Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Una pizza per il Rojava

Mercoledì 27 novembre 2091 alle ore 19 l'Acrobax, via della Vasca Navale 6, ospita l'evento Una pizza per il Rojava + Mubin & Giano Live, Kurdish Acid Concert; ospite speciale Linda Rakell, cantante venezuelana.

Leggi di più...

Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne

Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 19 al CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino è previsto l'evento Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne con aggiornamenti dal Kurdistan sotto attacco, presentazione libro: Make Rojava Green Again, dibattito con Comitato Europeo di Jineolojî - Jinwar” il villaggio delle donne in Rojava, proiezioni video, connessione live con il Rojava. Alle 21 cena curda in Taverna con “zuppa per il Rojava” in enoteca. A seguire musicisti curdi e italiani in concerto.

Leggi di più...

Rojava – Sguardo oltre la guerra

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 18 alle 20 presso l'Agenzia di stampa DIRE in Corso D’Italia 38/A, è previsto un incontro con rappresentanti delle organizzazioni curde, cooperanti e testimoni della guerra in Siria. Intervengono: Haskar Kirmizigul - Movimento donne curde, Comitato Jineoloji Europa, Yilmaz Orkan - Uiki Onlus, Martina Pignatti - Un ponte per, Gianni Del Bufalo - Focsiv. Modera Giulia Beatrice Filpi - Agenzia Dire con una testimonianza di Jamila Hami - Mezzaluna Rossa curda.

Leggi di più...

Happy B-Day Refugees Welcome!

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 20.30 presso Altrove - ristorante etico in Via Girolamo Benzoni, 34 si tiene la festa Happy B-Day Refugees Welcome!, organizzata per celebrare il quarto compleanno dell’Associazione impegnata nella promozione dell’accoglienza alternativa e in famiglia per rifugiati o titolari di altre forme di protezione internazionale. Una serata all’insegna della solidarietà e dello stare assieme, in cui non mancheranno cucina etnica di qualità e buona musica. Ospiti artistici dell’evento saranno Lavinia Mancusi (voce), accompagnata da Felice Zaccheo (chitarra acustica): attraverso il loro repertorio, si riscoprirà l’eterna bellezza della musica della tradizione popolare italiana.

Leggi di più...

25 novembre, Una Storia da ricordare

L'Associazione Dominicana per la Cultura e lo sviluppo ProMueve RD in collaborazione con il Comune di Roma e l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia presenta lunedì 25 novembre 2019 alle ore 15.30 presso la Casa del Carroccio in piazza del Campidoglio l'evento 25 novembre, Una Storia da ricordare, un'occasione per raccontare la storia dietro la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle donne.

Leggi di più...

RitmiAmo – Festival multietnico itinerante permanente

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 all’UnAR (Union delle Associazioni Regionali) in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà il primo appuntamento del progetto RITMIAMO, promosso da Kel'Lam, CamRoL e Musintegra, una “Festa zero” nella quale è presentata l’idea e lo spirito del suo svolgimento. Il programma prevede un anno di incontri con artisti, musicisti, attori, registi, ballerini e coreografi,poeti, scrittori, pittori e altri protagonisti di tutti i tipi di arte, di tutte le etnie e culture, uniti nella proposizione di un interattivo gioco interculturale tra di loro e soprattutto con il pubblico, senza limiti d’inventiva, creatività, implicazione e coinvolgimento, in uno spazio aperto in cui è protagonista il ritmo in tutte le sue forme. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Migrant Fashion Concept

Sabato 23 novembre 2019 dalle ore 17.30 alle 20.30 alle Industrie Fluviali, Via Del Porto Fluviale 35, si tiene l'evento Migrant Fashion Concept, un nuovo appuntamento pubblico organizzato nell'ambito del progetto Moda Migranti: un momento di informazione e riflessione sull'integrazione di competenze e persone, vivacizzato dai colori degli abiti che sfileranno! Un momento in cui affrontare il tema dell'immigrazione in ottica di sinergie che possono nascere dalla valorizzazione delle abilità personali. Segue la sfilata di moda della collezione di abiti realizzata dai partecipanti dei corsi di sartoria di Roma e Messina. A seguire un piccolo aperitivo.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Intitolazione giardino di piazza S. Galgano a Yaguine Koita e Fodè Tounkara

Due ragazzi guineani, Yaguine Koita e Fodè Tounkara, furono trovati morti assiderati in un carrello di aereo atterrato all’aeroporto di Bruxelles il 28 luglio del 1999. Ad essi è dedicata la targa apposta nel giardino di piazza S.Galgano.Mercoledi 20 novembre 2019 l’Assessorato Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII, con la collaborazione dell’Istituto

Leggi di più...

Resurface festival di sguardi postcoloniali

Dal 22 novembre al 1 dicembre 2019 presso il Museo delle Civiltà - Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" si tiene Resurface festival di sguardi postcoloniali. Alla sua prima edizione e curato da Viviana Gravano, Giulia Grechi e Salvo Lombardo, nasce dalla necessità di favorire un contesto di riflessione e uno spazio di condivisione esteso ad un pubblico il più ampio possibile, su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto, indagando in particolare immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo, che hanno veicolato rappresentazioni atte a forgiare l’identità culturale italiana nel profondo.

Leggi di più...

Mercatino di Natale Coloriage

Sabato 30 novembre 2019 dalle 15 alle 20, Coloriage espone le proprie collezioni, realizzate insieme ai sarti migranti del laboratorio, presso l’Istituto Svizzero, in via Nomentana 335. Oltre alla collezione kids, linea di biancheria per la cucina, colorati accessori per la scuola, borse e zaini per grandi e piccoli.

Leggi di più...

Mediterraneo: trafficanti, scafisti, migranti. Storie e politiche

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17,30 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un incontro con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice del libro Il Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian e autore del libro Il generale (La Nav di Teseo). Introduce e modera il dibattito Chiara Peri, esperta di politiche europee sull'immigrazione. L'evento fa parte del MedFilm Festival.

Leggi di più...

#tellusyourstory

Sabato 9 novembre 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di tellusyourstory. Racconti di violenza e discriminazione. Lo storytelling come strumento per il cambiamento sociale di Aglaya Jiménez Turati. Ne discute assieme all’autrice Laura Pensini, psicologa.

Leggi di più...

I belong

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 19 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la proiezione del documentario I'm Rohingya - A genocide in four acts prodotto da Ineerspeak Media. A seguire la presentazione del rapporto UNHCR L'impatto dell'apolidia sull'accesso ai diritti umani in Italia, Portogallo e Spagna con Roland Schilling, Rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa, Helena Behr, UNHCR, Enrico Guida, UNHCR. A conclusione dibattito e rinfresco.

Leggi di più...

Municipio X – Città Aperta: per una comunità inclusiva, attiva, interculturale

Il Municipio X di Roma Capitale, in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e C.I.A.O. Onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento, venerdì 15 novembre 2019, alle ore 15.30, presso il Punto Luce di Save The Children di Ostia Lido, via M. Fasan, 58, presenta il progetto RETE INTERCULTURALE MUNICIPIO X – CITTÀ APERTA, intervento a supporto dell’accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e della creazione di una convivenza attiva e pacifica nell’area municipale. Intervengono Germana Paoletti, Assessore Politiche Sociali ed educative Municipio X; Amedeo Pistolese, antropologo culturale, formatore Alta Formazione Università La Sapienza; Giovanni Devastato, esperto e formatore dei sistemi di walfare, Università La Sapienza; Pietro Vereni, antropologo culturale, Università Tor Vergata.

Leggi di più...

Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri

Lunedì 18 novembre 2019 dalle 17 alle 19 presso l'Università La Sapienza, in aula Seminario (IV piano, DSEAI, Facoltà di Lettere e Filosofia) in piazzale Aldo Moro, 5 il Laboratorio di Studi Interculturali "Textra" invita al primo incontro del nuovo ciclo di seminari Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri. In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, l'incontro intende offrire uno spazio di riflessione attorno alle fortificazioni create in epoche e luoghi diversi, allo scopo di controllare, limitare o impedire la circolazione delle persone. Tanto a Berlino come in altre città, erigere un muro ha costituito una risposta estrema all'incapacità del potere di gestire una contiguità indesiderata, la dichiarazione fisica del fallimento della relazione. Laddove la parola non sembra in grado di regolare la separazione voluta, il muro fisico la ottiene anche attraverso il silenzio. Di fronte a questo, la cultura risponde incorporando il muro nei propri discorsi, interferendo con il suo potere simbolico.

Leggi di più...

Cafè Loti in concerto

Giovedì 7 novembre 2019 alle ore 21 allo Spazio Rossellini in via della Vasca Navale 58, Cafè Loti, il trio formato da Nando Citarella Stefano Saletti e Pejman Tadayon, presenta dal vivo In taberna il nuovo cd pubblicato dalla storica etichetta indipendente Materiali Sonori. In taberna ruota attorno al concetto della taverna intesa come luogo d’incontro, di convivialità, di scambio di esperienze ed emozioni.

Leggi di più...