Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I diritti umani nel mondo – Presentazione del Rapporto Annuale 2020-2021

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21 il gruppo 146 di Arese di Amnesty International organizza una diretta Facebook all'interno della rassegna "Noi come cittadini, Noi come popolo", organizzata dal comune di Arese, in concomitanza con la festa della liberazione dal Nazifascismo. Insieme a Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International, si parla del Rapporto Annuale 2020-2021 e della situazione dei diritti umani nel mondo oggi.

Leggi di più...

L’accoglienza di domani

Venerdì 16 e sabato 17 aprile 2021 alle ore 14.30 si svolge l'evento online L’accoglienza di domani, proposte di breve e medio termine per una riforma del sistema di asilo in Italia: due giorni di approfondimento che la rete Europasilo, che riunisce diverse realtà dell’accoglienza sparse in tutta Italia, ha organizzato e che è trasmesso in diretta Facebook sulle pagine delle realtà aderenti e su Youtube.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Accoglienza: l’apertura che divide

Sabato 10 aprile 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie presenta in diretta Streamyard sulla propria pagina facebook Accoglienza: l'apertura che divide. Un nuovo incontro per parlare di migrazioni e accoglienza con ospiti d'eccezione. Intervengono: Abdelkarim Hannachi / Prof. Università Kore di Enna; Eleonora Forenza, già Europarlamentare S.E., Don Massimo Biancalani (Pistoia), Francesca Failla - Coop. Sociale Integrorienta (Ragusa). Moderano Anna Bonforte e Lucia Attimonelli (Orizzonti Urbani).

Leggi di più...

La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 21.15 si tiene l'evento on line su facebook La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere. Intervengono Lucio Cascavilla, scrittore e attivista, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Mauro Piacentini, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Antonio Rignanese, Digital Strategist e Responsabile Comunicazione Campagna Fundraising (dalle Marche), Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa. Coordina: Alessandro Fulimeni, coordinatore SAI e animatore Comitato 5 luglio.

Leggi di più...

L’azione umanitaria ai tempi della pandemia

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 17 Medici Senza Frontiere invita all'incontro online L'azione umanitaria ai tempi della pandemia. Ne parlano Alberto Zerboni, MSF, Francesco Checchi, London School of Hygiene & Tropical Medicine,
Sara Pantuliano, Overseas Development Institute. Modera: Laura Silvia Battaglia, giornalista.

Leggi di più...

IFF Integrazione Film Festival

Dal 7 all'11 aprile 2021 si svolge la 15a edizione dell'IFF Integrazione Film Festival in streaming per dare spazio al cinema capace di raccontare l’integrazione tra persone di diversa appartenenza culturale e di premiare chi, con lo strumento del cinema, prova ad immaginare storie di inclusione, di identità fiere del proprio essere ibride e integre, di incontro e interazione interculturale.

Leggi di più...

Pillole di Resilienza – Partire e Ricostruire

Sabato 3 aprile 2021 alle 18 nell'ambito del progetto Pillole di Resilienza si tiene l'incontro online su facebook Partire e Ricostruire. Ospite Fortuna Ekutsu Fondatore di African Summer School International. Il tema affrontato è: Partire e Ricostruire, lontano da casa, dalle abitudini, in un paese con una lingua e credenze differenti. Un viaggio dal Congo RDC alla Germania.

Leggi di più...

Fascismo tropicale

Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 21 è prevista la presentazione in diretta streaming del libro di Claudileia Lemes Dias: Fascismo tropicale. Ne parla con l’autrice Edda Pando di Todo Cambia. Fascismo tropicale racconta il Brasile di Bolsonaro, che ha conquistato la Presidenza con una politica di estrema destra, misogina, omofoba, razzista e antiambientalista, con il sostegno del fondamentalismo religioso che ha diffuso l’intolleranza in Brasile e non solo. Tendenze diffuse anche in Italia nei ceti popolari, che devono essere contrastate con interventi interculturali, come quelli promossi da Todo cambia.

Leggi di più...

La nostra Siria grande come il mondo

Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 19 Add Editore e la libreria Due Punti di Trento invitano alla presentazione online sulle proprie pagine facebook del libro La nostra Siria grande come il mondo. L'autore Shady Hamadi in dialogo con gli europarlamentari Pierfrancesco Majorino e Brando Benifei.

Leggi di più...

Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere?

Martedì 30 marzo 2021 alle ore 18 ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale invita all'evento online Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere? A dieci anni dalle cosiddette Primavere arabe, la maggior parte dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno attraversando un momento di profonda crisi. Un anno di pandemia ha avuto come principale effetto quello di esacerbare le gravi fratture sociali, economiche e politiche della regione mettendo in luce l’insostenibilità di tale sistema. Per questa ragione in vari paesi la popolazione è tornata in piazza per denunciare l’élite e chiedere vere riforme. Come sono cambiate le richieste delle piazze rispetto al 2011? Quali prospettive rimangono alla regione?

Leggi di più...

House of One. Tre religioni sotto lo stesso tetto

Mercoledì 31 marzo 2021 alle 18.30 l'Istituto Tevere invita all'evento online sul proprio canale Youtube House of One; Tre religioni sotto lo stesso tetto. Saluti: Franca Coen Eckert - Presidente di Beth Hillel Roma e Vice Presidente di RfP Italia. Intervengono: Esther Hirsch – Cantora e consulente teologico (ebrea), Renate Franke – Membro del consiglio di fondazione (Cristiana), Osman Örs – Imam e consulente teologico (musulmano).
Osservazioni finali: Luigi De Salvia – Presidente di RfP Europe (Enti Nazionali) e Presidente di RfP Italia. Modera: Cenap Aydin – Direttore dell'Istituto Tevere e ambasciatore del progetto House of One.

Leggi di più...

A better life – Rassegna cinematografica in streaming

Dal 24 marzo al 21 aprile 2021, per cinque mercoledì consecutivi alle 20:30 si svolge A better life, una rassegna cinematografica streaming realizzata da Intersos, il Festival dei Diritti Umani - Milano, la rivista Nigrizia e il Cantiere Casa Comune, cinque appuntamenti per parlare di migrazioni, di storie di persone in cerca di una vita migliore. Ogni documentario tocca un aspetto del complesso fenomeno delle migrazioni, con al termine dei brevi approfondimenti, con i contributi di cooperanti INTERSOS impegnati in diversi paesi, Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani di Milano), P. Filippo Ivardi (Missionario Comboniano e Direttore di Nigrizia), e diversi ospiti prestigiosi come Gianfranco Schiavone (ASGI), Nello Scavo (Avvenire), Prof. Marco Aime (Antropologo), Prof. Massimo Zaccaria (Storico), Alganesh Fessaha (Gandhi Foundation), P. Paolo Latorre (missionario Comboniano), Anselme Bakudila (Slow Food).

Leggi di più...

Le Ferite – 14 racconti per i 50 anni di MSF

Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 18.30 in diretta streaming su Facebook Medici Senza Frontiere e Einaudi editore presentano il libro Le Ferite - 14 racconti per i 50 anni di MSF. Ci sono ferite profonde e insanabili, alcune restano sulla pelle e altre vengono taciute ma rimangono impresse nell’anima. Quattordici grandi scrittrici e scrittori hanno scelto la parola “ferita”, ciascuno interpretandola a suo modo in 14 racconti regalati a MSF per i suoi 50 anni di azione medico-umanitaria, curando le ferite degli altri in tutto il mondo. Intervengono Caterina Bonvicini, curatrice del libro, le operatrici umanitarie di MSF Giulia Baldissera, esperta di salute ambientale, e Concetta Feo, psicolga. L’incontro online è moderato dalla giornalista Ilaria Sotis.

Leggi di più...

EQUALITY DRAWING. Matite Contro le Discriminazioni

Per celebrare la XVII Settimana Contro le Discriminazioni Razziali promossa dall’UNAR, l’Associazione IDOS (in breve AssoIdos) ha lanciato il contest Equality Drawing – Disegni Contro le Discriminazioni per combattere le discriminazioni razziali, ivi comprese quelle multiple. Questa missione innovativa ha messo in campo fumettisti e illustratori, le cui opere sono state raccolte in un e-book la cui presentazione si svolge in diretta streaming su Facebook e su Youtube martedì 23 marzo 2021 alle ore 18 a cura dell’art director Fabio Ferri.

Leggi di più...

Yemen: il dramma ignorato

Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 18 nell'ambito di Finestra sul Medio Oriente, è previsto l'evento onne su Youtube Yemen: il dramma ignorato. Da oltre 5 anni nello Yemen lo scontro fra Huti, la componente sciita del Paese, e le forze sunnite fedeli al presidente Hadi, si è trasformato in una guerra a distanza fra Arabia Saudita e Iran. E l'intervento militare saudita voluto dal principe Mohammed bin Salman ha provocato una delle più grandi catastrofi umanitarie del nostro tempo. Intervengono: Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medio Oriente, e a Mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio.

Leggi di più...

Libia: dai campi di detenzione ai soccorsi in mare

Martedì 23 marzo 2021 alle ore 18, nell'ambito di Crossover, è previsto il nuovo appuntamento online su Youtube Libia: dai campi di detenzione ai soccorsi in mare. Intervengono: Sara Creta, giornalista freelance e documentarista che si occupa di migrazioni, e Don Mussie Zerai, sacerdote e attivista per i diritti umani che ha fondato l’agenzia Habeshia.

Leggi di più...