze che sembrano sorgere dai tempi oscuri della preistoria. (Angelo Morino)

Leggi di più...

Il regno di questo mondo

Il regno di questo mondo è una registrazione degli eventi occorsi nell'isola di Haiti, tra il 1760 e il 1820.
Al di là dello stile che sembra trasfigurare le vicende e proiettarle in un universo di meraviglie, il romanzo è scrupolosamente un "romanzo storico". Ed è lo stesso Carpentier a metterlo in chiaro nella sua premessa: il racconto che si sta per leggere è stato ricostruito su una documentazione estremamente rigorosa che non solo rispetta la verità storica degli eventi, i nomi dei personaggi, ma che nasconde sotto la sua apparente atemporalità, un minuzioso raffronto di date e di cronologie".

Leggi di più...

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

I gabbiani sorvolano la foce dell'Elba, nel mare del Nord. "Banco di aringhe a sinistra" stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di Amburgo.

Leggi di più...