Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Essere giovani rifugiati in Italia – Inclusion Week 2020

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 19 GFE - Gioventù Federalista Europea, JEF Italy, Young European Federalists e Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire presentano on line sulle proprie pagine facebook, il webinar Essere giovani rifugiati in Italia - Inclusion Week 2020. Intervengono Syed Hasnain, Presidente di UNIRE, Amaugo Jane Chiakaiheome, Nigeriana, laureata in Chimica Farmaceutica in Inghilterra, rifugiata in Italia dal 2013. Modera: Mariasophia Falcone (International Officer GFE).

Leggi di più...

La penisola che c’è: un nuovo progetto rivolto a minori stranieri non accompagnati e giovani adulti

E' in partenza il nuovo progetto La penisola che c’è per favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto è finanziato dalla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF, di cui Programma integra è partner. Il progetto, avviato lo scorso ottobre, prevede la realizzazione delle sue attività nei territori di: Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste.

Leggi di più...

Asiatica Film Festival

Dal 18 al 22 dicembre 2020 si svolge in streaming sul sito “Mymovies” la  ventunesima edizione di Asiatica Film Festival: incontri con il cinema asiatico con la direzione artistica di Italo Spinelli. Venti opere, selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, inediti in Italia, provenienti da 18 paesi. Una sorta di filo rosso di questa edizione è rappresentato dalla creatività e le tematiche al femminile. Al termine della manifestazione verranno assegnati 3 premi. Premio Città di Roma per il Miglior lungometraggio in competizione Premio NETPAC (Network for Promotion of Asian Cinema).

Leggi di più...

First steps on the career guidance

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 11 si tiene il primo webinar in doppia lingua, italiano e inglese, destinato in particolar modo ai cittadini stranieri in cerca di occupazione, promosso dalla rete dei Centri Orientamento Lavoro di Roma Capitale. First steps on the career guidance è stato studiato per spiegare con semplicità anche a chi è appena arrivato nella complessa ma accogliente città di Roma, cosa fare e come fare per entrare nel mondo del lavoro. Il seminario si propone di offrire un quadro chiaro e comprensibile di quello che occorre per potersi affacciare al mondo del lavoro: strumenti (un curriculum efficace, la conoscenza della lingua italiana, l’iscrizione al Centri per l’Impiego, una buona gestione del colloquio) e modalità (autocandidatura, partecipazione a progetti mirati).

Leggi di più...

Giovani Naufraghi – Storie di minori salvati da SOS MEDITERRANEE

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 18 SOS MEDITERRANEE Italia sulla propria pagina facebook presenta l'evento Giovani Naufraghi - Storie di minori salvati da SOS MEDITERRANEE. Insieme a Ivan Mei, specialista di Child Protection dell’UNICEF, la giornalista del Corriere della Sera Marta Serafini e Alessandro Porro, presidente di SOS MEDITERRANEE Italia, si parla delle testimonianze, delle rotte di terra e di mare percorse da ragazzi, spesso non accompagnati, dei pericoli, dei terribili abusi subiti, ma soprattutto del dovere di prestare assistenza e garantire protezione a questi ragazzi che giungono sulle nostre coste. 

Leggi di più...

Shab-e Yalda. Notte di poesia

In occasione del Shab-e Yalda che si celebra in Iran il 21 dicembre, Diruz e Negah, in collaborazione con l’Istituto culturale dell’Iran, celebrano questa ricorrenza insieme in una diretta streaming su http://www.diruz.it/diruz-in-diretta/. Lunedì 21 dicembre 2020 si inizia alle ore 21,30, si andrà avanti finché ci saranno poesie da declamare e voglia di stare insieme. Chiunque volesse, può intervenire per leggere una poesia, non necessariamente persiana. E'possibile partecipare con proprie composizioni. Possono inoltre partecipare tutti, con poesie di ogni Paese, di ogni lingua, su ogni tema.

Leggi di più...

Across the Universe

Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 19 l'Istituto Culturale Coreano in Italia invita al concerto online sul canale You Tube Across the Universe di Gayageum (cetra coreana su tavola) e Handpan. La loro attività musicale risiede per la maggior parte a Berlino per poi spargersi nel resto d'Europa, Corea, India, Myanmar, e prende spunto dalle note tradizionali di ogni paese.Inoltre, visitando luoghi specifici, danno vita ad esibizioni improvvisate ispirate ai sentimenti emanati dai luoghi stessi.

Leggi di più...

Allargare il cerchio – La mediazione culturale e territoriale

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 15 in diretta streaming sulla pagina facebook di Asinitas è prevista la tavola rotonda a chiusura del progetto Allargare il cerchio, al termine del percorso di formazione professionale per mediatori interculturali, realizzato con il contributo dell'ottopermille della Tavola Valdese e col patrocinio dalla Regione Lazio. Speha Fresia e ASINITAS si interrogano sul ruolo del #mediatore nel sociale e nella cultura, sulla dimensione inalienabile del suo contributo nelle équipe di intervento sociale e culturale, sulla costruzione di comunità e sulla diffusione della cultura della mediazione.

Leggi di più...

La Tavola Migrante, Racconti di Donne, Cibo e Cultura

Nell'ambito del progetto dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna Contemporanea Gli Italiani di oggi: Cibo, Gusti e Ibridazioni, che vuole indagare l’integrazione sociale nella storia attraverso la cultura del cibo, la creazione della cultura identitaria locale e nazionale di un Paese, si tiene un ciclo di seminari on line dal titolo La Tavola Migrante, Racconti di Donne, Cibo e Cultura. Prossimo appuntamento venerdì 11 dicembre 2020 alle 16.30 sulla piattaforma zoom con Il profumo del mare e il sapore della manioca. La Costa d’Avorio, la Repubblica Democratica del Congo e le storie di tradizione e contaminazioni culturali in cucina da madre in figlia, a cura di Stefania Aphel Barzini. Con la partecipazione di Clarisse Bithum, Sano Kadiatou e Orietta Bigonzi. Lo story telling intorno a una tavola tra cibi della tradizione diviene motivo per parlare di storie di cultura e migrazione dando voce alle donne, che ci raccontano di storie familiari e di emancipazione femminile legate al loro Paese di origine.

Leggi di più...

Animal migrante

Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 10 al Parco di Garbatella in via Rosa Raimondi Garibaldi, 16 si tengono la presentazione e il laboratorio in presenza del libro per bambini Animal migrante di Antonio Sagna e Misa Poltronieri, casa editrice Hopi della collana Migrazioni che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest'idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo.

Leggi di più...

Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.30 sulla pagina facebook di Airl Onlus è prevista la presentazione del libro Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia di Daniele Lombardi. Partecipano insieme all'autore: Maria Armida Venditti, Profuga Canzanella di Napoli, Vito Gasparetto, Profugo Marina di Massa, Mario Savina, Analista NordAfrica. Modera: Laura Riccetti, Giornalista Tg5.

Leggi di più...

Asyslum. Dalle ‘istituzioni totali’ di Goffman ai ‘campi rom’ della città di Roma

L'Associazione 21 luglio invita a partecipare al  ciclo di presentazioni di Asyslum. Gli incontri si svolgono su piattaforma on line e sono visibili sulla pagina FB e sul canale You Tube ‘Associazione 21 luglio – ETS”. Prossimo appuntamento: giovedi 10 dicembre 2020 alle ore 18 con Asyslum. Dalle 'istituzioni totali' di Goffman ai 'campi rom' della città di Roma.

Leggi di più...

Oggi, dieci anni fa

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook di Q Code Mag si tiene la Tavola rotonda Oggi, dieci anni fa per parlare delle rivolte arabe, lontano da improbabili bilanci, ma attenti a dinamiche e tensioni regionali in corso. Intervengono Laura Silvia Battaglia, Nancy Porsia, Laura Cappon, Sara Borrillo. Modera: Christian Elia.

Leggi di più...

Una Cina perfetta

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 17 il Centro Studi sulla Cina Contemporanea invita alla presentazione online del volume Una Cina perfetta. L’autore ne discute con Franco Mazzei (Professore dell'Università di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Biblioteca Cabral al link: https://youtu.be/MGPi1EvYe48.

Leggi di più...

Conversazioni sulla Turchia

Ogni domenica alle ore 11.30 l'Istituto di Cultura Turco Yunus Emre invita sulla propria pagina facebook al programma Conversazioni sulla Turchia: un approfondimento sulla Turchia in compagnia di illustri ospiti italiani che trattano diversi argomenti come storia, letteratura, musica, cucina, beni culturali.

Leggi di più...

Libia, la cattiva coscienza dell’Europa

Venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 18.30 è previsto il webinar Libia, la cattiva coscienza dell’Europa, nell’ambito del progetto europeo “Volti delle migrazione – Faces of Migration” con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare sugli SDGs (Sustainable Development Goals, obiettivi di sviluppo sostenibile) e sul loro legame con le migrazioni. Ospiti Nello Scavo, Nicola Fiorita e Andrea Stocchiero. Modera  Pietro Giovanni Panico. La diretta dell'incontro è disponibile alla pagina facebook di "Mo.C.I.", oppure con link su zoom previa registrazione (clicca qui).

Leggi di più...