Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

In biblioteca con EMERGENCY:Pace, Solidarietà e Diritti Umani

La Biblioteca Joyce Lussu, in Via Costantino, 49A, ospita, in collaborazione con EMERGENCY, un Ciclo di tre incontri per conoscere da vicino l’impegno dell’ONG EMERGENCY ETS, un percorso di sensibilizzazione sui temi della pace, dellasolidarietà e del rispetto dei diritti umani. Un invito aperto a cittadini di tutte le età per riflettere, informarsi e partecipare

Leggi di più...

Editori senza confini – II edizione

A partire da ottobre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, prenderà il via la seconda edizione di Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17.30, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il secondo incontro è previsto per martedì 11 novembre 2025 con la casa editrice Voland.

Leggi di più...

Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce

Martedì 30 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b nell'ambito della Campagna R1PUD1A di Emergency, si tiene la presentazione del libro Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce, Fazi, 2025. Intervengono il curatore Leonardo Tosti, Maura Morgigni ed Enrico Zanetti, volontari Emergency. Letture di poesie tratte dal libro.

Leggi di più...

Mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro

Prosegue fino a venerdì 7 novembre 2025 la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5 ospita la mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro, a cui si affiancheranno una serie di eventi.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Memorie decoloniali ed è a cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30.
All’interno il programma delle iniziative collaterali.

Leggi di più...

Una fila per ogni cosa

Martedì 16 settembre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17.30 si tiene la presentazione dell'albo illustrato Una fila per ogni cosa di Rita Sineiro e Laia Domènech, Hopi edizioni, 2025.
Il libro dell'autrice portoghese Rita Sineiro, con illustrazioni di Laia Domènech, è stato scritto in ricordo di Alan Kurdi, bambino siriano curdo di tre anni ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. Uscito il 2 settembre 2025, a dieci anni esatti dal suo ritrovamento, l'albo illustrato ha ottenuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Partendo dal libro, l'incontro diviene occasione per parlare della difficile questione delle persone rifugiate e del contributo che la letteratura per l'infanzia può dare nel creare empatia e momenti di confronto tra esperienze così lontane.
Ne discutono Vinicio Ongini, esperto di educazione interculturale, curatore della bibliografia per bambini "Nelle scarpe degli altri"; Deborah Soria (in collegamento da remoto), responsabile della Biblioteca IBBY Lampedusa e del progetto Libri senza parole. Destinazione Lampedusa; Silvia Dini Modigliani, Hopi

Leggi di più...

Attraversare confini, coppie e famiglie miste

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Attraversare confini, coppie e famiglie miste a partire dal libro "Io festeggio due volte" a cura di Aifcom durante Rome Future Week. L'incontro parte dalla premessa che le unioni miste siano il barometro fondamentale con cui misurare la qualità dei rapporti tra persone di differente origine nazionale, culturale o religiosa. Stiamo vivendo in una società in grande fermento in cui le coppie e le famiglie miste rappresentano da almeno vent'anni un aspetto di grande interesse, non soltanto al livello sociale, ma anche scientifico e istituzionale. Il valore dell’unione che coinvolge due o più persone di nazioni, culture o religioni differenti costituisce uno dei motori principali del cambiamento e del rinnovamento della società odierna. Intervengono: Alice Boschiroli, etnopsicoterapeuta e psicologa e Alberto Mascena, Supervisore Scientifico Aifcom.

Leggi di più...

TCWG: Spazi di formazione e di incontro. Giornata rivolta a operatori sociali, educatori, assistenti sociali

Giovedì 25 settembre 2025 dalle 9.30 alle 13 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, nell’ambito del progetto AMIL – Alliance Multi-stakeholder for Migrants Integration and Labour, cofinanziato dall'Unione Europea, si tiene il secondo incontro del “Gruppo di lavoro del cluster territoriale” organizzato da CIES Onlus e CGIL Roma e Lazio. Un momento di formazione e incontro, pensato per offrire uno spazio condiviso di riflessione interculturale e scambio di strumenti pratici nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone di origine straniera. La giornata è rivolta a operatori e operatrici sociali, educatori ed educatrici, assistenti sociali coinvolti nei servizi di accoglienza e integrazione socio-lavorativa.

Leggi di più...

SHŌJO BUNKA – La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi

Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene la presentazione del libro SHŌJO BUNKA - La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone, Società Editrice "La Torre". Oltre all'autrice interviene Martina Sorge, dottoressa di ricerca in filologia giapponese presso Sapienza Università di Roma. Modera Rosanna Viscardi, presidente dell'Associazione DiPiùDi Roma.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente – UILDM LAZIO

La Biblioteca Vivente è un evento interattivo che nasce a Copenaghen negli anni Ottanta come risposta ad un'aggressione razzista subita da un attivista di "Stop the Violence". La sezione del Lazio della UILDM ha scelto di realizzare questa iniziativa da diverso tempo, ispirandosi al progetto internazionale Human Library e realizzando già quattro edizioni della biblioteca vivente. UILDM Lazio cerca delle persone che si rendano disponibili a raccontare le discriminazioni che subiscono nella società e nella loro vita quotidiana, sulla base di stereotipi e pregiudizi e le proprie esperienze di vita come "libri viventi". Tutti i “libri” apparterranno a un “catalogo” e, attraverso delle brevi quarte di copertina, ogni persona lettrice potrà scegliere quale libro “leggere”. Si tratterà di un incontro della durata massima di 30 minuti, durante i quali i "libri" condivideranno la propria storia personale. Le lettrici e i lettori potranno ascoltare, porre domande e confrontarsi in modo aperto e rispettoso.

Leggi di più...

R1PUD1A

Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”

Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:

https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936

Leggi di più...

Letteratura egiziana tra passato e presente

Giovedì 26 giugno 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto si svolge una serata dedicata alla letteratura egiziana e all'insegna dell'arte e della musica. E' prevista l'inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din. Segue la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente". Intervengono note giornaliste e scrittrici egiziane che parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 al Campo Sportivo XXV Aprile

Il Campo Sportivo XXV Aprile a Roma in via Marica, 80 ospita un evento per la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno 2025. L'evento, organizzato da Liberi Nantes, inizia alle 16:30 e dura fino alle 21:00. Sono previste presentazioni di libri, musica dal vivo e un aperitivo finale. L'evento si concentra sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei rifugiati, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e celebrare il loro contributo.

Leggi di più...

World Refugee Day 2025

Venerdì 20 giugno 2025 in occasione del World Refugee Day 2025 promuoviamo, a Casale Garibaldi in via Romolo Balzani 87 a partire dalle 16,30 e fino a sera si tengono diverse attività culturali e momenti di confronto: mostra “Andare, abitare, sognare” a cura di Arci Solidarietà e centofiori, laboratori per adulti e bambini, spazio giochi a cura di CEMEA del Mezzogiorno, talk con Emanuele GiordanaAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Energia per i diritti umani APS e interventi di attivisti provenienti da Palestina, Bangladesh, Colombia, apericena BAZAR - Taverna Curdo Meticcia, selezioni musicali di Päm e proiezione del corto “La sposa del mare”. Iniziativa a ingresso libero.

Leggi di più...

Frammenti di Kurdistan

Sabato 21 giugno 2025 alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Frammenti di Kurdistan, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Leggi di più...

S-cambiamo il mondo – Rassegna cinematografica Visioni di pace – Il rispetto dell’altro

Il 21 e il 22 giugno 2025 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1, si tiene la VII edizione di S-cambiamo il mondo - Rassegna cinematografica Visioni di pace – Il rispetto dell’altro. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per conoscere il programma: https://www.casadelcinema.it/it/event/s-cambiamo-il-mondo-2025/.

Leggi di più...

SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà

Dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Circolo ARCI Concetto Marchesi in via del Frantoio, 9c si svolge SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà, un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica. Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione. SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce. In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare. Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l'autodeterminazione dei popoli.

Leggi di più...

Senza barriere

Martedì 17 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Senza barriere, sul tema della cooperazione internazionale a partire da tre libri collettivi editi da Infinito Edizioni: A viverci è tutta un'altra storia, a cura di G. Mezzabotta (2021); Dove la polvere ti brucia gli occhi. È lì che parte la sfida, a cura di G. Mezzabotta (2022); Senza barriere. Posti lontani, genti sconosciute e umanità in cammino, a cura di G. Mezzabotta (2023). Partecipano all'incontro: Giampaolo Mezzabotta, medico tropicalista; Marzio Marzot, fotografo e consulente per la comunicazione audiovisiva allo sviluppo per la FAO; Carlo Resti, medico di sanità pubblica, ha lavorato in Kenya ed Etiopia, occupandosi prevalentemente di formazione e gestione delle risorse umane nell’ambito di programmi di salute comunitaria; Davide Berruti, laureato in Lingua e Letteratura Araba ed esperto di peacebuilding e trasformazione non-violenta dei conflitti, è stato coordinatore nazionale dell’Associazione per la Pace dal 1999 al 2005. Letture a cura di Silvana Mariniello, attrice.

Leggi di più...