Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A scuola anch’io

Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 18 presso l'ACSE, Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi in via del Buon Consiglio, 19 nella Giornata Mondiale della Diversità Interculturale, Scuolemigranti invita a conoscere la Rete delle 92 associazioni che insegnano gratuitamente l'italiano a migranti, adulti e bambini, e a condividere l'iniziativa politica A scuola anch'io. Per la formazione dei nuovi cittadini http://www.scuolemigranti.org/appello/. Si concluderà con un aperitivo. E' richiesta conferma della partecipazione tramite a questo link: https://goo.gl/forms/1pw26yg8l6m9x0c63.

Leggi di più...

Verso una cultura dell’incontro

Martedì 29 maggio 2018 alle ore 15.30 presso il Centro Anziani San Giovanni in via La Spezia 30 il Centro Studi e Documentazione del dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 in collaborazione con la Coop Sociale Il Grande Carro presentano Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale di Alfredo Ancora. Oltre all'autore intervengono Gaetano Infantino, Tiziana Campanella, Deborah Cecconi.

Leggi di più...

Voci per la libertà. 20 anni di musica e diritti umani

Martedì 22 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso il Grandma Bistrot in via dei Corneli, 25/27 Amnesty International e Liceo Orazio 'Scuola Amica dei diritti umani' invitano alla presentazione del libro Voci Per la Libertà. Una canzone per Amnesty. 20 anni di musica e arte per i diritti umani. Evento a ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione per chi vuole restare a cena al Grandma Bistrot. Partecipano:
Riccardo Noury - Portavoce di Amnesty International Italia e Piotta. Letture di Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli.

Leggi di più...

Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14, si terrà la presentazione del libro Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze. Intervengono: Alfredo Alietti, docente di Sociologia Urbana e del Territorio, Università di Ferrara, autore del libro; Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 Luglio Roma. Modera: Anna Bredice, giornalista di Radio Popolare.

Leggi di più...

Sandro Joyeux: Migrant

Venerdì 18 maggio 2018 dalle 21.30 presso Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti, 9 Sandro Joyeux per la prima volta suonerà con la sua band al completo e proporrà il progetto Migrant, il nuovo album dell'artista franco-italiano nato nelle campagne italiane vissute dai braccianti migranti. Ad aprire il live ci sarà Alessandro Nosenzo, già ospite di altre iniziative che lieterà nuovamente lo spazio di San Lorenzo con la sua musica, questa volta fatta di voce e chitarra.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 19 maggio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del progetto di documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Insieme al regista parteciperanno Adnan Kazou, architetto siriano, Dina Madi, musicista giordana e Obaida, protagonista del documentario in diretta via Skype.

Leggi di più...

Liberi Nantes Fest

Dal 18 al 20 maggio 2018 presso il Campo Sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 si terrà il Liberi Nantes Fest: 3 giorni di sport, arte, musica, incontri, di mercatino e di cibo multietnico per festeggiare la chiusura dei primi meravigliosi 10 anni di Liberi Nantes e dire #NOalrazzismo con tutti i linguaggi possibili e in tutte le lingue del mondo.

Leggi di più...

Sahara Libre!

Sabato 12 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 21 presso lo Spazio Sociale Ex Cinquantuno in via Aurelio Bacciarini 12 si terrà l'evento Sahara Libre! Discussione sulla situazione del Sahara Occidentale occupato. Ne parlano Nadia Conti, presidente associazione Arci Città Visibili; Gianluca Diana, giornalista de Il Manifesto e autore della graphic novel Io sono Saharawi; Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del Fronte del Polisario e della Repubblica Araba Democratica Saharawi e i Volontari nei campi profughi. A seguire cena e alle 21 proiezione di Fucili o murales di Jordi Oriola Folch.

Leggi di più...

Limes. Lo stato del mondo

Lunedì 14 maggio 2018 alle 19 presso SpazioFare-Mercato Centrale Roma in via Giolitti, 36, si terrà la presentazione del nuovo numero di Limes. Lo stato del mondo. Le cinque sezioni in cui è suddiviso il numero analizzano le principali crisi, regionali o strutturali, attorno alle quali ruotano gli attuali (dis)equilibri mondiali. Partecipano alla presentazione: Giorgio Cuscito - studioso di geopolitica cinese e curatore del Bollettino Imperiale di Limesonline; Marco Carnelos - ex ambasciatore in Iraq ed ex inviato speciale per la Siria; Dario Fabbri - consigliere scientifico e coordinatore America di Limes.

Leggi di più...

Incognita Libia

Venerdì 18 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Istituto per L'Oriente C.A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 si terrà la presentazione del volume di Incognita Libia di Michela Mercuri. Presentano l’Amm. Giuseppe De  Giorgi e il Dr. Paolo Di Giannantonio.

Leggi di più...

Pensare Migrante 2018 – Baobab Experience

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 tra la Città dell'Altra Economia e il Villaggio Globale, largo Dino Frisullo, si tiene l'edizione 2018 di Pensare Migrante. In programma incontri, presentazioni di libri, mostre fotografiche, musica e cibo. Si inizia venerdì 4 maggio alle ore 15, “Soccorso in mare, Open Arms e diritto internazionale - Le politiche di esternalizzazione del diritto di asilo e il rapporto con i processi di delegittimazione delle ONG che operano i soccorsi nel mediterraneo”; alle ore 16:45 MEDU - Medici per i Diritti Umani - “Rapporto sulle gravi violazioni dei diritti umani dei migranti in Libia” – Modera Annalisa Camilli (Internazionale); alle 18:30 Medici Senza Frontiere - Presentazione del rapporto “Fuori Campo 2”, moderano Eleonora Camilli (Redattore Sociale) e Giacomo Zandonini.

Leggi di più...

Azadi Kurdistan

Dal 24 al 27 aprile 2018 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale 16 saranno dedicati quattro giorni alla resistenza del popolo curdo e alle sue aspirazioni di libertà, pace con proiezioni, mostre, reading, musica e danza. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità

Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 20 in viale Opita Oppio, 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo promuove l'incontro Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità. Un'iniziativa volta a capire cosa sta accadendo vicino a noi, perché l'informazione è fondamentale per rompere l'indifferenza e il silenzio, e riuscire a guardare al di là dei muri che nascondono la verità dietro i quali ci sono molte voci che devono essere ascoltate.

Leggi di più...

Untitled – Viaggio senza Fine

Dal 19 al 25 aprile 2018 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a (angolo via Conte Verde) ZaLab in collaborazione con Apollo Undici presenta Untitled - Viaggio senza Fine di Michael Glawogger con la voce narrante di Nada Malanima. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Festival dell’Oriente

Il 21-22 Aprile, 25 Aprile, 28-29-30 Aprile e 1 Maggio 2018 torna con tantissime novità nei padiglioni della Nuova Fiera di Roma a Fiumicino Il Festival dell'Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

La cultura del bagno turco

Mercoledì 2 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 21 presso lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco in Via Lancellotti, 18 si terrà l’evento La cultura del bagno turco, mostra di fotografie e accessori del bagno turco e conferenza organizzate dall’Istituto Yunus Emre di Roma in collaborazione con l’Associazione Çatom.

Leggi di più...

Melting Pop. The Sound Routes: musiche migranti

Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 18 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 si terrà un nuovo appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Sarà l'occasione per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese decliniamo la serata in musica con The Sound Routes, una jam session migrante ideata dall'associazione Un Ponte Per, un progetto per creare momenti di scambio sul terreno musicale e di interazione tra artisti migranti e locali. Ai fornelli ci saranno i ragazzi del Baobab Street Food, con svariati piatti dall'africa occidentale, e quelli di Hummustown, che si dedicheranno interamente alla cucina siriana.

Leggi di più...