Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Chiara luce del giorno

Protagonista di questo romanzo è una casa della Vecchia Delhi, palcoscenico della vita di una famiglia borghese tra gli ultimi anni del dominio britannico e i primi decenni dell’Indipendenza.
Qui si ritrovano a distanza di anni Bim e Tara, due sorelle che hanno scelto strade diverse, e Baba, il fratello mentalmente ritardato che tutti si ostinano a considerare un eterno fanciullo.

Leggi di più...

Digiunare, divorare

La scrittrice, che vive tra Delhi e New York, in questo più che negli altri suoi romanzi, realizza l’intento di mettere a confronto due mondi: la vecchia India e il “nuovo mondo” gli Stati Uniti.
Per farlo non sceglie la facile strada di contrapporre il bene e il male: un posto buono e uno cattivo.

Leggi di più...

Terra Rossa e Pioggia Scrosciante

Seguendo le regole della reincarnazione lo spirito di Parasher è rinato nel corpo di una scimmia.
Ma quando la scimmia sta per morire, Yama, signore della Morte, compare per punirlo della sua inadeguatezza a vivere il proprio dharma di scimmia.
Ma proprio quando Parasher sta per abbandonarsi alla morte viene trovata una soluzione per la salvezza dell’anima di poeta della scimmia-uomo moribonda: il poeta dovrà tenere viva l’attenzione dei suoi compagni raccontando storie affascinanti per almeno due ore al giorno.
Da qui ha inizio una sorta di moderna versione de Le Mille e una notte in cui si susseguono le mille storie dell’India - reali e fantastiche, liriche ed epiche.

Leggi di più...

Scritture & linguaggi del mondo. Narrativa per l’educazione interculturale.

Un vecchio pastore indiano, un inglese innamorato dei ghetti sudafricani, un briccone maliano alla ricerca di avventure, un colono bianco tra gli indios dell'Amazzonia, pakistani a Londra e algerini a Parigi sono tra i variopinti personaggi che popolano un'antologia di recente pubblicazione dedicata alla letteratura del Sud del mondo.
L'antologia è un percorso tra romanzi e racconti di autori africani, indiani, asiatici e sudamericani alla ricerca di temi che vanno dalle storie degli "altri" (l'incontro/scontro tra Nord e Sud) alle "altre visioni del mondo" (le culture e i valori oltre l'Occidente), passando per gli squilibri e le ingiustizie del nostro sistema (ai margini della globalizzazione), i diritti umani e il fenomeno migratorio (migrazioni e culture).

Leggi di più...

Scritture & linguaggi del mondo. Narrativa per l’educazione interculturale.

Un vecchio pastore indiano, un inglese innamorato dei ghetti sudafricani, un briccone maliano alla ricerca di avventure, un colono bianco tra gli indios dell'Amazzonia, pakistani a Londra e algerini a Parigi sono tra i variopinti personaggi che popolano un'antologia di recente pubblicazione dedicata alla letteratura del Sud del mondo.
L'antologia è un percorso tra romanzi e racconti di autori africani, indiani, asiatici e sudamericani alla ricerca di temi che vanno dalle storie degli "altri" (l'incontro/scontro tra Nord e Sud) alle "altre visioni del mondo" (le culture e i valori oltre l'Occidente), passando per gli squilibri e le ingiustizie del nostro sistema (ai margini della globalizzazione), i diritti umani e il fenomeno migratorio (migrazioni e culture).

Leggi di più...

Amani. I nomi della Pace

Nella valle di Tangulbei, in Kenya, viveva un maestoso ulivo selvatico che si chiamava Mutamayo.
Un giorno una bambina di nome Mapenzi, appartenente alla tribù dei Pokot, andò a trovarlo. Con grande sorpresa di Mapenzi, l'albero parlò.
Col passare dei giorni la loro amicizia crebbe e Mutamayo trasmise a Mapenzi tutta la sua saggezza e la fede nella Pace.

Leggi di più...

Sogni sotto il sudario

Filo conduttore di questi brevi e intensi racconti, sono immagini di guerra e immagini di vita, che in un continuo alternarsi di realtà e allucinazioni ci vengono comunicate con ritmo incalzante.
Intriso della grande tradizione malgascia, terra d'origine dello scrittore, il libro abbraccia il più vasto universo del continente africano e oltre, nell'intento di farci aprire gli occhi sul futuro prossimo di intere popolazioni dimenticate dalla storia.

Leggi di più...

Un’estate africana

Mohammed Dib romanziere, poeta e drammaturgo, è una figura di spicco tra i fondatori della letteratura nazionale algerina.
In questa sua nuova opera ci presenta stralci di scene di vita di commercianti, operai, contadini, funzionari, tutti colti nel momento in cui la loro storia personale interferisce con la Storia.

Leggi di più...

Arabi danzanti

Al di là del valore letterario questo libro è la straordinaria, struggente dimostrazione di quanto sia difficile - in verità impossibile - voler essere davvero se stessi in situazioni di mostruosa tensione politica, ideologica, psicologica come quella del conflitto israelo-palestinese.
La storia del giovane arabo-israeliano che non accetta di crescere soggiogato dal manicheismo di una società, di una famiglia e di un villaggio.

Leggi di più...

Raccontando l’Albania

Che cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Che cosa i bambini albanesi conservano della loro terra, quale memoria hanno della loro infanzia?
Queste sono le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il libro, con testo a fronte e una scheda sulla struttura della lingua albanese, costituisce un efficace strumento didattico per agevolare la conoscenza e il confronto con la cultura albanese.
I testi e i disegni del libro sono degli alunni stessi.

Leggi di più...

Luoghi di frontiera. Antropologia delle mediazioni

La mediazione, insieme al concetto di globalizzazione, rappresenta attualmente uno dei termini più usati, sebbene a volte non sia così scontata la conoscenza del suo vero significato e delle competenze culturali e professionali ad essa collegate.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.

Leggi di più...

Intorno al fuoco

L'autore racconta la sua gioventù in Romania: la famiglia, le tradizioni rom, la scuola, il matrimonio e le difficoltà vissute per il suo essere zingaro.
Il viaggio e l'arrivo in Italia e il suo impegno politico a Bari. Traduzione a fronte in rumeno e, alla fine del libro, informazioni sui rom, leggende, ricette e indirizzi utili.

Leggi di più...

All’incrocio dei sentieri

Gli scrittori migranti sono donne e uomini che vivono all'interno di sé più culture contemporaneamente, sfuggendo a qualsiasi classificazione.
Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale di incontro.
I racconti di Kossi Komla-Ebri, hanno come sottotitolo "I racconti dell'incontro", sono ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità smascherando gli stereotipi attraverso l'ironia.
La pubblicazione di questo libro è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo).

Leggi di più...

Luoghi di frontiera. Antropologia delle mediazioni

La mediazione, insieme al concetto di globalizzazione, rappresenta attualmente uno dei termini più usati, sebbene a volte non sia così scontata la conoscenza del suo vero significato e delle competenze culturali e professionali ad essa collegate.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.

Leggi di più...

Breznitz (1992)

(Traduzione di Margherita Rapin Pesciallo)
I diversi volti della società israeliana raccontati attraverso le indagini dell’ispettore di polizia Breznitz.

Leggi di più...