Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fate le Cene Non fate le Guerre

Giovedì 14 giugno 2018 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Napoletana presenta Fate le Cene Non fate le Guerre. Due cucine a confronto quella kurda e quella turca: dall'Anatolia due culture a confronto, differenti eppure molto vicine, dialogano a colpi di cucina con il cuoco turco Evren Kuru e il cuoco curdo di Bazar Xerip Siyabend. C'è chi interrompe i processi di pace e chi si siede alla stessa tavola non per duellare, neanche per competere, ma per confrontarsi. C'è chi crede che nello scambio risieda non solo il piacere della compagnia ma anche la possibilità di crescere e migliorarsi.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...

La macchina a percussione. Concerto di musica Gnawa e Jazz

Sabato 16 giugno 2018 presso il Maam-Museo Dell’altro e Dell’altrove di Metropoliz in via Prenestina 913 dalle ore 14.30 fino a tarda sera è previsto l'evento La macchina a percussione. Due sponde dello stesso mare: concerto incontro di Musica Gnawa e Jazz a confronto sulle diverse origini della musica percussiva. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Voci dalle campagne della Black Economy

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 19.30 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F si tiene l'incontro Voci dalle campagne della Black Economy, una serata di confronto e dibattito sul tema dello sfruttamento dei braccianti migranti nelle campagne italiane. Interventi di: Jennifer Locatelli, coordinatrice del progetto Terragiusta di Medici per i Diritti Umani, Antonello Mangano, giornalista e fondatore di terrelibere.org, Ousmane Sangare, già bracciante a Rosarno.

Leggi di più...

Senza Chiedere il Permesso

Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.30 in via Casilina 607, in compagnia di un gustoso aperitivo curdo, Bazar-Taverna Curdo Napoletana ospita il tour di presentazione di Ezel Alcu del suo libro Senza chiedere il permesso. Il Mondobastardo che vede la collaborazione del fumettista (Z)ZeroCalcare, la giornalista e studiosa Laura Schrader, il poeta Giulio Gasperini, oltre che Isabella Maria.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. Ventimiglia la nostra Calais

Sabato 26 Maggio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 45 si terrà il secondo appuntamento dell'iniziativa Il Silenzio Rimbombante. Si parlerà di Ventimiglia e si ascolteranno le testimonianze dell'Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta di Genova che ha fornito assistenza ai migranti respinti dalla Francia e di Parole sul Confine (http://parolesulconfine.com/) un blog che narra i conflitti che si intrecciano e si moltiplicano a partire da questo confine, per raccontare ciò che istituzioni e media vorrebbero far scomparire agli occhi dell'opinione pubblica.

Leggi di più...

Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle

Lunedì 28 maggio 2018 alle 16.30, presso l'Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione in via Milazzo, 11 si terrà il seminario Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle.Verrà presentato il libro Deconstructing Race: Multicultural Education Beyond the Color-bind di Jabari Mahiri (Teachers College Press, 2017).

Leggi di più...

Porte aperte alla Città dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 17 giugno 2018 dalle ore 12 alle ore 20 Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, Largo Città dei Ragazzi 1, Porte aperte alla Città dei Ragazzi di Roma. Tra enogastronomia, musica, partecipazione e solidarietà la Città dei Ragazzi di Roma apre le sue porte al territorio. La Citta’ dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà una festa, una giornata da passare in compagnia con un obiettivo importante: sostenere le attività e i progetti della Città dei Ragazzi di Roma e di AGAPE onlus. All’evento parteciperanno alcuni chef che cucineranno in un divertente e gustoso percorso a tappe, da godersi passeggiando negli spazi verdi della Città dei Ragazzi. Una domenica diversa durante la quale sarà dato il giusto riconoscimento ai giovani ospiti della comunità che durante l’anno hanno partecipato con interesse e impegno ai laboratori di formazione professionale di pizzeria, panificazione, falegnamerie e cura del verde.

Leggi di più...

Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale

Venerdì 8 giugno 2018 dalle 16 alle 23 al Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio Chi è vivo non dica: Mai presenta: Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale. Una giornata/serata di riflessione, formazione e preparazione all’azione dedicata al tema della comunicazione e del racconto della convivenza, delle diversità e delle migrazioni nei media e nella società.
L'incontro è aperto a tutte le realtà romane e i cittadini e le cittadine. Iscrizione obbligatoria.

Leggi di più...

The revolutions won’t be televised. Immagini e archivi dalle rivolte del 2011

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 18 in via dei Volsci, 159 l'Esc Atelier invita a The revolutions won’t be televised. Immagini e archivi dalle rivolte del 2011. Vi sarà una Tavola rotonda, cena araba a cura di Hummus Town e a seguire L'immagine sparita, improvvisazione voce-video-suono sugli archivi della rivoluzione pacifica, Siria, 2011.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Tredicesimo Rapporto

L’Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche IDOS invitano giovedì 7 giugno 2018 alle ore 16 presso l'Auditorium di via Rieti, 13 alla presentazione del Tredicesimo Rapporto Osservatorio Romano sulle Migrazioni. In occasione della presentazione il volume sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti. Per i giornalisti saranno predisposti materiali di sintesi.

Leggi di più...

Ethno City: dove i diritti sono di casa

Sabato 9 giugno 2018 dalle ore 19 presso il Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9a La Casa dei Diritti Sociali con tutti i volontari della scuola per migranti, dello sportello legale di via Giolitti e della sede di Piazza Vittorio Emanuele II invita a partecipare ad una Serata multietnica a base di cucina popolare senegalese, musica folk, rock reggae. I fondi raccolti durante la serata aiuteranno l'associazione a portare avanti la sua azione per la difesa dei diritti.  

Leggi di più...

Tarab Fi Lila in concerto

Mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 21 presso il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14, per la prima volta si esibiranno in concerto i Tarab Fi Lila, un progetto di musica e danza mediorientale nato dall'incontro di tre musicisti e una danzatrice con la passione comune per l'improvvisazione, allo scopo di proporre l’aspetto più spontaneo, creativo e gioioso della musica araba e non.

Leggi di più...

Consonanze – Festa di PiuCulture

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 11 alle ore 16 presso Parco Nemorense,  Consonanze - Festa di PiuCulture. "Consonanze" - Dove le culture si incontrano e si confrontano con cori che propongono musica di vari paesi, consultare libri per bambini che raccontano storie multietniche, assaggiare un brunch di cucina del Mali......e insieme far giocare i bambini in un contesto ben conservato dalla cooperativa Barikamà!
Il tutto nella splendida cornice del Parco Nemorense, parco storico del Municipio II.

Leggi di più...

Festa della Repubblica Multietnica

Sabato 2 giugno 2018 dalle ore 16 alle ore 23.30 presso la Casa della Partecipazione in via dei Sabelli 88 si terrà la Festa della Repubblica Multietnica promossa da Energia per i Diritti Umani ONLUS con testimonianze, musica e sapori dal mondo. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica “Human”- III edizione, nella quale saranno esposte le 10 opere selezionate dalla giuria del concorso fotografico omonimo e dal pubblico online. Il pubblico presente alla mostra potrà votare per la foto che ritiene più bella. Alle ore 20.00, saranno comunicati i nomi dei vincitori del concorso e consegnati i premi. Verrà anche allestita la mostra fotografica "Il lavoro che vorrei", con il materiale fotografico prodotto dai partecipanti al corso di italiano per stranieri organizzato in questi mesi dalla nostra associazione. Il corso, orientato al lavoro, ha visto la partecipazione di circa 50 persone provenienti da più di 20 paesi del mondo. Durante l'evento ci sarà la possibilità di assistere agli storytelling di Accentrica, che ci faranno conoscere alcuni dei più importanti protagonisti storici della Nonviolenza, raccontanti attraverso una mostra itinerante.

Leggi di più...

Tutto il mondo è paese

Mercoledì 30 maggio 2017 dalle ore 17 alle ore 20 presso il ristorante Gustamundo in via Giacinto De Vecchi Pieralice 38 si terrà la presentazione del libro Tutto il mondo è paese a cura di Leopoldo Tartaglia del Dipartimento benessere e diritti SPI Cgil. Intervengono: Sandro Guarino - Presidente Ass.ne Culturale Villa Carpegna, Cristini Urbano-Centro Sociale Valle Aurelia ex 51, Dott. Marian Mohamed Hassan - Vice Presidente Ass.ne culturale Somalia; Dulcineida Gomes - Comunità Capo Verde; Favour Nwachukwu - Nigeria, Antonio Stancampiano - Segretario Generale lega Spi Cgil Pineto Laghi.

Leggi di più...