Chiara luce del giorno


Qui si ritrovano a distanza di anni Bim e Tara, due sorelle che hanno scelto strade diverse, e Baba, il fratello mentalmente ritardato che tutti si ostinano a considerare un eterno fanciullo.
In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Seguendo le regole della reincarnazione lo spirito di Parasher è rinato nel corpo di una scimmia.
Ma quando la scimmia sta per morire, Yama, signore della Morte, compare per punirlo della sua inadeguatezza a vivere il proprio dharma di scimmia.
Ma proprio quando Parasher sta per abbandonarsi alla morte viene trovata una soluzione per la salvezza dell’anima di poeta della scimmia-uomo moribonda: il poeta dovrà tenere viva l’attenzione dei suoi compagni raccontando storie affascinanti per almeno due ore al giorno.
Da qui ha inizio una sorta di moderna versione de Le Mille e una notte in cui si susseguono le mille storie dell’India - reali e fantastiche, liriche ed epiche.
Al di là del valore letterario questo libro è la straordinaria, struggente dimostrazione di quanto sia difficile - in verità impossibile - voler essere davvero se stessi in situazioni di mostruosa tensione politica, ideologica, psicologica come quella del conflitto israelo-palestinese.
La storia del giovane arabo-israeliano che non accetta di crescere soggiogato dal manicheismo di una società, di una famiglia e di un villaggio.
Che cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Che cosa i bambini albanesi conservano della loro terra, quale memoria hanno della loro infanzia?
Queste sono le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il libro, con testo a fronte e una scheda sulla struttura della lingua albanese, costituisce un efficace strumento didattico per agevolare la conoscenza e il confronto con la cultura albanese.
I testi e i disegni del libro sono degli alunni stessi.
La lotta tra due fratelli per un frutteto come parabola sul conflitto fratricida tra arabi ed ebrei.