Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La porta del sole

Un giovane medico al capezzale del suo padre spirituale, ormai in fin di vita. Di fronte alle finestre dell'ospedale si distende il campo profughi di Shatila, in Libano. Il vecchio militante in coma sognava di scrivere una storia senza inizio né fine, la storia del popolo palestinese. Una storia che ora, in una sorta di terapia, gli viene raccontata dal suo discepolo: la guerra civile in Libano, gli episodi significativi della sua vita e gli itinerari di un pugno di uomini e donne accerchiati dalla storia, a partire dall'espulsione dalla Galilea nel 1948.

Leggi di più...

Il negozio di sari

Ramchand, rimasto orfano da bambino di entrambi i genitori viene affidato a degli zii che, oltre a impossessarsi della modesta eredità, si occupano distrattamente di lui.
Quando compie quindici anni, lo affidano al proprietario di un grande negozio di sari dove trascorre dieci anni lavorando.
Un giorno va a casa di una delle famiglie più ricche della città per mostrare i sari più preziosi. Il giorno successivo, gli viene affidato il compito di cercare un impiegato assente.
Così viene a contatto con la vita dei quartieri più poveri della città e con la moglie del collega, preda dell'alcol.
Queste due piccole, ma improvvise circostanze lo porteranno a interessarsi del mondo che lo circonda...

Leggi di più...

Palestra italiana

Esercizi di grammatica italiana pensato per diversi livelli di apprendimento della nostra lingua (dal livello elementare al livello avanzato).
Palestra italiana può essere utilizzato da studenti e insegnanti come strumento di verifica della conoscenza della grammatica italiana.

Leggi di più...

Le Pietre Maledette

Tredici racconti in cui sono trattati e analizzati con delicatezza e ironia tutti i grandi temi della poetica di Tagore: atmosfere misteriose e impalpabili, l’amore coniugale, il dramma sociale delle caste, il mondo dei bambini con la sua magia.
Un affresco di temi continuamente variati che ci restituisce l’estrema ricchezza della realtà indiana.

Leggi di più...

Fuoco sulla Montagna

Ambientato in una villa alle pendici dell’Himalaja dove la vedova di un professore universitario conduce vita ritirata.
Inaspettate giungono due ospiti.

Leggi di più...

Chiara luce del giorno

Protagonista di questo romanzo è una casa della Vecchia Delhi, palcoscenico della vita di una famiglia borghese tra gli ultimi anni del dominio britannico e i primi decenni dell’Indipendenza.
Qui si ritrovano a distanza di anni Bim e Tara, due sorelle che hanno scelto strade diverse, e Baba, il fratello mentalmente ritardato che tutti si ostinano a considerare un eterno fanciullo.

Leggi di più...

Digiunare, divorare

La scrittrice, che vive tra Delhi e New York, in questo più che negli altri suoi romanzi, realizza l’intento di mettere a confronto due mondi: la vecchia India e il “nuovo mondo” gli Stati Uniti.
Per farlo non sceglie la facile strada di contrapporre il bene e il male: un posto buono e uno cattivo.

Leggi di più...

Il Buio non nasconde paure

 

Saru, la protagonista, nasconde un inconfessabile segreto: ogni notte viene stuprata dal marito; un «rito» allucinato e agghiacciante che si ripete da anni e che la donna continua a subire in silenzio perché crede di avere molte cose da farsi perdonare: successo professionale, frustrazione del marito poeta fallito, ribellione dalla famiglia e dalle tradizioni, senso di colpa per la morte del fratellino che non riuscì a salvare. Scritto in flashback, questo romanzo è la storia di come Saru ricompone pezzo dopo pezzo la propria identità, finché la sua voce (che non riesce a uscire durante gli stupri) non ritrova corpo e coraggio.

Leggi di più...

La mia nuova vita sugli alberi

Protagonista del romanzo un bambino nato nel momento in cui arriva il monsone dopo un periodo di grande siccità, quindi destinato ad un grande avvenire.
Lo ritroviamo invece a venti anni impiegato in un ufficio postale dove sogna e legge la posta degli altri finchè un giorno decide di andare a vivere su un albero da dove vive dispensa “rivelazioni” all’intero villaggio; secondo Rushdie un libro creativo e di grande immaginazione.

Leggi di più...

Amore e nostalgia a Bombay

Ritorna il vento affascinante e misterioso dell’India antica in questa raccolta di racconti lunghi, legati alla tradizione filosofica hindu che individua i quattro fini dell’uomo: Dharma, Sakti, Kama, Artha (Legge, Forza, Desiderio, Profitto).
Ogni fine è incarnato in un protagonista: il generale Jago, Antia, la giovane hostess Sheila, l’ispettore Sartaj, l’esperto di computer. A dare un senso compiuto ecco il racconto finale, Santi o della pace: il fine ultimo dell’uomo è il raggiungimento della serenità “l’eliminazione di qualsiasi perturbamento” che si ottiene solo in età avanzata, come avviene all’anziano Shiv Subramaniam.

Leggi di più...

In Custodia

Divertente romanzo che narra l’incontro tra un giovane professore di hindi, lingua da molti ritenuta inferiore, e il più grande poeta vivente di urdu, idioma colto della tradizione, parlato prevalentemente dai musulmani.

Leggi di più...

Notte e Nebbia a Bombay

Hugo Baumgartner, ebreo tedesco, è da 50 anni in India per fuggire alla persecuzione nazista.
Nella solitudine rumorosa di Bombay si è ritagliato un suo angolo tranquillo rinunciando per sempre a una patria e una lingua, ma non ai ricordi che riaffiorano prepotenti alla mente.

Leggi di più...

Terra Rossa e Pioggia Scrosciante

Seguendo le regole della reincarnazione lo spirito di Parasher è rinato nel corpo di una scimmia.
Ma quando la scimmia sta per morire, Yama, signore della Morte, compare per punirlo della sua inadeguatezza a vivere il proprio dharma di scimmia.
Ma proprio quando Parasher sta per abbandonarsi alla morte viene trovata una soluzione per la salvezza dell’anima di poeta della scimmia-uomo moribonda: il poeta dovrà tenere viva l’attenzione dei suoi compagni raccontando storie affascinanti per almeno due ore al giorno.
Da qui ha inizio una sorta di moderna versione de Le Mille e una notte in cui si susseguono le mille storie dell’India - reali e fantastiche, liriche ed epiche.

Leggi di più...

Raccontando l’Albania

Che cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Che cosa i bambini albanesi conservano della loro terra, quale memoria hanno della loro infanzia?
Queste sono le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il libro, con testo a fronte e una scheda sulla struttura della lingua albanese, costituisce un efficace strumento didattico per agevolare la conoscenza e il confronto con la cultura albanese.
I testi e i disegni del libro sono degli alunni stessi.

Leggi di più...

Luoghi di frontiera. Antropologia delle mediazioni

La mediazione, insieme al concetto di globalizzazione, rappresenta attualmente uno dei termini più usati, sebbene a volte non sia così scontata la conoscenza del suo vero significato e delle competenze culturali e professionali ad essa collegate.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.

Leggi di più...

Intorno al fuoco

L'autore racconta la sua gioventù in Romania: la famiglia, le tradizioni rom, la scuola, il matrimonio e le difficoltà vissute per il suo essere zingaro.
Il viaggio e l'arrivo in Italia e il suo impegno politico a Bari. Traduzione a fronte in rumeno e, alla fine del libro, informazioni sui rom, leggende, ricette e indirizzi utili.

Leggi di più...

All’incrocio dei sentieri

Gli scrittori migranti sono donne e uomini che vivono all'interno di sé più culture contemporaneamente, sfuggendo a qualsiasi classificazione.
Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale di incontro.
I racconti di Kossi Komla-Ebri, hanno come sottotitolo "I racconti dell'incontro", sono ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità smascherando gli stereotipi attraverso l'ironia.
La pubblicazione di questo libro è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo).

Leggi di più...