Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tendenze Interculturali nel Mediterraneo

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 15 presso la Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in piazza Montecitorio, 1 (IV piano) si terrà l'incontro Tendenze Interculturali nel Mediterraneo, in cui si parlerà dei risultati del sondaggio 2017 della Fondazione Anna Lindh/ Ipsos-MORI sulle Tendenze Interculturali nella Regione Euromediterranea. Obbligatoria la registrazione.

Leggi di più...

Storie di bambini sui confini d’Europa

L'Associazione Museo Migrante invita al reading musicale intitolato Storie di bambini sui confini d'Europa, condotto da Laura Berti per la regia di Federico Cataldi, che si terrà lunedì 19 giugno 2017 alle ore 18 al MACRO di via Nizza 138. Verranno raccontate le storie di bambini che hanno affrontato montagne, deserto e mare per raggiungere l'Europa. Di quelli che ce l'hanno fatta. Le letture saranno accompagnate dalle musiche del violinista Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin, e saranno interpretate da Erri De Luca, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Libero De Rienzo, Susy Laude, Jerry Mastrodomenico, Amin Nour, e Filippo Carrozzo. Ogni storia sarà introdotta dai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie che lavorano sul campo e dai giornalisti che hanno incontrato i bambini protagonisti dei racconti.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato – Ristorante Altrove da Eataly

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì 20 giugno 2017 l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), insieme a Food Sweet Food, organizzano all’interno Eataly Roma Ostiense, piazzale 12 Ottobre 1492, una cena insieme ad Altrove, il ristorante sociale di Roma nato da un progetto del Cies Onlus - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo – che, tramite MaTeMù, il centro di aggregazione giovanile, ha dato vita ad un percorso gratuito di formazione per diventare aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Sarà servita una cena a buffet che comprende cinque piatti "nazionali" - realizzati dai giovani cuochi rifugiati che hanno seguito il corso. A seguire saranno serviti assaggi del menu estivo e della pasticceria di Altrove, preparati e serviti dai ragazzi stessi.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Champions #withrefugees: Le stelle del calcio e dello spettacolo

Domenica 18 giugno 2017 alle ore 17, allo Stadio Tre Fontane di Roma, via di Tre Fontane 5, l'UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati organizza una partita di calcio speciale. A sfidarsi, Liberi Nantes, la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Sulley Muntari e altri ex campioni quali, tra gli altri, Simone Perrotta, Damiano Tommasi e volti noti dello spettacolo, tra i quali: Francesco Pannofino e Diego Bianchi. Ad Alessandro Gassmann il calcio di inizio. L'iniziativa fa parte della campagna/petizione #withrefugees. Noi stiamo dalla parte dei rifugiati.

Leggi di più...

QIMAR live

Domenica 11 giugno 2017 dalle ore 19.30 presso il Villaggio Globale in Lungotevere Testaccio, 1 si terrà una serata a sostegno della Casa della Pace con aperitivo a base di assaggi arabi e a seguire concerto di Qimar con esibizione di danza orientale.

Leggi di più...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Difendiamo l'umanità, non i confini A Roma la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” venerdì 2 giugno 2017 “l'altra-parata” vedrà sfilare la società civile per rendere omaggio a chi salva vite umane in mare e costruisce pace. La “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” prenderà avvio la mattina del 2 giugno alle 11.30 con un flashmob - “Parata d’onore per chi salva vite umane” – organizzato nei giardini di Castel Sant’Angelo, e proseguirà poi nel pomeriggio con l’assemblea “Obiettare alla guerra e fermare la strage nel Mediterraneo: strumenti e campagne per un’altra difesa possibile”, ospitata presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella 12, ore 15). 

Leggi di più...

X edizione Premio Hrant Dink per la libertà d’informazione

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Vallicelliana, Salone Borrominiano, piazza della Chiesa Nuova 18, si svolgerà la premiazione del Premio Hrant Dink per la libertà d'informazione. Il Premio è intitolato al giornalista armeno di cittadinanza turca ucciso ad Istanbul il 19 gennaio 2007 e si propone due obiettivi: ricordare la figura del giornalista e sottolineare l’importanza della libertà d’informazione.

Leggi di più...

I tesori della lettura sull’Isola

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17 presso il Palazzo delle Esposizioni in via Milano, 13, in attesa della terza edizione della mostra LIBRI SENZA PAROLE – DESTINAZIONE LAMPEDUSA, in programma il prossimo autunno, il Laboratorio d’arte organizza un incontro di formazione gratuito per entrare nel mondo silenzioso di questi albi illustrati, conoscerne le caratteristiche e le potenzialità. In questa occasione viene presentato I tesori della lettura sull'Isola (Sinnos ed.), un saggio che racconta e che offre, come pratica possibile di cittadinanza, una esperienza importante realizzata a Lampedusa, che nasce dalla missione di IBBY, l’International Board on Book for Young people: costituire una biblioteca per ragazzi sull'isola. Questo libro prova a formalizzare questa esperienza, trasformandola in paradigma educativo, ma non solo, ed esportabile in tutti quei contesti marginali, geograficamente e non, dove ad una costante mancanza di libri corrisponde la presenza di emergenze sociali più o meno urgenti. Intervengono Elena Zizioli, docente di Letteratura per l’infanzia - Università Roma Tre, autrice del libro edito da Sinnos e Giulia Franchi, Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni, che ha collaborato al saggio. Modera Deborah Soria.

Leggi di più...

Taste de World

Venerdì 2 giugno 2017 in via dell'Acqua Bullicante, 30 la Scuola Pisacane a Torpignattara ospita l'evento Taste de World in cui tutte le comunità del quartiere si raccontano attraverso cibo, musica e laboratori per salutare la Festa della Repubblica come Cittadini e Cittadine del Mondo. Dalle 10 del mattino fino a mezzanotte 10 cucine da tutto il mondo daranno vita ad un gustoso viaggio alla scoperta di sapori nuovi: un viaggio libero, che ignora deliberatamente confini e frontiere, senza alcuna identificazione, se non quella nella persona che ci si trova di fronte.

Leggi di più...

Musica e danze dal mondo

Sabato 20 maggio 2017 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21 c l'associazione Incontrando e Koradan Project presentano l'evento dal titolo Musica e danze dal mondo in cui strumenti e danze si fondono in un grande viaggio attraverso i cinque continenti. Cena a cura di Tata Tandoori. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Sound Routes: Jam Session #2

Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti in Europa. E’ nato così Soundroutes. Notes to get closer, un progetto che si fonda sulla convinzione che la musica possa essere un veicolo per costruire ponti e abbattere muri, di diffidenza, intolleranza, incomunicabilità, razzismo.
Appuntamento per la seconda Jam Session venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 20 a Esc Atelier in  Via dei Volsci, 159.

Leggi di più...

Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei

Nell'ambito della Festa dei Musei, festa che celebra il patrimonio culturale italiano, la Direzione generale Musei ha incentrato questa seconda edizione sul tema Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei. La manifestazione si terrà il 20 e il 21 maggio 2017 e prevede diversi appuntamenti e attività. Domenica 21 maggio presso Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini - Collezioni preistoriche e etnografiche in Piazza Guglielmo Marconi 14, ArteStudio, con SIAE, nell’ambito del progetto TEATRO IN FUGA17, presenta la performance Impression d'Afrique con la regia Riccardo Vannuccini. Tre appuntamenti alle ore 11.30, 12.15, 12.45. In scena otto richiedenti asilo in visita alle sale del Museo, sezione Africa, che accompagnano la visione delle opere in esposizione con storie personali provando a intrecciare in maniera misteriosa, come in un tessuto, l’arte e la vita vissuta.

Leggi di più...

Arti Tradizionali Turche

Martedì 23 maggio 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco Roma, via Lancellotti 18, verrà inaugurata la mostra Arti Tradizionali Turche, realizzata in collaborazione con la Fondazione per il Servizio alla Cultura Turca. Mercoledì 24 maggio si terrà un workshop dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Leggi di più...

Cori in esilio / Piesn Pamieci

Martedi 9 maggio 2017 alle ore 19,30 al Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, verrà proiettato il docu-film Cori in esilio di Piesn Pamieci. L'evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma e della Cineteca Nazionale. Mercoledì 10 maggio dalle ore 10 alle 18, si svolgerà nella sede dell'Istituto Polacco, via Vittoria Colonna 1, il Laboratorio di Canto Modale (Canto Armeno) sotto la direzione di Aram e Virginia Kerovpyan - i protagonisti del film.

Leggi di più...

Riapre la Biblioteca dell’IsIAO negli spazi della Biblioteca Nazionale di Roma

A oltre sei anni dalla chiusura dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), la prestigiosa biblioteca dell'istituto ha riaperto al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio 105. E' stata siglata una convenzione tra la Biblioteca Nazionale e il MAECI per la tutela, la valorizzazione e la fruizione della Biblioteca dell'IsIAO. Sarà inoltre allestita una esposizione emblematica dei tesori dell'IsIAO, inserita nell'ambito della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, che includerà anche una sezione sulle preziose collezioni orientali della Biblioteca Nazionale (visitabile fino al 30 giugno 2017).

Leggi di più...

Pensare migrante 2017

Si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, l'iniziativa Pensare migrante, organizzata da Baobab Experience, tre giorni di incontri, dibattiti con esperti e associazioni, attività per le scuole, presentazioni di libri e proiezioni sul tema delle migrazioni in Italia e in Europa. Inoltre, negli spazi esterni, verrà allestito un mercatino con banchetti di associazioni, onlus e attività commerciali di realtà meticce.
Fra i relatori, Alessandro Leogrande - autore del libro La Frontiera, Annalisa Camilli - giornalista di Internazionale che modera l'incontro Donne e migrazione, Mariarita Peca di MEDU e Luca Attanasio, che interverrà durante l'incontro dedicato a Migranti e minori non accompagnati.

Leggi di più...

I’m not your negro

Giovedì 27 aprile 2017 dalle ore 20.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Italianisenzacittadinanza presenta il documentario I'm not your negro di Raoul Peck (2016). A seguire dibattito in cui si discuterà dell'assenza di diritti nel nostro paese con Italianisenzacittadinanza sulla riforma della cittadinanza per i figli di migranti nati E/o cresciuti in Italia, riforma ancora bloccata al Senato.

Leggi di più...