Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Diritti umani subito

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 Amnesty International presenta Diritti umani subito un incontro con il gruppo locale di Amnesty International Italia che attraverso attraverso video, giochi di ruolo e domande farà conoscere campagne, strategie e azione dell’associazione umanitaria nel mondo.

Leggi di più...

Fuocoammare

Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, si terrà la proiezione del film documentario Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (2016, 108'). Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci piú, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per piú di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine piú simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.

Leggi di più...

Io sono con te. Storia di Brigitte

Giovedì 23 febbraio 2017 ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presenta il romanzo di Melania Mazzucco Io sono con te. Storia di Brigitte. Questo libro nasce dall’incontro fra Brigitte, fuggita dal Congo e la scrittrice Melania Mazzucco ed è frutto di un lungo, intimo e a tratti sofferto dialogo fra due donne. L’evento si aprirà con i saluti di Amalia Ghisani, presidente dell’Associazione Piuculture e di Cristina Paterlini, responsabile della Biblioteca Europea per proseguire con un dialogo fra Melania Mazzucco, lo scrittore Paolo di Paolo e padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Piuculture, in collaborazione con la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut ed Einaudi Editore.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard. 

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con ARABPRESS organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...

Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma

Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si è inaugurata la mostra Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma, a cura del Mosaico Italo Croato Roma. Artisti: Mirjana Sara Sophia Banic, Ruza Gagulic, Andro Grdinic, Sanja Knez, Antun Sbutega. La mostra rimarrà in biblioteca fino al 28 febbraio.

Leggi di più...

Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma

Si potrà visitare fino al 14 aprile 2017 all’Auditorium del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, la mostra fotografica Più culture: migranti nel Municipio II di Roma. Cinquantanove fotografie scattate da giovani fotografi dell’istituto Superiore di Fotografia ISFCI raccontano, attraverso una densa narrazione visiva, le trasformazioni del II Municipio di Roma, protagonista di un processo di immigrazione e integrazione che lo rende specchio di una Roma che cambia.

Leggi di più...

#migrazione #speranza #willkommen

Fino a sabato 25 febbraio 2017 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, rimarrà allestita #migrazione #speranza #willkommen, mostra fotografica realizzata da Nanni Schiffl-Deiler con il contributo di giovani migranti e in collaborazione con Biblioteche di Roma. Si prevedono anche visite didattiche per le scuole.

Leggi di più...

Il suq del libro, a sud-ovest di Roma

Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre 2016 fino alle 14, la Biblioteca Guglielmo Marconi,  Via G. Cardano 135, organizza la Mostra - Mercato editoriale "Il suq del libro", con incontri con gli editori Orecchio Acerbo, Sur, Comicout, Donzelli, Emons, il Sirente, 66thand2nd. L'idea nasce ispirandosi al Suq, il luogo deputato allo scambio delle merci nella tradizione araba, dove lo spazio era suddiviso e amministrato dai Maestri che rappresentavano le singole corporazioni di Arti e Mestieri.

Leggi di più...

Io non ho sbagliato

Giovedì 24 novembre  2016, ore 16:30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, l'Associazione Culturale Rumeno-Italiana Propatria e l'Ufficio Intercultura presentano per la prima volta a Roma il libro "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone. Sarà presente l'autore.

Leggi di più...

Acqua di colonia

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2016 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8, verrà messo in scena lo spettacolo Acqua di colonia, di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Lo spettacolo affronta il tema del Colonialismo italiano e mette in crisi l’ideologia dominante attraverso una scrittura scenica capace di descrivere l’attualità affondando le radici nel tessuto storico della società italiana.

Leggi di più...

Tutti a scuola

In vista della Giornata Internazionale che le Nazioni Unite dedicano ai diritti dei minori (20 novembre), la Biblioteca Franco Basaglia, via F. Borromeo 67, organizza martedì 22 novembre 2016, ore 17,30, un incontro sul tema dell’integrazione dei minori stranieri a scuola. L’occasione è la presentazione del libro di Gian Matteo Sabatino “Tutti a scuola: lo jus culturae e l’inclusione degli studenti stranieri”.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma

Dall'inizio di novembre 2016 ripartono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma. Gli interessati potranno presentarsi presso la biblioteca desiderata per iscriversi e ricevere le relative informazioni. I corsi sono aperti a tutti i cittadini stranieri immigrati in Italia. Per partecipare viene richiesta l’iscrizione in biblioteca.
Alla fine di ciascun corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia).
Le Biblioteche che offrono questo servizio sono: Bibliocaffè Letterario, Franco Basaglia, Elsa Morante, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
All'interno dell'articolo, troverete tutte le informazioni sui livelli e sugli orari dei corsi.

Leggi di più...

Diario di viaggio di Valerio Daniel De Simoni

Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 19 presso la Biblioteca Villa Leopardi di via Makallé si terrà la presentazione del libro Diari di viaggio di Valerio Daniel De Simoni, scomparso in Africa all'età di 24 anni, mentre stava ultimando una spedizione attraverso tre continenti. L'evento nasce dalla collaborazione fra Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio.

Leggi di più...

Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania

Giovedì 15 settembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta, 10 in occasione dello spettacolo Life is Beautiful in programmazione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 18 settembre 2016 si terrà l’incontro: Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania. Interverranno Lello Arena, Ascanio Celestini, Veronica Cruciani, Leonardo De Franceschi, Igiaba Scego, Andrea Segre ed Emanuela Pistone con Medhat Mounir, Renata Nabalim, Alpha Jallow. Modera Luca Lòtano – Teatro e Critica.

Leggi di più...

Leggere, ridere, crescere

Giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 17.30 alle ore 22 in via del Pigneto, 22 la Biblioteca Goffredo Mameli ospiterà l'evento di raccolta fondi all'interno del Laboratorio Leggere, ridere, crescere. Una merenda per i piccini e aperitivo per i più grandi nel cuore del Pigneto: il ricavato andrà interamente ai progetti della Campagna Biblioteche Solidali, a sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del Mondo.

Leggi di più...