Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana

Nell’ambito della Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana, dal 14 al 24 luglio 2025, presso il Palazzo Valentini di Roma, in Via IV Novembre 119a, saranno esposte le opere di 24 artisti e scultori armeni provenienti da diversi paesi: Armenia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Cipro. L'inaugurazione della mostra si svolge lunedì 14 luglio 2025 alle ore 17:30.

Leggi di più...

Letteratura egiziana tra passato e presente

Giovedì 26 giugno 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto si svolge una serata dedicata alla letteratura egiziana e all'insegna dell'arte e della musica. E' prevista l'inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din. Segue la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente". Intervengono note giornaliste e scrittrici egiziane che parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 al Campo Sportivo XXV Aprile

Il Campo Sportivo XXV Aprile a Roma in via Marica, 80 ospita un evento per la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno 2025. L'evento, organizzato da Liberi Nantes, inizia alle 16:30 e dura fino alle 21:00. Sono previste presentazioni di libri, musica dal vivo e un aperitivo finale. L'evento si concentra sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei rifugiati, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e celebrare il loro contributo.

Leggi di più...

World Refugee Day 2025

Venerdì 20 giugno 2025 in occasione del World Refugee Day 2025 promuoviamo, a Casale Garibaldi in via Romolo Balzani 87 a partire dalle 16,30 e fino a sera si tengono diverse attività culturali e momenti di confronto: mostra “Andare, abitare, sognare” a cura di Arci Solidarietà e centofiori, laboratori per adulti e bambini, spazio giochi a cura di CEMEA del Mezzogiorno, talk con Emanuele GiordanaAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Energia per i diritti umani APS e interventi di attivisti provenienti da Palestina, Bangladesh, Colombia, apericena BAZAR - Taverna Curdo Meticcia, selezioni musicali di Päm e proiezione del corto “La sposa del mare”. Iniziativa a ingresso libero.

Leggi di più...

Frammenti di Kurdistan

Sabato 21 giugno 2025 alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Frammenti di Kurdistan, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Leggi di più...

S-cambiamo il mondo – Rassegna cinematografica Visioni di pace – Il rispetto dell’altro

Il 21 e il 22 giugno 2025 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1, si tiene la VII edizione di S-cambiamo il mondo - Rassegna cinematografica Visioni di pace – Il rispetto dell’altro. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per conoscere il programma: https://www.casadelcinema.it/it/event/s-cambiamo-il-mondo-2025/.

Leggi di più...

SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà

Dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Circolo ARCI Concetto Marchesi in via del Frantoio, 9c si svolge SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà, un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica. Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione. SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce. In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare. Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l'autodeterminazione dei popoli.

Leggi di più...

KarawanFest 2025

Dal 9 al 16 luglio 2025 si tiene la XIII edizione di KarawanFest 2025, Festa di cinema commedie e culture nel quartiere di Tor Pignattara. Quest'anno il tema che legherà i film è mutazioni: in un contesto urbano e sociale che si evolve di continuo e crea nuove convivenze e nuovi ambienti, individui, culture e abitudini mutano per poter resistere e prosperare, inglobando le caratteristiche migliori (almeno speriamo) di tutti per una società migliore.

Leggi di più...

Senza barriere

Martedì 17 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Senza barriere, sul tema della cooperazione internazionale a partire da tre libri collettivi editi da Infinito Edizioni: A viverci è tutta un'altra storia, a cura di G. Mezzabotta (2021); Dove la polvere ti brucia gli occhi. È lì che parte la sfida, a cura di G. Mezzabotta (2022); Senza barriere. Posti lontani, genti sconosciute e umanità in cammino, a cura di G. Mezzabotta (2023). Partecipano all'incontro: Giampaolo Mezzabotta, medico tropicalista; Marzio Marzot, fotografo e consulente per la comunicazione audiovisiva allo sviluppo per la FAO; Carlo Resti, medico di sanità pubblica, ha lavorato in Kenya ed Etiopia, occupandosi prevalentemente di formazione e gestione delle risorse umane nell’ambito di programmi di salute comunitaria; Davide Berruti, laureato in Lingua e Letteratura Araba ed esperto di peacebuilding e trasformazione non-violenta dei conflitti, è stato coordinatore nazionale dell’Associazione per la Pace dal 1999 al 2005. Letture a cura di Silvana Mariniello, attrice.

Leggi di più...

Porto Roma di Mohamed Keita

Da martedì 27 maggio 2025 al 27 luglio 2025, il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma presenta PORTO ROMA di Mohamed Keita, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, a cura di Carmen Pilotto. La mostra racconta la città di Roma attraverso lo sguardo unico di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali). Le sue immagini, estranee ai luoghi comuni e alle rappresentazioni patinate, conducono in un universo di dettagli nascosti, paesaggi urbani intimi e presenze umane che narrano storie di quotidianità e resilienza.

Leggi di più...

MIRABILIA. Il giro del mondo in 80 oggetti

Giovedì 12 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione del libro di Cristina Balma Tivola, antropologa (con illustrazioni di Alice Piscitelli), Ed. Le Journal des Voyages (2024): MIRABILIA. Il giro del mondo in 80 oggetti, il cui soggetto è un appassionante e commovente giro del mondo attraverso oggetti etnografici dalle diverse culture umane. Questi, capaci di meravigliare, incantare, affascinare, sono nondimeno pretesto e occasione per raccontare eventi poco conosciuti, aneddoti, storie, e così riportare con delicatezza e rispetto modi di vivere e pensare delle persone che li hanno ideati e realizzati. Un viaggio tra ottanta meraviglie della creatività culturale umana e le visioni del mondo che vi stanno dietro. Conosciute o addirittura familiari, ignote e magnificamente sorprendenti, queste soluzioni sono dimostrazioni commoventi e ammirevoli dell'impegno di uomini e donne per escogitare modi con i quali garantirsi la sopravvivenza, e per venire a patti con i grandi interrogativi dell'esistenza. Dialoga con l'autrice Alessandro Capriccioli.

Leggi di più...

Arcobaleno dei diritti. Uno sguardo sui diritti della comunità LGBTQIA+ nel mondo attraverso le parole di scrittori e attivisti

Nell'ambito di Arcobaleno dei diritti. Uno sguardo sui diritti della comunità LGBTQIA+ nel mondo attraverso le parole di scrittori e attivisti, la Biblioteca Enzo Tortora organizza due incontri martedì 3 e 10 giugno 2025 alle ore 17.30 durante i quali, partendo da alcuni romanzi si analizzano i diritti della comunità LGBTQIA+ in paesi in cui questi vengono sistematicamente violati. Al confronto partecipano anche rappresentanti di alcune realtà che lavorano sul territorio nell’assistenza psicologica e giuridica a migranti. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Film making in the ‘Capital of the Third World’: Anticolonial and Feminist Approaches to Cinema in 1960’s Algeria

Lunedì 26 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle 22:15 presso Nuovo Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma si tiene l'evento Film making in the 'Capital of the Third World': Anticolonial and Feminist Approaches to Cinema in 1960's Algeria: un pomeriggio di proiezioni e talk dedicati al cinema anticoloniale e femminista nell’Algeria degli anni ’60, tra rivoluzione, decolonizzazione e internazionalismo. L’iniziativa esplora le pratiche cinematografiche sviluppate nel contesto algerino post-indipendenza, con particolare attenzione alle rappresentazioni di genere e alle reti culturali del Terzo Mondo. Il programma prevede film di Sarah Maldoror, Ahmed Lallem, Mathieu Kleyebe Abbonnenc e William Klein, seguiti da tavole rotonde con studiosi e studiose internazionali. La scrittrice e giornalista Louisa Yousfi introdurrà l'evento con un suo intervento.

Leggi di più...

Morfologia delle passioni

Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Morfologia delle passioni di Claudiléia Lemes Dias (Giovane Holden Edizioni, 2025). Oltre all'autrice intervengono: Diana Paola Agámez Pásaro, mediatrice culturale e scrittrice, vincitrice del Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre 2022; Patrizia Capaccetti, insegnante, attivista per il diritto delle donne e delle minoranze. Modera Jorge Canifa Alves, scrittore. Letture a cura dell'attrice Silvana Mariniello.

Leggi di più...

Letterature lusofone dal Brasile e dall’Africa

In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese (5 maggio 2025), nata per celebrare l’universo linguistico della lusofonia, martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua portoghese donati alla biblioteca dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. I volumi, molti dei quali provenienti direttamente dal Brasile, comprendono opere di illustri autori contemporanei come Fernando da Rocha Peres, Cyro de Mattos, Durval de Noronha Goyos, Aleilton Fonseca, Jorge Carlos Fonseca, Myriam Fraga, Teolinda Gersão, Joaci Góes, Glaucia Lemos, Florisvaldo Mattos, Carlos Nejar, Antônio Torres, Paulo Ormindo ecc.
Intervengono: Dr. João Paulo Miranda, Coordinatore-Generale dell’IGR-Instituto Guimarães Rosa, ad interim (Ambasciata del Brasile); Prof. Luca Bacchini, Docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso Sapienza, Università di Roma; Dr.ssa Luigia De Crescenzo, Letterature Portoghese e Brasiliana, Università Roma Tre; Dr.ssa Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice e brasilianista. Nel corso dell'evento è previsto un omaggio alla poetessa brasiliana Myriam Fraga con un recital di poesie (inedite in Italia), lette e interpretate dall'attrice Anna Maria Angrisani (scelte e tradotte da A.R. Roscilli).

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri Livello A1

È in partenza presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 il Corso gratuito di Italiano per stranieri di livello A1 organizzato in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma. Il corso inizia mercoledì 14 maggio 2025 e prosegue fino a venerdì 18 luglio 2025 per un totale di 40 ore complessive. Il corso si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30. E' possibile effettuare la prenotazione al test di ingresso dalle ore 10.00 di martedì 22 aprile alle ore 14.00 di lunedì 12 maggio 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/nMXqjEXcn5X9oE6S7

Leggi di più...

Incontri gratuiti di conversazione in italiano per stranieri in biblioteca

La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b organizza a partire da lunedì 19 maggio 2025 sei Incontri di Conversazione in lingua italiana per stranieri. Gli incontri si tengono di lunedì dalle 11.15 alle 12.15 fino al 30 giugno 2025. Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso di Bibliocard.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/oJ1p64NrCxGautkY9 dalle ore 10.00 di lunedì 5 maggio alle ore 14.00 di mercoledì 14 maggio 2025.

Leggi di più...

La via dello Shiatsu

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'introduzione alla tradizione del Nowruz in Iran, a cura di Parisa Nazari e quella al Nawruz in Afghanistan a cura di Morteza Khaleghi; l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale: Parisa Nazari (Iran), Valeria Laffeni (Italia), Zahra Goodarzi (Iran); Sharmin Frotan (Afghanistan) e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Esposizione di una piccola selezione di opere dell'artista afghana Goli Azad. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.

Leggi di più...