Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rom Arab Beat – Il Maghreb incontra i Balcani

Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 21 alle ore 23 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Rom Arab Beat. Il Maghreb incontra i Balcani in cui la cultura mediorientale e quella dei rom dei balcani si incontreranno. In concerto brani della tradizione tunisina e balcanica accanto a composizioni originali dell’ensemble con: interpreti Primiano Di Biase tastiere, Albert Mihai fisarmonica, Petrica Namol contrabbasso, Paolo Rocca clarinetti, Simone 'federicuccio' Talone percussioni, Ziad Trabelsi voce e oud e con Hersi Matmuja voce, Houcine Ataa voce e riq.

Leggi di più...

Classi aperte Humilitas 2017-2018

Giovedì 19 ottobre 2017 dalle ore 16 alle 19.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Luce in via della Lungaretta, 22a Humilitas, programma Ascs onlus per la Missione Latinoamericana di Roma, invita alla giornata Classi aperte Humilitas 2017-2018: un pomeriggio dedicato allo studio, in cui poter partecipare ad una o più lezioni gratuite, tra i corsi proposti da Humilitas per il nuovo anno. Per partecipare e conoscere i progetti di inclusione, è necessario prenotare la propria lezione di prova gratuita.

Leggi di più...

Attimi di Vita – لحظات من الحياة Serata per Medici Senza Frontiere

Sabato 21 ottobre 2017 alle ore 20 presso Associazione Culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21/C, Roma, si terrà Attimi di Vita - لحظات من الحياة Serata per Medici Senza Frontiere.  La serata prevede la proiezione del documentario Dust, la seconda vita, di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, 2015, 30’, cena mediorientale e dimostrazione di calligrafia araba con Amjed Rifaie e spettacolo di danza araba con Francesca Turtulici e il suo gruppo "Le figlie di Oshun".

Leggi di più...

Soy Cuba: performance estemporanea di musica e danza

Venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 21, presso il Parco Delle Energie Ex Snia Via Prenestina in via Prenestina 175 in occasione della settima edizione di Logos - Festa della Parola e per celebrare l’anniversario della rivoluzione d’Ottobre e tutte le rivoluzioni, si terrà lo spettacolo Soy Cuba, una performance estemporanea di danza, musica e video, partendo da Soy Cuba (Io sono Cuba) di Michail Kalatozov (URSS, 1964). Sulle suggestive immagini interverranno la danzatrice e coreografa Eva Grieco e i musicisti Alessandro Ciccarelli e Lorenzo Lemme.

Leggi di più...

Accenti. Itinerari in musica: CARACAS

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 22 c/o L’Archivio 14 in via Lariana, 14 (Piazza Verbano) l'Associazione Culturale Tourbilion, in collaborazione con L’Archivio 14, presenta Accenti. Itinerari in musica. Saranno Valerio Corzani & Stefano Saletti con CARACAS i primi ospiti della rassegna. La rassegna “Accenti. Itinerari in musica” proporrà un appuntamento al mese, da ottobre a maggio, per accompagnare il pubblico in mondi lontani attraverso sonorità diverse e spesso visionarie, tutte da scoprire.

Leggi di più...

Dove nessun altro arriva – Amref, un volo lungo 60 anni

Fino al 18 ottobre 2017 presso il Museo MAXXI in via Guido Reni, 4a, si potrà visitare la mostra-evento Dove nessun altro arriva - Amref, un volo lungo 60 anni. Le protagoniste del percorso mostra saranno le foto di 60 anni di attività. Dal bianco e nero di un aereo che atterra nel nulla, fino alle immagini a colori degli operatori di salute di comunità formatisi tramite cellulari. Foto che raccontano progetti, ma anche persone: dai primi Dottori Volanti fino ai testimonial che hanno accompagnato la storia di Amref, negli splendidi ritratti di Francesco Cabras. Protagonisti Fiorella Mannoia, Roberto Saviano, PIF, Giobbe Covatta, Erri De Luca, Neri Marcorè, Alex Braga, Lillo e Greg, Sergio Cammariere, Riccardo Iacona, Alessandro Preziosi, Claudia De Lillo, Cecile, Ludovico Fremont, Remo Girone, Paolo Briguglia, Corrado Augias, Marco Baliani, Lella Costa e Sveva Sagramola.

Leggi di più...

Più ius meno soli

Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 17, presso l'Associazione Ex Lavanderia, Piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà l'evento Più ius meno soli, con Arci Progetto Aida e Campagna Ero straniero, Alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo per ragazzi Quando la notte finisce. Fiabe di viaggi e di speranze, liberamente tratto da “L'orizzonte alle spalle” di Anna Masucci di e con Laura Saccani ed Elisa Bongiovanni. A seguire cena sociale e concerto dei Destination West Africa.

Leggi di più...

Mediterranti. Canti e suoni del Mediterraneo

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19 in via IV Novembre 157/b (Largo Magnanapoli) il gruppo di musica etno-folk Mediterranti si esibirà in un trascinante concerto con Canti e suoni del Mediterraneo tra atmosfere turche, greche, egiziane, tunisine, slave e italiane, proponendo anche brani originali dove i colori del flamenco confluiscono in quelli mediorientali, gli echi delle tammurriate nelle sonorità arabe, unitamente alla pizzica salentina. La partecipazione è ad offerta libera.

Leggi di più...

L’Illuminismo perduto

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 119, presenta venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 17, il volume di S. Frederick Starr L’Illuminismo perduto. Presenteranno il volume Michele Bernardini, Roberta Denaro e Claudio Lo Jacono. Il libro racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo.

Leggi di più...

Stregoni a Baobab Experience

Venerdì 22 settembre 2017 alle ore 18 presso il presidio di Baobab Experience si terrà una serata all'insegna della musica con Stregoni, un progetto che nasce con l'obiettivo di dare un suono preciso allo sgretolamento delle politiche europee in materia di immigrazione e diritti umani. Johnny Mox e Above the Tree, titolari di due tra le proposte più innovative e visionarie in circolazione, uniscono le forze in un progetto inedito. Electro-tribalismo, hip hop, psichedelia, afro e gospel si fondono con la musica che risuona nella cuffie dei migranti respinti alla frontiera. Sul palco assieme a Mox e Above the Tree ci saranno di volta in volta musicisti di ogni estrazione e provenienza in un vero e proprio laboratorio-live di Stregoneria.

Leggi di più...

Eventi all’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco

L'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco di Roma organizza due eventi il 16 e 17 settembre 2017. Il primo, sabato 16 settembre alle ore 21 presso il Teatro Eliseo, via Nazionale 183, un Concerto di Amicizia Turco-Giapponese eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca e diretto dal direttore dell'Orchestra Giapponese Seiji Mukaiyama. Domenica 17 settembre alle ore 21, presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, si terrà invece il Concerto di Amicizia Italo-Turca, Gran Galà Lirico, diretto dal Direttore d'orchestra Lorenzo Castriota Skanderberg e eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca.

Leggi di più...

Inaugurazione del Caffè Nemorense

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 22, presso Via Nemorense, l'inaugurazione del Caffè Nemorense. Il bar sarà gestito da Barikamà, una cooperativa di migranti che produce yoghurt e verdure biologiche e le distribuisce a Roma. Per tutta la durata dell'evento si potranno assaggiare le preparazioni create dallo chef Lorenzo Leonetti del Grandma Bistrot con le verdure dell'orto biologico di Barikamà, ascoltare buona musica live con Yunussa e Uosoumane, divertirsi con le attività dedicate anche ai più piccoli.

Leggi di più...

Serate d’estate al Museo

Venerdì 28 luglio 2017 ore 19-22 presso il Palazzo delle Scienze - Eur, piazza Guglielmo Marconi 14, il Museo delle Civiltà, insieme all’apertura prolungata in orario serale delle sue collezioni dalle 19 alle 22, con biglietto ridotto del 50%, offre due opportunità per il pubblico romano e non solo. Nirvana Spettacolo di danza indiana nello stile Odissi in 5 atti, coreografie di Ileana Citaristi e di Kelucharan Mohapatra, musiche originali indiane presentato dal gruppo Art vision di Bhubaneswar, India, che si terrà alle 19 nel salone delle scienze. 

Leggi di più...

EAT UP! Cibo di strada dal mondo

Da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 al Parco Delle Energie Ex Snia, Via Prenestina 175, si svolgerà la terza edizione di EAT UP! Cibo di strada dal mondo, cibo popolare originario di quattro Continenti che racconta il conflitto dei territori contro il capitale. A partire dalle ore 19 stand di cucina da tutto il mondo: Srli Lanka, Palestina, Kurdistan, Maghreb, Corno d'Africa, Su Sahara, Messico, Venezuela, Brasile, Peru, Argentina, Salento, Napoli, Roma, Amatrice. Quattro giorni di musica, cultura indipendente, di saperi condivisi, di pratiche di liberazione, di auto formazione.

Leggi di più...

Le mille e una notte

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 20 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 si terrà lo spettacolo Le mille e una notte con Pejman Tadayon Ensemble. Le Mille e una notte attraverso la musica, la danza e la recitazione del testo, racconterà alcune parti delle storie della raccolta, in una interpretazione attuale e allo stesso tempo tradizionale. Shahrazad, la figura femminile che vuole evitare che il re persiano, adirato contro la moglie che lo ha tradito, uccida altre donne, è un simbolo di coraggio e saggezza non solo in oriente ma anche in occidente. Le storie delle “Mille e una notte” parlano di culture diverse e sono una testimonianza del rapporto tra queste culture. Le storie scelte per lo spettacolo prestano attenzione al contatto fra civiltà e religioni diverse, e al ruolo della musica in questo incontro.

Leggi di più...