Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mani nude

Lunedì 27 novembre 2017 alle ore 18.30 presso la Libreria Coreander in Piazza San Giovanni in Laterano, 62 si terrà la presentazione del nuovo romanzo Mani nude di Gianguido Palumbo. Dialogano con l'autore Tana Anglana, esperta di Cooperazione internazionale e Barbara Schiavulli, reporter, condirettrice Radio Bullets. Introduce Andrea Valeri.

Leggi di più...

Visite guidate solidali con ong COMI

La Ong COMI- Cooperazione per il Mondo in via sviluppo riprende il programma di visite guidate solidali alla scoperta di Roma! Prossimo appuntamento venerdì 24 Novembre ore 15.45 davanti alla Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, via di Santo Stefano Rotondo, 7. Prenotazioni entro il 22 Novembre.

Leggi di più...

La Rocca dei Poeti

Domenica 10 dicembre 2017 alle ore 16, presso la Sala Riario del Borgo di Ostia Antica si terrà la III edizione del Festival Nazionale di poesia La Rocca dei Poeti. Partecipano 24 poeti da tutta Italia e dall’estero e 5 relatori. La poesia al centro di questa manifestazione come nobile arte della parola e come spunto attraverso il quale ragionare su diversi, importanti temi della nostra società: cultura, sociale, educazione, diritti, solidarietà. La Rocca dei Poeti inoltre è un appuntamento annuale dove i poeti possono presentare le loro opere e creare vere e proprie reti culturali con il fine di ideare nuovi progetti artistici e collaborazioni. La Masciulli Edizioni pubblicherà un’antologia di questa edizione e l’intero ricavato delle vendite andrà a sostenere le attività della Lega Italiana Fibrosi Cistica del Lazio. Rinfresco finale con il pubblico presente.

Leggi di più...

Confini. Laboratorio

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.30 nell'ambito della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà un incontro-laboratorio in collaborazione con Numero Verde Rifugiati Arci per adulti e bambini dai 10 anni in su. Letture e dibattiti per parlare di confini, viaggi e migrazioni. Un’occasione per conoscere chi lavora direttamente sul campo, ascoltare testimonianze dirette, riflettere sul tema dell’accoglienza e del dialogo interculturale in questo momento storico, ma anche approfondire cosa si nasconde dietro parole e definizioni che sempre più sentiamo nominare dai media.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Domenica 12 novembre 2017 alle ore 21 presso il Wishlist Club in via dei Volsci 126b il gruppo musicale Qimar si esibirà in concerto con sonorità provenienti da diverse aree geografiche tra cui la penisola anatolica, quella balcanica e il Medio Oriente sottolineando, attraverso l’interpretazione di autori non autoctoni, come la musica sia un linguaggio trasversale, non esclusivo di aree geografiche, civiltà o religioni.

Leggi di più...

Serata afghana

Sabato 18 novembre 2017 presso l'Associazione Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c si terrà per la prima volta un evento dedicato alla cultura musicale e gastronomica dell'Afganistan.
La serata inizierà alle 20.30 e si gusteranno dei piatti tipici della tradizione afgana a cui seguirà un concerto di musica afgana con Pejman Tadayon che eseguirà alcuni brani con il robab, setar accompagnato da Sanjay Kansa Banik con il tabla. E' gradita la prenotazione contattando.

Leggi di più...

Gele Kurd (popolo Curdo): repressione e resilienza in Turchia

Giovedì 9 novembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3F,  Gele Kurd (popolo Curdo): repressione e resilienza in Turchia. Dopo le elezioni del giugno 2015 la repressione delle autorità turche verso la popolazione curda è aumentata, attraverso la censura delle espressioni culturali, con arresti di rappresentanti civili e attivisti e nel silenzio generale della comunità internazionale. Una serata per discuterne in parole e musica.

Leggi di più...

Aperitivo Migrante

Domenica 19 novembre 2017 dalle 19.30 presso la sede in Via Federico Borromeo 75, in concomitanza con il lancio online del crowdfunding per il progetto Salute Migrante, Diritti al Cuore presenta Aperitivo Migrante: un aperitivo musicale per avviare la raccolta fondi del progetto. Durante la serata diversi gruppi si alterneranno e Dac presenterà il lavoro dell'associazione in Italia e in Senegal e spiegherà il progetto Salute Migrante a favore del quale verranno devoluti tutti i ricavati dell'evento.

Leggi di più...

Sparlasser – l’aperitivo delle lingue

Dal 2 ottobre al 18 dicembre 2017 tutti i lunedì dalle ore 20, presso Sparwasser in via del Pigneto 215 si terrà SparLasser - Language Exchange. L'aperitivo delle lingue: cinque tavoli, cinque lingue - inglese, tedesco, francese, spagnolo e naturalmente italiano - tanta voglia di fare nuove amicizie praticando una lingua. Un ambiente vivace ma rilassato, informale e amichevole, senza barriere culturali. Nessuno sarà insegnante o studente ma persone dai livelli linguistici piu vari condivideranno esperienze e conoscenze nella propria lingua preferita accompagnati da un immancabile aperitivo.

Leggi di più...

I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare

Mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 20 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35, l’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,presenta l'evento concerto I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare, voluto e ideato da Erri De Luca, realizzato con la collaborazione di Francesco Fiore della Med Free Orkestra e Cristiana Piraino di Social PopUp. Un incontro per richiamare l'attenzione sul lavoro svolto da​lle ONG e associazioni umanitarie quali ​Medici Senza Frontiere, Emergency, Intersos, Amnesty International, Baobab Experience, Medu ciascuna nel suo campo d'azione, dalle operazioni di salvataggio, all'​assistenza dei naufraghi, a chi si batte per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

Leggi di più...

Liberi Nantes – Sporting Hornets

Domenica 5 novembre 2017 dalle ore 11 alle ore 14 presso il Campo Sportivo XXV Aprile - Pietralata in via Marica, 80 si terrà la quarta giornata di campionato del decimo anno in Terza Categoria dei Liberi Nantes FC che  affronteranno lo Sporting Hornets in casa. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Cena di beneficenza turco-siriana per i bambini siriani

Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 19:30 alle ore 23:30 Amal for Education, organizza presso la Mensa della Parrocchia della Natività, via Urbisaglia 2, una cena di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani. Durante la serata cena turco-siriana, prodotti e manufatti siriani e turchi, presentazione dei progetti.

Leggi di più...

Cose di questo mondo: La violenza sulle donne come arma di guerra

Sabato 11 novembre 2017 alle ore 11.30 presso Opificio Romaeuropa in Via dei Magazzini Generali, 20/a si terrà l'appuntamento con Cose di questo mondo, curato da Internazionale in collaborazione con Romaeuropa Festival per parlare di migrazioni e violenza sulle donne, partendo dagli spettacoli Birdie di Agrupación Señor Serrano e Unwanted di Dorothée Munyaneza in programma al festival. Dorothée Munyaneza, autrice dello spettacolo, dialogherà con Nicola Blies e Stéphane Hueber-Blies, documentaristi e autori di Zero Impunity, un progetto multimediale di indagine e attivismo per combattere l’impunità delle violenze sessuali verso le donne, commesse durante i conflitti armati. L’incontro sarà moderato da Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Vulnerabili e senza voce

Martedì 7 novembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17.30 presso la Chiesa Cristiana Avventista in via Marino Laziale 13 si terrà il seminario Vulnerabili e senza voce. Migrazioni mediterranee, donne e minori. L'incontro organizzato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) grazie al contributo dell’Opera Sociale Avventista, intende offrire un'opportunità di formazione ai volontari impegnati o pronti ad impegnarsi nel servizio agli stranieri, con particolare riferimento a progetti di intervento a favore di donne e minori non accompagnati. I relatori aiuteranno ad identificare le vittime di tratta, sfruttamento, violenza di genere, violenza domestica ed altre, attraverso il riconoscimento di segnali tipici. Si imparerà inoltre quale approccio sia più consueto adottare per supportare i migranti che subiscono abusi, a seconda del contesto. Agli interventi frontali si affiancheranno attività partecipative di simulazione e dibattito.

Leggi di più...

Primo Summit Nazionale delle Diaspore

Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17.30 presso il Centro Congresso Frentani in via dei Frentani, 4 si terrà il primo Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione italiana. ll Summit vuole essere il momento in cui le associazioni e comunità di migranti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Ambasciate, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il Consiglio Nazionale Cooperazione allo Sviluppo, le istituzioni locali (regioni e comuni) e gli organismi della società civile, possano creare uno spazio dove confrontarsi sugli obiettivi e programmi di cooperazione con i paesi di origine delle migrazioni, avviare momenti/percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate alla relazione complessa tra Migrazioni e Sviluppo, instaurare collaborazioni e partenariati per il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la valorizzazione delle diaspore.

Leggi di più...

Maratona musicale a Piazzale Maslax

Domenica 29 ottobre 2017 a partire dalle 14.30, e per tutto il pomeriggio a Piazzale Maslax, presidio Baobab Experience, si trasformerà in una piccola Woodstock solidale. Diversi artisti della capitale si esibiranno in concerto per trascorrere un pomeriggio insieme ai ragazzi ospiti del campo. Abbandonati i palchi e gli amplificatori, i musicisti presenti si susseguiranno in una maratona musicale a sostegno dell'integrazione razziale e sociale. Una commistione di generi, con artisti di diversa estrazione, daranno vita a un melting pot musicale da non perdere.

Leggi di più...

Donne e Integrazione: Storie di donne del Sud-Est asiatico

Mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 20 presso il Bali Bar & Restaurant in via del Mattonato 29 Cucimondo presenta Donne e Integrazione: Storie di donne del Sud-Est asiatico: un incontro con donne che con coraggio e determinazione hanno lasciato il loro paese per costruire una nuova vita in Italia. Charito racconterà la sua storia dalle Filippine a Roma, da colf a Cavaliere della Repubblica, e Kayoko la storia del ristorante 'Bali' a Trastevere. A seguire un ricco buffet con piatti delle diverse cucine del Sud-Est Asia. Costo della serata 25 euro (bicchiere di vino e acqua inclusi). E' necessaria la prenotazione.

Leggi di più...